\id SNG Italian: Diodati Bible 1885 \ide UTF-8 \ide 65001 - Unicode (UTF-8) \rem Copyright information: For any non-Paratext use of this text, permission must be obtained from the copyright holder \rem CAP Information: checked/updated 2008 Helen Barker \rem CAP Information: checked/corrected 2012 RAW \h CANTICO \toc1 IL LIBRO DEL CANTICO DE' CANTICI \toc2 CANTICO DEI CANTICI \toc3 Cant. \mt2 IL LIBRO DEL \mt1 CANTICO DE' CANTICI \c 1 \p \v 1 Il Cantico de' cantici di Salomone\x * \xo 1.1 \xo*\xk Salomone \xk*\xt 1 Re. 4.32.\xt*\x*. \s1 La Sposa brama e ricerca il suo Sposo \q \v 2 BACIMI egli de' baci della sua bocca; \q Perciocchè i tuoi amori \add son\add* migliori che il vino. \q \v 3 Per l'odore de' tuoi preziosi olii \add odoriferi\add*, \q (Il tuo nome \add è\add* un olio \add odorifero\add* sparso), \q Ti amano le fanciulle. \q \v 4 Tirami, noi correremo dietro a te\x * \xo 1.4 \xo*\xk te \xk*\xt Giov. 6.44; 12.32. Fil. 3.12-14.\xt*\x*; \q Il re mi ha introdotta nelle sue camere\x * \xo 1.4 \xo*\xk camere \xk*\xt Giov. 14.2. Efes. 2.6.\xt*\x*; \q Noi gioiremo, e ci rallegreremo in te; \q Noi ricorderemo i tuoi amori, anzi che il vino; \q Gli \add uomini\add* diritti ti amano. \q \v 5 O figliuole di Gerusalemme, io \add son\add* bruna, ma bella; \q Come le tende di Chedar, come i padiglioni di Salomone. \q \v 6 Non riguardate che io \add son\add* bruna; \q Perciocchè il sole mi ha tocca co' suoi raggi; \q I figliuoli di mia madre si sono adirati contro a me; \q Mi hanno posta guardiana delle vigne; \q Io non ho guardata la mia vigna, che \add è\add* mia. \q \v 7 O \add tu\add*, il qual l'anima mia ama, dichiarami \q Ove tu pasturi \add la greggia\add*, \q \add Ed\add* ove tu \add la\add* fai posare in sul mezzodì; \q Perciocchè, perchè sarei io come una \add donna\add* velata \q Presso alle mandre de' tuoi compagni? \q \v 8 Se tu nol sai, o la più bella d'infra le femmine, \q Esci seguendo la traccia delle pecore, \q E pastura le tue caprette. \q Presso alle tende de' pastori. \s1 Incontro dello Sposo e della Sposa; essi dànno espressione al loro reciproco affetto \q \v 9 AMICA mia, io ti assomiglio alle cavalle \q \add Che sono\add* a' carri di Faraone\x * \xo 1.9 \xo*\xk Faraone \xk*\xt 2 Cron. 1.16,17.\xt*\x*. \q \v 10 Le tue guance son belle ne' \add lor\add* fregi, \q E il tuo collo ne' \add suoi\add* monili. \q \v 11 Noi ti faremo de' fregi d'oro \q Con punti d'argento. \q \v 12 Mentre il re \add è\add* nel suo convito, \q Il mio nardo ha renduto il suo odore. \q \v 13 Il mio amico m'\add è\add* un sacchetto di mirra, \q Che passa la notte sul mio seno. \q \v 14 Il mio amico m'\add è\add* un grappolo di cipro \q Delle vigne di En-ghedi. \q \v 15 Eccoti bella, amica mia, eccoti bella; \q I tuoi occhi \add somigliano quelli de\add*' colombi. \q \v 16 Eccoti bello, amico mio, ed anche piacevole; \q Il nostro letto eziandio \add è\add* verdeggiante. \q \v 17 Le travi delle nostre case \add son\add* di cedri, \q I nostri palchi \add son\add* di cipressi. \b \c 2 \q \v 1 Io \add son\add* la rosa di Saron, \q Il giglio delle valli. \q \v 2 Quale \add è\add* il giglio fra le spine, \q Tale \add è\add* l'amica mia fra le fanciulle. \q \v 3 Quale \add è\add* il melo fra gli alberi d'un bosco, \q Tale \add è\add* il mio amico fra i giovani; \q Io ho desiderato \add d'esser all\add*'ombra sua\x * \xo 2.3 \xo*\xk sua \xk*\xt Is. 25.4; 32.2.\xt*\x*, \q E mi \add vi\add* son posta a sedere; \q E il suo frutto \add è stato\add* dolce al mio palato. \q \v 4 Egli mi ha condotta nella casa del convito, \q E l'insegna ch'egli mi alza \add è:\add* Amore. \q \v 5 Confortatemi con delle schiacciate d'uva, \q Sostenetemi con de' pomi, \q Perciocchè io languisco d'amore. \q \v 6 \add Sia\add* la sua man sinistra sotto al mio capo, \q Ed abbraccimi la sua destra. \s1 La Sposa si addormenta e sogna del suo Sposo \q \v 7 IO vi scongiuro, o figliuole di Gerusalemme, \q Per le cavriuole, e per le cerve della campagna, \q Che voi non isvegliate l'amor \add mio\add*, e non le rompiate il sonno, \q Finchè non le piaccia. \b \q \v 8 \add Ecco\add* la voce del mio amico; \q Ecco, egli ora viene \q Saltando su per i monti, \q Saltellando su per i colli. \q \v 9 L'amico mio è simile ad un cavriuolo, \q O ad un cerbiatto; \q Ecco ora sta dietro alla nostra parete, \q Egli riguarda per le finestre, \q Egli si mostra per i cancelli. \q \v 10 Il mio amico \add mi\add* ha fatto motto, e mi ha detto: \q Levati, amica mia, bella mia, e vientene. \q \v 11 Perciocchè, ecco, il verno è passato; \q Il tempo delle gran piogge è mutato, \add ed\add* è andato via; \q \v 12 I fiori si veggono sulla terra; \q Il tempo del cantare è giunto, \q E s'ode la voce della tortola nella nostra contrada. \q \v 13 Il fico ha messi i suoi ficucci, \q E le viti fiorite rendono odore; \q Levati, amica mia, bella mia, e vientene. \q \v 14 O colomba mia, \add che stai\add* nelle fessure delle rocce, \q Ne' nascondimenti de' balzi, \q Fammi vedere il tuo aspetto, \q Fammi udir la tua voce; \q Perciocchè la tua voce \add è\add* soave, e il tuo aspetto \add è\add* bello. \q \v 15 Pigliateci le volpi, \q Le piccole volpi che guastano le vigne, \q Le nostre vigne fiorite. \q \v 16 Il mio amico \add è\add* mio, ed io \add son\add* sua; \q Di lui, che pastura \add la greggia\add* fra i gigli. \q \v 17 Ritornatene, amico mio, \q A guisa di cavriuolo o di cerbiatto, \q Sopra i monti di Beter, \q Finchè spiri \add l'aura del\add* giorno, \q E che le ombre se ne fuggano. \b \c 3 \q \v 1 Io ho cercato nel mio letto, nelle notti, \q Colui che l'anima mia ama; \q Io l'ho cercato, e non l'ho trovato. \q \v 2 Ora mi leverò, e andrò attorno per la città, \q Per le strade, e per le piazze; \q Io cercherò colui che l'anima mia ama; \q Io l'ho cercato, ma non l'ho trovato. \q \v 3 Le guardie che vanno attorno alla città, mi hanno trovata; \q \add Ed io ho detto loro\add*: Avete voi punto veduto colui che l'anima mia ama? \q \v 4 Di poco li avea passati, \q Ed io trovai colui che l'anima mia ama\x * \xo 3.4 \xo*\xk ama \xk*\xt Is. 26.9.\xt*\x*; \q Io lo presi, e nol lascerò, \q Finchè io non l'abbia menato in casa di mia madre, \q E nella camera di quella che mi ha partorita. \b \q \v 5 Io vi scongiuro, figliuole di Gerusalemme, \q Per le cavriuole, e per le cerve della campagna, \q Che voi non isvegliate l'amor \add mio\add*, e non le rompiate il sonno, \q Finchè le piaccia. \s1 Il corteo nuziale — Lo Sposo esprime il suo amore per la sua Sposa \q \v 6 CHI \add è\add* costei che sale dal deserto, \q Simile a colonne di fumo, \q Profumata di mirra, e d'incenso, \q \add E\add* d'ogni polvere di profumiere? \b \q \v 7 Ecco il letto di Salomone, \q Intorno al quale \add sono\add* sessant'\add uomini\add* valenti, \q De' prodi d'Israele. \q \v 8 Essi tutti maneggiano la spada, \q \add E\add* sono ammaestrati nell'arme; \q Ciascuno ha la sua spada al fianco, \q Per gli spaventi notturni. \q \v 9 Il re Salomone si ha fatta una lettiera \q Di legno del Libano. \q \v 10 Egli ha fatte le sue colonne d'argento, \q Il suo capezzale d'oro, \q Il suo cielo di porpora, \q E il mezzo di essa figurato a lavoro di mosaico \q \add Dell'effigie\add* di colei ch'egli ama, \q Fra le figliuole di Gerusalemme. \q \v 11 Figliuole di Sion, uscite fuori, e vedete \q Il re Salomone \q Con la corona, della quale sua madre l'ha coronato, \q Nel giorno delle sue sponsalizie, \q E nel giorno dell'allegrezza del suo cuore. \b \c 4 \q \v 1 Eccoti bella, amica mia, eccoti bella; \q I tuoi occhi, per entro la tua chioma, \q Somigliano que' de' colombi; \q I tuoi capelli \add son\add* come una mandra di capre lisce, \q Del monte di Galaad. \q \v 2 I tuoi denti \add son\add* come una mandra di \add pecore\add* tutte uguali, \q Che salgono fuor del lavatoio, \q \add Ed\add* hanno tutte due gemelli, \q Senza che \add ve ne sia\add* alcuna senza figlio. \q \v 3 Le tue labbra somigliano un filo tinto in iscarlatto, \q E il tuo parlare \add è\add* grazioso; \q La tua tempia, per entro la tua chioma, \q Pare un pezzo di melagrana. \q \v 4 Il tuo collo somiglia la torre di Davide, \q Edificata per gli esercizii dell'armi, \q Alla quale sono appiccati mille scudi, \q Tutte le targhe de' prodi. \q \v 5 I tuoi due seni \q \add Son\add* come due cavrioletti gemelli, \q Che pasturano fra i gigli. \b \q \v 6 Finchè spiri \add l'aura del\add* giorno, \q E che le ombre se ne fuggano, \q Io me ne andrò al monte della mirra, \q Ed al colle dell'incenso. \q \v 7 Tu \add sei\add* tutta bella, amica mia, \q E non vi è difetto alcuno in te\x * \xo 4.7 \xo*\xk te \xk*\xt Efes. 5.25-27.\xt*\x*. \q \v 8 \add Vieni\add* meco dal Libano, o Sposa, \q Vieni meco dal Libano; \q Riguarda dalla sommità di Amana, \q Dalla sommità di Senir, e di Hermon, \q Da' ricetti de' leoni, \q Da' monti de' pardi. \q \v 9 Tu mi hai involato il cuore, o Sposa, sorella mia; \q Tu mi hai involato il cuore con uno de' tuoi occhi, \q Con uno de' monili del tuo collo. \q \v 10 Quanto son belli i tuoi amori, o Sposa, sorella mia! \q Quanto son migliori i tuoi amori che il vino! \q E l'odor de' tuoi olii \add odoriferi\add* più \add eccellenti\add* che tutti gli aromati! \q \v 11 O Sposa, le tue labbra stillano favi \add di miele\add*; \q Miele e latte \add è\add* sotto alla tua lingua; \q E l'odor de' tuoi vestimenti \add è\add* come l'odor del Libano. \q \v 12 O Sposa, sorella mia, \add tu sei\add* un orto serrato, \q Una fonte chiusa, una fontana suggellata\x * \xo 4.12 \xo*\xk suggellata \xk*\xt Prov. 5.15.\xt*\x*. \q \v 13 Le tue piante novelle \add sono\add* un giardino di melagrani, \q E \add d'altri alberi\add* di frutti deliziosi; \q Di piante di cipro e di nardo; \q \v 14 Di nardo e di gruogo; di canna odorosa, e di cinnamomo, \q E d'ogni albero d'incenso; \q Di mirra, e d'aloe, \q E d'ogni più eccellente aromato. \q \v 15 O fonte degli orti, \q O pozzo d'acque vive, \q O ruscelli \add correnti giù\add* dal Libano! \q \v 16 Levati, Aquilone, e vieni, Austro; \q Spira per l'orto mio, e fa' che i suoi aromati stillino. \q Venga l'amico mio nel suo orto, \q E mangi il frutto delle sue delizie. \b \c 5 \q \v 1 O Sposa, sorella mia, io son venuto nell'orto mio; \q Io ho colta la mia mirra ed i miei aromati; \q Io ho mangiato il mio favo ed il mio miele; \q Io ho bevuto il mio vino ed il mio latte. \q Amici\x * \xo 5.1 \xo*\xk Amici \xk*\xt Giov. 3.29.\xt*\x*, mangiate, bevete, ed inebbriatevi d'amori. \s1 La Sposa diviene indifferente; ma poi si pente, ricerca lo Sposo e si riconcilia con lui \q \v 2 IO dormiva, ma il mio cuore vegliava; \q \add Ed io udii\add* la voce del mio amico, il quale, picchiando, \add diceva:\add* \q Aprimi\x * \xo 5.2 \xo*\xk Aprimi \xk*\xt Apoc. 3.20.\xt*\x*, sorella mia, amica mia, \q Colomba mia, compiuta mia; \q Perciocchè il mio capo è pieno di rugiada, \q \add E\add* le mie chiome delle stille della notte. \b \q \v 3 \add Ed io risposi:\add* Io ho spogliata la mia gonna, come la rivestirei? \q Io mi ho lavati i piedi, come li brutterei? \b \q \v 4 L'amico mio mise la mano per lo buco \add dell'uscio\add*, \q E le mie interiora si commossero per amor di lui. \q \v 5 Io mi levai, per aprire al mio amico; \q E le mie mani stillarono mirra, \q E le mie dita mirra schietta, \q Sopra la maniglia della serratura. \q \v 6 Io apersi all'amico mio; \q Ma l'amico mio già si era ritratto, ed era passato oltre. \q Io era fuor di me, quando egli parlava; \q Io lo cercai, ma non lo trovai; \q Io lo chiamai, ma egli non mi rispose. \q \v 7 Le guardie, che vanno attorno alla città, mi trovarono, \q Mi batterono, mi ferirono; \q Le guardie delle mura mi levarono il mio velo d'addosso. \q \v 8 Io vi scongiuro, figliuole di Gerusalemme, \q Se trovate il mio amico, \q Che gli rapporterete? \q \add Rapportategli\add* che io languisco di amore. \b \q \v 9 Che è il tuo amico, più che \add un altro\add* amico, \q O la più bella d'infra le femmine? \q Che \add è\add* il tuo amico, più che \add un altro\add* amico, \q Che tu ci hai così scongiurate? \b \q \v 10 Il mio amico \add è\add* bianco e vermiglio, \q Portando la bandiera fra diecimila. \q \v 11 Il suo capo \add è\add* oro finissimo, \q Le sue chiome \add sono\add* crespe, \q Brune come un corvo. \q \v 12 I suoi occhi paiono colombe presso a ruscelli d'acque; \q E sono come lavati in latte, \q Posti \add come\add* dentro i castoni \add d'un anello\add*. \q \v 13 Le sue guance \add son\add* simili ad un'aia d'aromati, \q Ad aiuole di fiori odorosi; \q Le sue labbra \add paiono\add* gigli, \q E stillano mirra schietta. \q \v 14 Le sue mani \add paiono\add* anelli d'oro, \q Ne' quali sono incastonati berilli; \q Il suo corpo \add è\add* avorio pulito, \q Coperto di zaffiri. \q \v 15 Le sue gambe \add son come\add* colonne di marmo, \q Fondate sopra piedistalli d'oro fino; \q Il suo aspetto \add è\add* simile al Libano, \q Eccellente come i cedri. \q \v 16 Il suo palato \add è tutto\add* dolcezze, \q Ed egli \add è\add* tutto amorevolezze. \q Tale \add è\add* l'amor mio, tale \add è\add* l'amico mio, \q O figliuole di Gerusalemme. \b \c 6 \q \v 1 Ove è andato il tuo amico, \q O la più bella d'infra le femmine? \q Dove si è volto l'amico tuo, \q E noi lo cercheremo teco? \b \q \v 2 Il mio amico è disceso nel suo orto, \q All'aie degli aromati, \q Per pasturar \add la sua greggia\add* negli orti, \q E per coglier gigli. \q \v 3 Io \add son\add* dell'amico mio; e l'amico mio, \q Che pastura \add la sua greggia\add* fra i gigli, \add è\add* mio. \b \q \v 4 Amica mia, tu \add sei\add* bella come Tirsa, \q Vaga come Gerusalemme, \q Tremenda come \add campi\add* a bandiere spiegate. \q \v 5 Rivolgi gli occhi tuoi, che non mi guardino fiso; \q Perciocchè essi mi sopraffanno; \q I tuoi capelli \add son\add* come una mandra di capre \q Che pendono dai fianchi di Galaad. \b \q \v 6 I tuoi denti \add son\add* simili ad una mandra di pecore \q Che salgono fuor del lavatoio, \q Le quali hanno tutte due gemelli, \q E fra esse non ve n'è alcuna senza figlio. \q \v 7 La tua tempia, per entro la tua chioma, \q \add È\add* simile ad un pezzo di melagrana. \q \v 8 Vi son sessanta regine, ed ottanta concubine, \q E fanciulle senza numero; \q \v 9 \add Ma\add* la colomba mia, la compiuta mia, \q \add È\add* unica; ella \add è\add* unica a sua madre, \q E singolare a quella che l'ha partorita; \q Le fanciulle l'hanno veduta, e l'hanno celebrata beata; \q Le regine altresì, e le concubine, e l'hanno lodata. \q \v 10 Chi \add è\add* costei, che apparisce simile all'alba, \q Bella come la luna, pura come il sole, \q Tremenda come \add campi\add* a bandiere spiegate? \b \q \v 11 Io son discesa al giardino delle noci, \q Per veder le piante verdeggianti della valle, \q Per veder se le viti mettevano le lor gemme, \q \add E\add* i melagrani le lor bocce. \q \v 12 Io non mi sono avveduta che il mio desiderio mi ha renduta simile \q A' carri di Amminadab. \q \v 13 Ritorna, ritorna, o Sullamita; \q Ritorna, ritorna, che noi ti miriamo. \q Perchè mirate la Sullamita \q Come una danza a due schiere? \b \c 7 \q \v 1 O figliuola di principe, quanto son belli i tuoi piedi nel \add lor\add* calzamento! \q Le giunture delle tue membra \add son\add* come monili \q Di lavoro di mani d'artefice. \q \v 2 Il tuo seno \add è\add* come una tazza rotonda, \q Nella quale non manchi mai il vino profumato; \q Il tuo corpo \add è\add* un mucchio di grano, \q Intorniato di gigli. \q \v 3 I tuoi due seni \q Paiono due cavrioletti gemelli. \q \v 4 Il tuo collo pare una torre d'avorio; \q \add E\add* gli occhi tuoi le pescine \add che sono\add* in Hesbon, \q Presso alla porta di Bat-rabbim; \q Il tuo naso pare la Torre del Libano \q Che riguarda verso Damasco. \q \v 5 Il tuo capo sopra te pare un Carmel, \q E la chioma del tuo capo sembra di porpora, \q Il re è tenuto prigione dalle \add tue\add* treccie. \b \q \v 6 Quanto sei bella, e quanto sei piacevole, \q O amor \add mio\add*, fra \add tutte\add* le delizie! \q \v 7 Questa tua statura \add è\add* simile ad una palma, \q Ed i tuoi seni a grappoli \add d'uva\add*. \q \v 8 Io ho detto: Io salirò sopra la palma, \q E mi appiglierò a' suoi rami; \q Ed i tuoi seni saranno ora come grappoli di vite, \q E l'odor del tuo alito come quello de' pomi; \q \v 9 E la tua bocca \add sarà\add* come il buon vino, \q Che cola dolcemente per il mio amico, \q E scivola fra le labbra de' dormenti. \b \q \v 10 Io \add son\add* del mio amico, \q E il suo desiderio \add è\add* verso me. \q \v 11 Vieni, amico mio, usciamo a' campi, \q Passiam la notte nelle ville. \q \v 12 Leviamoci la mattina, \add per andare\add* alle vigne; \q Veggiamo se la vite è fiorita, se l'agresto si scopre, \q \add Se\add* i melagrani hanno messe le lor bocce; \q Quivi ti darò i miei amori. \q \v 13 Le mandragole rendono odore, \q E in su gli usci nostri \add vi son\add* delizie d'ogni sorta, \q E nuove, e vecchie, \q \add Le quali\add* io ti ho riposte, amico mio. \b \c 8 \q \v 1 Oh fossi tu pur come un mio fratello, \q Che ha poppato le mammelle di mia madre! \q Trovandoti io fuori, ti bacerei, \q E pur non \add ne\add* sarei sprezzata. \q \v 2 Io ti menerei, e ti condurrei in casa di mia madre; \q Tu mi ammaestreresti, \q Ed io ti darei a bere del vino aromatico, \q Del mosto del mio melagrano. \q \v 3 \add Sia\add* la sua man sinistra sotto al mio capo, \q Ed abbraccimi la sua destra. \b \q \v 4 Io vi scongiuro, figliuole di Gerusalemme, \q Che non destiate l'amor \add mio\add* e non le rompiate il sonno, \q Finchè non le piaccia. \s1 Amore inalterabile dello Sposo e della Sposa \q \v 5 CHI \add è\add* costei, che sale dal deserto, \q Che si appoggia vezzosamente sopra il suo amico? \b \q Io ti ho svegliato sotto un melo, \q Dove tua madre ti ha partorito, \q Là dove quella che ti ha partorito si è sgravidata di te. \q \v 6 Mettimi come un suggello in sul tuo cuore, \q Come un suggello in sul tuo braccio\x * \xo 8.6 \xo*\xk braccio \xk*\xt Is. 49.16. 2 Tim. 2.19.\xt*\x*; \q Perciocchè l'amore \add è\add* forte come la morte\x * \xo 8.6 \xo*\xk morte \xk*\xt Rom. 8.35.\xt*\x*, \q La gelosia \add è\add* dura come l'inferno\x * \xo 8.6 \xo*\xk inferno \xk*\xt Prov. 6.34,35.\xt*\x*. \q Le sue brace \add son\add* brace di fuoco, \q \add Son\add* fiamma dell'Eterno. \q \v 7 Molte acque non potrebbero spegnere quest'amore, \q Nè fiumi inondarlo; \q Se alcuno desse tutta la sostanza di casa sua per quest'amore, \q Non se ne farebbe stima alcuna. \b \q \v 8 Noi abbiamo una piccola sorella, \q La quale non ha ancora mammelle; \q Che faremo noi alla nostra sorella, \q Quando si terrà ragionamento di lei? \q \v 9 Se ella \add è\add* un muro, \q Noi vi edificheremo sopra un palazzo d'argento; \q E se \add è\add* un uscio, \q Noi la rinforzeremo di tavole di cedro. \q \v 10 Io \add sono\add* un muro, \q Ed i miei seni \add son\add* come torri; \q Allora sono stata nel suo cospetto come quella che ha trovata pace. \q \v 11 Salomone avea una vigna in Baal-hamon, \q Ed egli la diede a de' guardiani, \q \add Con patti che\add* ciascun \add di loro gli\add* portasse mille \add sicli\add* d'argento \q Per lo frutto di essa. \q \v 12 La mia vigna, che \add è\add* mia, \add è\add* davanti a me. \q \add Sieno\add* i mille \add sicli\add* tuoi, o Salomone; \q Ed abbianne i guardiani del frutto di essa dugento. \b \q \v 13 O tu, che dimori ne' giardini, \q I compagni attendono alla tua voce; \q Famme\add la\add* udire. \q \v 14 Riduciti prestamente\x * \xo 8.14 \xo*\xk prestamente \xk*\xt Apoc. 22.17,20.\xt*\x*, o amico mio, \q A guisa di cavriuolo, o di cerbiatto, \q Sopra i monti degli aromati.