\id TIT Italian: Diodati Bible 1885 \usfm 3.0 \ide UTF-8 \ide 65001 - Unicode (UTF-8) \rem Copyright information: For any non-Paratext use of this text, permission must be obtained from the copyright holder \rem CAP Information: checked/updated 2008 Helen Barker \rem CAP Information: checked/corrected 2012 RAW \h TITO \toc1 EPISTOLA DI S. PAOLO APOSTOLO A TITO \toc2 EPISTOLA DI S. PAOLO A TITO \toc3 Tit. \mt2 EPISTOLA DI S. PAOLO APOSTOLO \mt1 A TITO \c 1 \s1 Soprascritta e saluti \p \v 1 PAOLO, servitor di Dio, e apostolo di Gesù Cristo, secondo la fede degli eletti di Dio, e la conoscenza della verità, che \add è\add* secondo pietà; \v 2 in isperanza della vita eterna\x * \xo 1.2 \xo*\xk eterna \xk*\xt 2 Tim. 1.1. Tit. 3.7.\xt*\x* la quale Iddio, che non può mentire\x * \xo 1.2 \xo*\xk mentire \xk*\xt Num. 23.19 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, ha promessa avanti i tempi de' secoli\x * \xo 1.2 \xo*\xk secoli \xk*\xt Rom. 16.25. 1 Piet. 1.20.\xt*\x*; \v 3 ed ha manifestata ai suoi propri tempi\x * \xo 1.3 \xo*\xk tempi \xk*\xt 2 Tim. 1.9,10.\xt*\x* la sua parola, per la predicazione che mi \add è\add* stata fidata, per mandato di Dio\x * \xo 1.3 \xo*\xk Dio \xk*\xt 1 Tim. 1.1 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, nostro Salvatore; \v 4 a Tito\x * \xo 1.4 \xo*\xk Tito \xk*\xt 2 Cor. 2.12 e rif. Gal. 2.3.\xt*\x*, \add mio\add* vero figliuolo, secondo la fede comune\x * \xo 1.4 \xo*\xk comune \xk*\xt 1 Tim. 1.2.\xt*\x*; grazia, misericordia, e pace, da Dio Padre, e dal Signor Gesù Cristo, nostro Salvatore\x * \xo 1.4 \xo*\xk Salvatore \xk*\xt Rom. 1.7 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \s1 Tito incaricato di dar ordine alla chiesa in Creta e di reprimere i falsi dottori \p \v 5 PER questo ti ho lasciato in Creta\x * \xo 1.5 \xo*\xk Creta \xk*\xt 1 Tim. 1.3.\xt*\x*, acciocchè tu dia ordine alle cose che restano, e costituisca degli anziani\x * \xo 1.5 \xo*\xk anziani \xk*\xt Fat. 14.23. 2 Tim. 2.2.\xt*\x* per ogni città, siccome ti ho ordinato; \v 6 se alcuno è irreprensibile\x * \xo 1.6 \xo*\xk irreprensibile \xk*\xt 1 Tim. 3.2 ecc.\xt*\x*, marito d'una \add sola\add* moglie, che abbia figliuoli fedeli, che non sieno accusati di dissoluzione, nè ribelli\x * \xo 1.6 \xo*\xk ribelli \xk*\xt 1 Tim. 3.4,12.\xt*\x*. \v 7 Perciocchè conviene che il vescovo sia irreprensibile, come dispensatore della casa di Dio\x * \xo 1.7 \xo*\xk Dio \xk*\xt Mat. 24.45. 1 Cor. 4.1,2.\xt*\x*; non di suo senno, non iracondo, non dato al vino\x * \xo 1.7 \xo*\xk vino \xk*\xt Lev. 10.9.\xt*\x*, non percotitore, non disonestamente cupido del guadagno\x * \xo 1.7 \xo*\xk guadagno \xk*\xt 1 Tim. 3.3,8. 1 Piet. 5.2.\xt*\x*; \v 8 anzi volonteroso albergatore de' forestieri\x * \xo 1.8 \xo*\xk forestieri \xk*\xt 1 Tim. 3.2.\xt*\x*, amator de' buoni, temperato, giusto, santo, continente. \v 9 Che ritenga fermamente la fedel parola, che \add è\add* secondo ammaestramento; acciocchè sia sufficiente ad esortar nella sana dottrina, ed a convincere i contradicenti. \p \v 10 Perciocchè vi son molti ribelli cianciatori, e seduttori di menti\x * \xo 1.10 \xo*\xk menti \xk*\xt Rom. 16.18. 2 Cor. 11.13.\xt*\x*; principalmente quei della circoncisione\x * \xo 1.10 \xo*\xk circoncisione \xk*\xt Fat. 15.1 ecc.\xt*\x*, a cui convien turare la bocca. \v 11 I quali sovverton le case intiere\x * \xo 1.11 \xo*\xk intiere \xk*\xt Mat. 23.14. 2 Tim. 3.6.\xt*\x*, insegnando le cose che non si convengono, per disonesto guadagno\x * \xo 1.11 \xo*\xk guadagno \xk*\xt 1 Tim. 6.5 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \v 12 Uno di loro, lor proprio profeta, ha detto: I Cretesi \add son\add* sempre bugiardi, male bestie, ventri pigri. \v 13 Questa testimonianza è verace; per questa cagione riprendili severamente\x * \xo 1.13 \xo*\xk severamente \xk*\xt 1 Tim. 5.20. 2 Tim. 4.2.\xt*\x*, acciocchè sieno sani nella fede; \v 14 non attendendo a favole giudaiche\x * \xo 1.14 \xo*\xk giudaiche \xk*\xt 1 Tim. 1.4 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, nè a comandamenti d'uomini\x * \xo 1.14 \xo*\xk uomini \xk*\xt Mat. 15.9. Col. 2.21,22.\xt*\x* che hanno a schifo la verità. \v 15 Ben \add è\add* ogni cosa pura a' puri\x * \xo 1.15 \xo*\xk puri \xk*\xt Luc. 11.39-41. Rom. 14.14,20. 1 Cor. 10.23. 1 Tim. 4.3,4.\xt*\x*; ma a' contaminati ed infedeli, niente \add è\add* puro; anzi e la mente e la coscienza loro \add è\add* contaminata. \v 16 Fanno professione di conoscere Iddio, ma \add lo\add* rinnegano con le opere\x * \xo 1.16 \xo*\xk opere \xk*\xt 2 Tim. 3.5. Giuda 4.\xt*\x*, essendo abbominevoli e ribelli, e riprovati ad ogni buona opera. \c 2 \s1 Delle esortazioni da farsi ai vecchi, alle donne, ai giovani, ai servi. Tito sia in esempio a tutti \p \v 1 MA tu, proponi le cose convenienti alla sana dottrina. \p \v 2 Che i vecchi sieno sobri, gravi, temperati, sani nella fede, nella carità, nella sofferenza. \p \v 3 Parimente, che le donne attempate abbiano un portamento convenevole a santità\x * \xo 2.3 \xo*\xk santità \xk*\xt 1 Tim. 2.9,10 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; non \add sieno\add* calunniatrici, non serve di molto vino, \add ma\add* maestre d'onestà. \v 4 Acciocchè ammaestrino le giovani ad esser modeste, ad amare i lor mariti, ed i loro figliuoli\x * \xo 2.4 \xo*\xk figliuoli \xk*\xt 1 Tim. 5.14.\xt*\x*; \v 5 \add ad esser\add* temperate, caste, a guardar la casa, \add ad esser\add* buone, soggette a' propri mariti\x * \xo 2.5 \xo*\xk mariti \xk*\xt Gen. 3.16 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; acciocchè la parola di Dio non sia bestemmiata. \p \v 6 Esorta simigliantemente i giovani che sieno temperati, \v 7 recando te stesso in ogni cosa per esempio di buone opere\x * \xo 2.7 \xo*\xk opere \xk*\xt 1 Tim. 4.12. 1 Piet. 5.3.\xt*\x*; \add mostrando\add* nella dottrina integrità incorrotta, gravità, parlar sano, irreprensibile: \v 8 acciocchè l'avversario sia confuso, non avendo nulla di male da dir di voi\x * \xo 2.8 \xo*\xk voi \xk*\xt 1 Piet. 2.12,15; 3.16.\xt*\x*. \p \v 9 Che i servi sieno soggetti a' propri signori\x * \xo 2.9 \xo*\xk signori \xk*\xt Efes. 6.5 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, compiacevoli in ogni cosa, non contradicenti; \v 10 che non usino frode, ma mostrino ogni buona lealtà; acciocchè in ogni cosa onorino la dottrina di Dio, Salvator nostro\x * \xo 2.10 \xo*\xk nostro \xk*\xt Mat. 5.16. Fil. 2.15.\xt*\x*. \s1 La grazia salutare manifestata a tutti, e ciò che essa insegna \p \v 11 PERCIOCCHÈ la grazia salutare di Dio\x * \xo 2.11 \xo*\xk Dio \xk*\xt Rom. 5.15. Tit. 3.4,5.\xt*\x* è apparita a tutti gli uomini\x * \xo 2.11 \xo*\xk uomini \xk*\xt Giov. 1.9. 1 Tim. 2.3 ecc.\xt*\x*; \v 12 ammaestrandoci che, rinunziando all'empietà, e alla mondane concupiscenze\x * \xo 2.12 \xo*\xk concupiscenza \xk*\xt Rom. 6.19. Col. 3.5. 1 Piet. 4.2. 1 Giov. 2.16.\xt*\x*, viviamo nel presente secolo temperatamente, e giustamente, e piamente; \v 13 aspettando la beata speranza, e l'apparizione della gloria del grande Iddio, e Salvator nostro, Gesù Cristo\x * \xo 2.13 \xo*\xk Cristo \xk*\xt 1 Cor. 1.7 e rif. Col. 3.4. Ebr. 9.28. 1 Giov. 3.2.\xt*\x*. \v 14 Il quale ha dato sè stesso per noi\x * \xo 2.14 \xo*\xk noi \xk*\xt Gal. 1.4; 2.20. Efes. 5.2.\xt*\x*, acciocchè ci riscattasse d'ogni iniquità, e ci purificasse\x * \xo 2.14 \xo*\xk purificasse \xk*\xt Efes. 5.26. Ebr. 9.14.\xt*\x* \add per essergli\add* un popolo acquistato in proprio\x * \xo 2.14 \xo*\xk proprio \xk*\xt Esod. 19.5 e rif. 1 Piet. 2.9.\xt*\x*, zelante di buone opere\x * \xo 2.14 \xo*\xk opere \xk*\xt Efes. 2.10. Tit. 3.8.\xt*\x*. \p \v 15 Proponi queste cose, ed esorta, e riprendi con ogni autorità di comandare\x * \xo 2.15 \xo*\xk comandare \xk*\xt 1 Tim. 5.20. 2 Tim. 4.2.\xt*\x*. Niuno ti sprezzi\x * \xo 2.15 \xo*\xk sprezzi \xk*\xt 1 Tim. 4.12 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \c 3 \p \v 1 Ricorda loro che sieno soggetti a' principati, ed alle podestà\x * \xo 3.1 \xo*\xk podestà \xk*\xt Rom. 13.1. 1 Piet. 2.13.\xt*\x*; che sieno ubbidienti, preparati ad ogni buona opera\x * \xo 3.1 \xo*\xk opera \xk*\xt Col. 1.10. Ebr. 13.21.\xt*\x*. \v 2 Che non dican male di alcuno; che non sien contenziosi, \add ma\add* benigni, mostrando ogni mansuetudine inverso tutti gli uomini\x * \xo 3.2 \xo*\xk uomini \xk*\xt Efes. 4.2,31. 2 Tim. 2.24,25. Col. 3.12.\xt*\x*. \v 3 Perciocchè ancora noi eravamo già insensati, ribelli, erranti, servendo a varie concupiscenze, e voluttà; menando la vita in malizia, ed invidia; odiosi, \add e\add* odiando gli uni gli altri\x * \xo 3.3 \xo*\xk altri \xk*\xt 1 Cor. 6.11 e rif. 1 Piet. 4.3.\xt*\x*. \v 4 Ma, quando la benignità di Dio, nostro Salvatore, e il suo amore inverso gli uomini è apparito\x * \xo 3.4 \xo*\xk apparito \xk*\xt Tit. 2.11.\xt*\x*, \v 5 egli ci ha salvati; non per opere giuste, che noi abbiam fatte\x * \xo 3.5 \xo*\xk fatte \xk*\xt Rom. 3.20 e rif. 2 Tim. 1.9.\xt*\x*; ma, secondo la sua misericordia\x * \xo 3.5 \xo*\xk misericordia \xk*\xt Efes. 2.4,5. 1 Piet. 1.3.\xt*\x*, per lo lavacro della rigenerazione, e per lo rinnovamento dello Spirito Santo\x * \xo 3.5 \xo*\xk Santo \xk*\xt Giov. 3.3,5. 1 Cor. 6.11. Efes. 5.26. 1 Piet. 3.21.\xt*\x*; \v 6 il quale egli ha copiosamente sparso sopra noi\x * \xo 3.6 \xo*\xk noi \xk*\xt Ezec. 36.25. Gioel. 2.28. Fat. 2.33; 10.45.\xt*\x*, per Gesù Cristo, nostro Salvatore. \v 7 Acciocchè, giustificati per la grazia d'esso\x * \xo 3.7 \xo*\xk esso \xk*\xt Rom. 3.24. Gal. 2.16.\xt*\x*, siam fatti eredi della vita eterna\x * \xo 3.7 \xo*\xk eterna \xk*\xt Mat. 25.34. Rom. 8.17.\xt*\x*, secondo la \add nostra\add* speranza\x * \xo 3.7 \xo*\xk speranza \xk*\xt Rom. 8.23,24. Tit. 1.2.\xt*\x*. \b \p \v 8 Certa \add è\add* questa parola, e queste cose voglio che tu affermi; acciocchè coloro che hanno creduto a Dio abbiano cura d'attendere a buone opere\x * \xo 3.8 \xo*\xk opere \xk*\xt Tit. 2.14. \xt*\xta ver. 1,14.\xta*\x*. Queste sono le cose buone ed utili agli uomini. \v 9 Ma fuggi le stolte quistioni\x * \xo 3.9 \xo*\xk quistioni \xk*\xt 1 Tim. 1.4 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, e le genealogie, e le contese e risse intorno alla legge; poichè sono inutili e vane. \v 10 Schiva l'uomo eretico, dopo la prima e la seconda ammonizione\x * \xo 3.10 \xo*\xk ammonizione \xk*\xt Mat. 18.17. Rom. 16.17 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; \v 11 sapendo che il tale è sovvertito e pecca, essendo condannato da sè stesso. \s1 Raccomandazioni particolari; saluti \p \v 12 QUANDO io avrò mandato a te Artema, o Tichico\x * \xo 3.12 \xo*\xk Tichico \xk*\xt Fat. 20.4 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, studiati di venire a me in Nicopoli; perciocchè io son deliberato di passar quivi il verno. \v 13 Accommiata studiosamente Zena, il dottor della legge, ed Apollo\x * \xo 3.13 \xo*\xk Apollo \xk*\xt Fat. 18.24 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; acciocchè nulla manchi loro. \p \v 14 Or imparino ancora i nostri d'attendere a buone opere\x * \xo 3.14 \xo*\xk opere \xk*\xta ver. \xta*\xt 3.8 \xt*\xta e rif.\xta*\x* per gli usi necessari, acciocchè non sieno senza frutto. \b \p \v 15 Tutti quelli che \add sono\add* meco ti salutano. Saluta quelli che ci amano in fede. La grazia \add sia\add* con tutti voi. Amen.