\id EXO Italian: Diodati Bible 1885 \usfm 3.0 \ide UTF-8 \ide 65001 - Unicode (UTF-8) \rem Copyright information: For any non-Paratext use of this text, permission must be obtained from the copyright holder \rem CAP Information: checked/updated 2008 Helen Barker \rem CAP Information: checked/corrected 2012 RAW \h ESODO \toc1 L'ESODO \toc2 ESODO \toc3 Esod. \mt1 L'ESODO \mt2 SECONDO LIBRO DI MOSÈ \c 1 \s1 Dura schiavitù d'Israele in Egitto \p \v 1 OR questi \add sono\add* i nomi de' figliuoli d'Israele, che vennero in Egitto: essi \add vi\add* vennero con Giacobbe, ciascuno con la sua famiglia. \v 2 Ruben, Simeone, Levi, e Giuda; \v 3 Issacar, Zabulon, e Beniamino; \v 4 Dan, Neftali, Gad, e Aser. \v 5 E tutte le persone, uscite dell'anca di Giacobbe, erano settanta. Or Giuseppe era \add già\add* in Egitto. \p \v 6 E Giuseppe morì, e tutti i suoi fratelli, e tutta quella generazione. \v 7 E i figliuoli d'Israele fruttarono e moltiplicarono copiosamente, e crebbero, e divennero grandemente possenti, talchè il paese fu ripieno di essi\x * \xo 1.7 \xo*\xk essi \xk*\xt Gen. 46.3. Deut. 26.5.\xt*\x*. \p \v 8 Or sorse un nuovo re sopra l'Egitto, il qual non avea conosciuto Giuseppe. \v 9 \add Costui\add* disse al suo popolo: Ecco, il popolo de' figliuoli d'Israele \add è\add* più grande \add e\add* più possente di noi. \v 10 Ora procediamo saggiamente intorno ad esso; che talora non moltiplichi; onde, se alcuna guerra avvenisse, egli non si congiunga anche esso co' nostri nemici, e non guerreggi contro a noi, o se ne vada via dal paese\x * \xo 1.10 \xo*\xk paese \xk*\xt Sal. 10.2; 73.3,4. Prov. 16.25; 21.30.\xt*\x*. \v 11 Furono adunque costituiti sopra il popolo d'Israele commissari d'angherie, per affliggerlo con le lor gravezze\x * \xo 1.11 \xo*\xk gravezze \xk*\xt Gen. 15.13. Esod. 3.7.\xt*\x*. E il \add popolo\add* edificò a Faraone delle città da magazzini, \add cioè\add*, Pitom e Raamses. \v 12 Ma quanto \add più\add* l'affliggevano, tanto \add più\add* cresceva, e tanto \add più\add* moltiplicava fuor di modo; onde \add gli Egizj\add* portavano gran noia de' figliuoli d'Israele. \v 13 E gli Egizj facevano servire i figliuoli d'Israele con asprezza. \v 14 E li facevano vivere in amaritudine, con dura servitù\x * \xo 1.14 \xo*\xk servitù \xk*\xt Esod. 2.23; 6.9.\xt*\x*, \add adoperandoli\add* intorno all'argilla, e a' mattoni, e ad ogni servigio de' campi; tutta la servitù, nella quale li adoperavano, \add era\add* con asprezza. \p \v 15 Il re di Egitto disse ancora alle levatrici delle donne Ebree, il nome dell'una delle quali \add era\add* Sifra, e quel dell'altra Pua: \v 16 Quando voi ricoglierete i parti delle \add donne\add* Ebree, e \add le\add* vedrete in su la seggiola, se il parto \add è\add* un figliuol \add maschio\add*, uccidetelo; ma se \add è\add* una figliuola \add femmina\add*, lasciatela vivere. \v 17 Ma quelle levatrici temettero Iddio, e non fecero secondo che il re di Egitto avea loro detto; anzi lasciarono vivere i fanciulli. \v 18 E il re di Egitto chiamò le levatrici, e disse loro: Perchè avete voi fatto questo, di lasciar vivere i fanciulli? \v 19 E le levatrici dissero a Faraone: Le donne Ebree non \add sono\add* come l'Egizie, perciocchè sono vigorose; avanti che la levatrice sia venuta a loro, hanno partorito. \v 20 E Iddio fece del bene a quelle levatrici\x * \xo 1.20 \xo*\xk levatrici \xk*\xt Prov. 11.18. Eccl. 8.12. Is. 3.10. Ebr. 6.10.\xt*\x*; e il popolo crebbe, e divenne grandemente possente. \v 21 E perchè quelle levatrici temettero Iddio, egli edificò loro delle case\x * \xo 1.21 \xo*\xk case \xk*\xt 2 Sam. 7.11,13,27,29. Sal. 127.1,3.\xt*\x*. \p \v 22 Allora Faraone comandò a tutto il suo popolo, dicendo: Gittate nel fiume ogni figliuol \add maschio\add* che nascerà, e lasciate vivere tutte le figliuole \add femmine\add*. \c 2 \s1 Dalla nascita di Mosè, alla sua fuga in Madian \p \v 1 OR un uomo della famiglia di Levi andò, e prese \add per moglie\add* una figliuola di Levi\x * \xo 2.1 \xo*\xk Levi \xk*\xt Esod. 6.20. Num. 26.59.\xt*\x*. \v 2 E quella donna concepette, e partorì un figliuolo; e, veggendolo bello, lo tenne nascosto \add lo spazio di\add* tre mesi\x * \xo 2.2 \xo*\xk mesi \xk*\xt Fat. 7.20. Ebr. 11.23.\xt*\x*. \v 3 Ma non potendo più tenerlo nascosto, ella prese una cestella \add fatta\add* di giunchi, e la impiastrò di bitume e di pece; e, postovi dentro il fanciullo, la mise nella giuncaia, in su la riva del fiume. \v 4 E la sorella del fanciullo\x * \xo 2.4 \xo*\xk fanciullo \xk*\xt Esod. 15.20. Num. 26.59.\xt*\x* se ne stava da lungi, per saper ciò che gli avverrebbe. \p \v 5 Or la figliuola di Faraone discese per bagnarsi nel fiume; e le sue donzelle passeggiavano su la riva del fiume; ed ella vide quella cestella per mezzo la giuncaia, e mandò una sua servente, e la fece torre. \v 6 E aperta\add la\add* vide quel bambino; ed ecco, il fanciullo piangeva; ed ella ne ebbe compassione, e disse: Questo \add fanciullo è\add* de' figliuoli degli Ebrei. \v 7 E la sorella di esso disse alla figliuola di Faraone: Andrò io a chiamarti una balia d'infra le \add donne\add* Ebree, che ti allatti questo fanciullo? \v 8 E la figliuola di Faraone le disse: Va'. E la fanciulla andò, e chiamò la madre del fanciullo. \v 9 E la figliuola di Faraone disse: Portane questo fanciullo, e allattamelo, ed io \add ti\add* darò il tuo salario. E quella donna prese il fanciullo, e lo allattò. \v 10 E quando il fanciullo fu grande, ella lo menò alla figliuola di Faraone, ed esso le fu in luogo di figliuolo, ed ella gli pose nome Mosè\f + \fr 2.10 \fr*\fq Mosè \fq*\ft cioè: \ft*\fk ritratto dall'acque .\fk*\f*; perciocchè, \add disse ella\add*, io lo ho tratto fuor delle acque. \b \p \v 11 Or in quel tempo, essendo Mosè \add già\add* divenuto grande, avvenne ch'egli uscì fuori a' suoi fratelli\x * \xo 2.11 \xo*\xk fratelli \xk*\xt Ebr. 11.24-26.\xt*\x*, e vide le lor gravezze; e vide un Egizio che percuoteva un uomo Ebreo de' suoi fratelli. \v 12 E avendo riguardato qua e là, e veduto, che non \add v'era\add* nissuno, percosse quell'Egizio, e lo nascose nel sabbione. \v 13 E il giorno seguente egli uscì ancora fuori; ed ecco, due uomini Ebrei contendevano \add insieme\add*. Ed egli disse a colui che avea il torto: Perchè percuoti il tuo prossimo? \v 14 E colui gli rispose: Chi ti ha costituito principe e giudice sopra noi? pensi tu di uccider me, come uccidesti quell'Egizio? E Mosè temette, e disse: Per certo la cosa si è saputa. \v 15 E Faraone udì questa cosa, e cercò Mosè per ucciderlo; ma Mosè se ne fuggì dal cospetto di Faraone, e si fermò nel paese di Madian\x * \xo 2.15 \xo*\xk Madian \xk*\xt Ebr. 11.27.\xt*\x*, ove si pose a sedere presso ad un pozzo\x * \xo 2.15 \xo*\xk pozzo \xk*\xt Gen. 24.11; 29.2.\xt*\x*. \p \v 16 Or il sacerdote di Madian avea sette figliuole; le quali vennero, e attinsero \add dell'acqua\add*, ed empierono gli abbeveratoi, per abbeverar le gregge del lor padre. \v 17 E i pastori sopraggiunsero, e scacciarono le \add gregge\add*; ma Mosè si levò, e soccorse quelle \add fanciulle\add*, e abbeverò le lor gregge. \v 18 Ed elleno se ne vennero a Reuel, lor padre\x * \xo 2.18 \xo*\xk padre \xk*\xt Esod. 3.1; 4.18; 18.1.\xt*\x*; ed egli disse \add loro:\add* Perchè siete voi oggi così presto ritornate? \v 19 Ed elleno risposero: Un uomo Egizio ci ha riscosse dalle mani de' pastori, e anche ci ha attinto \add dell'acqua\add* abbondantemente, ed ha abbeverate le gregge. \v 20 Ed egli disse alla sue figliuole: E dov'\add è\add* egli? perchè avete lasciato \add là\add* quell'uomo? chiamatelo, che prenda cibo. \v 21 E Mosè acconsentì di dimorar con quell'uomo: ed egli diede a Mosè Sippora, sua figliuola. \v 22 Ed ella partorì un figliuolo, ed egli gli pose nome Ghersom\f + \fr 2.22 \fr*\fq Ghersom \fq*\ft cioè: \ft*\fk forestiere là .\fk*\f*; perciocchè disse: Io sono stato forestiere in paese strano\x * \xo 2.22 \xo*\xk strano \xk*\xt Fat. 7.29. Ebr. 11.13,14.\xt*\x*. \b \p \v 23 Or avvenne che in quel \add mezzo\add* tempo, \add che fu\add* lungo\x * \xo 2.23 \xo*\xk lungo \xk*\xt Esod. 7.7. Fat. 7.30.\xt*\x*, il re di Egitto morì; e i figliuoli d'Israele sospirarono per la servitù, e gridarono; e le lor grida, \add che gittarono\add* per la servitù, salirono a Dio\x * \xo 2.23 \xo*\xk Dio \xk*\xt Num. 20.16. Deut. 26.7. Sal. 12.5. Giac. 5.4.\xt*\x*. \v 24 E Iddio intese i loro stridi, e si ricordò del suo patto con Abrahamo, con Isacco, e con Giacobbe\x * \xo 2.24 \xo*\xk Giacobbe \xk*\xt Gen. 15.13 ecc.; 26.3; 46.4.\xt*\x*. \v 25 E Iddio riguardò a' figliuoli d'Israele, e \add ne\add* prese conoscenza\x * \xo 2.25 \xo*\xk conoscenza \xk*\xt Esod. 3.7.\xt*\x*. \c 3 \s1 La visione del pruno ardente. — La vocazione di Mosè \p \v 1 OR Mosè pasturava la greggia di Ietro, sacerdote di Madian, suo suocero; e guidando la greggia dietro al deserto, pervenne alla montagna di Dio, ad Horeb. \v 2 E l'Angelo del Signore gli apparve in una fiamma di fuoco\x * \xo 3.2 \xo*\xk fuoco \xk*\xt Is. 63.9. Fat. 7.30-35.\xt*\x*, di mezzo un pruno. Ed egli riguardò, ed ecco, il pruno ardea in fuoco, e pure il pruno non si consumava. \p \v 3 E Mosè disse: Or andrò là, e vedrò questa gran visione, per qual cagione il pruno non si bruci. \v 4 E il Signore vide ch'\add egli\add* era andato là fuor di via, per veder \add quella visione\add*. E Iddio lo chiamò di mezzo il pruno, e disse: Mosè, Mosè. Ed egli rispose: Eccomi. \v 5 E \add Iddio gli\add* disse: Non appressarti in qua; tratti le scarpe da' piedi, perciocchè il luogo, sopra il quale tu stai, è terra santa\x * \xo 3.5 \xo*\xk santa \xk*\xt Esod. 19.12. Gios. 5.15.\xt*\x*. \v 6 Poi disse: Io \add son\add* l'Iddio di tuo padre, l'Iddio di Abrahamo, l'Iddio d'Isacco, e l'Iddio di Giacobbe\x * \xo 3.6 \xo*\xk Giacobbe \xk*\xt Mat. 22.32. Mar. 12.26. Luc. 20.37. Fat. 7.32.\xt*\x*. E Mosè si nascose la faccia; perciocchè egli temeva di riguardar verso Iddio\x * \xo 3.6 \xo*\xk Iddio \xk*\xt 1 Re. 19.13. Is. 6.1,5.\xt*\x*. \p \v 7 E il Signore disse: Ben ho veduta l'afflizion del mio popolo, ch' \add è\add* in Egitto, ed ho udite le lor grida, per cagion dei loro esattori; perciocchè io ho presa conoscenza delle sue doglie. \v 8 E sono sceso per riscuoterlo dalle mani degli Egizj\x * \xo 3.8 \xo*\xk Egizj \xk*\xt Gen. 50.24. Esod. 6.6,8; 12.51.\xt*\x*, e per farlo salir da quel paese in un paese buono e largo; in un paese stillante latte e miele; nel luogo de' Cananei, deg'Hittei, degli Amorrei, dei Ferezei, degl'Hivvei, e de' Gebusei. \v 9 Ora dunque, ecco, le grida de' figliuoli d'Israele son pervenute a me, ed anche ho veduta l'oppressione, con la quale gli Egizj li oppressano. \v 10 Perciò, vieni ora, ed io ti manderò a Faraone, e tu trarrai fuor di Egitto il mio popolo, i figliuoli d'Israele. \p \v 11 E Mosè disse a Dio: Chi \add sono\add* io, che io vada a Faraone, e tragga fuor di Egitto i figliuoli d'Israele\x * \xo 3.11 \xo*\xk Israele \xk*\xt Is. 6.5,8. Ger. 1.6.\xt*\x*? \v 12 E \add Iddio gli\add* disse! \add Va' pure\add*; perciocchè io sarò teco\x * \xo 3.12 \xo*\xk teco \xk*\xt Gios. 1.5. Rom. 8.31.\xt*\x*; e questo ti \add sarà per\add* segno che io ti ho mandato. Quando tu avrai tratto fuor di Egitto il popolo, voi servirete a Dio sopra questo monte. \p \v 13 E Mosè disse a Dio: Ecco, \add quando\add* io sarò venuto a' figliuoli d'Israele, e avrò lor detto: L'Iddio de' vostri padri mi ha mandato a voi, se essi mi dicono: Qual'\add è\add* il suo nome? che dirò io loro? \v 14 E Iddio disse a Mosè: IO SON COLUI CHE SONO; poi disse: Così dirai ai figliuoli d'Israele: \add Colui che si chiama\add* IO SONO\x * \xo 3.14 \xo*\xk SONO \xk*\xt Esod. 6.3. Giov. 8.58. Ebr. 13.8. Apoc. 1.4.\xt*\x*, m'ha mandato a voi. \b \p \v 15 Iddio disse ancora a Mosè: Così dirai a' figliuoli d'Israele: Il Signore Iddio de' padri vostri, l'Iddio di Abrahamo, e l'Iddio d'Isacco, e l'Iddio di Giacobbe, mi ha mandato a voi; questo \add è\add* il mio Nome in eterno e questa \add è\add* la mia ricordanza per ogni età. \v 16 Va', e raduna gli Anziani d'Israele, e di' loro: Il Signore Iddio de' vostri padri, l'Iddio di Abrahamo, d'Isacco, e di Giacobbe, mi è apparito, dicendo: Certamente io vi ho visitati\x * \xo 3.16 \xo*\xk visitati \xk*\xt Gen. 50.24. Luc. 1.68.\xt*\x*, e \add ho veduto\add* ciò che vi si fa in Egitto. \v 17 E ho detto: Io vi trarrò fuor dell'afflizione di Egitto\x * \xo 3.17 \xo*\xk Egitto \xk*\xt Gen. 15.14,15.\xt*\x*, \add e vi condurrò\add* nel paese de' Cananei, degl'Hittei, degli Amorrei, de' Ferezei, degl'Hivvei, e de' Gebusei; in un paese stillante latte e miele. \v 18 Ed essì ubbidiranno alla tua voce\x * \xo 3.18 \xo*\xk voce \xk*\xt Esod. 4.31.\xt*\x*; e tu, con gli Anziani d'Israele, entrerai dal re di Egitto, e voi gli direte: Il Signore Iddio degli Ebrei ci ha incontrati\x * \xo 3.18 \xo*\xk incontrati \xk*\xt Esod. 5.1,3.\xt*\x*; deh! \add lascia\add* dunque ora che andiamo tre giornate di cammino nel deserto, e che sacrifichiamo al Signore Iddio nostro. \v 19 Or io so che il re di Egitto non vi concederà l'andare, se non \add isforzato\add* con potente mano\x * \xo 3.19 \xo*\xk mano \xk*\xt Esod. 5.2; 7.4.\xt*\x*. \v 20 Ed io stenderò la mia mano, e percuoterò l'Egitto con tutte le mie maravigliose opere, che io farò in mezzo di esso\x * \xo 3.20 \xo*\xk esso \xk*\xt Vedi cap. 7 a 12.\xt*\x*. Dopo ciò egli vi lascerà andare\x * \xo 3.20 \xo*\xk andare \xk*\xt Esod. 12.31.\xt*\x*. \v 21 E allora metterò in grazia questo popolo inverso gli Egizj\x * \xo 3.21 \xo*\xk Egizj \xk*\xt Prov. 16.7.\xt*\x*; e avverrà che, quando voi ve ne andrete, non ve ne andrete vuoti. \v 22 Anzi, ciascuna donna chiederà alla sua vicina, e alla sua albergatrice, vasellamenti di argento, e vasellamenti di oro, e vestimenti; e voi metterete quelli addosso a' vostri figliuoli, e alle vostre figliuole\x * \xo 3.22 \xo*\xk figliuole \xk*\xt Gen. 15.14. Esod. 12.35,36.\xt*\x*; e \add così\add* spoglierete gli Egizj\x * \xo 3.22 \xo*\xk Egizj \xk*\xt Prov. 13.22. Ezec. 39.10.\xt*\x*. \b \c 4 \p \v 1 E Mosè rispose, e disse: Ma ecco, essi non mi crederanno, e non ubbidiranno alla mia voce; perciocchè diranno: Il Signore non ti è apparito. \p \v 2 E il Signore gli disse: Che cosa \add è\add* questa \add che\add* tu \add hai\add* in mano? Ed egli rispose: Una bacchetta. \v 3 E il Signore \add gli\add* disse: Gittala in terra. Ed egli la gittò in terra; ed ella divenne un serpente; e Mosè fuggì d'innanzi a quello. \v 4 Ma il Signore disse a Mosè: Stendi la tua mano, e prendilo per la coda. Ed egli stese la mano, e lo prese; ed esso divenne bacchetta nella sua mano. \v 5 \add Così farai, disse Iddio\add*, acciocchè credano che il Signore Iddio de' lor padri, l'Iddio di Abrahamo, l'Iddio d'Isacco e l'Iddio di Giacobbe, ti è apparito. \p \v 6 Il Signore gli disse ancora: Mettiti ora la mano in seno. Ed egli si mise la mano in seno; poi, trattala fuori, ecco, la sua mano \add era\add* lebbrosa, \add bianca\add* come neve\x * \xo 4.6 \xo*\xk neve \xk*\xt Num. 12.10. 2 Re. 5.27.\xt*\x*. \v 7 Poi \add gli\add* disse: Rimettiti la mano in seno. Ed egli si rimise la mano in seno; poi, trattasela fuor del seno, ecco, era tornata come \add l'altra\add* sua carne\x * \xo 4.7 \xo*\xk carne \xk*\xt Deut. 32.39. Mat. 8.3.\xt*\x*. \v 8 Se dunque, \add disse il Signore\add*, non ti credono, e non ubbidiscono alla \add tua\add* voce al primo segno, ubbidiranno alla \add tua\add* voce, al secondo segno. \v 9 E se egli avviene che non pure a questi due segni credano, e non ubbidiscano alla tua voce; allora prendi dell'acqua del fiume, e spandi\add la\add* in su l'asciutto; e l'acqua che tu avrai presa dal fiume diventerà sangue in su l'asciutto\x * \xo 4.9 \xo*\xk asciutto \xk*\xt Esod. 7.19.\xt*\x*. \p \v 10 E Mosè disse al Signore: Ahi! Signore, io non \add son mai\add* per addietro \add stato\add* uomo ben parlante, non pur da che tu parlasti al tuo servitore; conciossiachè io \add sia\add* tardo di bocca e di lingua\x * \xo 4.10 \xo*\xk lingua \xk*\xt Esod. 6.12. Ger. 1.6.\xt*\x*. \v 11 E il Signore gli disse: Chi ha posta la bocca all'uomo? ovvero, chi fa il mutolo, o il sordo, o colui che ha gli occhi, e gli orecchi aperti, o il cieco? non \add son desso\add* io, il Signore? \v 12 Ora dunque va', ed io sarò con la tua bocca, e t'insegnerò ciò che avrai a dire\x * \xo 4.12 \xo*\xk dire \xk*\xt Is. 50.4. Luc. 12.11,12.\xt*\x*. \p \v 13 E \add Mosè\add* disse: Ahi! Signore; deh! manda \add a far questo\add* per colui \add il qual\add* tu hai a mandare\x * \xo 4.13 \xo*\xk mandare \xk*\xt Gion. 1.3.\xt*\x*. \v 14 Allora l'ira del Signore si accese contro a Mosè; ed egli gli disse: Non so io che Aaronne, tuo fratello, Levita, è \add uomo\add* ben parlante? e anche, ecco, egli se n'esce fuori a incontrarti\x * \xo 4.14 \xo*\xk incontrarti \xk*\xta ver. \xta*\xt 27. 1 Sam. 10.2-5.\xt*\x*; e, veggendoti, si rallegrerà nel suo cuore. \v 15 Parlagli adunque, e mettigli in bocca queste parole, ed io sarò con la tua bocca, e con la sua\x * \xo 4.15 \xo*\xk sua \xk*\xt Num. 22.38; 23.5,12,16. Deut. 18.18. Ger. 1.9.\xt*\x*, e v'insegnerò \add ciò\add* che avrete a fare. \v 16 Ed egli parlerà per te al popolo; e così egli ti sarà in luogo di bocca, e tu gli sarai in luogo di Dio. \v 17 Or prendi questa bacchetta in mano, acciocchè con essa tu faccia que' segni. \s1 Ritorno di Mosè in Egitto \p \v 18 MOSÈ adunque andò; e, ritornato a Ietro, suo suocero, gli disse: Deh! \add lascia\add* che io me ne vada, e ritorni a' miei fratelli che \add sono\add* in Egitto e vegga se sono ancora vivi. E Ietro gli disse: Vattene in pace. \p \v 19 Il Signore disse ancora a Mosè nel \add paese di\add* Madian: Va', ritornatene in Egitto; perciocchè tutti coloro che cercavano l'anima tua son morti\x * \xo 4.19 \xo*\xk morti \xk*\xt Esod. 2.15,23. Mat. 2.20.\xt*\x*. \v 20 Mosè adunque prese la sua moglie e i suoi figliuoli; e, postili sopra degli asini, se ne ritornava in Egitto. Mosè prese ancora la bacchetta di Dio\x * \xo 4.20 \xo*\xk Dio \xk*\xt Esod. 17.9. Num. 20.8,9.\xt*\x* nella sua mano. \v 21 E il Signore disse a Mosè: Poichè tu te ne vai per ritornare in Egitto, vedi, fa' davanti a Faraone tutti i miracoli che io ti ho posti in mano; ma io gl'indurerò il cuore\x * \xo 4.21 \xo*\xk cuore \xk*\xt Esod. 7.3,13; 9.12,35; 10.1; 14.8. Giov. 12.40. Rom. 9.18.\xt*\x*, talchè egli non lascerà andare il popolo. \v 22 E tu dirai a Faraone: Così dice il Signore: Israele \add è\add* mio figliuolo\x * \xo 4.22 \xo*\xk figliuolo \xk*\xt Os. 11.1. Rom. 9.4.\xt*\x*, il mio primogenito\x * \xo 4.22 \xo*\xk primogenito \xk*\xt Ger. 31.9. Giac. 1.18.\xt*\x*. \v 23 Or io ti ho detto: Lascia andare il mio figliuolo, acciocchè mi serva; e tu hai ricusato di lasciarlo andare; ecco, io uccido il tuo figliuolo, il tuo primogenito\x * \xo 4.23 \xo*\xk primogenito \xk*\xt Esod. 11.5; 12.29.\xt*\x*. \b \p \v 24 Ora, \add essendo Mosè\add* per cammino, in un albergo, il Signore l'incontrò, e cercava di farlo morire\x * \xo 4.24 \xo*\xk morire \xk*\xt Gen. 17.14.\xt*\x*. \v 25 E Sippora prese una selce tagliente, e tagliò il prepuzio del suo figliuolo\x * \xo 4.25 \xo*\xk figliuolo \xk*\xt Gios. 5.2,3.\xt*\x*, e lo gittò a' piedi di Mosè, e disse: Certo tu mi \add sei\add* uno sposo di sangue. \v 26 E \add il Signore\add* lo lasciò. Allora ella disse: Sposo di sangue, per le circoncisioni. \p \v 27 E il Signore disse ad Aaronne: Va' incontro a Mosè verso il deserto. Ed egli andò, e lo scontrò, al Monte di Dio, e lo baciò. \v 28 E Mosè dichiarò ad Aaronne tutte le parole del Signore, \add per\add* le quali lo mandava, e tutti i segni che gli avea comandato \add di fare\add*. \v 29 Mosè adunque, ed Aaronne, andarono, e adunarono tutti gli Anziani de' figliuoli d'Israele. \v 30 E Aaronne annunziò \add loro\add* tutte le parole che il Signore avea dette a Mosè, e fece que' segni nel cospetto del popolo. \v 31 E il popolo credette\x * \xo 4.31 \xo*\xk credette \xk*\xt Esod. 3.18.\xt*\x*, e intese che il Signore visitava i figliuoli d'Israele; e ch'egli avea veduta la loro afflizione. Ed essi s'inchinarono, e adorarono. \c 5 \s1 Mosè ed Aaronne dinanzi al re di Egitto; il popolo vieppiù aggravato \p \v 1 POI Mosè ed Aaronne vennero a Faraone, e gli dissero: Così ha detto il Signore Iddio d'Israele: Lascia andare il mio popolo, acciocchè mi celebri una festa nel deserto. \v 2 Ma Faraone disse: Chi \add è\add* il Signore, che io ubbidisca alla sua voce, per lasciare andare Israele? Io non conosco il Signore, e anche non lascerò andare Israele\x * \xo 5.2 \xo*\xk Israele \xk*\xt Esod. 3.19.\xt*\x*. \v 3 Ed essi dissero: L'Iddio degli Ebrei ci ha scontrati; deh! \add lascia\add* che noi andiamo tre giornate di cammino nel deserto, e che sacrifichiamo al Signore Iddio nostro\x * \xo 5.3 \xo*\xk nostro \xk*\xt Esod. 3.18.\xt*\x*; che talora egli non si avventi sopra noi con pestilenza, o con la spada. \v 4 E il re di Egitto disse loro: O Mosè ed Aaronne, perchè distraete il popolo dalle sue opere? andate a' vostri incarichi. \v 5 Faraone disse ancora: Ecco, ora il popolo del paese \add è\add* in gran numero; e voi lo fate restare da' suoi incarichi. \p \v 6 E quell'istesso giorno Faraone comandò a' commissari \add costituiti\add* sopra il popolo, e a' rettori d'esso, e disse: \v 7 Non continuate più a dar della paglia a questo popolo, per fare i mattoni, come \add avete fatto\add* per addietro; vadano essi \add medesimi\add*, e raccolgansi della paglia. \v 8 E pure imponete loro la \add medesima\add* somma di mattoni che facevano per addietro; non diminuitene \add nulla\add*; perciocchè essi \add sono\add* oziosi, e però gridano, dicendo: Andiamo, sacrifichiamo all'Iddio nostro. \v 9 Sia il lavoro aggravato sopra questi uomini; e lavorino intorno ad esso, e non attendano a parole di menzogna. \p \v 10 I commissari adunque del popolo, e i rettori di esso, uscirono fuori, e dissero al popolo: Così ha detto Faraone: Io non vi darò più paglia. \v 11 Andate voi \add medesimi\add*, e prendetevi della paglia dovunque ne troverete; perciocchè nulla sarà diminuito del vostro lavoro. \v 12 E il popolo si sparse per tutto il paese di Egitto, per raccoglier della stoppia in \add luogo\add* di paglia. \v 13 E i commissari sollecitavano, dicendo: Fornite le vostre opere, giorno per giorno, come quando avevate della paglia. \v 14 E i rettori dei figliuoli d'Israele, i quali i commissari di Faraone aveano costituiti sopra loro, furono battuti; e fu \add lor\add* detto: Perchè non avete voi fornito ieri ed oggi la somma de' mattoni che vi è imposta, come per addietro? \p \v 15 E i rettori de' figliuoli d'Israele vennero, e gridarano a Faraone, dicendo: Perchè fai così a' tuoi servitori? \v 16 E' non si dà paglia a' tuoi servitori, e pur ci dicono: Fate de' mattoni; ed ora i tuoi servitori \add son\add* battuti; e il tuo popolo commette fallo. \v 17 Ed egli disse: Voi \add siete\add* oziosi, \add voi siete\add* oziosi; perciò dite: Andiamo, sacrifichiamo al Signore. \v 18 Ora dunque andate, lavorate; e' non vi si darà paglia, e pur renderete la somma de' mattoni. \p \v 19 E i rettori de' figliuoli d'Israele, veggendoli a mal \add partito\add*, essendo lor detto: Non diminuite nulla de' mattoni impostivi giorno per giorno, \v 20 quando uscirono d'appresso a Faraone, scontrarono Mosè ed Aaronne, che si presentarono davanti a loro. \v 21 Ed essi dissero loro: Il Signore riguardi a voi, e faccia\add ne\add* giudicio; conciossiachè voi abbiate renduto puzzolente l'odor nostro appo Faraone, e appo i suoi servitori, dando loro in mano la spada per ucciderci\x * \xo 5.21 \xo*\xk ucciderci \xk*\xt Esod. 6.9.\xt*\x*. \s1 Iddio promette di nuovo la liberazione \p \v 22 E MOSÈ ritornò al Signore, e disse: Signore, perchè hai fatto \add questo\add* male a questo popolo? perchè mi hai mandato? \v 23 Conciossiachè dacchè io son venuto a Faraone, per parlargli in nome tuo, egli abbia trattato male questo popolo; e tu non hai punto liberato il tuo popolo. \c 6 \p \v 1 Ed il Signore disse a Mosè: Ora vedrai \add quel\add* ch'io farò a Faraone; perciocchè, \add sforzato\add* con potente mano, li lascerà andare; anzi, \add sforzato\add* con potente mano, li caccerà dal suo paese\x * \xo 6.1 \xo*\xk paese \xk*\xt Esod. 3.19; 12.31,33,39.\xt*\x*. \p \v 2 Oltre a ciò, Iddio parlò a Mosè, e gli disse: \v 3 Io \add sono\add* il Signore. E apparvi ad Abrahamo, ad Isacco, ed a Giacobbe, sotto il \add nome di:\add* Dio Onnipotente\x * \xo 6.3 \xo*\xk Onnipotente \xk*\xt Gen. 17.1; 35.11; 48.3.\xt*\x*; ma non fui conosciuto da loro sotto il mio nome di: Colui che è\x * \xo 6.3 \xo*\xk è \xk*\xt Esod. 3.14 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \v 4 E, come io fermai il mio patto con loro, di dar loro il paese di Canaan, il paese de' lor pellegrinaggi, nel quale dimorarono come forestieri\x * \xo 6.4 \xo*\xk forestieri \xk*\xt Gen. 15.18; 17.4,7; 28.4.\xt*\x*; \v 5 così ancora ho uditi gli stridi de' figliuoli d'Israele, i quali gli Egizj tengono in servitù; e mi son ricordato del mio patto. \v 6 Perciò, di' ai figliuoli d'Israele: Io \add sono\add* il Signore; e vi trarrò di sotto alle gravezze degli Egizj, e vi libererò dalla servitù loro, e vi riscuoterò con braccio steso, e con grandi giudicii\x * \xo 6.6 \xo*\xk giudicii \xk*\xt Deut. 7.8; 26.8.\xt*\x*. \v 7 E vi prenderò per mio popolo\x * \xo 6.7 \xo*\xk popolo \xk*\xt Deut. 4.20; 7.6; 26.18.\xt*\x*, e sarò vostro Dio\x * \xo 6.7 \xo*\xk Dio \xk*\xt Esod. 29.45,46. Apoc. 21.7.\xt*\x*; e voi conoscerete ch'io \add sono\add* il Signore Iddio vostro, che vi traggo di sotto alle gravezze degli Egizj. \v 8 E vi condurrò nel paese, del quale io ho alzata la mano che io lo darei ad Abrahamo, ad Isacco, ed a Giacobbe; e vel darò \add per\add* possessione ereditaria\x * \xo 6.8 \xo*\xk ereditaria \xk*\xt Gen. 15.18 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. Io \add sono\add* il Signore. \p \v 9 E Mosè parlò in quella stessa maniera a' figliuoli d'Israele; ma essi non porsero orecchio a Mosè, per l'angoscia dello spirito \add loro\add*, e per la dura servitù\x * \xo 6.9 \xo*\xk servitù \xk*\xt Esod. 5.21.\xt*\x*. \p \v 10 E il Signore parlò a Mosè, dicendo: \v 11 Va', parla a Faraone, re di Egitto, che lasci andare i figliuoli d'Israele dal suo paese. \v 12 E Mosè parlò nel cospetto del Signore, dicendo: Ecco, i figliuoli di Israele non mi hanno porto orecchio; e come mi porgerebbe orecchio Faraone, \add essendo\add* io incirconciso di labbra\x * \xo 6.12 \xo*\xk labbra \xk*\xt Esod. 4.10. Ger. 1.6.\xt*\x*? \p \v 13 Ma il Signore parlò a Mosè e ad Aaronne, e comandò loro \add di andare\add* ai figliuoli d'Israele, e a Faraone, re di Egitto, per trar fuor del paese di Egitto i figliuoli d'Israele. \s1 Genealogia di Mosè e di Aaronne \p \v 14 QUESTI \add sono\add* i capi delle famiglie paterne di essi: \p I figliuoli di Ruben, primogenito di Israele, \add furono\add* Henoc, e Pallu, e Hesron, e Carmi\x * \xo 6.14 \xo*\xk Carmi \xk*\xt Gen. 46.9. 1 Cron. 5.3.\xt*\x*. Queste \add son\add* le famiglie de' Rubeniti. \p \v 15 E i figliuoli di Simeone \add furono\add* Iemuel, e Iamin, e Ohad, e Iachin, e Sohar, e Saul, figliuolo d'una Cananea\x * \xo 6.15 \xo*\xk Cananea \xk*\xt 1 Cron. 4.24.\xt*\x*. Queste \add son\add* le famiglie de' Simeoniti. \p \v 16 E questi \add sono\add* i nomi de' figliuoli di Levi, secondo le lor generazioni: Gherson, e Chehat, e Merari\x * \xo 6.16 \xo*\xk Merari \xk*\xt Num. 3.17. 1 Cron. 6.1,16.\xt*\x*. E gli anni della vita di Levi \add furono\add* centrentasette. \v 17 I figliuoli di Gherson \add furono:\add* Libni, e Simi, divisi per le lor generazioni. \v 18 E i figliuoli di Chehat \add furono:\add* Amram, e Ishar, e Hebron, e Uzziel. E gli anni della vita di Chehat \add furono\add* centrentatre. \v 19 E i figliuoli di Merari \add furono\add* Mahali, e Musi. Queste \add son\add* le famiglie dei Leviti, \add divise\add* per le lor linee. \p \v 20 Or Amram prese Iochebed, sua zia, per moglie\x * \xo 6.20 \xo*\xk moglie \xk*\xt Esod. 2.1,2. Num. 26.59.\xt*\x*; ed essa gli partorì Aaronne e Mosè. E gli anni della vita di Amram \add furono\add* centrentasette. \v 21 E i figliuoli di Ishar \add furono:\add* Core, e Nefeg, e Zicri. \v 22 E i figliuoli di Uzziel \add furono:\add* Misael, ed Elsafan, e Zicri. \p \v 23 E Aaronne si prese per moglie Eliseba, figliuola di Amminadab, sorella di Nahasson\x * \xo 6.23 \xo*\xk Nahasson \xk*\xt Rut 4.19,20. Mat. 1.4.\xt*\x*; ed \add essa\add* gli partorì Nadab, e Abihu, ed Eleazar, e Itamar\x * \xo 6.23 \xo*\xk Itamar \xk*\xt Lev. 10.1. 1 Cron. 6.3; 24.1.\xt*\x*. \p \v 24 E i figliuoli di Core \add furono:\add* Assir, ed Elcana, e Abiasaf. Queste \add son\add* le famiglie de' Coriti. \p \v 25 Ed Eleazar, figliuolo di Aaronne si prese per moglie \add una\add* delle figliuole di Putiel; ed essa gli partorì Finees. \p Questi \add sono\add* i capi delle \add famiglie\add* paterne de' Leviti per le loro schiatte. \p \v 26 Quest'\add è\add* quell'Aaronne, e quel Mosè, a' quali il Signore disse: Traete fuor del paese di Egitto i figliuoli d'Israele, per le loro schiere. \v 27 Essi, \add cioè\add* Mosè ed Aaronne, \add furon quelli\add* che parlarono a Faraone, re di Egitto, per trar fuor di Egitto i figliuoli d'Israele. \s1 Mosè e i Magi d'Egitto \p \v 28 OR nel giorno che il Signore parlò a Mosè, nel paese di Egitto, \v 29 il Signore gli disse: Io \add sono\add* il Signore; di' a Faraone, re di Egitto, tutto ciò che io ti dico. \v 30 E Mosè disse nel cospetto del Signore: Ecco, io \add sono\add* incirconciso di labbra; come dunque Faraone mi porgerebbe egli orecchio? \c 7 \p \v 1 E il Signore disse a Mosè: Vedi, io ti ho costituito \add per essere in luogo di\add* Dio a Faraone; ed Aaronne, tuo fratello, sarà tuo profeta. \v 2 Tu dirai tutte le cose che io ti avrò comandate; e parli Aaronne, tuo fratello, a Faraone, acciocchè lasci andar dal suo paese i figliuoli d'Israele. \v 3 Ma io indurerò il cuor di Faraone\x * \xo 7.3 \xo*\xk Faraone \xk*\xt Esod. 4.21 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; e moltiplicherò i miei segni ed i miei prodigi nel paese di Egitto. \v 4 E pur ancora Faraone non vi porgerà orecchio; ma io metterò la mia mano in sul paese di Egitto e trarrò fuor del paese di Egitto le mie schiere, il mio popolo, i figliuoli d'Israele, con grandi giudicii. \v 5 E gli Egizj conosceranno che io \add sono\add* il Signore, quando avrò stesa la mia mano in su l'Egitto, e avrò tratti fuori d'infra loro i figliuoli d'Israele. \p \v 6 E Mosè ed Aaronne fecero così; essi fecero intieramente come il Signore avea lor comandato. \v 7 Ora, Mosè \add era\add* d'età di ottant'anni, e Aaronne di ottantatrè anni, quando parlarono a Faraone. \b \p \v 8 E il Signore parlò a Mose e ad Aaronne, dicendo: \v 9 Quando Faraone parlerà a voi, e vi dirà: Fate un prodigio\x * \xo 7.9 \xo*\xk prodigio \xk*\xt Giov. 2.18; 6.30.\xt*\x*; tu \add Mosè\add*, di' ad Aaronne: Prendi la tua bacchetta\x * \xo 7.9 \xo*\xk bacchetta \xk*\xt Esod. 4.2,17.\xt*\x*, e gittala davanti a Faraone; ed ella diverrà un serpente. \v 10 Mosè adunque ed Aaronne vennero a Faraone, e fecero come il Signore avea comandato. Ed Aaronne gittò la sua bacchetta davanti a Faraone, e davanti ai suoi servitori; ed ella divenne un serpente. \v 11 Allora Faraone chiamò eziandio i savi e gl'incantatori. E i Magi di Egitto fecero anch'essi il simigliante co' loro incantesimi\x * \xo 7.11 \xo*\xk incantesimi \xk*\xt Esod. 8.7,18. 2 Tim. 3.8.\xt*\x*. \v 12 E ciascun d'essi gittò la sua bacchetta, ed esse divennero serpenti; ma la bacchetta di Aaronne tranghiottì le lor bacchette. \v 13 E il cuore di Faraone s'indurò, e non porse orecchio a Mosè e ad Aaronne; secondo che il Signore \add ne\add* avea parlato\x * \xo 7.13 \xo*\xk parlato \xk*\xt Esod. 4.21 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \s1 Prima piaga: L'acqua mutata in sangue \p \v 14 E IL Signore disse a Mosè: Il cuor di Faraone è aggravato; egli ricusa di lasciare andare il popolo. \v 15 Va' questa mattina a Faraone; ecco egli uscirà fuori verso l'acqua, e presentati innanzi a lui in su la riva del fiume, e prendi in mano la bacchetta ch'è stata cangiata in serpente\x * \xo 7.15 \xo*\xk serpente \xk*\xt Esod. 4.2,3.\xt*\x*. \v 16 E digli: Il Signore Iddio degli Ebrei mi avea mandato a te, dicendo: Lascia andare il mio popolo, acciocchè mi serva nel deserto; ed ecco, fino a qui tu non hai ubbidito. \v 17 Così ha detto il Signore: Da questo conoscerai che io \add sono\add* il Signore: ecco, io darò una percossa con la bacchetta che io ho in mano, in su le acque che \add son\add* nel fiume, ed esse saranno cangiate in sangue\x * \xo 7.17 \xo*\xk sangue \xk*\xt Esod. 4.9. Apoc. 16.4,6.\xt*\x*. \v 18 E il pesce che \add è\add* nel fiume morrà, e il fiume putirà; e gli Egizj si stancheranno per bere dell'acqua del fiume. \p \v 19 E il Signore disse a Mosè: Di' ad Aaronne: Prendi la tua bacchetta, e stendi la tua mano sopra le acque degli Egizj\x * \xo 7.19 \xo*\xk Egizj \xk*\xt Esod. 8.5; 14.21 ecc.\xt*\x*, sopra i lor fiumi, sopra i lor rivi, sopra i loro stagni, e sopra ogni raccolta delle loro acque; ed esse diverranno sangue; e vi sarà sangue per tutto il paese di Egitto, eziandio ne' \add vasi di\add* legno e \add di\add* pietra. \v 20 E Mosè ed Aaronne fecero come il Signore avea comandato; e \add Aaronne\add* alzò la bacchetta, e ne percosse le acque ch'\add erano\add* nel fiume, nel cospetto di Faraone, e nel cospetto dei suoi servitori; e tutte le acque, ch'\add erano\add* nel fiume, furono cangiate in sangue. \v 21 E il pesce, ch'\add era\add* nel fiume, morì, e il fiume putì, talchè gli Egizj non potevano ber delle acque del fiume: e vi fu sangue per tutto il paese di Egitto. \v 22 E i magi di Egitto fecero il simigliante co' loro incantesimi; e il cuor di Faraone s'indurò, e non porse orecchio a Mosè e ad Aaronne, come il Signore \add ne\add* avea parlato. \v 23 E Faraone, rivoltosi indietro, se ne venne in casa sua; e non pure a questo pose mente. \v 24 E tutti gli Egizj, cavando intorno al fiume, \add cercavano\add* acqua da bere; conciossiachè non potessero ber delle acque del fiume. \v 25 E sette giorni intieri passarono, dopo che il Signore ebbe percosso il fiume. \c 8 \s1 Seconda piaga: Le rane \p \v 1 POI il Signore disse a Mosè: Vattene a Faraone, e digli: Così ha detto il Signore: Lascia andare il mio popolo, acciocchè egli mi serva. \v 2 E se tu ricusi di lasciar\add lo\add* andare, ecco, io percuoterò con rane\x * \xo 8.2 \xo*\xk rane \xk*\xt Apoc. 16.13.\xt*\x* tutto il tuo paese. \v 3 E il fiume produrrà copiosamente rane; le quali saliranno fuori, ed entreranno in casa tua, e nella camera dove tu giaci, e in sul tuo letto, e nelle case dei tuoi servitori, e fra il tuo popolo, e nei tuoi forni, e nelle tue madie. \v 4 E le rane saliranno contro a te, e contro al tuo popolo, e contro a tutti i tuoi servitori. \p \v 5 Poi il Signore disse a Mosè: Di' ad Aaronne: Stendi la tua mano con la tua bacchetta sopra i fiumi, sopra i rivi, e sopra gli stagni, e fanne salir le rane in sul paese di Egitto. \v 6 E Aaronne stese la sua mano sopra le acque di Egitto, e le rane salirono, e copersero il paese di Egitto. \v 7 E i Magi di Egitto fecero il simigliante co' loro incantesimi; e fecero salir rane in sul paese di Egitto\x * \xo 8.7 \xo*\xk Egitto \xk*\xt Esod. 7.11 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \p \v 8 E Faraone chiamò Mosè ed Aaronne, e disse \add loro:\add* Pregate il Signore che rimuova da me, e dal mio popolo, queste rane; ed io lascerò andare il popolo, acciocchè sacrifichi al Signore. \v 9 E Mosè disse a Faraone: Gloriati pur sopra me; per quando pregherò io \add il Signore\add* per te, e per i tuoi servitori, e per il tuo popolo, ch'egli stermini le rane d'appresso a te, e dalle tue case, \add e che\add* rimangano solo nel fiume? \v 10 Ed egli disse: Per domani. E \add Mosè\add* disse: \add Sarà fatto\add* secondo la tua parola; acciocchè tu sappi che non \add vi è\add* alcuno pari all'Iddio nostro\x * \xo 8.10 \xo*\xk nostro \xk*\xt Deut. 33.26. 2 Sam. 7.22. Is. 46.9. Ger. 10.6,7.\xt*\x*. \v 11 E le rane si partiranno da te, e dalle tue case, e da' tuoi servitori, e dal tuo popolo; e rimarranno solo nel fiume. \p \v 12 E Mosè ed Aaronne uscirono d'appresso a Faraone. E Mosè gridò al Signore\x * \xo 8.12 \xo*\xk Signore \xk*\xt Esod. 9.33; 10.18. Giac. 5.16.\xt*\x* intorno al fatto delle rane, ch'egli avea mandate contro a Faraone. \v 13 E il Signore fece secondo la parola di Mosè; e le rane morirono; e le case, e i cortili, e i campi ne furono liberati. \v 14 E \add gli Egizj\add* le raccolsero per mucchi, e la terra \add ne\add* putì. \p \v 15 Ma Faraone, veggendo che vi era dell'alleggerimento\x * \xo 8.15 \xo*\xk alleggerimento \xk*\xt Eccl. 8.11.\xt*\x*, aggravò il suo cuore, e non porse orecchio a Mosè e ad Aaronne, come il Signore \add ne\add* avea parlato. \s1 Terza piaga: I mosconi \p \v 16 E IL Signore disse a Mosè: Di' ad Aaronne: Stendi la tua bacchetta, e percuoti la polvere della terra, ed ella diverrà mosconi in tutto il paese di Egitto. \v 17 Ed \add essi\add* fecero così; e Aaronne stese la sua mano con la sua bacchetta, e percosse la polvere della terra; e una moltitudine di mosconi venne in su gli uomini, e in su gli animali; tutta la polvere della terra divenne mosconi in tutto il paese di Egitto. \v 18 E i Magi si adoperarono anch'essi simigliantemente co' loro incantesimi, per produrre mosconi; ma non poterono\x * \xo 8.18 \xo*\xk poterono \xk*\xt Esod. 7.11. 2 Tim. 3.8,9.\xt*\x*. E quella moltitudine di mosconi fu sopra gli uomini, e sopra gli animali. \v 19 E i Magi dissero a Faraone: Questo \add è\add* il dito di Dio\x * \xo 8.19 \xo*\xk Dio \xk*\xt Mat. 12.28. Luc. 11.20.\xt*\x*. \p Ma il cuor di Faraone s'indurò, e non porse loro orecchio; come il Signore \add ne\add* avea parlato. \s1 Quarta piaga: Gl'insetti \p \v 20 POI il Signore disse a Mosè: Levati da mattina, e presentati davanti a Faraone; ecco, egli uscirà fuori verso l'acqua; e digli: Così ha detto il Signore: \v 21 Lascia andare il mio popolo, acciocchè mi serva. Perciocchè, se tu non lasci andare il mio popolo, ecco, io manderò sopra te, sopra i tuoi servitori, sopra il tuo popolo, e sopra le tue case, una mischia d'insetti; e le case degli Egizj, e la terra sopra la quale \add abitano\add*, saranno ripiene di quella mischia. \v 22 Ma in quel giorno io lascerò da parte la contrada di Gosen\x * \xo 8.22 \xo*\xk Gosen \xk*\xt Esod. 9.4,6,26; 10.23; 11.6,7; 12.13.\xt*\x*, nella quale sta il mio popolo; talchè non vi sarà alcuna mischia; acciocchè tu conosca che io \add sono\add* il Signore in mezzo della terra. \v 23 Ed io metterò una salvaguardia tra il mio popolo e il tuo popolo; domani avverrà questo segno. \v 24 E il Signore fece così; e venne una gran mischia d'insetti nella casa di Faraone, e nelle case de' suoi servitori; e la terra fu guasta da questa mischia d'insetti per tutto il paese di Egitto. \p \v 25 E Faraone chiamò Mosè ed Aaronne, e disse: Andate, sacrificate al vostro Dio nel paese. \v 26 Ma Mosè disse: E' non \add è\add* convenevole di far così; conciossiachè noi abbiamo a sacrificare al Signore Iddio nostro cose, che gli Egizj abbominano \add di sacrificare\add*\x * \xo 8.26 \xo*\xk sacrificare \xk*\xt Gen. 43.32; 46.34.\xt*\x*; ecco, \add se\add* noi sacrificassimo davanti agli occhi degli Egizj ciò ch'essi abbominano \add di sacrificare\add*, non ci lapiderebbero essi? \v 27 \add Lascia che\add* andiamo tre giornate di cammino nel deserto\x * \xo 8.27 \xo*\xk deserto \xk*\xt Esod. 3.18.\xt*\x*, e noi sacrificheremo al Signore Iddio nostro, secondo ch'egli ci dirà. \v 28 E Faraone disse: Io vi lascerò andare, acciocchè sacrifichiate al Signore Iddio vostro nel deserto; sol che non andiate più lungi; pregate per me. \v 29 E Mosè disse: Ecco, io esco di presente d'appresso a te, e pregherò il Signore, e la mischia degl'insetti si partirà domani da Faraone, da' suoi servitori, e dal suo popolo; ma non continui Faraone a farsi beffe, per non lasciare andare il popolo, per sacrificare al Signore. \v 30 E Mosè uscì fuori d'appresso a Faraone, e pregò il Signore. \v 31 E il Signore fece secondo la parola di Mosè; e rimosse quella mischia d'insetti da Faraone, da' suoi servitori, e dal suo popolo; non ve ne restò pur uno. \p \v 32 Ma Faraone ancora questa volta aggravò il suo cuore, e non lasciò andare il popolo. \c 9 \s1 Quinta piaga: La mortalità del bestiame \p \v 1 E IL Signore disse a Mosè: Entra da Faraone, e digli: Così ha detto il Signore Iddio degli Ebrei: Lascia andare il mio popolo, acciocchè mi serva. \v 2 Perciocchè se tu ricusi di lasciar\add lo\add* andare, e se tu lo ritieni ancora; \v 3 ecco, la mano del Signore sarà sopra il tuo bestiame ch'\add è\add* per li campi, sopra i cavalli, sopra gli asini, sopra i cammelli, sopra i buoi, e sopra le pecore, con una grandissima mortalità. \v 4 E il Signore metterà separazione fra il bestiame degl'Israeliti, e il bestiame degli Egizj; e nulla, di tutto \add quel che appartiene\add* a' figliuoli d'Israele, morrà\x * \xo 9.4 \xo*\xk morrà \xk*\xt Esod. 8.22 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \v 5 E il Signore pose un termine, dicendo: Domani il Signore farà questa cosa nel paese. \v 6 E il giorno seguente il Signore fece quello; e ogni bestiame degli Egizj morì, ma del bestiame de' figliuoli d'Israele non ne morì alcuna \add bestia\add*. \v 7 E Faraone mandò \add a vedere\add*; ed ecco, del bestiame degl'Israeliti non era morta pure una \add bestia\add*. \p Ma pure il cuor di Faraone si aggravò e non lasciò andare il popolo. \s1 Sesta piaga: Le ulcere \p \v 8 E IL Signore disse a Mosè e ad Aaronne: Prendetevi delle menate di faville di fornace, e spargale Mosè verso il cielo, davanti agli occhi di Faraone. \v 9 E quelle diverranno polvere, \add che si spargerà\add* sopra tutto il paese di Egitto; onde, sopra gli uomini, e sopra gli animali nasceranno ulcere, dalle quali germoglieranno bolle\x * \xo 9.9 \xo*\xk bolle \xk*\xt Apoc. 16.2.\xt*\x* in tutto il paese di Egitto. \v 10 Essi adunque presero delle faville di fornace; e, presentatisi davanti a Faraone, Mosè sparse quelle verso il cielo; e da esse nacquero, negli uomini e negli animali, ulcere \add dalle quali germogliavano\add* bolle. \v 11 E i Magi non poterono stare in piè davanti a Mosè, per cagion di quell'ulcere; perciocchè quell'ulcere erano sopra i Magi, come sopra tutti gli Egizj. \p \v 12 E il Signore indurò il cuor di Faraone; ed egli non porse orecchio a Mosè e ad Aaronne, come il Signore \add ne\add* avea parlato a Mosè. \s1 Settima piaga: La gragnuola \p \v 13 POI il Signore disse a Mosè: Levati da mattina, e presentati a Faraone, e digli: Così ha detto il Signore Iddio degli Ebrei: Lascia andare il mio popolo, acciocchè mi serva. \v 14 Perciocchè questa volta io manderò tutte le mie piaghe nel tuo cuore, e sopra i tuoi servitori, e sopra il tuo popolo; acciocchè tu conosca che non \add vi è\add* alcuno pari a me in tutta la terra\x * \xo 9.14 \xo*\xk terra \xk*\xt Esod. 8.10 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \v 15 Conciossiachè, se io avessi stesa la mano, potrei aver percosso te e il tuo popolo, con la mortalità; e tu saresti stato sterminato d'in su la terra. \v 16 Ma pur perciò ti ho costituito, acciocchè in te si vegga la mia potenza, e che il mio Nome sia predicato per tutta la terra\x * \xo 9.16 \xo*\xk terra \xk*\xt Prov. 16.4. Rom. 9.17.\xt*\x*. \v 17 Ancora t'innalzi contro al mio popolo, per non lasciarlo andare? \v 18 Ecco, domani, intorno a quest'ora, io farò piovere una gravissima gragnuola, la cui simile non fu giammai in Egitto, dal giorno che fu fondato, fino ad ora. \v 19 Ora dunque, manda a fare accogliere tutto il tuo bestiame, e tutto ciò \add ch'è\add* del tuo per li campi; la gragnuola caderà sopra tutti gli uomini, e sopra gli animali che si traveranno per li campi e non saranno accolti in casa; e morranno. \v 20 D'infra i servitori di Faraone, chi temette la parola del Signore fece rifuggire i suoi servitori, e il suo bestiame, nelle case. \v 21 Ma chi non pose mente alla parola del Signore lasciò i suoi servitori, e il suo bestiame, per li campi. \p \v 22 E il Signore disse a Mosè: Stendi la tua mano verso il cielo, a caderà gragnuola in tutto il paese di Egitto\x * \xo 9.22 \xo*\xk Egitto \xk*\xt Apoc. 16.21.\xt*\x*, sopra gli uomini, e sopra gli animali, e sopra tutta l'erba de' campi, nel paese di Egitto. \v 23 E Mosè stese la sua bacchetta verso il cielo; e il Signore fece tonare, e \add cader\add* gragnuola; e il fuoco si avventava verso la terra; e il Signore fece piover gragnuola sopra il paese di Egitto\x * \xo 9.23 \xo*\xk Egitto \xk*\xt Gios. 10.11. Is. 30.30. Ezec. 38.22. Apoc. 8.7; 16.21.\xt*\x*. \v 24 E vi fu gragnuola e fuoco avviluppato per mezzo essa gragnuola, \add la quale era\add* molto fiera, la cui pari non fu giammai in tutto il paese degli Egizj, da che essi son divenuti nazione. \v 25 E la gragnuola percosse, in tutto il paese di Egitto, tutto quello ch'\add era\add* per li campi, così uomini come animali; percosse ancora tutta l'erba de' campi, e spezzò tutti gli alberi de' campi. \v 26 Sol nella contrada di Gosen, dove \add erano\add* i figliuoli d'Isaele, non vi fu gragnuola\x * \xo 9.26 \xo*\xk gragnuola \xk*\xt Esod. 8.22; 10.23; 12.13.\xt*\x*. \p \v 27 E Faraone mandò a chiamar Mosè ed Aaronne, e disse loro: Questa volta io ho peccato; il Signore \add è\add* il giusto; ma io e il mio popolo \add siamo\add* i colpevoli\x * \xo 9.27 \xo*\xk colpevoli \xk*\xt 2 Cron. 12.6. Dan. 9.14.\xt*\x*. \v 28 Pregate il Signore\x * \xo 9.28 \xo*\xk Signore \xk*\xt Esod. 8.8.\xt*\x*, acciocchè basti, e che non vi sieno più tuoni di Dio, nè gragnuola; ed io vi lascerò andare, e non resterete più. \v 29 E Mosè gli disse: Come io sarò uscito fuor della città, io spanderò le palme delle mani verso il Signore; \add e\add* i tuoni cesseranno, e la gragnuola non sarà più; acciocchè tu conosca che la terra e del Signore\x * \xo 9.29 \xo*\xk Signore \xk*\xt Sal. 24.1. 1 Cor. 10.26.\xt*\x*. \v 30 Ma io so che nè tu, nè i tuoi servitori, non avrete ancora timore del Signore Iddio\x * \xo 9.30 \xo*\xk Iddio \xk*\xt Is. 26.10.\xt*\x*. \v 31 Or il lino e l'orzo furono percossi; perciocchè l'orzo \add era\add* già in ispiga, mezzo maturo, e il lino in gambo. \v 32 Ma il grano e la spelta non furono percossi; perciocchè \add erano più\add* serotini. \v 33 Mosè adunque uscì fuor della città, d'appresso a Faraone, e sparse le palme delle sue mani verso il Signore; e cessarono i tuoni e la gragnuola\x * \xo 9.33 \xo*\xk gragnuola \xk*\xt Esod. 8.12.\xt*\x*; e la pioggia non fu più versata sopra la terra. \p \v 34 E Faraone, veggendo ch'era cessata la pioggia, la gragnuola, ed i tuoni, continuò a peccare, e aggravò il cuor suo, egli, e i suoi servitori. \v 35 E il cuor di Faraone s'indurò, ed egli non lasciò andare i figliuoli d'Israele; come il Signore \add ne\add* avea parlato per Mosè. \c 10 \s1 Ottava piaga: Le locuste \p \v 1 E IL Signore disse a Mosè: Entra da Faraone; perciocchè io ho aggravato il suo cuore, e il cuore dei suoi servitori, acciocchè io ponga questi miei segni in mezzo del suo paese; \v 2 e acciocchè tu racconti\x * \xo 10.2 \xo*\xk racconti \xk*\xt Deut. 4.9. Gioel. 1.3.\xt*\x* al tuo figliuolo, e al figliuolo del tuo figliuolo, ciò che io avrò operato in Egitto, e i segni che avrò fatti fra loro; e che voi conosciate che io \add sono\add* il Signore. \v 3 Mosè adunque ed Aaronne entrarono da Faraone, e gli dissero: Così ha detto il Signore Iddio degli Ebrei: Fino a quando ricuserai d'umiliarti davanti alla mia faccia\x * \xo 10.3 \xo*\xk faccia \xk*\xt Giac. 4.10. 1 Piet. 5.6.\xt*\x*? lascia andare il mio popolo, acciocchè mi serva. \v 4 Perciocchè, se tu ricusi di lasciarlo andare, ecco, io fo venir domane delle locuste\x * \xo 10.4 \xo*\xk locuste \xk*\xt Prov. 30.27. Apoc. 9.3.\xt*\x* nelle tue contrade. \v 5 Ed esse copriranno la faccia della terra, talchè la terra non si potrà vedere; e mangeranno il rimanente ch'è scampato, quel che vi è restato dalla gragnuola; mangeranno ancora ogni albero che vi germoglia fuori ne' campi. \v 6 Ed empieranno le tue case, e le case di tutti i tuoi servitori, e le case di tutti gli Egizj; il che nè i tuoi padri nè i padri de' tuoi padri, \add giammai\add* non videro, dal giorno che furono in su la terra, infino ad oggi. \add Detto questo\add*, egli si rivoltò indietro, e uscì d'appresso a Faraone. \p \v 7 E i servitori di Faraone gli dissero: Fino a quando ci sarà costui per laccio? lascia andar questi uomini acciocchè servano al Signore Iddio loro; non sai tu ancora che l'Egitto è perito? \v 8 Allora Mosè ed Aaronne furono fatti tornare a Faraone; ed egli disse loro: Andate, servite al Signore Iddio vostro; \add ma\add* chi e chi \add son\add* coloro che andranno? \v 9 E Mosè disse: Noi andremo co' nostri fanciulli, e co' nostri vecchi; noi andremo co' nostri figliuoli, e con le nostre figliuole; con le nostre gregge, e co' nostri armenti; perciocchè abbiamo \add a celebrare\add* una festa al Signore. \v 10 Ed egli disse loro: Così sia il Signore con voi, come io vi lascerò andare con le vostre famiglie; guardate, perciocchè il male \add vi\add* soprastà davanti agli occhi. \v 11 E' non \add sarà\add* così; andate ora voi uomini, e servite al Signore; poichè questo \add è quel che\add* voi cercate. E Faraone li cacciò dal suo cospetto. \b \p \v 12 E il Signore disse a Mosè: Stendi la tua mano sopra il paese di Egitto, per \add far venir\add* le locuste; ed esse saliranno sopra il paese di Egitto, e mangeranno tutta l'erba della terra; tutto quel che la gragnuola ha lasciato di resto. \v 13 E Mosè stese la sua bacchetta sopra il paese di Egitto; e il Signore fece venire un vento orientale in sul paese tutto quel giorno, e tutta quella notte; e, come fu mattina, il vento orientale avea portate le locuste. \v 14 E le locuste salirono sopra tutto il paese di Egitto, e si posarono per tutte le contrade di Egitto, in grandissima moltitudine; avanti quelle non ne furono, e dopo quelle non ne saranno \add giammai\add* di tali\x * \xo 10.14 \xo*\xk tali \xk*\xt Gioel. 2.2 ecc.\xt*\x*. \v 15 Ed esse copersero la faccia di tutto il paese, talchè il paese \add ne\add* fu scurato, e mangiarono tutta l'erba del paese, e tutti i frutti degli alberi, i quali la gragnuola avea lasciati di resto; e non rimase alcun verdume negli alberi, nè nell'erbe dei campi per tutto il paese di Egitto. \p \v 16 Allora Faraone fece prestamente chiamar Mosè ed Aaronne, e disse \add loro:\add* Io ho peccato contro al Signore Iddio vostro, e contro a voi. \v 17 Ma ora perdonami, ti prego, il mio peccato, sol questa volta; e pregate il Signore Iddio vostro\x * \xo 10.17 \xo*\xk vostro \xk*\xt Esod. 8.8 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, che rimuova d'addosso a me sol questa morte. \v 18 E \add Mosè\add* uscì d'appresso a Faraone, e pregò il Signore. \v 19 E il Signore voltò il vento in un fortissimo vento occidentale, il qual portò via le locuste, e le affondò nel mar rosso; e' non vi restò una sola locusta in tutti i confini di Egitto. \p \v 20 Ma il Signore indurò il cuor di Faraone; ed egli non lasciò andare i figliuoli d'Israele. \s1 Nona piaga: Le tenebre \p \v 21 E IL Signore disse a Mosè: Stendi la tua mano verso il cielo, e verranno tenebre sopra il paese di Egitto, tali che si potranno tastar \add con le mani\add*. \v 22 E Mosè stese la sua mano verso il cielo, e vennero tenebre caliginose in tutto il paese di Egitto, \add per lo spazio di\add* tre giorni. \v 23 L'uno non vedeva l'altro; e niuno si levò dal suo luogo, \add per lo spazio di\add* tre giorni; ma tutti i figliuoli d'Israele ebbero luce nelle loro stanze\x * \xo 10.23 \xo*\xk stanze \xk*\xt Esod. 8.22 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \p \v 24 E Faraone chiamò Mosè, e disse: Andate, servite al Signore; sol le vostre gregge e i vostri armenti saranno fatti restare; le vostre famiglie eziandio andranno con voi. \v 25 E Mosè disse: Tu ci concederai pure ancora di prender sacrificii ed olocausti, per offerire al Signore Iddio nostro. \v 26 Anche il nostro bestiame verrà con noi, senza che ne rimanga pure un'unghia; perciocchè di esso noi abbiamo a prendere da servire al Signore Iddio nostro; e noi non sappiamo \add con\add* che abbiamo a servire al Signore, finchè siamo arrivati là. \p \v 27 Ma il Signore indurò il cuor di Faraone, ed egli non volle lasciarli andare. \v 28 E Faraone disse a Mosè: Vattene d'appresso a me; guardati che tu non vegga mai più la mia faccia; perciocchè nel giorno che tu vedrai la mai faccia, tu morrai. \v 29 E Mosè disse: Tu hai parlato bene: io non vedrò più la tua faccia\x * \xo 10.29 \xo*\xk faccia \xk*\xt Ebr. 11.27.\xt*\x*. \c 11 \s1 Annunzio della decima piaga, ossia della morte dei primogeniti \p \v 1 E IL Signore disse a Mosè: Io farò venire ancora una piaga sopra Faraone, e sopra l'Egitto; e poi egli vi lascerà andar di qui; quando egli vi lascerà andare, egli del tutto vi scaccerà tutti quanti di qui\x * \xo 11.1 \xo*\xk qui \xk*\xt Esod. 12.31,33,39.\xt*\x*. \v 2 Parla ora al popolo, \add e digli\add* che ciascuno uomo chiegga al suo amico, e ciascuna donna alla sua amica, vasellamenti di argento, e vasellamenti d'oro\x * \xo 11.2 \xo*\xk oro \xk*\xt Esod. 3.22 e rif.; 12.35.\xt*\x*. \v 3 E il Signore rendette grazioso il popolo agli Egizj; e anche quell'uomo Mosè era molto grande nel paese di Egitto, appo i servitori di Faraone, ed appo il popolo. \p \v 4 E Mosè disse: Così ha detto il Signore: In su la mezza notte io uscirò fuori, \add e passerò\add* per mezzo l'Egitto. \v 5 E ogni primogenito morrà nel paese di Egitto, dal primogenito di Faraone che siede sopra il suo trono, fino al primogenito della serva che \add è\add* dietro alle macine; e anche ogni primogenito degli animali\x * \xo 11.5 \xo*\xk animali \xk*\xt Esod. 4.23; 12.12,29.\xt*\x*. \v 6 E vi sarà un gran grido per tutto il paese di Egitto, il cui pari non fu, nè sarà giammai più. \v 7 Ma appresso tutti i figliuoli d'Israele, così fra gli uomini, come fra gli animali, non pure un cane moverà la lingua\x * \xo 11.7 \xo*\xk lingua \xk*\xt Esod. 8.22 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; acciocchè voi sappiate che il Signore avrà messa separazione fra gli Egizj e gl'Israeliti. \v 8 Allora tutti questi tuoi servitori scenderanno a me, e s'inchineranno davanti a me, dicendo: Partiti\x * \xo 11.8 \xo*\xk Partiti \xk*\xt Esod. 12.33.\xt*\x*, tu, e il popolo che \add è\add* al tuo seguito; e, dopo quello, io me ne partirò. E Mosè se ne uscì d'appresso a Faraone, acceso d'ira. \p \v 9 Or il Signore aveva detto a Mosè: Faraone non vi porgerà orecchio; acciocchè io moltiplichi i miei prodigi nel paese di Egitto. \v 10 E Mosè ed Aaronne fecero tutti questi prodigi nel cospetto di Faraone, ma il Signore indurò il cuor di Faraone\x * \xo 11.10 \xo*\xk Faraone \xk*\xt Rom. 2.5; 9.22.\xt*\x*, ed egli non lasciò andare i figliuoli d'Israele fuori del suo paese. \c 12 \s1 Istituzione della Pasqua \p \v 1 OR il Signore parlò a Mosè e ad Aaronne nel paese di Egitto, dicendo: \v 2 Questo mese vi \add sarà\add* il principio de' mesi; egli vi \add sarà\add* il primo dei mesi dell'anno. \p \v 3 Parlate a tutta la raunanza d'Israele, dicendo; Nel decimo \add giorno\add* di questo mese, ciascuna casa di padre di famiglia prenda un agnello o un capretto; uno per casa. \v 4 Ma se la famiglia è minore che non conviene \add per mangiar\add* quell'agnello o capretto, prendalo \add il padre della famiglia\add* in compagnia del suo vicino, il più prossimo di casa sua, con un certo numero di persone, \add il quale\add* voi conterete, facendo ragione su l'agnello o il capretto, secondo che ciascuno può mangiare. \v 5 Prendete quell'agnello o quel capretto, senza difetto\x * \xo 12.5 \xo*\xk difetto \xk*\xt Lev. 22.19-21. Mal. 1.8,14. Ebr. 9.14. 1 Piet. 1.19.\xt*\x*, maschio, di un anno, d'infra le pecore, o d'infra le capre. \v 6 E tenetelo in guardia fino al quartodecimo giorno di questo mese; e allora tutta la raunanza della comunanza d'Israele lo scanni fra i due vespri. \v 7 E prendasene del sangue, e mettasene sopra i due stipiti, e sopra il limitar di sopra \add della porta\add*, nelle case nelle quali si mangerà. \v 8 E mangisene quella stessa notte la carne arrostita al fuoco, con \add pani\add* azzimi\x * \xo 12.8 \xo*\xk azzimi \xk*\xt Deut. 16.3. 1 Cor. 5.8.\xt*\x*, e lattughe salvatiche. \v 9 Non mangiate \add nulla\add* di esso crudo, o pur lesso nell'acqua; ma arrostito al fuoco, capo, gambe e interiora. \v 10 E non ne lasciate nulla di resto fino alla mattina; e ciò che sarà restato fino alla mattina, bruciatelo col fuoco. \v 11 Or mangiatelo in questa maniera: abbiate i lombi cinti, e i vostri calzamenti ne' piedi, e il vostro bastone in mano, e mangiatelo in fretta. Esso \add è\add* il Passaggio del Signore. \p \v 12 E quella notte io passerò per lo paese di Egitto, e percuoterò ogni primogenito nel paese di Egitto, così d'uomini come di animali; e farò ancora giudicii sopra tutti gl'iddii di Egitto. Io \add sono\add* il Signore. \v 13 E quel sangue vi sarà per un segnale, nelle case nelle quali \add sarete\add*; e quando io vedrò quel sangue, passerò oltre senza toccarvi; e non vi sarà fra voi alcuna piaga a distruzione, mentre io percuoterò il paese di Egitto. \p \v 14 E quel giorno vi sarà per una ricordanza, e voi lo celebrerete per festa solenne, al Signore; voi lo celebrerete per festa solenne, \add per\add* istatuto perpetuo, per le vostre età\x * \xo 12.14 \xo*\xk età \xk*\xt Lev. 23.4 ecc. Num. 9.4. Gios. 5.10. 2 Re. 23.21. Esd. 6.20. Mat. 26.17 ecc. Mar. 14.12 ecc. Luc. 22.7 ecc. Giov. 13.1 \xt*\xta ecc. e rif.\xta*\x*. \v 15 Voi mangerete per sette giorni \add pani\add* azzimi; anzi fin dal primo giorno farete che non vi sia alcun lievito nelle vostre case; perciocchè, se alcuno mangia cosa alcuna lievitata dal primo giorno fino al settimo, quella persona sarà ricisa d'Israele. \v 16 E nel primo giorno voi avrete santa raunanza; siavi parimente santa raunanza nel settimo giorno; non facciasi alcun'opera in que' giorni; solo vi si apparecchi quel che ciascuna persona deve mangiare e non altro. \v 17 Osservate adunque \add l'osservanza de' pani\add* azzimi; perciocchè in quel giorno stesso io avrò tratte le vostre schiere fuor del paese di Egitto; perciò osservate quel giorno per le vostre età, \add per\add* istatuto perpetuo. \v 18 Mangiate \add pani\add* azzimi, dal quartodecimo \add giorno\add* del primo mese al vespro, fino al ventunesimo giorno di esso mese al vespro. \v 19 Non trovisi alcun lievito nelle vostre case per sette giorni\x * \xo 12.19 \xo*\xk giorni \xk*\xt Deut. 16.3. 1 Cor. 5.7,8.\xt*\x*; perciocchè, se alcuno mangia cosa alcuna lievitata, quella persona sarà ricisa dalla raunanza d'Israele; forestiere, o natio del paese, ch'egli si sia. \v 20 Non mangiate nulla di lievitato; mangiate \add pani\add* azzimi in tutte le vostre stanze. \p \v 21 Mosè adunque chiamò tutti gli Anziani d'Israele, e disse loro: Traete fuori, e prendetevi un agnello, o un capretto, per \add ciascuna del\add*le vostre famiglie, e scannate la Pasqua. \v 22 Pigliate eziandio un mazzuol d'isopo, e intignetelo nel sangue che \add sarà\add* nel bacino; e spruzzate di quel sangue\x * \xo 12.22 \xo*\xk sangue \xk*\xta ver. \xta*\xt 7. Ebr. 11.28.\xt*\x* che \add sarà\add* nel bacino il limitar disopra, e i due stipiti \add delle porte\add*; e non esca alcun di voi fuor dell'uscio della sua casa fino alla mattina. \v 23 E \add quando\add* il Signore passerà per percuoter gli Egizj, egli vedrà il sangue sopra il limitare, e sopra i due stipiti; e trapasserà oltre alla porta, e non permetterà al distruttore di entrar nelle vostre case per percuotere\x * \xo 12.23 \xo*\xk percuotere \xk*\xt Ezec. 9.6. Apoc. 7.3; 9.4.\xt*\x*. \v 24 Voi dunque osservate questa cosa, come uno statuto \add imposto\add* a te e a' tuoi figliuoli, in perpetuo. \v 25 E quando voi sarete entrati nel paese che il Signore vi darà, come egli \add ne\add* ha parlato, osservate questo servigio. \v 26 E quando i vostri figliuoli vi diranno: Che \add vuol dire\add* questo servigio \add che\add* voi \add fate\add*\x * \xo 12.26 \xo*\xk \+add fate\+add* \xk*\xt Deut. 32.7. Gios. 4.6.\xt*\x*? dite: \v 27 Quest'\add è\add* il sacrificio della Pasqua del Signore, il quale trapassò oltre alle case de' figliuoli d'Israele in Egitto, quando egli percosse gli Egizj, e salvò le nostre case. \p \v 28 E il popolo s'inchinò e adorò. E i figliuoli d'Israele andarono, e fecero interamente come il Signore avea comandato a Mosè e ad Aaronne. \s1 Morte dei primogeniti. Il popolo d'Israele mandato via dall'Egitto \p \v 29 E ALLA mezza notte il Signore percosse tutti i primogeniti nel paese di Egitto, dal primogenito di Faraone, che sedeva sopra il suo trono\x * \xo 12.29 \xo*\xk trono \xk*\xt Esod. 4.23; 11.5.\xt*\x*, fino al primogenito del prigione che \add era\add* nella carcere; ed anche tutti i primogeniti degli animali. \v 30 E Faraone si levò di notte, egli, e tutti i suoi servitori, e tutti gli Egizj; e vi fu un gran grido in Egitto\x * \xo 12.30 \xo*\xk Egitto \xk*\xt Prov. 21.13. Giac. 2.13.\xt*\x*; perciocchè non \add vi era\add* alcuna casa ove non \add fosse\add* un morto. \p \v 31 E \add Faraone\add* chiamò Mosè ed Aaronne, di notte, e disse: Levatevi, partitevi di mezzo il mio popolo, voi, e i figliuoli d'Israele; e andate, servite al Signore, secondo che avete detto. \v 32 Pigliate le vostre gregge e i vostri armenti, come avete detto; e andatevene, ed anche beneditemi. \v 33 E gli Egizj sollecitavano instantemente il popolo, affrettandosi di mandarlo via dal paese; perciocchè dicevano: Noi \add siam\add* tutti morti. \v 34 E il popolo tolse la sua pasta, avanti che fosse lievitata, \add avendo\add* le sue madie involte ne' suoi vestimenti, in su le spalle. \v 35 Or i figliuoli d'Israele aveano fatto secondo la parola di Mosè: e aveano chiesto agli Egizj vasellamenti di argento, e vasellamenti d'oro, e vestimenti\x * \xo 12.35 \xo*\xk vestimenti \xk*\xt Esod. 3.22; 11.2.\xt*\x*. \v 36 E il Signore avea reso grazioso il popolo agli Egizj, onde essi \add gli\add* aveano prestate \add quelle cose\add*. Così, spogliarono gli Egizj\x * \xo 12.36 \xo*\xk Egizj \xk*\xt Gen. 15.14. Sal. 105.37.\xt*\x*. \p \v 37 E i figliuoli d'Israele si partirono di Rameses\x * \xo 12.37 \xo*\xk Rameses \xk*\xt Gen. 47.11. Num. 33.3.\xt*\x*, \add e pervennero\add* a Succot, \add essendo\add* intorno a seicentomila uomini a piè, oltre alle famiglie\x * \xo 12.37 \xo*\xk famiglie \xk*\xt Gen. 12.2; 46.3. Esod. 38.26. Num. 1.46.\xt*\x*. \v 38 Una gran turba ancora \add di gente\add* mescolata salì con loro; e grandissimo \add numero di\add* bestiame, minuto e grosso. \v 39 Ed essi cossero la pasta che aveano portata fuor di Egitto, in focacce azzime; conciossiachè non fosse lievitata; perciocchè, essendo scacciati dagli Egizj, non si erano potuti indugiare, ed anche non si aveano apparecchiata alcuna vivanda. \p \v 40 Or la dimora che i figliuoli d'Israele fecero in Egitto \add fu\add* di quattrocentrent'anni\x * \xo 12.40 \xo*\xk anni \xk*\xt Gen. 15.13.\xt*\x*. \v 41 E al termine di quattrocentrent'anni, lo stesso giorno \add che quelli finivano\add*, avvenne che tutte le schiere del Signore uscirono fuor del paese di Egitto. \v 42 Quest'\add è\add* la notte dell'osservanze, \add consecrata\add* al Signore, quando egli trasse fuor del paese di Egitto i figliuoli d'Israele; quest'\add è\add* la notte consecrata al Signore, \add che si deve celebrare con\add* ogni osservanza da tutti i figliuoli d'Israele, per le loro età. \s1 Lo statuto della Pasqua \p \v 43 E IL Signore disse a Mosè e ad Aaronne: Quest'\add è\add* lo statuto della Pasqua. Niun forestiere ne mangi. \v 44 Ma qualunque servo di chi che sia comperato con danari, dopo che tu l'avrai circonciso, ne mangerà. \v 45 L'avveniticcio e il mercenario non ne mangino. \v 46 Mangisi in una \add stessa\add* casa; non portar fuor di casa della carne di essa, e non ne rompete alcun osso\x * \xo 12.46 \xo*\xk osso \xk*\xt Num. 9.12. Giov. 19.33-36.\xt*\x*. \v 47 Facciala tutta la raunanza d'Israele. \v 48 E quando un forestiere dimorerà teco, e vorrà far la Pasqua del Signore, circoncidasi prima ogni maschio di \add casa\add* sua; e allora accostisi per farla, e sia come colui ch'è natio del paese; ma niuno incirconciso ne mangi\x * \xo 12.48 \xo*\xk mangi \xk*\xt Lev. 22.10. Num. 9.14.\xt*\x*. \v 49 Siavi una \add stessa\add* legge per colui ch'è natio del paese, e per lo forestiere che dimora per mezzo di voi. \p \v 50 E tutti i figliuoli d'Israele fecero interamente come il Signore avea comandato a Mosè e ad Aaronne. \v 51 E in quello stesso giorno avvenne che il Signore trasse fuor del paese di Egitto i figliuoli d'Israele, per le loro schiere. \c 13 \s1 La legge dei primogeniti \p \v 1 E IL Signore parlò a Mosè, dicendo: Consacrami ogni primogenito, \v 2 tutto quello che apre la matrice fra i figliuoli d'Israele\x * \xo 13.2 \xo*\xk Israele \xk*\xt Esod. 22.29,30. Lev. 27.26. Num. 3.13; 8.15-17; 18.15. Deut. 15.19. Luc. 2.23.\xt*\x*, così degli uomini come degli animali; esso \add è\add* mio. \p \v 3 E Mosè disse al popolo: Ricordatevi di questo giorno\x * \xo 13.3 \xo*\xk giorno \xk*\xt Esod. 12.42. Deut. 16.1 ecc.\xt*\x*, nel quale siete usciti di Egitto, della casa di servitù; conciossiachè il Signore ve ne abbia tratti fuori con potente mano; perciò non mangisi alcuna cosa lievitata. \v 4 Oggi voi uscite fuori nel mese di Abib. \v 5 Quando adunque il Signore ti avrà introdotto, nel paese de' Cananei, degl'Hittei, degli Amorrei, degl'Hivvei, e de' Gebusei, ch'egli giurò a' tuoi padri di darti, \add ch'è\add* un paese stillante latte e miele, osserva questo servigio in questo mese. \v 6 Mangia per sette giorni \add pani\add* azzimi; e nel settimo giorno \add siavi\add* festa solenne al Signore. \v 7 Manginsi \add pani\add* azzimi per sette giorni, e non veggasi appo te cosa lievitata, nè lievito, in tutti i tuoi confini. \v 8 E in quel giorno dichiara \add questa cosa\add* a' tuoi figliuoli, dicendo: \add Questo si fa\add* per cagion di quello che mi fece il Signore, quando io uscii di Egitto\x * \xo 13.8 \xo*\xk Egitto \xk*\xta ver. \xta*\xt 14 e rif. Esod. 12.14 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \v 9 E \add ciò\add* ti sia per segnale sopra la tua mano, e per ricordanza fra' tuoi occhi; acciocchè la Legge del Signore sia nella tua bocca; conciossiachè egli ti abbia tratto fuori di Egitto con potente mano. \v 10 E osserva questo statuto d'anno in anno, nella sua stagione. \p \v 11 E quando il Signore ti avrà introdotto nel paese de' Cananei, come egli ha giurato a te e a' tuoi padri, e te l'avrà dato; \v 12 rassegna al Signore tutto ciò che apre la matrice: parimente, d'ogni primo portato del tuo bestiame, i maschi \add apparterranno\add* al Signore. \v 13 Ma riscatta ogni primo portato dell'asino, con un agnello, o con un capretto; e se tu non lo riscatti, fiaccagli il collo: riscatta eziandio ogni primogenito dell'uomo d'infra i tuoi figliuoli\x * \xo 13.13 \xo*\xk figliuoli \xk*\xt Esod. 34.20. Num. 18.15,16.\xt*\x*. \v 14 E quando per innanzi il tuo figliuolo ti domanderà: \add Che vuol dir\add* questo\x * \xo 13.14 \xo*\xk questo \xk*\xt Deut. 6.20. Gios. 4.6,21.\xt*\x*? digli: Il Signore ci trasse fuori di Egitto, della casa di servitù, con potenza di mano. \v 15 E avvenne che, mostrandosi Faraone duro a lasciarci andare, il Signore uccise tutti i primogeniti nel paese di Egitto, da' primogeniti degli uomini, fino a' primogeniti delle bestie; perciò io sacrifico al Signore i maschi d'ogni primo portato, e riscatto ogni primogenito de' miei figliuoli. \v 16 Ciò adunque \add ti\add* sarà per segnale sopra la tua mano, e per frontali fra' tuoi occhi, che il Signore ci ha tratti fuori di Egitto con potenza di mano. \s1 Passaggio del mar rosso \p \v 17 OR, quando Faraone ebbe lasciato andare il popolo, Iddio, non condusse quello per la via del paese de' Filistei; benchè quella \add fosse\add* la \add più\add* corta; perciocchè Iddio disse: Che talora il popolo non si penta, quando vedrà la guerra, e non se ne ritorni in Egitto\x * \xo 13.17 \xo*\xk Egitto \xk*\xt Esod. 14.11,12. Num. 14.1-4. Deut. 17.16.\xt*\x*. \v 18 Ma Iddio fece fare un giro al popolo, traendo al deserto, \add verso\add* il mar rosso. E i figliuoli d'Israele salirono del paese di Egitto in oardinanza. \v 19 E Mosè prese seco l'ossa di Giuseppe; perciocchè egli avea espressamente fatto giurare i figliuoli d'Israele, dicendo: Iddio per certo vi visiterà; allora trasportate di qui le mie ossa con voi\x * \xo 13.19 \xo*\xk voi \xk*\xt Gen. 50.25. Gios. 24.32.\xt*\x*. \v 20 E \add gl'Israeliti\add*, partitisi di Succot, si accamparono in Etam all'estremità del deserto. \v 21 E il Signore camminava davanti a loro; di giorno, in una colonna di nuvola, per guidarli per lo cammino; e di notte, in una colonna di fuoco, per illuminarli; acciocchè camminassero giorno e notte\x * \xo 13.21 \xo*\xk notte \xk*\xt Esod. 40.34-38. Num. 9.15 ecc. Is. 4.5. 1 Cor. 10.2.\xt*\x*. \v 22 Egli non rimosse dal cospetto del popolo la colonna della nuvola di giorno, nè la colonna del fuoco di notte. \c 14 \p \v 1 E il Signore parlò a Mosè, dicendo: \v 2 Di' a' figliuoli d'Israele, che si rivolgano\x * \xo 14.2 \xo*\xk rivolgano \xk*\xt Esod. 13.18,20.\xt*\x*, e si accampino dinanzi alla foce d'Hirot, fra Migdol e il mare, dirincontro a Baal-sefon; ponete campo presso al mare, dirimpetto a quel \add luogo\add*. \v 3 E Faraone dirà de' figliuoli d'Israele: Sono intrigati nel paese; il deserto ha lor serrato \add il passo\add*. \v 4 Ed io indurerò il cuor di Faraone\x * \xo 14.4 \xo*\xk Faraone \xk*\xt Esod. 4.21 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, talchè egli li perseguiterà, ed io sarò glorificato in Faraone e in tutto il suo esercito; e gli Egizj conosceranno ch'io \add sono\add* il Signore. Ed essi fecero così. \p \v 5 Or fu rapportato al re di Egitto, che il popolo se ne fuggiva; e il cuore di Faraone e de' suoi servitori si mutò inverso il popolo, e dissero: Che cosa \add è\add* questo \add che\add* noi abbiam fatto, di aver lasciato andar gl'Israeliti, per non servirci \add più\add*? \v 6 E \add Faraone\add* fece mettere i cavalli al suo carro, e prese la sua gente seco. \v 7 E prese seicento carri scelti, e tutti i carri dell'Egitto\x * \xo 14.7 \xo*\xk Egitto \xk*\xt Esod. 15.4. Is. 31.1.\xt*\x*, sopra tutti i quali \add vi erano\add* de' capitani. \v 8 E il Signore indurò il cuor di Faraone, re di Egitto; ed egli perseguì i figliuoli di Israele, i quali se ne uscivano a mano alzata. \v 9 Gli Egizj adunque li perseguirono; e tutti i cavalli, e i carri di Faraone, e i suoi cavalieri, e il suo esercito, li raggiunsero, mentre erano accampati presso al mare, in su la foce d'Hirot, dirimpetto a Baal-sefon. \p \v 10 E \add quando\add* Faraone fu vicino, i figliuoli d'Israele alzarono gli occhi; ed ecco, gli Egizj venivano dietro a loro; onde temettero grandemente, e gridarono al Signore\x * \xo 14.10 \xo*\xk Signore \xk*\xt Neem. 9.9. Sal. 31.17.\xt*\x*. \v 11 E dissero a Mosè: Ci hai tu menati a morire nel deserto, perchè mancassero sepolture in Egitto? che cosa è questo \add che\add* tu ci hai fatto, di averci fatti uscir di Egitto\x * \xo 14.11 \xo*\xk Egitto \xk*\xt Sal. 106.7,8.\xt*\x*? \v 12 Non \add è\add* egli ciò che noi ti dicevamo in Egitto, dicendo: Lasciaci stare, che serviamo agli Egizj? perciocchè meglio \add era\add* per noi di servire agli Egizj, che di morir nel deserto\x * \xo 14.12 \xo*\xk deserto \xk*\xt Esod. 5.21; 6.9.\xt*\x*. \v 13 E Mosè disse al popolo: Non temete; fermatevi, e state a vedere la liberazione del Signore, la quale oggi egli vi farà\x * \xo 14.13 \xo*\xk farà \xk*\xt 2 Cron. 20.15-17. Is. 41.10 ecc.\xt*\x*; perciocchè voi non vedrete mai più in eterno quegli Egizj che avete oggi veduti. \v 14 Il Signore combatterà per voi, e voi ve ne starete queti\x * \xo 14.14 \xo*\xk queti \xk*\xt Is. 30.15.\xt*\x*. \p \v 15 E il Signore disse a Mosè: Perchè gridi a me? di' a' figliuoli d'Israele che camminino. \v 16 E tu, alza la tua bacchetta\x * \xo 14.16 \xo*\xk bacchetta \xk*\xt Esod. 7.19 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, e stendi la tua mano sopra il mare, e fendilo; ed entrino i figliuoli di Israele dentro al mare per l'asciutto. \v 17 E quant'è a me, ecco, io induro il cuor degli Egizj, ed essi entreranno dietro a loro; ed io sarò glorificato in Faraone, e in tutto il suo esercito, e ne' suoi carri, e nella sua cavalleria. \v 18 E gli Egizj sapranno che io \add sono\add* il Signore, quando io mi sarò glorificato in Faraone, e ne' suoi carri, e nella sua cavalleria. \p \v 19 Allora l'Angelo di Dio che andava davanti al campo degl'Israeliti\x * \xo 14.19 \xo*\xk Israeliti \xk*\xt Esod. 13.21 e rif. Is. 63.9.\xt*\x*, si partì, e andò dietro a loro; parimente la colonna della nuvola si partì d'innanzi a loro, e si fermò dietro a loro. \v 20 E venne fra il campo degli Egizj e il campo degl'Israeliti; e \add agli uni\add* era nuvola e oscurità\x * \xo 14.20 \xo*\xk oscurità \xk*\xt Is. 8.14. 2 Cor. 4.3.\xt*\x*; e \add agli altri\add* illuminava la notte; e l'un \add campo\add* non si appressò all'altro in tutta quella notte. \p \v 21 E Mosè stese la sua mano sopra il mare; e il Signore fece con un potente vento orientale ritrarre il mare tutta quella notte; e ridusse il mare in asciutto\x * \xo 14.21 \xo*\xk asciutto \xk*\xt Gios. 3.16; 4.23. Neem. 9.11. Sal. 106.9. Is. 63.12.\xt*\x*, e l'acque furono spartite. \v 22 E i figliuoli d'Israele entrarono in mezzo al mare per l'asciutto; e l'acque \add erano\add* loro \add a guisa di\add* muro, a destra e a sinistra\x * \xo 14.22 \xo*\xk sinistra \xk*\xt Sal. 66.6; 78.13. 1 Cor. 10.1. Ebr. 11.29.\xt*\x*. \v 23 E gli Egizj \add li\add* perseguirono; e tutti i cavalli di Faraone, e i suoi carri, e i suoi cavalieri, entrarono dietro a loro in mezzo al mare. \v 24 E avvenne, alla vigilia della mattina, che il Signore, dalla colonna del fuoco e della nuvola, riguardò verso il campo degli Egizj, e lo mise in rotta. \v 25 E, levate le ruote de' lor carri, li conduceva pesantemente. E gli Egizj dissero: Fuggiamo d'innanzi agl'Israeliti; perciocchè il Signore combatte per loro contr'agli Egizj. \p \v 26 Allora il Signore disse a Mosè: Stendi la tua mano in sul mare, e l'acque ritorneranno sopra gli Egizj, e sopra i lor carri, e sopra i lor cavalieri. \v 27 Mosè adunque stese la sua mano in sul mare; e, in sul far della mattina, il mare ritornò al suo corso violento; e gli Egizj gli fuggivano incontro; ma il Signore li traboccò in mezzo al mare. \v 28 E l'acque ritornarono, e coprirono i carri e i cavalieri di tutto l'esercito di Faraone, i quali erano entrati dentro al mare dietro agl'Israeliti; e' non iscampò di loro neppur uno. \v 29 Ma i figliuoli d'Israele camminarono per l'asciutto in mezzo al mare, e l'acque \add erano\add* loro \add a guisa di\add* muro a destra e a sinistra\x * \xo 14.29 \xo*\xk sinistra \xk*\xt Sal. 77.20; 78.52,53.\xt*\x*. \p \v 30 Così in quel giorno il Signore salvò gl'Israeliti dalle mani degli Egizj; e gli Israeliti videro gli Egizj morti in sul lito del mare. \v 31 E Israele vide la gran mano che il Signore avea adoperata contro agli Egizj, e temette il Signore, e credette al Signore e a Mosè suo servitore\x * \xo 14.31 \xo*\xk servitore \xk*\xt Esod. 4.31. Giov. 2.11.\xt*\x*. \c 15 \s1 Cantico trionfale degli Israeliti \p \v 1 ALLORA Mosè, co' figliuoli d'Israele, cantò questo cantico al Signore\x * \xo 15.1 \xo*\xk Signore \xk*\xt Giud. 5.1. 2 Sam. 22.1.\xt*\x*, e dissero così: \b \q Io canterò al Signore, perciocchè egli si è sommamente magnificato; \q Egli ha traboccato in mare il cavallo, e colui che lo cavalcava. \q \v 2 Il Signore \add è\add* la mia forza e il mio cantico, \q E mi è stato in salvezza\x * \xo 15.2 \xo*\xk salvezza \xk*\xt Sal. 18.2; 62.6-8. Is. 12.2. Abac. 3.18,19.\xt*\x*; \q Quest'\add è\add* il mio Dio, io lo glorificherò; \q L'Iddio del padre mio, io l'esalterò. \q \v 3 Il Signore \add è\add* un gran guerriero\x * \xo 15.3 \xo*\xk guerriero \xk*\xt Sal. 24.8. Apoc. 19.11.\xt*\x*; \q Il suo Nome \add è\add*, il Signore. \q \v 4 Egli ha traboccati in mare i carri di Faraone, e il suo esercito\x * \xo 15.4 \xo*\xk esercito \xk*\xt Esod. 14.28.\xt*\x*; \q E la scelta de' suoi capitani è stata sommersa nel mar rosso. \q \v 5 Gli abissi li hanno coperti; \q Essi sono andati a fondo, come una pietra. \b \q \v 6 La tua destra, o Signore, è stata magnificata in forza; \q La tua destra, o Signore, ha rotto il nemico. \q \v 7 E con la tua magnifica grandezza, \q Tu hai distrutti coloro che s'innalzavano contro a te; \q Tu hai mandata l'ira tua, \q \add Che\add* li ha consumati come stoppia\x * \xo 15.7 \xo*\xk stoppia \xk*\xt Deut. 33.27. Is. 47.14.\xt*\x*. \q \v 8 E, col soffiar delle tue nari\x * \xo 15.8 \xo*\xk nari \xk*\xt Giob. 4.9. 2 Tess. 2.8.\xt*\x*, l'acque sono state accumulate; \q Le correnti si son fermate come un mucchio; \q Gli abissi si sono assodati nel cuor del mare. \q \v 9 Il nemico dicea: Io \add li\add* perseguirò, io \add li\add* raggiungerò, \q Io partirò le spoglie, l'anima mia si sazierà di essi; \q Io sguainerò la mia spada, la mia mano li sterminerà. \q \v 10 \add Ma\add* tu hai soffiato col tuo vento, e il mare li ha coperti; \q Essi sono stati affondati come piombo in acque grosse. \b \q \v 11 Chi \add è\add* pari a te\x * \xo 15.11 \xo*\xk te \xk*\xt 2 Sam. 7.22. 1 Re. 8.23. Sal. 86.8; 89.7,8. Is. 6.3. Ger. 10.6; 49.19.\xt*\x* fra gl'iddii, o Signore? \q Chi \add è\add* pari a te, magnifico in santità, \q Reverendo in laudi, facitor di miracoli? \q \v 12 Tu hai distesa la tua destra, \q \add E\add* la terra li ha tranghiottiti. \q \v 13 Tu hai condotto, per la tua benignità, \q Il popolo che tu hai riscattato; \q Tu l'hai guidato per la tua forza \q Verso l'abitacolo della tua santità. \q \v 14 I popoli l'hanno inteso, ed hanno tremato; \q Dolore ha colti gli abitanti della Palestina\x * \xo 15.14 \xo*\xk Palestina \xk*\xt Deut. 2.25. Gios. 2.9,10.\xt*\x*. \q \v 15 Allora sono stati smarriti i principi di Edom; \q Tremore ha occupati i possenti di Moab; \q Tutti gli abitanti di Canaan si sono strutti\x * \xo 15.15 \xo*\xk strutti \xk*\xt Num. 22.3. Gios. 5.1.\xt*\x*. \q \v 16 Spavento e terrore caggia loro addosso; \q Sieno stupefatti per la grandezza del tuo braccio, come una pietra\x * \xo 15.16 \xo*\xk pietra \xk*\xt 1 Sam. 25.37.\xt*\x*; \q Finchè sia passato il tuo popolo, o Signore; \q Finchè sia passato il popolo che tu hai acquistato\x * \xo 15.16 \xo*\xk acquistato \xk*\xt Esod. 19.5. Is. 43.1-3; 51.10,11. Tit. 2.14. 1 Piet. 2.9.\xt*\x*. \q \v 17 Tu l'introdurrai, e lo pianterai nel Monte della tua eredità; \q \add Nel\add* luogo \add che\add* tu hai preparato per tua stanza, o Signore; \q \add Nel\add* Santuario, o Signore, che le tue mani hanno stabilito\x * \xo 15.17 \xo*\xk stabilito \xk*\xt Sal. 44.2; 78.54; 80.8.\xt*\x*. \b \q \v 18 Il Signore regnerà in sempiterno. \p \v 19 \add Questo disse Mosè\add*; perciocchè i cavalli di Faraone, co' suoi carri, e co' suoi cavalieri, erano entrati nel mare, e il Signore avea fatte ritornar sopra loro le acque del mare; ma i figliuoli d'Israele erano camminati per mezzo il mare per l'asciutto\x * \xo 15.19 \xo*\xk asciutto \xk*\xt Esod. 14.23 ecc. Prov. 21.31.\xt*\x*. \v 20 E Maria profetessa, sorella di Aaronne, prese in mano un tamburo; e tutte le donne uscirono dietro a lei, con tamburi, e con danze. \p \v 21 E Maria rispondeva \add a Mosè e\add* agli \add altri uomini, dicendo:\add* \b \q Cantate al Signore; perciocchè egli si è sommamente magnificato; \q Egli ha traboccato in mare il cavallo e colui che lo cavalcava. \s1 Le acque di Mara \p \v 22 POI Mosè fece partir gl'Israeliti dal mar rosso; ed essi procedettero innanzi verso il deserto di Sur\x * \xo 15.22 \xo*\xk Sur \xk*\xt Gen. 16.7; 25.18.\xt*\x*; e camminarono tre giornate nel deserto senza trovar acqua. \v 23 Poi arrivarono a Mara; e non potevano ber dell'acque di Mara; perciocchè erano amare; perciò a quel \add luogo\add* fu posto nome Mara\f + \fr 15.23 \fr*\fq Mara \fq*\ft cioè: \ft*\fk amaritudine .\fk*\f*. \v 24 E il popolo mormorò contro a Mosè, dicendo; Che berremo? \v 25 Ed egli gridò al Signore\x * \xo 15.25 \xo*\xk Signore \xk*\xt Esod. 17.4. Sal. 50.15.\xt*\x*; e il Signore gli mostrò un legno, il quale egli gittò nell'acque, e l'acque divennero dolci\x * \xo 15.25 \xo*\xk dolci \xk*\xt 2 Re. 2.21; 4.41.\xt*\x*. \p Quivi ordinò il Signore al popolo statuti e leggi; e quivi ancora lo provò\x * \xo 15.25 \xo*\xk provò \xk*\xt Esod. 16.4. Sal. 81.7.\xt*\x*. \v 26 E disse: Se del tutto tu ubbidisci alla voce del Signore Iddio tuo, e fai ciò che gli piace, e porgi gli orecchi a' suoi comandamenti, e osservi tutti i suoi statuti; io non ti metterò addosso niuna delle infermità, le quali io ho messe sopra l'Egitto; perciocchè io \add sono\add* il Signore che ti guarisco \add d'ogni male\add*\x * \xo 15.26 \xo*\xk \+add male\+add* \xk*\xt Sal. 41.3,4; 103.3; 147.3.\xt*\x*\add .\add* \p \v 27 Poi vennero in Elim, e quivi \add erano\add* dodici fontane d'acqua, e settanta palme; e si accamparono quivi presso all'acque. \c 16 \s1 Le quaglie e la manna. — Il Sabato \p \v 1 POI tutta la raunanza de' figliuoli d'Israele si partì di Elim, e venne nel deserto di Sin, ch'\add è\add* fra Elim e Sinai, nel quintodecimo giorno del mese secondo, da che furono usciti di Egitto. \v 2 E tutta la raunanza de' figliuoli d'Israele mormorò contro a Mosè\x * \xo 16.2 \xo*\xk Mosè \xk*\xt Esod. 15.24. 1 Cor. 10.10.\xt*\x*, e contro ad Aaronne, nel deserto. \v 3 E i figliuoli d'Israele dissero loro: Oh! fossimo pur morti per la mano del Signore, nel paese di Egitto, quando sedevamo presso alle pignatte delle carni, quando mangiavamo del pane a sazietà\x * \xo 16.3 \xo*\xk sazietà \xk*\xt Num. 14.2 ecc.\xt*\x*; conciossiachè voi ci abbiate tratti in questo deserto, per far morir di fame tutta questa raunanza. \p \v 4 E il Signore disse a Mosè: Ecco, io vi farò piovere del pane dal cielo\x * \xo 16.4 \xo*\xk cielo \xk*\xt Giov. 6.31,32. 1 Cor. 10.3.\xt*\x*; e il popolo uscirà, e ne raccoglierà di dì in dì quanto gliene bisognerà per giorno; acciocchè io lo provi, s'egli camminerà nella mia Legge, o no. \v 5 Ma \add ogni\add* sesto giorno apparecchino essi ciò che avranno a portare \add in tavola\add*; e \add ciò\add* sia il doppio di quello che coglieranno per ciascun giorno\x * \xo 16.5 \xo*\xk giorno \xk*\xta ver. \xta*\xt 22. Lev. 25.21.\xt*\x*. \p \v 6 E Mosè ed Aaronne dissero a tutti i figliuoli d'Israele: Questa sera voi conoscerete che il Signore vi ha tratti fuori del paese di Egitto. \v 7 E domattina voi vedrete la gloria del Signore; conciossiachè egli abbia uditi i vostri mormorii contro al Signore; ma, quant'è a noi, che \add siamo\add* noi, che voi mormoriate contro a noi? \v 8 Mosè, oltre a ciò, disse: \add Ciò avverrà\add*, dandovi il Signore questa sera della carne a mangiare, e domattina del pane a sazietà; perchè il Signore ha intesi i vostri mormorii, co' quali avete mormorato contro a lui; ma, quant'è a noi, che \add siamo\add* noi? i vostri mormorii non \add s'indirizzano\add* contro a noi, anzi contro al Signore\x * \xo 16.8 \xo*\xk Signore \xk*\xt 1 Sam. 8.7. Luc. 10.16.\xt*\x*. \p \v 9 Poi Mosè disse ad Aaronne: Di' a tutta la raunanza de' figliuoli d'Israele: Appressatevi davanti al Signore; perciocchè egli ha intesi i vostri mormorii. \v 10 E, come Aaronne parlava a tutta la raunanza de' figliuoli d'Israele, essi voltarono la faccia verso il deserto; ed ecco, la gloria del Signore apparve nella nuvola\x * \xo 16.10 \xo*\xk nuvola \xk*\xt Esod. 13.21. 1 Re. 8.10,11.\xt*\x*. \v 11 E il Signore parlò a Mosè, dicendo: \v 12 Io ho intesi i mormorii dei figliuoli d'Israele; parla loro, dicendo: Fra i due vespri voi mangerete della carne, e domattina sarete saziati di pane; e conoscerete ch'io \add sono\add* il Signore Iddio vostro. \b \p \v 13 E avvenne su la sera che delle quaglie salirono, e coprirono il campo\x * \xo 16.13 \xo*\xk campo \xk*\xt Num. 11.31. Sal. 78.27,28.\xt*\x*; e la mattina vi fu un suolo di rugiada intorno al campo. \v 14 E \add quando\add* quel suolo di rugiada fu sparito, ecco, sopra la faccia del deserto \add vi era\add* una cosa minuta, tonda, sottile come brina, in su la terra\x * \xo 16.14 \xo*\xk terra \xk*\xt Num. 11.7. Deut. 8.3.\xt*\x*. \v 15 E quando i figliuoli d'Israele \add la\add* videro, dissero l'uno all'altro: \add Questo\add* è del Man\f + \fr 16.15 \fr*\fq Man \fq*\ft ossia \+add cosa è questo?\+add*\ft*\f*; perciocchè non sapevano che cosa fosse. E Mosè disse loro: Quest'\add è\add* il pane che il Signore vi dà per mangiare\x * \xo 16.15 \xo*\xk mangiare \xk*\xt Giov. 6.31,49,58.\xt*\x*. \v 16 Quest'\add è\add* quello che il Signore ha comandato: Raccoglietene ciascuno a ragion del suo mangiare, un omer per testa, secondo il numero delle vostre persone; prendane ciascuno per \add quelli\add* che \add son\add* nel suo padiglione. \p \v 17 E i figliuoli d'Israele fecero così; e ne raccolsero, chi assai, e chi poco. \v 18 E lo misurarono con l'omer; e chi ne avea raccolto assai non n'ebbe di soverchio; e chi ne avea raccolto poco non n'ebbe di manco; ciascuno ne raccoglieva quanto gliene bisognava per lo suo mangiare\x * \xo 16.18 \xo*\xk mangiare \xk*\xt 2 Cor. 8.15.\xt*\x*. \v 19 E Mosè disse loro: Niuno ne lasci di resto fino alla mattina. \v 20 Ma alcuni non ubbidirono a Mosè, e ne lasciarono di resto fino alla mattina, e quello inverminò, e putì; laonde Mosè si adirò contro a loro. \v 21 Così lo raccoglievano ogni mattina, ciascuno a ragion del suo mangiare; \add e quando\add* il sole si riscaldava, quello si struggeva. \p \v 22 E nel sesto giorno raccolsero di quel pane il doppio, \add cioè:\add* due omer per uno. E tutti i principali della raunanza vennero, e rapportarono \add la cosa\add* a Mosè. \v 23 Ed egli disse loro: Quest'\add è\add* quel che il Signore ha detto: Domani è il Sabato, il riposo sacro al Signore\x * \xo 16.23 \xo*\xk Signore \xk*\xt Gen. 2.3. Esod. 20.8.\xt*\x*; cuocete \add oggi\add* quel che avete a cuocere al forno od al fuoco; e riponetevi tutto quello che soprabbonderà, per serbarlo fino a domani. \v 24 Essi adunque riposero quello fino alla mattina, come Mosè avea comandato; e non putì, e non vi fu \add alcun\add* vermine. \v 25 E Mosè disse: Mangiatelo oggi; perciocchè oggi \add è\add* Sabato al Signore; oggi voi non ne troverete per li campi. \v 26 Raccoglietene per sei giorni; ma nel settimo giorno \add è\add* Sabato; in quel \add dì\add* non ne sarà. \p \v 27 Ora, nel settimo giorno avvenne che \add alcuni\add* del popolo uscirono per raccoglier\add ne\add*, ma non \add ne\add* trovarono. \v 28 E il Signore disse a Mosè: Fino a quando ricuserete di osservare i miei comandamenti, e le mie leggi\x * \xo 16.28 \xo*\xk leggi \xk*\xt Sal. 78.10,22; 106.13.\xt*\x*? \v 29 Vedete che il Signore vi ha ordinato il Sabato; perciò egli vi dà nel sesto giorno del pane per due giorni; stiasene ciascun di voi in casa, non esca alcuno del suo luogo al settimo giorno. \v 30 Il popolo adunque si riposò nel settimo giorno. \p \v 31 E la casa d'Israele chiamò quel \add pane\add* manna; ed esso \add era\add* simile a seme di coriandolo, \add ed era\add* bianco, e il suo sapore \add era\add* come di frittelle \add fatte\add* col miele. \b \p \v 32 Mosè, oltre a ciò, disse: Quest'\add è\add* quello che il Signore ha comandato: Empi un omer di manna, acciocchè sia serbata per le vostre età, e che esse veggano il pane, del quale io vi ho cibati nel deserto, dopo avervi tratti fuor del paese di Egitto. \v 33 Mosè adunque disse ad Aaronne: Piglia un vaso, e mettivi dentro un pieno omer di manna, e riponilo davanti al Signore, acciocchè \add quella\add* sia serbata per le vostre età\x * \xo 16.33 \xo*\xk età \xk*\xt Ebr. 9.4.\xt*\x*. \v 34 Come il Signore avea comandato a Mosè, Aaronne ripose quella \add manna\add* davanti alla Testimonianza, per esser serbata. \p \v 35 E i figliuoli d'Israele mangiarono la manna \add lo spazio di\add* quarant'anni, finchè furono arrivati in paese abitato; mangiarono la manna, finchè furono arrivati a' confini del paese di Canaan\x * \xo 16.35 \xo*\xk Canaan \xk*\xt Gios. 5.12.\xt*\x*. \p \v 36 Or un omer è la decima parte di un efa. \c 17 \s1 La roccia percossa in Horeb \p \v 1 POI tutta la raunanza de' figliuoli d'Israele si partì dal deserto di Sin, movendosi da un luogo all'altro, secondo il comandamento del Signore: e si accampò in Refidim. Or non \add vi era\add* acqua per lo bere del popolo. \v 2 E il popolo contese con Mosè, e disse: Dateci dell'acqua da bere. E Mosè disse loro: Perchè contendete voi meco? e perchè tentate il Signore\x * \xo 17.2 \xo*\xk Signore \xk*\xt Mat. 4.7. 1 Cor. 10.9.\xt*\x*? \v 3 Avendo adunque il popolo quivi sete di acqua, mormorò contro a Mosè, e disse: Perchè ci hai fatti salire fuor di Egitto, per far morir di sete, noi, i nostri figliuoli, e i nostri bestiami? \p \v 4 E Mosè gridò al Signore, dicendo: Che farò io a questo popolo? tantosto mi lapideranno. \v 5 E il Signore disse a Mosè: Passa davanti al popolo, e prendi teco degli Anziani d'Israele; piglia eziandio in mano la bacchetta con la quale tu percuotesti il fiume\x * \xo 17.5 \xo*\xk fiume \xk*\xt Esod. 7.20. Num. 20.8 ecc.\xt*\x*, e va'. \v 6 Ecco, io starò ivi davanti a te sopra la roccia in Horeb; e tu percuoterai la roccia, e d'essa uscirà acqua, e il popolo berrà. E Mosè fece così alla vista degli Anziani d'Israele\x * \xo 17.6 \xo*\xk Israele \xk*\xt Sal. 114.8. 1 Cor. 10.4.\xt*\x*. \v 7 E pose nome a quel luogo Massa, e Meriba\f + \fr 17.7 \fr*\fq Meriba \fq*\ft cioè: \ft*\fk tentazione e contesa .\fk*\f*, per la contesa de' figliuoli d'Israele; e perchè essi aveano tentato il Signore, dicendo: Il Signore è egli nel mezzo di noi, o no? \s1 Vittoria d'Israele sugli Amalechiti \p \v 8 ALLORA gli Amalechiti vennero per combattere contro agl'Israeliti, in Refidim. \v 9 E Mosè, disse a Giosuè: Sceglici degli uomini, ed esci fuori, \add e\add* combatti contro agli Amalechiti; domani io mi fermerò in su la sommità del colle, avendo la bacchetta di Dio in mano. \v 10 E Giosuè fece come Mosè gli avea comandato, combattendo contro agli Amalechiti. E Mosè, Aaronne, e Hur, salirono in su la sommità del colle. \v 11 Or avvenne, che quando Mosè alzava la sua mano, gl'Israeliti vincevano\x * \xo 17.11 \xo*\xk vincevano \xk*\xt Giac. 5.16.\xt*\x*; ma, quando egli la posava, gli Amalechiti vincevano. \v 12 Or essendo le mani di Mosè pesanti, Aaronne, ed Hur, presero una pietra, e la misero sotto lui, ed egli vi si pose sopra a sedere; ed Aaronne, e Hur, gli sostenevano le mani, l'un di qua, \add e\add* l'altro di là; e così le sue mani furono ferme fino al tramontar del sole. \v 13 E Giosuè ruppe gli Amalechiti, e la lor gente, e li mise a fil di spada. \p \v 14 E il Signore disse a Mosè: Scrivi questa cosa per ricordanza, nel libro\x * \xo 17.14 \xo*\xk libro \xk*\xt Esod. 34.27.\xt*\x*; e metti nell'orecchie di Giosuè che io del tutto spegnerò la memoria di Amalec di sotto al cielo\x * \xo 17.14 \xo*\xk cielo \xk*\xt Deut. 25.17-19. 1 Sam. 15.2.\xt*\x*. \p \v 15 E Mosè edificò un altare, al quale pose nome: Il Signore \add è\add* la mia bandiera. \v 16 E disse: Certo, \add e' v'è\add* una mano in sul trono del Signore, che il Signore avrà per ogni età guerra con Amalec. \c 18 \s1 Visita e consiglio di Ietro a Mosè \p \v 1 OR Ietro, sacerdote di Madian, suocero di Mosè\x * \xo 18.1 \xo*\xk Mosè \xk*\xt Esod. 2.16 \xt*\xta ecc. 3.1.\xta*\x*, intese tutto quel che Iddio avea fatto a Mosè, e ad Israele, suo popolo; come il Signore avea tratto Israele fuor di Egitto. \v 2 E Ietro prese Sippora, moglie di Mosè, dopo ch'egli l'ebbe rimandata\x * \xo 18.2 \xo*\xk rimandata \xk*\xt Esod. 4.26.\xt*\x*; \v 3 e i due figliuoli di essa\x * \xo 18.3 \xo*\xk essa \xk*\xt Esod. 2.22.\xt*\x*; il nome dell'uno de' quali \add era\add* Ghersom; perciocchè \add Mosè\add*, avea detto: Io sono stato forestiere in paese strano. \v 4 E il nome dell'altro \add era\add* Eliezer\f + \fr 18.4 \fr*\fq Eliezer \fq*\ft cioè: \ft*\fk a cui Dio è in aiuto .\fk*\f*; perciocchè egli \add avea detto:\add* L'Iddio di mio padre mi \add è stato\add* in aiuto, e mi ha scampato dalla spada di Faraone. \v 5 Ietro adunque, suocero di Mosè, venne a Mosè, co' figliuoli di esso, e con la sua moglie, nel deserto, ove egli era accampato al Monte di Dio. \v 6 E mandò a dire a Mosè: Io Ietro, tuo suocero, vengo a te, con la tua moglie, e co' suoi due figliuoli. \p \v 7 E Mosè uscì incontro al suo suocero; e \add gli\add* s'inchinò, e lo baciò; e si domandarono l'un l'altro del lor bene stare; poi entrarono nel padiglione. \v 8 E Mosè raccontò al suo suocero tutto ciò che il Signore avea fatto a Faraone, ed agli Egizj, per amor d'Israele; \add e\add* tutti i travagli ch'erano loro sopraggiunti per cammino, de' quali il Signore li avea liberati. \v 9 E Ietro si rallegrò di tutto il bene che il Signore avea fatto a Israele, avendolo riscosso dalla man degli Egizj. \v 10 E Ietro disse: Benedetto \add sia\add* il Signore\x * \xo 18.10 \xo*\xk Signore \xk*\xt Gen. 14.20. Luc. 1.68.\xt*\x*, il qual vi ha liberati dalla mano degli Egizj, e dalla mano di Faraone; il quale ha riscosso questo popolo di sotto alla man degli Egizj. \v 11 Ora conosco che il Signore \add è\add* più grande di tutti gl'iddii; conciossiachè \add questo sia loro avvenuto\add*, perciocchè erano superbamente proceduti contro a loro\x * \xo 18.11 \xo*\xk loro \xk*\xt Esod. 1.10,16,22; 5.2,7. Sal. 31.23. Luc. 1.51.\xt*\x*. \v 12 Poi Ietro, suocero di Mosè, prese un olocausto, e de' sacrificii \add da offerire\add* a Dio; e Aaronne, e tutti gli Anziani d'Israele, vennero a mangiar col suocero di Mosè, davanti al Signore. \b \p \v 13 E il giorno seguente, avvenne che, sedendo Mosè, per render ragion al popolo, e stando il popolo in piè davanti a Mosè, dalla mattina fino alla sera; \v 14 il suocero di Mosè vide tutto quel che egli faceva al popolo, e disse: Che cosa \add è\add* questo che tu fai inverso questo popolo? perchè siedi tu solo, e tutto il popolo ti sta in piè davanti, dalla mattina fino alla sera? \v 15 E Mosè rispose al suo suocero: Io \add il fo\add*, perchè questo popolo viene a me per domandare Iddio. \v 16 Quando essi hanno qualche affare, vengono a me, ed io giudico fra l'uno e l'altro, e dichiaro \add loro\add* gli statuti di Dio, e le sue leggi. \v 17 Ma il suocero di Mosè, gli disse: Ciò che tu fai non istà bene. \v 18 Per certo tu verrai meno, e tu, e questo popolo ch'\add è\add* teco; perciocchè cotesto affare \add è\add* troppo grave per te; tu non puoi far ciò tutto solo\x * \xo 18.18 \xo*\xk solo \xk*\xt Num. 11.14. Deut. 1.9,12.\xt*\x*. \v 19 Attendi ora alla mia voce, io ti consiglierò, e Iddio sarà teco: Sii tu per lo popolo davanti a Dio\x * \xo 18.19 \xo*\xk Dio \xk*\xt Esod. 20.19. Deut. 5.5.\xt*\x*, e rapporta a Dio gli affari. \v 20 E ammaestra il popolo intorno agli statuti, e alle leggi; e dichiaragli la via per la quale ha da camminare, e l'opere che ha da fare. \v 21 E tu scegli d'infra tutto il popolo degli uomini di valore, che temano Iddio; uomini leali che abbiano in odio l'avarizia\x * \xo 18.21 \xo*\xk avarizia \xk*\xt Deut. 16.19. Fat. 6.3.\xt*\x*; e costituiscili sopra il popolo capi di migliaia, capi di centinaia, capi di cinquantine, e capi di diecine. \v 22 E rendano essi ragione al popolo in ogni tempo; e rapportino a te ogni grande affare\x * \xo 18.22 \xo*\xk affare \xk*\xt Lev. 24.11. Num. 15.33; 27.1,2; 36.1. Deut. 1.17.\xt*\x*; ma giudichino ogni piccolo affare. Così ti sgraverai \add del carico\add* che hai addosso, ed essi \add lo\add* porteranno teco. Se tu fai questa cosa, \v 23 e \add se\add* Iddio te \add la\add* comanda\x * \xo 18.23 \xo*\xk comanda \xk*\xt Num. 11.16,17.\xt*\x*, tu potrai durare; e anche tutto questo popolo perverrà in pace al suo luogo. \p \v 24 E Mosè acconsentì al dire del suo suocero, e fece tutto ciò ch'egli avea detto. \v 25 E Mosè scelse di tutto Israele degli uomini di valore, e li costituì capi sopra il popolo; capi di migliaia, capi di centinaia, capi di cinquantine, e capi di diecine. \v 26 E quelli doveano render ragione al popolo in ogni tempo; essi rapportavano a Mosè gli affari difficili, e giudicavano ogni piccolo affare. \p \v 27 Poi Mosè accommiatò il suo suocero, ed egli se ne andò nel suo paese\x * \xo 18.27 \xo*\xk paese \xk*\xt Num. 10.29 ecc.\xt*\x*. \c 19 \s1 Patto di Dio col popolo in Sinai \p \v 1 NEL primo giorno del terzo mese, da che i figliuoli d'Israele furono usciti del paese di Egitto, in quell'istesso giorno arrivarono nel deserto di Sinai. \v 2 Essendo adunque partiti di Refidim\x * \xo 19.2 \xo*\xk Refidim \xk*\xt Esod. 17.1 ecc.\xt*\x*, arrivarono nel deserto di Sinai, e si accamparono nel deserto. Ed essendo Israele accampato quivi dirimpetto al monte\x * \xo 19.2 \xo*\xk monte \xk*\xt Esod. 3.1,12.\xt*\x*, \v 3 Mosè salì a Dio\x * \xo 19.3 \xo*\xk Dio \xk*\xt Esod. 20.21. Fat. 7.38.\xt*\x*; e il Signore gli gridò dal monte, dicendo: Di' così alla casa di Giacobbe, e dichiara \add questo\add* a' figliuoli d'Israele. \v 4 Voi avete veduto ciò che ho fatto agli Egizj, e come vi ho portati \add come\add* sopra ale di aquile\x * \xo 19.4 \xo*\xk aquile \xk*\xt Deut. 32.11. Is. 63.9.\xt*\x*, e vi ho menati a me. \v 5 Ora dunque, se voi del tutto ubbidite alla mia voce, e osservate il mio patto, voi mi sarete un tesoro riposto d'infra tutti i popoli\x * \xo 19.5 \xo*\xk popoli \xk*\xt Deut. 4.20; 7.6; 14.2; 26.18. Is. 43.1-4. Tit. 2.14.\xt*\x*; conciossiachè tutta la terra \add sia\add* mia\x * \xo 19.5 \xo*\xk mia \xk*\xt Sal. 24.1; 50.12.\xt*\x*. \v 6 E mi sarete un Reame sacerdotale\x * \xo 19.6 \xo*\xk sacerdotale \xk*\xt 1 Piet. 2.5,9. Apoc. 5.10.\xt*\x*, e una gente santa\x * \xo 19.6 \xo*\xk santa \xk*\xt Lev. 20.24,26. 1 Cor. 3.17.\xt*\x*. Queste \add son\add* le parole che tu dirai a' figliuoli di Israele. \p \v 7 Mosè adunque venne, e chiamò gli Anziani del popolo, e propose loro tutte queste parole, che il Signore gli avea comandate. \v 8 E tutto il popolo rispose ad una, e disse: Noi faremo tutto quello che il Signore ha detto. E Mosè rapportò al Signore le parole del popolo. \p \v 9 E il Signore disse a Mosè: Ecco, io verrò a te in una folta nuvola\x * \xo 19.9 \xo*\xk nuvola \xk*\xt Sal. 18.10-12. Mat. 17.5.\xt*\x*, acciocchè il popolo oda quando io parlerò teco, ed anche ti creda in perpetuo. Ora, dopo che Mosè ebbe rapportate le parole del popolo al Signore, il Signore gli disse: \v 10 Vattene al popolo, e santificalo\x * \xo 19.10 \xo*\xk santificalo \xk*\xt Lev. 11.44,45. Ebr. 10.22.\xt*\x* oggi e domani, e \add fa'\add* che lavino i lor vestimenti. \v 11 E che sieno presti per lo terzo giorno; perciocchè al terzo giorno il Signore scenderà in sul monte di Sinai, nel cospetto di tutto il popolo. \v 12 E \add tu\add* poni de' termini al popolo attorno attorno, dicendo: Guardatevi di salire al monte, o di toccar pur l'estremità di esso: chiunque toccherà il monte del tutto sarà fatto morire\x * \xo 19.12 \xo*\xk morire \xk*\xt Ebr. 12.20,21.\xt*\x*. \v 13 Niuna mano tocchi un tale; anzi del tutto sia lapidato o saettato; o bestia, od uomo \add che egli si sia\add*, non viva; quando il corno sonerà alla distesa, allora salgano essi verso il monte. \p \v 14 E Mosè scese dal monte al popolo, e santificò il popolo, ed essi lavarono i lor vestimenti. \v 15 Ed egli disse al popolo: Siate presti per lo terzo giorno; non vi accostate a donna\x * \xo 19.15 \xo*\xk donna \xk*\xt 1 Sam. 21.4,5. 1 Cor. 7.5.\xt*\x*. \b \p \v 16 E al terzo giorno, come fu mattina, si fecero tuoni e folgori; e \add vi era\add* una folta nuvola in sul monte, insieme con un suon di tromba molto forte; e tutto il popolo ch'\add era\add* nel campo tremava\x * \xo 19.16 \xo*\xk tremava \xk*\xt Ebr. 12.18-21.\xt*\x*. \v 17 E Mosè fece uscire il popolo fuor del campo, incontro a Dio; e si fermarono appiè del monte. \v 18 Or il monte di Sinai fumava tutto; perciocchè il Signore era sceso sopra esso in fuoco; e il fumo ne saliva a guisa di fumo di fornace; e tutto il monte tremava forte\x * \xo 19.18 \xo*\xk forte \xk*\xt Ebr. 12.26.\xt*\x*. \v 19 E il suon della tromba si andava vie più rinforzando grandemente; e Mosè parlava, e Iddio gli rispondeva per un tuono. \v 20 Il Signore adunque scese in sul monte di Sinai, sulla sommità del monte, e chiamò Mosè alla sommità del monte. E Mosè \add vi\add* salì. \p \v 21 E il Signore disse a Mosè: Scendi, protesta al popolo, che talora egli non rompa \add i termini\add*, e non \add si appressi\add* al Signore per riguardare; onde molti di essi caggiano morti\x * \xo 19.21 \xo*\xk morti \xk*\xt Esod. 3.5. 1 Sam. 6.19.\xt*\x*. \v 22 I sacerdoti eziandio, che si appressano al Signore, si santifichino; che talora il Signore non si avventi sopra loro. \v 23 E Mosè disse al Signore: Il popolo non può salire al monte Sinai; conciossiachè tu ci abbi protestato, dicendo: Poni de' termini a questo monte, e santificalo. \v 24 E il Signore disse a Mosè: Va', scendi; poi monta tu, ed Aaronne teco; ma i sacerdoti, e il popolo non rompano \add i termini\add*, per salire al Signore, che talora egli non si avventi sopra loro. \v 25 E Mosè discese al popolo, e gliel disse. \c 20 \s1 I dieci comandamenti (Deut. 5: 6-21) \p \v 1 ALLORA Iddio pronunziò tutte queste parole, dicendo: \p \v 2 Io \add sono\add* il Signore Iddio tuo, che ti ho tratto fuor del paese di Egitto, della casa di servitù\x * \xo 20.2 \xo*\xk servitù \xk*\xt Esod. 13.3. Os. 13.4.\xt*\x*. \p \v 3 Non avere altri dii nel mio cospetto\x * \xo 20.3 \xo*\xk cospetto \xk*\xt Deut. 6.14. Ger. 35.15.\xt*\x*. \p \v 4 Non farti scultura alcuna, nè immagine alcuna\x * \xo 20.4 \xo*\xk alcuna \xk*\xt Lev. 26.1. Deut. 27.15.\xt*\x* \add di cosa\add* che \add sia\add* in cielo di sopra, nè \add di cosa\add* che \add sia\add* in terra di sotto, nè \add di cosa\add* che \add sia\add* nell'acque di sotto alla terra. \v 5 Non adorar quelle cose, e non servir loro\x * \xo 20.5 \xo*\xk loro \xk*\xt Gios. 23.7. Is. 44.15-19.\xt*\x*; perciocchè io, il Signore Iddio tuo, \add son\add* Dio geloso\x * \xo 20.5 \xo*\xk geloso \xk*\xt Esod. 34.14. Deut. 4.24. Gios. 24.19. Na. 1.2.\xt*\x*, che visito l'iniquità de' padri sopra i figliuoli fino alla terza e alla quarta \add generazione\add* di coloro che m'odiano\x * \xo 20.5 \xo*\xk odiano \xk*\xt Lev. 20.5; 26.39 ecc.\xt*\x*. \v 6 Ed uso benignità in mille \add generazioni\add* verso coloro che mi amano, e osservano i miei comandamenti\x * \xo 20.6 \xo*\xk comandamenti \xk*\xt Deut. 7.9. Rom. 11.28.\xt*\x*. \p \v 7 Non usare il Nome del Signore Iddio tuo in vano\x * \xo 20.7 \xo*\xk vano \xk*\xt Lev. 19.12. Mat. 5.33 ecc.\xt*\x*; perciocchè il Signore non terrà innocente chi avrà usato il suo Nome in vano. \p \v 8 Ricordati del giorno del riposo, per santificarlo\x * \xo 20.8 \xo*\xk santificarlo \xk*\xt Esod. 31.13,14. Lev. 19.3,30; 26.2.\xt*\x*. \v 9 Lavora sei giorni, e fa' in essi ogni opera tua\x * \xo 20.9 \xo*\xk tua \xk*\xt Esod. 23.10. Luc. 13.14.\xt*\x*. \v 10 Ma il settimo giorno \add è\add* il riposo al Signore Iddio tuo; non fare in esso lavoro alcuno, nè tu, nè il tuo figliuolo, nè la tua figliuola, nè il tuo servo, nè la tua serva, nè il tuo bestiame, nè il tuo forestiere ch'\add è\add* dentro alle tue porte. \v 11 Perciocchè in sei giorni il Signore fece il cielo e la terra, e il mare, e tutto ciò ch'\add è\add* in essi, e si riposò al settimo giorno\x * \xo 20.11 \xo*\xk giorno \xk*\xt Gen. 2.2,3. Esod. 16.26. Neem. 13.15-19.\xt*\x*; perciò, il Signore ha benedetto il giorno del riposo e l'ha santificato. \p \v 12 Onora tuo padre e tua madre; acciocchè i tuoi giorni sieno prolungati sopra la terra, la quale il Signore Iddio tuo ti dà\x * \xo 20.12 \xo*\xk dà \xk*\xt Efes. 6.2. Col. 3.20.\xt*\x*. \p \v 13 Non uccidere\x * \xo 20.13 \xo*\xk uccidere \xk*\xt Mat. 5.21 ecc. Rom. 13.9.\xt*\x*. \p \v 14 Non commettere adulterio\x * \xo 20.14 \xo*\xk adulterio \xk*\xt Mat. 5.27 ecc.\xt*\x*. \p \v 15 Non furare\x * \xo 20.15 \xo*\xk furare \xk*\xt Lev. 19.11. 1 Tess. 4.6.\xt*\x*. \p \v 16 Non dir falsa testimonianza contro al tuo prossimo\x * \xo 20.16 \xo*\xk prossimo \xk*\xt Esod. 23.1 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \p \v 17 Non concupire\x * \xo 20.17 \xo*\xk concupire \xk*\xt Mat. 5.28. Luc. 12.15. Fat. 20.33. Rom. 7.7. Efes. 5.3,5. Ebr. 13.5.\xt*\x* la casa del tuo prossimo; non concupir la moglie del tuo prossimo; nè il suo servo, nè la sua serva, nè il suo bue, nè il suo asino, nè cosa alcuna che \add sia\add* del tuo prossimo. \b \p \v 18 Or tutto il popolo vedeva i tuoni, e i lampi, e il suon della tromba, e il monte fumante; e veggendo \add queste cose\add*, tremava, e se ne stava lungi; \v 19 e disse a Mosè: Parla tu con noi, e noi ascolteremo\x * \xo 20.19 \xo*\xk ascolteremo \xk*\xt Deut. 5.25-27; 18.16. Gal. 3.19,20. Ebr. 12.18,19.\xt*\x*; e non parli Iddio con noi, chè talora noi non muoiamo. \v 20 E Mosè disse al popolo: Non temiate; perciocchè Iddio è venuto per provarvi, e affinchè il suo timore sia davanti agli occhi vostri, acciocchè non pecchiate\x * \xo 20.20 \xo*\xk pecchiate \xk*\xt Prov. 3.7; 16.6. Is. 8.13.\xt*\x*. \v 21 Il popolo adunque si fermò da lungi; e Mosè si accostò alla caligine; nella quale Iddio \add era\add*. \p \v 22 E il Signore disse a Mosè: Di' così a' figliuoli d'Israele: Voi avete veduto che io ho parlato a voi dal cielo. \v 23 Non fate \add alcun dio\add* meco; non vi fate dii di argento, nè dii d'oro\x * \xo 20.23 \xo*\xk ora \xk*\xt Esod. 32.1 ecc. 2 Re. 17.33. 2 Cor. 6.14-16.\xt*\x*. \v 24 Fammi un altar di terra, e sacrifica sopra esso i tuoi olocausti, e i tuoi sacrificii da render grazie, le tue pecore, e i tuoi buoi; in qualunque luogo io farò ricordare il mio Nome\x * \xo 20.24 \xo*\xk Nome \xk*\xt 2 Cron. 6.6; 7.16; 12.13.\xt*\x*, io verrò a te, e ti benedirò. \v 25 E se pur tu mi fai un altar di pietre, non fabbricarlo di pietre conce a scarpello\x * \xo 20.25 \xo*\xk scarpello \xk*\xt Deut. 27.5. Gios. 8.31.\xt*\x*; quando tu vi avrai fatto passar lo scarpello sopra, tu l'avrai contaminate. \v 26 E non salir per gradi al mio altare; acciocchè non si scuopra la tua nudità sopra esso. \c 21 \s1 Leggi sulla libertà e sulla vita \p \v 1 OR queste \add sono\add* le leggi giudiciali, le quali tu proporrai loro: \p \v 2 Quando tu avrai comperato un servo Ebreo, servati egli sei anni; ma al settimo anno vadasene franco, senza pagar nulla\x * \xo 21.2 \xo*\xk nulla \xk*\xt Lev. 25.39-41. Ger. 34.14.\xt*\x*. \v 3 Se egli è venuto \add sol\add* col suo corpo, vadasene col suo corpo; se egli avea moglie, vadasene la sua moglie con lui. \v 4 Se il suo signore gli ha data moglie, la quale gli abbia partoriti figliuoli o figliuole; quella moglie, e i figliuoli di essa, sieno del signore; e vadasene egli col suo corpo. \v 5 Ma se pure il servo dice: Io amo il mio signore, la mia moglie, e i miei figliuoli; io non me ne voglio andar franco; \v 6 faccialo il suo signore comparire davanti a' giudici; poi faccialo appressare all'uscio, o allo stipite \add della porta\add*, e forigli l'orecchio con una lesina; e servagli colui in perpetuo\x * \xo 21.6 \xo*\xk perpetuo \xk*\xt Deut. 15.12-17. Sal. 40.6.\xt*\x*. \p \v 7 E quando alcuno avrà venduta la sua figliuola per serva, non esca ella \add di casa\add*, come i servi ne escono. \v 8 Se ella dispiace al suo signore, a cui \add il padre\add* l'avrà sposata, facciala quello franca; non abbia podestà di venderla a un popolo straniero, dopo averle rotta la fede. \v 9 E se egli la fa sposare al suo figliuolo, facciale secondo la ragion delle fanciulle. \v 10 Se egli gliene prende un'altra, non tolgale il nutrimento, nè il vestire, nè la coabitazione. \v 11 E se egli non le fa queste tre \add cose\add*, vadasene ella gratuitamente, \add senza pagar\add* danari alcuni. \b \p \v 12 Chi avrà percosso un uomo, sì che egli \add ne\add* muoia, del tutto sia fatto morire\x * \xo 21.12 \xo*\xk morire \xk*\xt Gen. 9.6. Num. 35.30,31.\xt*\x*. \v 13 Ma, quant'è a colui che non l'avrà appostato, anzi Iddio glielo avrà fatto scontrar nelle mani, io ti costituirò un luogo, al quale colui rifugga\x * \xo 21.13 \xo*\xk rifugga \xk*\xt Num. 35.22. Gios. 20.2.\xt*\x*. \v 14 Ma, quando alcuno per temerità avrà macchinato contro al suo prossimo, per ucciderlo con inganno, trallo fuori, \add eziandio\add* d'appresso al mio altare\x * \xo 21.14 \xo*\xk altare \xk*\xt 1 Re. 2.28-34. 2 Re. 11.15.\xt*\x*, perchè muoia\x * \xo 21.14 \xo*\xk muoia \xk*\xt Deut. 19.11,12. Ebr. 10.26.\xt*\x*. \p \v 15 Chi avrà battuto suo padre, o sua madre, del tutto sia fatto morire. \p \v 16 Parimente, chi avrà rubata una persona, o sia che l'abbia venduta, o che gli sia trovata in mano, del tutto sia fatto morire\x * \xo 21.16 \xo*\xk morire \xk*\xt Gen. 37.28. Deut. 24.7.\xt*\x*. \p \v 17 Ed anche, chi avrà maledetto suo padre, o sua madre, del tutto sia fatto morire\x * \xo 21.17 \xo*\xk morire \xk*\xt Mat. 15.4. Mar. 7.10.\xt*\x*. \b \p \v 18 E quando alcuni contenderanno insieme, e l'uno avrà percosso l'altro con pietra, o col pugno, onde egli non muoia, ma giaccia in letto; \v 19 se egli si rileva, e cammina fuori in sul suo bastone, colui che l'avrà percosso sia assolto; sol gli paghi ciò ch'egli è stato a bada, e lo faccia medicare fino a compiuta guarigione. \p \v 20 E quando alcuno avrà percosso il suo servo, o la sua serva, con un bastone, sì che gli muoia sotto la mano, facciasene del tutto punizione. \v 21 Ma se pur campa un giorno, o due, non facciasene punizione; perciocchè \add è\add* suo danaro\x * \xo 21.21 \xo*\xk danaro \xk*\xt Lev. 25.45,46.\xt*\x*. \b \p \v 22 E quando alcuni, contendendo insieme, avranno percossa una donna gravida, sì che il parto n'esca fuori, ma pur non vi sarà caso di morte; sia colui che l'avrà percossa condannato ad ammenda, secondo che il marito della donna gl'imporrà; e paghi\add la\add* per \add autorità de'\add* giudici. \v 23 Ma, se vi è caso di morte, metti vita per vita; \v 24 occhio per occhio, dente per dente\x * \xo 21.24 \xo*\xk dente \xk*\xt Lev. 24.20. Mat. 5.38 ecc.\xt*\x*, mano per mano, piè per piè; \v 25 arsura per arsura, ferita per ferita, lividore per lividore. \p \v 26 E quando alcuno avrà percosso l'occhio del suo servo, o l'occhio della sua serva, e l'avrà guasto; lascilo andar franco per lo suo occhio. \v 27 Parimente, se ha fatto cadere un dente al suo servo o alla sua serva, lascilo andar franco per lo suo dente. \p \v 28 E quando un bue avrà cozzato un uomo o una donna, sì che ne muoia, del tutto sia quel bue lapidato\x * \xo 21.28 \xo*\xk lapidato \xk*\xt Gen. 9.5.\xt*\x*, e non mangisene la carne; e il padrone del bue \add sia\add* assolto. \v 29 Ma se il bue per addietro è stato uso di cozzare, e ciò è stato protestato al padron di esso, ed egli non l'ha guardato, e il bue ha ucciso un uomo o una donna, sia il bue lapidato, e anche facciasi morire il padron di esso. \v 30 Se gli è imposto alcun prezzo di riscatto, paghi il riscatto della sua vita, interamente come gli sarà imposto. \v 31 Se il bue cozza un figliuolo o una figliuola, facciaglisi secondo questa legge. \v 32 Se il bue cozza un servo o una serva, paghi \add il padron del bue\add* trenta sicli di argento\x * \xo 21.32 \xo*\xk argento \xk*\xt Mat. 26.15. Fil. 2.7.\xt*\x* al padrone di esso, e sia lapidato il bue. \p \v 33 E, se alcuno scuopre una fossa; ovvero, avendo cavata una fossa, non la ricuopre, e vi cade dentro bue od asino; \v 34 ristorine il danno il padron della fossa, pagandone i danari al padron del bue o dell'asino; e il morto sia suo. \p \v 35 E se il bue d'alcuno urta il bue del prossimo di esso, dì che muoia, vendano essi il bue vivo, e partiscanne i danari per metà; partiscano eziandio il morto. \v 36 \add Ma\add*, se è notorio che quel bue per addietro fosse uso di cozzare, e il padrone di esso non l'ha guardato, restituisca egli del tutto bue per bue; ma il morto sia suo. \c 22 \s1 Leggi sulla proprietà e sui costumi \p \v 1 QUANDO alcuno avrà rubato un bue, o una pecora, o una capra, e l'avrà ammazzata o venduta; paghi cinque buoi per quel bue, e quattro pecore, o capre, per quella pecora, o capra\x * \xo 22.1 \xo*\xk capra \xk*\xt Prov. 6.31. Luc. 19.8.\xt*\x*. \v 2 Se il ladro, colto \add di notte\add* nello sconficcare\x * \xo 22.2 \xo*\xk sconficcare \xk*\xt Mat. 24.43.\xt*\x* è percosso, e muore, non vi è omicidio. \v 3 Se il sole è levato quando sarà colto, \add vi è\add* omicidio. \add Il ladro\add* soddisfaccia del tutto; e se non ha \add da soddisfare\add*, sia venduto per lo suo furto. \v 4 Se pure il furto gli è trovato in mano, vivo; o bue, o asino, o pecora che sia, restituisca\add lo\add* al doppio. \b \p \v 5 Se alcuno fa pascolare un campo, o una vigna; e se manda nel campo altrui il suo bestiame, il quale vi pasturi dentro, soddisfaccia il danno col meglio del suo campo, e col meglio della sua vigna. \p \v 6 Quando un fuoco uscirà fuori, e incontrerà delle spine, onde sia consumato grano in bica, o biade, o campo, del tutto soddisfaccia il danno colui che avrà acceso il fuoco. \b \p \v 7 Quando alcuno avrà dato al suo prossimo danari, o vasellamenti, a guardare, \add e quelli\add* saranno rubati dalla casa di colui, se il ladro è trovato, restituisca\add li\add* al doppio. \v 8 Se il ladro non si trova, facciasi comparire il padron della casa davanti a' rettori, \add per giurare\add* s'egli non ha punto messa la mano sopra la roba del suo prossimo. \p \v 9 In ogni causa di misfatto intorno a bue, asino, pecora, capra, vestimento, o a qualunque \add altra\add* cosa perduta, della quale \add uno\add* dica: Questa \add è\add* dessa; venga la causa d'amendue \add le parti\add* davanti a' rettori; e colui che i rettori avranno condannato, paghi il doppio al suo prossimo. \p \v 10 Quando alcuno avrà dato al suo prossimo, asino, o bue, o pecora, o qualunque \add altra\add* bestia, a guardare, ed ella muore, o le si fiacca \add alcun membro\add*, o è rapita, senza che alcuno l'abbia veduto, \v 11 il giuramento del Signore intervenga fra le due \add parti, per saper\add* se \add colui\add* non ha punto messa la mano sopra il bene del suo prossimo; e accetti il padron della bestia \add quel giuramento\add*, e non sia l'altro obbligato a pagamento. \v 12 Ma se pur \add quella bestia\add* gli è stata rubata d'appresso, facciane soddisfazione al padron di essa. \v 13 Se pur quella bestia è stata lacerata \add dalle fiere\add*\x * \xo 22.13 \xo*\xk \+add fiere\+add* \xk*\xt Gen. 31.39.\xt*\x*, portila \add per\add* testimonianza, e non sia obbligato a pagar la \add bestia\add*. \p \v 14 E quando alcuno avrà presa in prestanza \add una bestia\add* dal suo prossimo, e le si fiaccherà \add alcun membro\add*, o morrà, e il padrone di essa non \add sarà\add* presente, del tutto \add colui\add* paghila. \v 15 \add Ma\add* se il padrone \add è stato\add* presente, non sia \add colui\add* obbligato a pagar\add la\add*; se la bestia è stata tolta a vettura, ell'è venuta per lo prezzo della sua vettura. \b \p \v 16 E quando alcuno avrà sedotta una vergine, la qual non sia sposata, e sarà giaciuto con lei, del tutto dotila, \add e prendalasi\add* per moglie. \v 17 Se pure il padre di essa del tutto ricusa di dargliela, paghi danari, secondo la dote delle vergini. \p \v 18 Non lasciar vivere la \add donna\add* maliosa\x * \xo 22.18 \xo*\xk maliosa \xk*\xt Lev. 19.26,31. Deut. 18.10,11. 1 Sam. 28.3 ecc.\xt*\x*. \p \v 19 Chiunque si congiungerà con una bestia, del tutto sia fatto morire\x * \xo 22.19 \xo*\xk morire \xk*\xt Lev. 18.23; 20.15.\xt*\x*. \p \v 20 Chi sacrificherà ad \add altri\add* dii, fuor che al Signore solo, sia sterminato come anatema\x * \xo 22.20 \xo*\xk anatema \xk*\xt Deut. 13.1,2,5,6,12-15.\xt*\x*. \b \p \v 21 Non far violenza al forestiere, e non opprimerlo; conciossiachè voi siate stati forestieri nel paese di Egitto\x * \xo 22.21 \xo*\xk Egitto \xk*\xt Lev. 25.35. Deut. 10.19.\xt*\x*. \p \v 22 Non affliggete alcuna vedova nè orfano\x * \xo 22.22 \xo*\xk organo \xk*\xt Deut. 10.18. Giac. 1.27.\xt*\x*. \v 23 Guardati d'affliggerlo in alcuna maniera, perciocchè, se egli grida a me, io del tutto esaudirò il suo grido\x * \xo 22.23 \xo*\xk grido \xk*\xt Luc. 18.7. Giac. 5.4.\xt*\x*. \v 24 E l'ira mia si accenderà, ed io vi ucciderò con la spada: e le vostre mogli saranno vedove, e i vostri figliuoli orfani. \b \p \v 25 Quando tu presterai danari al mio popolo, al povero \add ch'è\add* appresso a te, non procedere inverso lui a guisa di usuraio: non imponetegli usura\x * \xo 22.25 \xo*\xk usura \xk*\xt Deut. 23.19. Neem. 5.7.\xt*\x*. \p \v 26 Se pur tu togli in pegno il vestimento del tuo prossimo, rendiglielo infra il tramontar del sole\x * \xo 22.26 \xo*\xk sole \xk*\xt Deut. 24.6,10-13,17.\xt*\x*. \v 27 Perciocchè quello solo \add è\add* la sua copritura, ed \add è\add* il suo vestire \add per coprir\add* la sua pelle; in che giacerebbe egli? se dunque egli avviene che egli gridi a me, io l'esaudirò; perciocchè io \add son\add* pietoso\x * \xo 22.27 \xo*\xk pietoso \xk*\xt Esod. 34.6. Sal. 86.15.\xt*\x*. \p \v 28 Non dir male de' rettori; e non maledir \add colui ch'è\add* principe nel tuo popolo\x * \xo 22.28 \xo*\xk popolo \xk*\xt Eccl. 10.20. Fat. 23.5. Giuda \xt*\xta ver. \xta*\xt 8.\xt*\x*. \p \v 29 Non indugiare \add il pagar le primizie del\add*la tua vendemmia, nè del gocciolar de' tuoi olii\x * \xo 22.29 \xo*\xk olii \xk*\xt Esod. 23.16,19. Prov. 3.9.\xt*\x*; dammi il primogenito dei tuoi figliuoli\x * \xo 22.29 \xo*\xk figliuoli \xk*\xt Esod. 13.2,12; 34.19.\xt*\x*. \v 30 Fa' il simigliante del tuo bue, e della tua pecora, e capra; stia \add il primo portato di esse\add* sette giorni appresso la madre sua, e all'ottavo giorno dammelo. \p \v 31 E siatemi uomini santi\x * \xo 22.31 \xo*\xk santi \xk*\xt Lev. 19.2. Deut. 14.21.\xt*\x*; e non mangiate carne lacerata \add dalle fiere\add* per li campi; gittatela a' cani. \c 23 \s1 Varie leggi morali e cerimoniali \p \v 1 NON levare un falso grido\x * \xo 23.1 \xo*\xk grido \xk*\xt Lev. 19.16. Sal. 15.3.\xt*\x*; non metter mano con l'empio per esser testimonio falso\x * \xo 23.1 \xo*\xk falso \xk*\xt Esod. 20.16. Deut. 19.16-19. 1 Re. 21.10,13. Sal. 35.11. Prov. 19.5. Mat. 26.59-61. Fat. 6.11,13.\xt*\x*. \p \v 2 Non andar dietro a' grandi per far male\x * \xo 23.2 \xo*\xk male \xk*\xt Prov. 1.10-15. Mat. 27.24.\xt*\x*; e non dar sentenza in una lite, inchinando a favorire i grandi, per far torto\x * \xo 23.2 \xo*\xk torto \xk*\xt Lev. 19.15. Deut. 1.17.\xt*\x*. \p \v 3 Non avere altresì rispetto al povero nella sua lite. \p \v 4 Se tu incontri il bue del tuo nemico, o l'asino suo smarrito, del tutto riconduciglielo\x * \xo 23.4 \xo*\xk riconduciglielo \xk*\xt Prov. 24.17; 25.21. Mat. 5.44. Rom. 12.20.\xt*\x*. \v 5 Se tu vedi l'asino di colui che ti odia giacer sotto il suo carico, mentre tu ti rimani di aiutarlo a farglielo andare oltre, del tutto fa' con lui sì che possa andare oltre. \p \v 6 Non far torto al tuo bisognoso nella sua lite\x * \xo 23.6 \xo*\xk lite \xk*\xt Deut. 27.19. Is. 10.1,2.\xt*\x*. \v 7 Allontanati dal parlar falso\x * \xo 23.7 \xo*\xk falso \xk*\xt Lev. 19.11. Efes. 4.25.\xt*\x*; e non far morir l'innocente nè il giusto\x * \xo 23.7 \xo*\xk giusto \xk*\xt Deut. 27.25. Prov. 17.15.\xt*\x*; perciocchè io non assolverò l'empio\x * \xo 23.7 \xo*\xk empio \xk*\xt Mat. 27.4,5. Rom. 1.18.\xt*\x*. \v 8 E non prender presenti\x * \xo 23.8 \xo*\xk presenti \xk*\xt Deut. 16.19. Fat. 24.26.\xt*\x*; perciocchè il presente accieca coloro che hanno chiara vista, e sovverte le parole de' giusti. \p \v 9 E non oppressare il forestiere; perciocchè voi sapete \add in quale stato è\add* l'anima del forestiere, essendo stati forestieri nel paese di Egitto\x * \xo 23.9 \xo*\xk Egitto \xk*\xt Esod. 22.21. Deut. 10.19.\xt*\x*. \b \p \v 10 Semina la tua terra sei anni, e ricogli il frutto di essa\x * \xo 23.10 \xo*\xk essa \xk*\xt Lev. 25.3,4.\xt*\x*. \v 11 Ma \add ogni\add* settimo \add anno\add* lasciala vacare, e in abbandono, e mangino i bisognosi del tuo popolo il frutto di essa; e ciò che rimarrà loro, manginlo le bestie della campagna; fa' il simigliante alla tua vigna ed a' tuoi ulivi. \p \v 12 Sei giorni fa' le tue faccende; ma al settimo giorno riposati; acciocchè il tuo bue, e il tuo asino, abbiano requie; e il figliuolo della tua serva, e il forestiere possano respirare\x * \xo 23.12 \xo*\xk respirare \xk*\xt Esod. 20.8,9. Deut. 5.13.\xt*\x*. \p \v 13 E prendete guardia a tutto quello che io vi ho detto\x * \xo 23.13 \xo*\xk detto \xk*\xt Deut. 4.9. Gios. 22.5. Efes. 5.15. 1 Tim. 4.16.\xt*\x*; e non ricordate il nome degl'iddii stranieri\x * \xo 23.13 \xo*\xk stranieri \xk*\xt Deut. 12.3. Sal. 16.4.\xt*\x*; non odasi quello nella tua bocca. \b \p \v 14 Celebrami tre feste solenni per anno\x * \xo 23.14 \xo*\xk anno \xk*\xt Lev. 23.4 ecc. Deut. 16.16.\xt*\x*. \v 15 Osserva la festa degli azzimi\x * \xo 23.15 \xo*\xk azzimi \xk*\xt Esod. 12.15,16 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; mangia \add pani\add* azzimi per sette giorni, come io ti ho comandato, nel tempo ordinato del mese di Abib; conciossiachè in quel mese tu sii uscito fuori di Egitto; e non comparisca alcuno davanti alla mia faccia vuoto. \v 16 Parimente \add osserva\add* la festa della mietitura\x * \xo 23.16 \xo*\xk mietitura \xk*\xt Lev. 23.10. Deut. 16.13.\xt*\x*, delle primizie de' tuoi frutti, di ciò che tu avrai seminato nel tuo campo; e la festa della ricolta, all'uscita dell'anno, quando tu avrai ricolti i tuoi frutti d'in sui campi. \v 17 Tre volte l'anno comparisca ogni maschio tuo davanti alla faccia del Signore, \add ch'è\add* l'Eterno\x * \xo 23.17 \xo*\xk Eterno \xk*\xt Esod. 34.23. Deut. 16.16.\xt*\x*. \p \v 18 Non sacrificare il sangue del mio sacrificio con pan lievitato\x * \xo 23.18 \xo*\xk lievitato \xk*\xt Esod. 12.8; 34.25. Lev. 2.11. Deut. 16.4.\xt*\x*; e non sia guardato il grasso \add dell'agnello del\add*la mia solennità la notte fino alla mattina. \p \v 19 Porta nella Casa del Signore Iddio tuo le primizie de' primi frutti della tua terra\x * \xo 23.19 \xo*\xk terra \xk*\xt Esod. 22.29 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \p Non cuocere il capretto nel latte di sua madre\x * \xo 23.19 \xo*\xk madre \xk*\xt Esod. 34.26. Deut. 14.21.\xt*\x*. \s1 Dio promette di guidare e benedire Israele \p \v 20 ECCO, io mando un Angelo davanti a te, per guardarti per lo cammino, e per condurti al luogo che io ho preparato\x * \xo 23.20 \xo*\xk preparato \xk*\xt Esod. 14.19. Gios. 5.13.\xt*\x*. \v 21 Guardati, per la sua presenza, e ubbidisci alla sua voce, e non irritarlo\x * \xo 23.21 \xo*\xk irritarlo \xk*\xt Sal. 78.40,56. Efes. 4.30. Ebr. 3.10,16.\xt*\x*; perciocchè egli non vi perdonerà i vostri misfatti\x * \xo 23.21 \xo*\xk misfatti \xk*\xt Gios. 24.19. Ebr. 3.11.\xt*\x*; conciossiachè il mio Nome \add sia\add* in lui\x * \xo 23.21 \xo*\xk lui \xk*\xt Is. 9.5. Ger. 23.6. Giov. 10.30,38.\xt*\x*. \v 22 Ma se pure tu ubbidisci alla sua voce, e fai tutto quello che io \add ti\add* dirò, io sarò nemico de' tuoi nemici, e avversario dei tuoi avversari\x * \xo 23.22 \xo*\xk avversari \xk*\xt Gen. 12.3. Deut. 30.7.\xt*\x*. \v 23 Perciocchè l'Angelo mio andrà davanti a te, e t'introdurrà nel \add paese deg\add*li Amorrei, degl'Hittei, dei Ferezei, de' Cananei, degl'Hivvei, a dei Gebusei; ed io distruggerò que' \add popoli\add*. \p \v 24 Non adorar gl'iddii loro, e non servir loro; e non far secondo l'opere di quei \add popoli\add*; anzi distruggi quelli affatto, e del tutto spezza le loro statue\x * \xo 23.24 \xo*\xk statue \xk*\xt Num. 33.52. Deut. 7.5,25.\xt*\x*. \v 25 E servite al Signore Iddio vostro\x * \xo 23.25 \xo*\xk vostro \xk*\xt Deut. 10.12,20; 11.13,14. Gios. 22.5; 24.14,15. Mat. 4.10.\xt*\x*, ed egli benedirà il tuo pane, e la tua acqua; ed io torrò via \add ogni\add* infermità dal mezzo di te. \v 26 E' non vi sarà nel tuo paese femmina che sperda, nè sterile; io compierò il numero de' tuoi giorni\x * \xo 23.26 \xo*\xk giorni \xk*\xt Giob. 5.26. Sal. 90.10.\xt*\x*. \v 27 Io manderò davanti a te il mio spavento\x * \xo 23.27 \xo*\xk spavento \xk*\xt Gen. 35.5. Gios. 2.9,11.\xt*\x*, e metterò in rotta ogni popolo, nel cui \add paese\add* tu entrerai, e farò che tutti i tuoi nemici volteran le spalle dinanzi a te. \v 28 Manderò eziandio davanti a te de' calabroni\x * \xo 23.28 \xo*\xk calabroni \xk*\xt Deut. 7.20. Gios. 24.12.\xt*\x*, i quali scacceranno gl'Hivvei, i Cananei, e gl'Hittei dal tuo cospetto. \v 29 Io non li scaccerò dal tuo cospetto in un anno; che talora il paese non divenga deserto, e che le fiere della campagna non moltiplichino contro a te. \v 30 Io li scaccerò dal tuo cospetto a poco a poco, finchè tu sii cresciuto, e abbi presa la possessione del paese. \v 31 E io porrò i tuoi confini dal mar rosso fino al mar de' Filistei; e dal deserto fino al Fiume\x * \xo 23.31 \xo*\xk Fiume \xk*\xt Gen. 15.18. Num. 34.3. Gios. 1.4. 1 Re. 4.21,24.\xt*\x*; perciocchè io darò nelle vostre mani gli abitanti del paese\x * \xo 23.31 \xo*\xk paese \xk*\xt Gios. 21.44. Giud. 1.4; 11.21.\xt*\x*, e tu li scaccerai dinanzi a te. \v 32 Non far lega alcuna con loro, nè co' loro iddii\x * \xo 23.32 \xo*\xk iddii \xk*\xt Esod. 34.12,15. Deut. 7.2,16.\xt*\x*. \v 33 Non abitino essi nel tuo paese, chè talora non ti facciano peccare contro a me; conciossiachè tu serviresti agl'iddii loro; perciocchè \add quello\add* ti sarebbe in laccio\x * \xo 23.33 \xo*\xk laccio \xk*\xt Giud. 2.3. Sal. 106.39.\xt*\x*. \c 24 \s1 Il Patto ratificato. Mosè cogli Anziani sul Monte \p \v 1 POI disse a Mosè: Sali al Signore, tu, ed Aaronne, e Nadab, e Abihu, e settanta degli Anziani d'Israele, e adorate da lungi. \v 2 Poi accostisi Mosè solo al Signore, e quegli \add altri\add* non \add vi\add* si accostino; e non salga il popolo con lui. \p \v 3 E Mosè venne, e raccontò al popolo tutte le parole del Signore, e tutte quelle leggi. E tutto il popolo rispose ad una voce, e disse: Noi faremo tutte le cose che il Signore ha dette\x * \xo 24.3 \xo*\xk dette \xk*\xt Esod. 19.8. Gal. 3.19,20.\xt*\x*. \p \v 4 Poi Mosè scrisse tutte le parole del Signore\x * \xo 24.4 \xo*\xk Signore \xk*\xt Deut. 31.9.\xt*\x*; e, levatosi la mattina, edificò sotto a quel monte un altare, e rizzò dodici pilieri\x * \xo 24.4 \xo*\xk pilieri \xk*\xt Gen. 28.18; 31.45.\xt*\x*, per le dodici tribù d'Israele. \v 5 E mandò i ministri de' figliuoli d'Israele a offerire olocausti, e sacrificare al Signore giovenchi, per sacrificii da render grazie. \v 6 E Mosè prese la metà del sangue, e lo mise in bacini; e ne sparse \add l'altra\add* metà sopra l'altare\x * \xo 24.6 \xo*\xk altare \xk*\xt Ebr. 9.18,19.\xt*\x*. \v 7 Poi prese il Libro del Patto, e \add lo\add* lesse in presenza del popolo. E esso disse: Noi faremo tutto quello che il Signore ha detto, e ubbidiremo. \v 8 Allora Mosè prese quel sangue, e lo sparse sopra il popolo, e disse: Ecco il sangue del patto che il Signore ha fatto con voi, sopra tutte quelle parole. \p \v 9 Poi Mosè, ed Aaronne, e Nadab, e Abihu, e settanta degli Anziani d'Israele, salirono. \v 10 E videro l'Iddio d'Israele\x * \xo 24.10 \xo*\xk Israele \xk*\xt Gen. 32.30. Esod. 3.6; 33.20,23. Is. 6.1,5. Giov. 1.18. 1 Tim. 6.16.\xt*\x*; e sotto i piedi di esso \add vi era\add* come un lavorio di lastre di zaffiro, risomigliante il cielo stesso in chiarezza. \v 11 Ed egli non avventò la sua mano sopra gli Eletti d'infra i figliuoli d'Israele; anzi videro Iddio\x * \xo 24.11 \xo*\xk Iddio \xk*\xt Deut. 4.33.\xt*\x*, e mangiarono e bevvero. \p \v 12 E il Signore disse a Mosè: Sali a me in sul monte, e fermati quivi; ed io ti darò delle tavole di pietra\x * \xo 24.12 \xo*\xk pietra \xk*\xt Esod. 31.18. Deut. 5.22.\xt*\x*, \add cioè:\add* la Legge, e i comandamenti che io ho scritti, per insegnarli a' figliuoli d'Israele. \v 13 Mosè adunque, con Giosuè, suo ministro\x * \xo 24.13 \xo*\xk ministro \xk*\xt Esod. 32.17; 33.11.\xt*\x*, si levò; e Mosè salì al monte di Dio. \v 14 E disse agli Anziani d'Israele: Rimanete qui, aspettandoci, finchè noi ritorniamo a voi; ecco, Aaronne ed Hur \add sono\add* con voi; chiunque avrà qualche affare, vada a loro. \p \v 15 Mosè adunque salì al monte, e la nuvola coperse il monte\x * \xo 24.15 \xo*\xk monte \xk*\xt Esod. 19.9,16. Mat. 17.5.\xt*\x*. \v 16 E la gloria del Signore si posò in sul monte di Sinai, e la nuvola lo coperse \add per lo spazio di\add* sei giorni; e al settimo giorno \add il Signore\add* chiamò Mosè del mezzo della nuvola. \v 17 E l'aspetto della gloria del Signore \add era\add* simile a un fuoco consumante, in su la sommità del monte, alla vista de' figliuoli d'Israele\x * \xo 24.17 \xo*\xk Israele \xk*\xt Esod. 19.18. Ebr. 12.18,29.\xt*\x*. \v 18 E Mosè entrò nel mezzo della nuvola, e salì al monte, e dimorò in sul monte quaranta giorni e quaranta notti\x * \xo 24.18 \xo*\xk notti \xk*\xt Esod. 34.28. Deut. 9.9.\xt*\x*. \c 25 \s1 Dio ordina la costruzione del Santuario. Descrizione dell'Arca, della Tavola e del Candelliere \p \v 1 E IL Signore parlò a Mosè, dicendo: Di' a' figliuoli d'Israele, che prendano \add da far\add*mi un'offerta; \v 2 prendete quella mia offerta da ogni uomo il cui cuore lo moverà volontariamente\x * \xo 25.2 \xo*\xk volontariamente \xk*\xt Esod. 35.5,21. 2 Cor. 8.12.\xt*\x*. \v 3 E quest'\add è\add* l'offerta che voi prenderete da loro: oro, e argento, e rame; \v 4 e violato, e porpora, e scarlatto, e fin lino, e \add pel di\add* capra; \v 5 e pelli di montoni tinte in rosso, e pelli di tassi, e legno di Sittim; \v 6 olio per la lumiera, aromati per l'olio dell'Unzione, e per lo profumo degli aromati; \v 7 pietre onichine, e pietre da incastonare, per l'Efod, e per lo Pettorale. \v 8 E faccianmi essi un Santuario, ed io abiterò nel mezzo di loro\x * \xo 25.8 \xo*\xk loro \xk*\xt Ebr. 9.1,2. Apoc. 21.3.\xt*\x*. \v 9 Fatelo interamente secondo il modello del Tabernacolo, e il modello di tutti i suoi arredi, che io ti mostro. \b \p \v 10 Facciano adunque un'Arca di legno di Sittim\x * \xo 25.10 \xo*\xk Sittim \xk*\xt Esod. 37.1. Deut. 10.3.\xt*\x*, la cui lunghezza \add sia\add* di due cubiti e mezzo, e la larghezza di un cubito e mezzo, e l'altezza di un cubito e mezzo. \v 11 E coprila d'oro puro di dentro e di fuori; e fa' sopra essa una corona d'oro attorno. \v 12 E fondile quattro anelli d'oro, e metti \add quegli anelli\add* a' quattro cantoni di essa, due da uno de' lati \add dell'Arca\add*, e due dall'altro. \v 13 Fai ancora delle stanghe di legno di Sittim, e coprile d'oro. \v 14 E metti quelle stanghe dentro agli anelli da' lati dell'Arca, per portarla con esse. \v 15 Dimorino le stanghe negli anelli dell'Arca \add e\add* non ne sieno rimosse\x * \xo 25.15 \xo*\xk rimosse \xk*\xt 1 Re. 8.8.\xt*\x*. \v 16 Poi metti nell'Arca la Testimonianza che io ti darò\x * \xo 25.16 \xo*\xk darò \xk*\xt Esod. 16.34; 31.18. Deut. 10.2,5; 31.26. 1 Re. 8.9. Ebr. 9.4.\xt*\x*. \p \v 17 Fa' eziandio \add all'Arca\add* un Coperchio d'oro puro\x * \xo 25.17 \xo*\xk puro \xk*\xt Esod. 37.6. Ebr. 9.5.\xt*\x*, la cui lunghezza \add sia\add* di due cubiti e mezzo, e la larghezza di un cubito e mezzo. \v 18 E fa' due Cherubini d'oro; falli di lavoro tirato al martello, a' due capi del Coperchio. \v 19 Fai adunque un Cherubino da \add un\add* de' capi di qua, e un altro dall'altro di là; fate questi Cherubini tirati dal Coperchio stesso, sopra i due capi d'esso. \v 20 E spandano i Cherubini l'ale in su, facendo con le loro ale una coverta al disopra del Coperchio, e abbiano le lor facce volte l'un verso l'altro; sieno le facce de' Cherubini volte verso il Coperchio. \v 21 E metti il Coperchio in su l'Arca disopra, e nell'Arca metti la Testimonianza che io ti darò. \v 22 Ed io mi troverò quivi presente teco, e parlerò teco d'in sul Coperchio\x * \xo 25.22 \xo*\xk Coperchio \xk*\xt Esod. 29.42,43. Lev. 16.2.\xt*\x*, di mezzo i due Cherubini che \add saranno\add* sopra l'Arca della Testimonianza; e ti dirò tutte le cose che ti comanderò \add di proporre\add* a' figliuoli di Israele\x * \xo 25.22 \xo*\xk Israele \xk*\xt Num. 7.89. 2 Re. 19.15.\xt*\x*. \b \p \v 23 Fa' ancora una Tavola di legno di Sittim\x * \xo 25.23 \xo*\xk Sittim \xk*\xt Esod. 37.10. 1 Re. 7.48. 2 Cron. 4.8. Ebr. 9.5.\xt*\x*, la cui lunghezza \add sia\add* di due cubiti, e la larghezza di un cubito e l'altezza di un cubito e mezzo. \v 24 E coprila d'oro puro, e falle una corona d'oro attorno. \v 25 Falle eziandio attorno una chiusura di un palmo, d'oro puro, e a quella sua chiusura fa' una corona d'oro attorno attorno. \v 26 Falle, oltre a ciò, quattro anelli d'oro, e metti quegli anelli a' quattro canti, che \add saranno\add* ai quattro piedi di essa. \v 27 Sieno gli anelli dirincontro alla chiusura, per farvi passar dentro le stanghe, per portar la Tavola. \v 28 E fa' le stanghe di legno di Sittim, e coprile d'oro, e con esse portisi la Tavola. \v 29 Fa' eziandio i suoi piattelli, le sue scodelle, i suoi nappi, e i suoi bacini, co' quali si faranno gli spargimenti; fa'quelle cose d'oro puro. \v 30 E metti sopra la Tavola il pane del cospetto\x * \xo 25.30 \xo*\xk cospetto \xk*\xt Lev. 24.5,6.\xt*\x*, \add il quale sia\add* del continuo nel mio cospetto. \b \p \v 31 Fa' ancora un Candelliere d'oro puro\x * \xo 25.31 \xo*\xk puro \xk*\xt Esod. 37.17. 1 Re. 7.49. Apoc. 1.12; 4.5.\xt*\x*; facciasi di lavoro tirato al martello, così il suo gambo, come i suoi rami; sieno i vasi d'esso, i suoi pomi, e le sue bocce, di un pezzo col Candelliere. \v 32 E \add sienvi\add* sei rami procedenti da' lati di esso; tre de' rami del Candelliere dall'uno de' lati di esso, e tre dall'altro. \v 33 In uno di essi rami \add sieno\add* tre vasi in forma di mandorla; e un pomo, e una boccia \add a ciascun vaso\add*; e parimente nell'altro ramo, tre vasi in forma di mandorla; e un pomo e una boccia \add a ciascun vaso; e così conseguentemente\add* ne' sei rami del Candelliere. \v 34 E nel \add gambo del\add* Candelliere \add sieno\add* quattro vasi in forma di mandorla, co' suoi pomi, e con le sue bocce. \v 35 E ne' sei rami procedenti dal Candelliere, \add siavi\add* un pomo sotto i due \add primi\add* rami di un pezzo col Candelliere; e un pomo sotto i due \add altri\add* rami, d'un pezzo \add altresì\add* col Candelliere; e un pomo sotto i due \add ultimi\add* rami, di un pezzo \add altresì\add* col Candelliere. \v 36 Sieno i pomi, e i rami loro di un pezzo col Candelliere; \add sia\add* tutto il Candelliere di un pezzo, d'oro puro, tirato al martello. \v 37 Fa' ancora le sette lampane di esso, e accendansi, e porgano lume verso la parte anteriore del Candelliere\x * \xo 25.37 \xo*\xk Candelliere \xk*\xt Esod. 27.20,21; 30.8. Lev. 24.3,4. 2 Cron. 13.11.\xt*\x*. \v 38 E \add sieno\add* gli smoccolatoi, e i catinelli di esso d'oro puro. \v 39 Impiega intorno ad esso, e intorno a tutti questi strumenti, un talento d'oro. \v 40 E vedi di far tutte queste cose, secondo il modello che ti è mostrato in sul monte\x * \xo 25.40 \xo*\xk monte \xk*\xt Fat. 7.44. Ebr. 8.5.\xt*\x*. \c 26 \s1 Descrizione del Tabernacolo \p \v 1 FA' ancora il Padiglione\x * \xo 26.1 \xo*\xk Padiglione \xk*\xt Esod. 36.7 ecc.\xt*\x*, di dieci teli di fin lino ritorto, di violato, di porpora, e di scarlatto; e fa' que' \add teli lavorati a\add* cherubini di lavoro di disegno. \v 2 \add Sia\add* la lunghezza d'un telo di ventotto cubiti, e la larghezza di quattro cubiti; \add sieno\add* tutti que' teli di una stessa misura. \v 3 Sieno cinque teli accoppiati l'uno con l'altro, e cinque \add altri\add* teli \add parimente\add* accoppiati l'uno con l'altro. \v 4 E fa' de' lacciuoli di violato all'orlo dell'uno de' teli, \add che sarà\add* all'estremità dell'uno degli accoppiamenti; fa' il simigliante ancora nell'orlo del telo estremo nel secondo accoppiamento. \v 5 Fa' cinquanta lacciuoli nell'uno di que' teli, e parimente cinquanta lacciuoli all'estremità del telo che \add sarà\add* al secondo accoppiamento; sieno i lacciuoli dirincontro l'uno all'altro. \v 6 Fa' ancora cinquanta graffi d'oro, e accoppia que' teli, l'uno con l'altro con que' graffi; e così sia il Padiglione \add giunto in\add* uno. \p \v 7 Fa', oltre a ciò, sopra il Padiglione una Tenda\x * \xo 26.7 \xo*\xk Tenda \xk*\xt Esod. 36.13 ecc.\xt*\x* a teli di pel di capra; fai undici di que' teli. \v 8 \add Sia\add* la lunghezza di un telo di trenta cubiti, e la larghezza di quattro cubiti; \add sieno\add* gli undici teli di una stessa misura. \v 9 E accoppia cinque di que' teli da parte, e sei da parte; e raddoppia il sesto telo in su la parte anteriore del Tabernacolo. \v 10 E fa' cinquanta lacciuoli all'orlo dell'un de' teli, \add che sarà\add* l'estremo del primo accoppiamento; e parimente cinquanta lacciuoli all'orlo del telo estremo del secondo accoppiamento. \v 11 Fa' ancora cinquanta graffi di rame, e metti i graffi dentro i lacciuoli; e assembra insieme la Tenda, acciocchè sia giunta in uno. \v 12 E quel soverchio che avanzerà ne' teli della Tenda, \add cioè:\add* quel mezzo telo che sarà di soverchio, soprabbondi nella parte di dietro del Tabernacolo. \v 13 E il cubito di qua, e il cubito di là, \add che sarà\add* di soverchio nella lunghezza de' teli della Tenda, soprabbondi ne' lati del Tabernacolo, di qua e di là, per coprirlo. \p \v 14 Fa' ancora alla Tenda una coverta\x * \xo 26.14 \xo*\xk coverta \xk*\xt Esod. 36.18 ecc.\xt*\x* di pelli di montone, tinte in rosso; e un'\add altra\add* coverta di pelli di tasso, disopra. \b \p \v 15 Fa', oltre a ciò, delle assi per lo Tabernacolo; falle di legno di Sittim, \add per metterle\add* ritte. \v 16 \add Sia\add* la lunghezza di ciascuna asse di dieci cubiti, e la larghezza di un cubito e mezzo. \v 17 Abbia ciascuna asse due cardini da incastrare un \add pezzo\add* nell'altro; fa' così a tutte le assi del Tabernacolo. \p \v 18 Fa' adunque le assi per lo Tabernacolo; venti assi dal lato Australe, verso il Mezzodì. \v 19 E fa' quaranta piedistalli di argento \add per metter\add* sotto quelle venti assi; due piedistalli sotto ciascuna asse, per li suoi due cardini. \v 20 E venti assi per l'altro lato del Tabernacolo, verso Aquilone; \v 21 co' lor quaranta piedistalli di argento, due piedistalli sotto ciascuna asse. \v 22 E per lo fondo del Tabernacolo, verso Occidente, fa' sei assi. \v 23 Fa' ancora due assi per li cantoni del Tabernacolo, nel fondo. \v 24 E sieno quelle a due facce fin da basso; e tutte sieno ben commesse insieme al capo \add di queste assi\add* con un anello; sieno quelle due \add assi, che saranno\add* per li due cantoni, fatte di una medesima maniera. \v 25 Sienvi adunque otto assi, co' lor piedistalli di argento, in numero di sedici piedistalli; due piedistalli sotto ciascuna asse. \v 26 Fai ancora cinque sbarre di legno di Sittim, per le assi dell'uno de' lati del Tabernacolo. \v 27 Parimente cinque sbarre per le assi dell'altro lato del Tabernacolo; e cinque sbarre per le assi del lato del fondo del Tabernacolo, verso Occidente. \v 28 E la sbarra di mezzo \add sia\add* nel mezzo delle assi, e traversi da un capo all'altro. \v 29 E copri d'oro le assi, e fa' d'oro i loro anelli, da mettervi dentro le sbarre; copri ancora d'oro le sbarre. \v 30 Poi rizza il Tabernacolo secondo il modello di esso\x * \xo 26.30 \xo*\xk esso \xk*\xt Esod. 25.9,40 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, che ti è stato mostrato nel monte. \b \p \v 31 Fa' ancora una Cortina\x * \xo 26.31 \xo*\xk Cortina \xk*\xt Esod. 36.34 ecc. Lev. 16.2. Mat. 27.51. Ebr. 9.3.\xt*\x* di violato, e di porpora, e di scarlatto, e di fin lino ritorto; facciasi di lavoro di disegno a Cherubini. \v 32 E appendila a quattro colonne \add di legno\add* di Sittim, coperte d'oro, co' lor capitelli d'oro; \add e quelle sieno poste\add* sopra quattro piedistalli di argento. \v 33 E metti la Cortina sotto i graffi; e porta là, dentro della Cortina, l'Arca della Testimonianza; e facciavi quella Cortina separazione fra il \add luogo\add* Santo e il Santissimo. \v 34 E metti il Coperchio sopra l'Arca della Testimonianza, nel luogo Santissimo. \v 35 E metti la Tavola di fuori della Cortina, dal lato Settentrionale; e il Candelliere, dirimpetto alla Tavola, dal lato Australe del Tabernacolo. \p \v 36 Fa' eziandio, per l'entrata del Tabernacolo, un tappeto di violato, e di porpora, e di scarlatto, e di fin lino ritorto, di lavoro di ricamatore\x * \xo 26.36 \xo*\xk ricamatore \xk*\xt Esod. 26.36 ecc.\xt*\x*. \v 37 E fai cinque colonne \add di legno\add* di Sittim, per \add appendervi\add* quel tappeto, e copri \add le colonne\add* d'oro, \add e sieno\add* i lor capitelli d'oro; e fondi loro cinque piedistalli di rame. \c 27 \s1 Descrizione dell'altare degli olocausti e del cortile \p \v 1 FA', oltre a ciò, un Altare di legno di Sittim\x * \xo 27.1 \xo*\xk Sittim \xk*\xt Esod. 38.1 ecc.\xt*\x*, la \add cui\add* lunghezza \add sia\add* di cinque cubiti, e la larghezza di cinque cubiti; \add talchè sia\add* quadrato; e l'altezza di tre cubiti. \v 2 E fagli delle corna a' quattro canti, le quali sieno dell'Altare stesso; e coprilo di rame. \v 3 Fagli eziandio de' calderoni per raccoglier le sue ceneri, e delle palette, e de' bacini, e delle forcelle, e delle cazze; fa' tutti gli stumenti d'esso di rame. \v 4 Fagli ancora una grata di rame, di lavor reticolato; e fa' disopra di quella grata quattro anelli di rame, sopra le quattro estremità di essa. \v 5 E mettila disotto al procinto dell'Altare a basso; e sia quella rete fino a mezzo l'Altare. \v 6 Fa' ancora delle stanghe per l'Altare, di legno di Sittim, e coprile di rame. \v 7 E mettansi quelle stanghe di esso agli anelli; e sieno le stanghe a' due lati dell'Altare, quando si avrà da portare. \v 8 Fallo di tavole, vuoto; facciasi come ti è stato mostrato in sul monte. \p \v 9 Fa' ancora il Cortile del Tabernacolo\x * \xo 27.9 \xo*\xk Tabernacolo \xk*\xt Esod. 38.9-20 ecc.\xt*\x*; dal lato Australe verso il Mezzodì \add abbia\add* il Cortile cento cubiti di lunghezza di cortine di fin lino ritorto; \add abbiane tanto\add* da un lato; \v 10 con le sue venti colonne, e i lor venti piedistalli di rame; \add e sieno\add* i capitelli, e i fili delle colonne di argento. \v 11 Così ancora dal lato Settentrionale per lungo, abbia la lunghezza di cento \add cubiti\add* di cortine; con lor venti colonne, e i lor venti piedistalli di rame; \add e sieno\add* i capitelli, e i fili delle colonne di argento. \v 12 E per largo, dal lato Occidentale, \add abbia\add* il Cortile cinquanta cubiti di cortine colle lor dieci colonne, e dieci piedistalli. \v 13 E per largo dal lato Orientale, verso il Levante, \add abbia\add* il Cortile \add parimente\add* cinquanta cubiti \add di cortine\add*; \v 14 cioè all'un de' canti quindici cubiti di cortine, \add colle\add* lor tre colonne, e tre piedistalli; \v 15 e dall'altro canto, parimente quindici \add cubiti\add* di cortine, \add colle\add* lor tre colonne, e tre piedistalli. \v 16 E all'entrata del Cortile \add siavi\add* un tappeto di venti cubiti, di violato, e di porpora, e di scarlatto, e di fin lino ritorto, di lavoro di ricamatore, colle lor quattro colonne, e quattro piedistalli. \v 17 \add Abbiano\add* tutte le colonne del Cortile d'intorno de' fili di argento; \add e sieno\add* i lor capitelli di argento, e i lor piedistalli di rame. \v 18 \add Sia\add* la lunghezza del Cortile di cento cubiti, e la larghezza, da un lato e dall'altro, di cinquanta cubiti, e l'altezza di cinque cubiti; \add sieno le cortine\add* di fin lino ritorto, e i piedistalli delle colonne di rame. \v 19 \add Sieno\add* di rame tutti gli arredi del Tabernacolo, per qualunque suo servigio, come ancora tutti i suoi piuoli, e tutti i piuoli del Cortile. \b \p \v 20 Comanda ancora a' figliuoli d'Israele che ti portino dell'olio di uliva puro, vergine, per la lumiera, per accendere del continuo le lampane. \v 21 Mettanle in ordine Aaronne ed i suoi figliuoli, \add per ardere\add* dalla sera fino alla mattina, davanti al Signore, nel Tabernacolo della convenenza, di fuori della cortina che \add ha da essere\add* davanti alla Testimonianza. \add Sia questo\add* uno statuto perpetuo, \add da osservarsi\add* da' figliuoli d'Israele per le loro età\x * \xo 27.21 \xo*\xk età \xk*\xt 1 Sam. 3.3. 2 Cron. 13.11.\xt*\x*. \c 28 \s1 Istituzione del sacerdozio e descrizione dei vestimenti sacerdotali \p \v 1 E TU, fa' accostare a te, d'infra i figliuoli d'Israele, Aaronne tuo fratello, e i suoi figliuoli con lui, per esercitarmi il sacerdozio\x * \xo 28.1 \xo*\xk sacerdozio \xk*\xt Num. 18.7. Ebr. 5.1-4.\xt*\x*; Aaronne, \add dico\add*, e Nadab, e Abihu, ed Eleazaro, e Itamar, figliuoli di Aaronne. \p \v 2 E fa' ad Aaronne, tuo fratello, de' vestimenti sacri, a gloria ed ornamento. \v 3 E parla a tutti gli uomini industriosi, i quali io ho ripieni di spirito d'industria\x * \xo 28.3 \xo*\xk industria \xk*\xt Esod. 31.3,6; 35.30-36.\xt*\x*, che facciano i vestimenti di Aaronne, per consacrarlo, acciocchè mi eserciti il sacerdozio. \v 4 E questi \add sono\add* i vestimenti che hanno da fare; il Pettorale, e l'Efod, e il Manto, e la Tonica trapunta; la Benda, e la Cintura. Facciano adunque i vestimenti sacri ad Aaronne, tuo fratello, e a' suoi figliuoli, per esercitarmi il sacerdozio. \p \v 5 E prendano di quell'oro, di \add quel\add* violato, porpora, scarlatto, e fin lino; \v 6 e facciano l'Efod\x * \xo 28.6 \xo*\xk Efod \xk*\xt Esod. 39.2 ecc.\xt*\x*, d'oro, di violato, di porpora, di scarlatto, e di fin lino ritorto, di lavoro di disegno. \v 7 Sienvi due omerali che si accoppino insieme da' due capi di esso; e \add così\add* sia \add l'Efod\add* accoppiato. \v 8 E sia il disegno del fregio che \add sarà\add* sopra l'Efod, col quale egli si cingerà, del medesimo lavoro, tirato dall'Efod istesso, d'oro, di violato, di porpora, di scarlatto, e di fin lino ritorto. \v 9 Piglia ancora due pietre onichine, e scolpisci sopra esse i nomi de' figliuoli d'Israele; \v 10 sei de' nomi loro sopra una pietra, e gli altri sei nomi sopra l'altra pietra, secondo le lor nascite. \v 11 Scolpisci sopra quelle due pietre i nomi de' figliuoli d'Israele, a lavoro di scultor di pietre, come s'intagliano i suggelli; falle intorniate di castoni d'oro. \v 12 E metti quelle due pietre sopra gli omerali dell'Efod, \add acciochè sieno\add* pietre di ricordanza per i figliuoli d'Israele; porti Aaronne i nomi loro davanti al Signore, sopra le sue due spalle, per memoria. \v 13 E fai de' castoni d'oro. \v 14 E due catenelle di oro puro; falle a capi, di lavoro intorcicchiato; e attacca quelle catenelle intorcicchiate a' castoni. \p \v 15 Fa', oltre a ciò, il Pettorale del giudicio\x * \xo 28.15 \xo*\xk giudicio \xk*\xt Esod. 39.8 ecc.\xt*\x*, di lavoro di disegno; fallo del lavoro dell'Efod, d'oro, e di violato, e di porpora, e di scarlatto, e di fin lino ritorto. \v 16 Sia quadrato, \add e\add* doppio; e abbia in lunghezza una spanna, e una spanna in larghezza. \v 17 E incastra in esso delle pietre \add preziose\add* in castoni, in quattro ordini; nel primo \add siavi\add* un sardonio, un topazio, e uno smeraldo. \v 18 E nel secondo, un carbonchio, uno zaffiro, e un diamante. \v 19 E nel terzo, un ligurio, un'agata, e un'amatista. \v 20 E nel quarto un grisolito, una pietra onichina, e un diaspro. Sieno \add quelle pietre\add* incastrate nei lor castoni d'oro. \v 21 E sieno quelle pietre in numero di dodici, secondo i nomi de' figliuoli d'Israele; \add abbia\add* ciascuna il suo nome \add intagliato a lavoro\add* d'intagli di suggello; \add e\add* sieno per le dodici tribù. \p \v 22 Fa' eziandio al Pettorale delle catenelle a capi, di lavoro intorcicchiato, d'oro puro. \v 23 Fa' ancora al Pettorale due anelli d'oro, e metti que' due anelli a due de' capi del Pettorale. \v 24 E metti quelle due catenelle d'oro intorcicchiate a que' due anelli, a' capi del Pettorale. \v 25 E attacca i due capi di quelle due catenelle intorcicchiate a que' due castoni, e metti \add il Pettorale, e le sue catenelle\add*, sopra i due omerali dell'Efod, in su la parte anteriore di esso. \v 26 Fa' ancora due anelli d'oro, e mettili agli \add altri\add* due capi del Pettorale, all'orlo di esso che \add sarà\add* allato all'Efod, in dentro. \v 27 Fa' parimente due anelli d'oro, e mettili a' due omerali dell'Efod, al disotto, nella parte anteriore di esso, allato alla giuntura di esso, disopra al fregio lavorato dell'Efod. \v 28 E giungasi il Pettorale serrato da' suoi anelli agli anelli dell'Efod, con una bendella di violato, acciocchè stia disopra al fregio lavorato dell'Efod, e non sia il Pettorale rimosso d'in su l'Efod. \p \v 29 E porti Aaronne i nomi de' figliuoli d'Israele nel Pettorale del giudicio, in sul suo cuore, quando egli entrerà nel Santuario, per ricordanza, nel cospetto del Signore, del continuo. \p \v 30 E metti Urim e Tummim\x * \xo 28.30 \xo*\xk Tummim \xk*\xta a cioè: \xta*\xk luci e perfezioni. \xk*\xt Lev. 8.8. Num. 27.21. Deut. 33.8. 1 Sam. 28.6. Esd. 2.63. Neem. 7.65.\xt*\x* nel Pettorale del giudicio; sieno in sul cuore di Aaronne, quando egli entrerà nel cospetto del Signore; e porti Aaronne il Giudicio de' figliuoli d'Israele sopra il suo cuore, del continuo. \p \v 31 Fa' ancora il Manto dell'Efod\x * \xo 28.31 \xo*\xk Efod \xk*\xt Esod. 39.22 ecc.\xt*\x*, tutto di violato. \v 32 E siavi nel mezzo di esso una scollatura \add da passarvi dentro il\add* capo; abbia quella sua scollatura un orlo d'intorno, di lavoro tessuto; a guisa di scollatura di corazza, \add acciocchè\add* non si schianti. \v 33 E fa' alle fimbrie di esso \add Manto\add*, attorno attorno, delle melagrane di violato, di porpora, e di scarlatto; e de' sonagli d'oro per mezzo quelle d'ogni intorno. \v 34 Un sonaglio di oro, poi una melagrana; un sonaglio di oro, poi una melagrana, alle fimbrie del Manto d'ogn'intorno. \v 35 Ed abbia Aaronne \add quel Manto\add* addosso quando farà il servigio divino; e odasi il suono di esso quando egli entrerà nel luogo Santo, nel cospetto del Signore, e quando ne uscirà, acciocchè non muoia. \p \v 36 Fa' ancora una lama d'oro puro, e scolpisci sopra essa, a lavoro d'intagli di suggello: LA SANTITÀ DEL SIGNORE. \v 37 E metti quella \add piastra\add* in sur una bendella di violato, sicchè sia sopra la Benda, in su la parte anteriore di essa. \v 38 E sia in su la fronte di Aaronne: acciocchè Aaronne porti l'iniquità delle sante offerte\x * \xo 28.38 \xo*\xk offerte \xk*\xt Num. 18.1. Giov. 1.29. Ebr. 9.28. 1 Piet. 2.24.\xt*\x*, le quali i figliuoli d'Israele avranno consacrate in tutte le offerte ch'essi consacrano; e sia in su la fronte di esso del continuo, per renderli grati nel cospetto del Signore. \p \v 39 Fa' ancora la Tonica di fin lino, trapunta; fa' parimente la Benda di fin lino; e fa' la Cintura di lavoro di ricamatore. \p \v 40 Fa' ancora a' figliuoli di Aaronne, delle toniche, e delle cinture, e delle mitrie, a gloria ed ornamento\x * \xo 28.40 \xo*\xk ornamento \xk*\xt Esod. 39.27-29,41.\xt*\x*. \v 41 E vesti di questi \add vestimenti\add* Aaronne, tuo fratello, e i suoi figliuoli; e ungili, e consacrali\x * \xo 28.41 \xo*\xk consacrali \xk*\xta Lev. cap. 8. \xta*\xt Ebr. 7.28.\xt*\x*, e santificali, acciocchè mi esercitino il sacerdozio. \v 42 Fa' loro ancora delle mutande line, per coprir la carne delle vergogne; giungano \add quelle\add* mutande dai lombi fino \add al disotto\add* delle cosce. \v 43 E abbianle Aaronne ed i suoi figliuoli addosso, quando entreranno nel Tabernacolo della convenenza; ovvero, quando si accosteranno all'Altare, per fare il servigio nel \add luogo\add* Santo; acciocchè non portino pena d'iniquità, e non muoiano. \add Questo è\add* uno statuto perpetuo per lui, e per la sua progenie dopo lui. \c 29 \s1 Il modo di consacrare i sacerdoti \p \v 1 E QUESTO \add è\add* quello che tu farai loro per consacrarli\x * \xo 29.1 \xo*\xk consacrarli \xk*\xt Lev. 8.2 ecc.\xt*\x*, acciocchè mi esercitino il sacerdozio. \p Prendi un giovenco, e due montoni, senza difetto; \v 2 e de' pani azzimi, e delle focacce azzime, intrise con olio; e delle schiacciate azzime, unte con olio; fai quelle cose di fior di farina di frumento\x * \xo 29.2 \xo*\xk frumento \xk*\xt Lev. 2.4; 6.20-22.\xt*\x*. \v 3 E mettile in un paniere, e presentale in esso paniere, col giovenco, e co' due montoni. \p \v 4 E fa' accostare Aaronne e i suoi figliuoli, all'entrata del Tabernacolo della convenenza; e lavali con acqua\x * \xo 29.4 \xo*\xk acqua \xk*\xt Lev. 8.6. Ebr. 10.22.\xt*\x*. \v 5 Poi prendi que' vestimenti, e fa' vestire ad Aaronne la Tonica, e il Manto dell'Efod, e l'Efod, e il Pettorale; e cingilo al fregio lavorato dell'Efod. \v 6 Poi mettigli in sul capo la Benda, e sopra la Benda metti il sacro Diadema. \v 7 E piglia dell'olio dell'Unzione, e spandiglielo in sul capo, e ungilo\x * \xo 29.7 \xo*\xk ungilo \xk*\xt Esod. 30.23 ecc. Lev. 8.12; 10.7; 21.10.\xt*\x*. \v 8 Poi fa' accostare i suoi figliuoli, e fa' lor vestire le toniche. \v 9 E cingi Aaronne e i suoi figliuoli con le cinture; e allaccia loro le mitrie; e sia loro il sacerdozio per istatuto perpetuo. Così consacra Aaronne e i suoi figliuoli\x * \xo 29.9 \xo*\xk figliuoli \xk*\xt Num. 18.7. Ebr. 7.28.\xt*\x*. \p \v 10 Poi fa' accostar quel giovenco davanti al Tabernacolo della convenenza, e posino Aaronne e i suoi figliuoli le mani sopra il capo del giovenco\x * \xo 29.10 \xo*\xk giovenco \xk*\xt Lev. 1.4; 8.14.\xt*\x*. \v 11 Poi scanna il giovenco davanti al Signore, all'entrata del Tabernacolo della convenenza. \v 12 E piglia del sangue del giovenco, e col dito mettine sopra le corna dell'Altare, poi spandi tutto il sangue appiè dell'Altare. \v 13 Prendi ancora tutto i grasso che copre l'interiora, e la rete \add ch'è\add* sopra il fegato, e i due arnioni, col grasso ch'\add è\add* sopra essi; e, bruciando \add quelle cose\add*, fanne profumo sopra l'Altare. \v 14 Ma brucia col fuoco, fuor del campo, la carne, la pelle, e lo sterco del giovenco; egli \add è\add* sacrificio per lo peccato\x * \xo 29.14 \xo*\xk peccato \xk*\xt Lev. 4.11,12,21. Ebr. 13.11 ecc.\xt*\x*. \p \v 15 Poi piglia uno de' montoni; e posino Aaronne e i suoi figliuoli le mani sopra il capo del montone\x * \xo 29.15 \xo*\xk montone \xk*\xt Lev. 1.4-9; 8.18.\xt*\x*. \v 16 Poi scanna il montone, e prendine il sangue, e spargilo sopra l'Altare, attorno attorno. \v 17 Poi taglia il montone a pezzi, e lava le sue interiora, e i suoi piedi, e mettili sopra i pezzi, e sopra il capo di esso. \v 18 E, bruciando il montone tutto intiero, fanne profumo sopra l'Altare; egli \add è\add* un olocausto al Signore, egli \add è\add* un odor soave, un'offerta fatta col fuoco al Signore. \p \v 19 Poi prendi l'altro montone; e posino Aaronne e i suoi figliuoli le mani sopra il capo del montone. \v 20 Poi scanna il montone, e piglia del suo sangue, e mettilo in sul tenerume dell'orecchia destra di Aaronne e de' suoi figliuoli, e in sul dito grosso della lor man destra, e in sul dito grosso del loro piè destro; poi spargi il sangue sopra l'Altare, attorno attorno. \v 21 Prendi, oltre a ciò, del sangue che \add sarà\add* sopra l'Altare, e dell'olio dell'Unzione, e spruzzane Aaronne e i suoi vestimenti; e parimente i suoi figliuoli e i lor vestmenti. Così sarà consacrato egli e i suoi vestimenti; e parimente i suoi figliuoli e i lor vestimenti, con lui\x * \xo 29.21 \xo*\xk lui \xk*\xt Ebr. 9.22.\xt*\x*. \p \v 22 Poi piglia del montone il grasso, e la coda, e il grasso che copre l'interiora, e la rete del fegato, e i due arnioni, e il grasso ch' \add è\add* sopra essi, e la spalla destra; perciocchè egli \add è\add* il montone delle consacrazioni. \v 23 \add Prendi\add* ancora dal paniere degli azzimi, che \add sarà\add* davanti al Signore, una fetta di pane, e una focaccia \add intrisa nell'\add* olio, e una schiacciata. \v 24 E metti tutte coteste cose sopra le palme delle mani di Aaronne, e sopra le palme delle mani de' suoi figliuoli, e falle dimenare come \add offerta\add* dimenata davanti al Signore. \v 25 Poi prendi quelle cose dalle lor mani; e, bruciandole sopra l'Altare, fanne profumo sopra l'olocausto, per odor soave davanti al Signore. Quest'\add è\add* un'offerta fatta col fuoco al Signore. \v 26 Prendi ancora il petto del montone delle consacrazioni, che \add è\add* per Aaronne, e fallo dimenare davanti al Signore per \add offerta\add* dimenata. E \add quello\add* sia per tua parte\x * \xo 29.26 \xo*\xk parte \xk*\xt Sal. 99.6.\xt*\x*. \v 27 Così santifica il petto di offerta dimenata, e la spalla di offerta elevata, che sarà stata dimenata ed elevata, del montone delle consacrazioni \add e\add* di ciò \add che è stato offerto\add* per Aaronne, e per li suoi figliuoli\x * \xo 29.27 \xo*\xk figliuoli \xk*\xt Num. 18.11. Deut. 18.3.\xt*\x*. \v 28 E \add quello\add*, per istatuto perpetuo, appartenga ad Aaronne e a' suoi figliuoli, \add e prendasi\add* da' figliuoli d'Israele; conciossiachè \add sia\add* un'offerta elevata; or le offerte elevate si prenderanno dai figliuoli d'Israele de' lor sacrificii da render grazie; le loro offerte elevate \add apparterranno\add* al Signore\x * \xo 29.28 \xo*\xk Signore \xk*\xt Lev. 7.34; 10.15.\xt*\x*. \p \v 29 E i vestimenti sacri, che \add sono\add* per Aaronne, saranno per li suoi figliuoli dopo lui, per essere unti, e consacrati, in essi\x * \xo 29.29 \xo*\xk essi \xk*\xt Num. 20.26,28.\xt*\x*. \v 30 Vestali per sette giorni il Sacerdote \add che sarà\add* in luogo di esso, d'infra i suoi figliuoli; il quale entrerà nel Tabernacolo della convenenza, per fare il servigio nel luogo Santo. \p \v 31 Poi prendi il montone delle consacrazioni, e cuoci la sua carne in luogo santo. \v 32 E mangino Aaronne e i suoi figliuoli, all'entrata del Tabernacolo della convenenza, la carne del montone, e il pane che \add sarà\add* in quel paniere. \v 33 Mangino, dico, quelle cose, con le quali sarà stato fatto il purgamento del peccato, per consacrarli \add e\add* per santificarli; e non mangine alcuno straniere\x * \xo 29.33 \xo*\xk straniere \xk*\xt Lev. 22.10.\xt*\x*; conciossiachè \add sieno\add* cosa santa. \v 34 E se pur vi rimarrà della carne delle consacrazioni, e di quel pane, fino alla mattina, brucia col fuoco quello che ne sarà rimasto, e non si mangi; perciocchè \add è\add* cosa santa. \p \v 35 Fa' adunque ad Aaronne e a' suoi figliuoli, interamente com'io ti ho comandato; consacrali per lo spazio di sette giorni\x * \xo 29.35 \xo*\xk giorni \xk*\xt Lev. 8.33-35.\xt*\x*. \v 36 E sacrifica un giovenco per lo peccato, per giorno\x * \xo 29.36 \xo*\xk giorno \xk*\xt Ebr. 10.11.\xt*\x*, per li purgamenti del peccato; e fa' sacrificio per lo peccato per l'Altare, quando tu farai il purgamento per esso; e ungilo, per consacrarlo\x * \xo 29.36 \xo*\xk consacrarlo \xk*\xt Esod. 30.26-29; 40.10.\xt*\x*. \v 37 Fa' il purgamento per l'altare, per sette giorni; e \add così\add* consacralo, e sia l'Altare una cosa santissima; tutto quello che toccherà l'Altare sia sacro\x * \xo 29.37 \xo*\xk sacro \xk*\xt Esod. 30.29. Mat. 23.19.\xt*\x*. \s1 L'olocausto continuo \p \v 38 OR questo \add è\add* quello che tu sacrificherai sopra l'Altare, \add cioè:\add* due agnelli di un anno, per giorno, del continuo\x * \xo 29.38 \xo*\xk continuo \xk*\xt Num. 28.3. 1 Cron. 16.40. 2 Cron. 2.4; 13.11; 31.3. Esd. 3.3. Dan. 9.27; 12.11.\xt*\x*. \v 39 Sacrificane uno la mattina, e l'altro fra i due vespri\x * \xo 29.39 \xo*\xk vespri \xk*\xt 2 Re. 16.15.\xt*\x*. \v 40 Con la decima parte \add di un'efa\add* di fior di farina, stemperata con la quarta parte di un hin d'olio vergine, e un'offerta da spandere, di una quarta parte di un hin di vino, per l'uno degli agnelli. \v 41 E sacrifica l'altro agnello fra i due vespri, facendo con esso la medesima offerta e spargimento, come con quel della mattina; per soave odore, \add per\add* offerta fatta per fuoco al Signore. \v 42 \add Sia\add* questo un olocausto continuo, per le vostre generazioni, e facciasi all'entrata del Tabernacolo della convenenza, davanti al Signore, dove io mi ritroverò con voi, per parlar quivi a te\x * \xo 29.42 \xo*\xk te \xk*\xt Esod. 25.22; 30.6,36.\xt*\x*. \v 43 Io adunque mi ritroverò quivi co' figliuoli d'Israele, e \add Israele\add* sarà santificato per la mia gloria. \v 44 Io santificherò ancora il Tabernacolo della convenenza, e l'Altare; santificherò parimente Aaronne e i suoi figliuoli\x * \xo 29.44 \xo*\xk figliuoli \xk*\xt Lev. 21.15; 22.9,16.\xt*\x*, acciocchè mi esercitino il sacerdozio. \v 45 E abiterò nel mezzo de' figliuoli d'Israele, e sarò loro Dio\x * \xo 29.45 \xo*\xk Dio \xk*\xt Esod. 25.8. Lev. 26.12. Zac. 2.10. Giov. 14.17,23. 2 Cor. 6.16. Apoc. 21.3.\xt*\x*. \v 46 E dessi conosceranno ch'io \add sono\add* il Signore Iddio loro, che li ho tratti fuor del paese di Egitto, per abitar nel mezzo di loro. Io \add sono\add* il Signore Iddio loro. \c 30 \s1 L'Altare dei profumi \p \v 1 FA' ancora un Altare da fare i profumi\x * \xo 30.1 \xo*\xk profumi \xk*\xt Esod. 37.25. Apoc. 8.3.\xt*\x*; fallo di legno di Sittim. \v 2 \add Sia\add* quadro, di lunghezza d'un cubito, e di larghezza d'un cubito; e \add sia\add* la sua altezza di due cubiti; \add sieno\add* le sue corna \add tirate\add* di esso. \v 3 E coprilo d'oro puro, il suo coperchio, i suoi lati d'intorno, e le sue corna; e fagli una corona d'oro attorno attorno. \v 4 Fagli ancora due anelli d'oro disotto a quella sua corona, a' due suoi cantoni; falli da due dei suoi lati; e sieno per mettervi dentro le stanghe, per portar l'Altare con esse. \v 5 E fa' le stanghe di legno di Sittim, e coprile d'oro. \v 6 E metti quell'Altare davanti alla Cortina, che \add sarà\add* dirimpetto all'Arca della Testimonianza, davanti al Coperchio che \add sarà\add* sopra la Testimonianza, dove io mi ritroverò teco. \v 7 E faccia Aaronne profumo di aromati sopra esso\x * \xo 30.7 \xo*\xk esso \xk*\xta ver. \xta*\xt 34. Luc. 1.9.\xt*\x*; faccia quel profumo ogni mattina, quando egli avrà acconce le lampane. \v 8 E faccia Aaronne quel medesimo profumo, quando avrà accese le lampane fra i due vespri. \add Sia questo\add* un profumo continuo davanti al Signore, per le vostre età. \v 9 Non offerite sopra esso alcun profumo strano\x * \xo 30.9 \xo*\xk strano \xk*\xt Lev. 10.1 ecc.\xt*\x*, nè olocausto, nè offerta; e non ispandete alcuno spargimento sopra esso. \v 10 E faccia Aaronne, una volta l'anno, purgamento de' peccati sopra le corna di esso; faccia quel purgamento una volta l'anno, per le vostre età, sopra esso, col sangue del \add sacrificio\add* de' purgamenti, fatto per lo peccato. \add Questo\add* Altare \add sia\add* una cosa santissima al Signore. \s1 Il mezzo siclo del riscatto \p \v 11 IL Signore parlò ancora a Mosè, dicendo: \v 12 Quando tu farai la rassegna de' figliuoli d'Israele, di coloro d'infra essi che devono essere annoverati\x * \xo 30.12 \xo*\xk annoverati \xk*\xt Esod. 38.25,26. Num. 26.2.\xt*\x*, dia ciascuno al Signore il riscatto dell'anima sua\x * \xo 30.12 \xo*\xk sua \xk*\xt Sal. 49.7. Mat. 20.28. Mar. 10.45. 1 Tim. 2.6. 1 Piet. 1.18,19.\xt*\x*, quando saranno annoverati; acciocchè non venga sopra essi alcuna piaga, mentre saranno annoverati. \v 13 Essi daranno questo: chiunque passa fra gli annoverati, \add darà\add* un mezzo siclo, a siclo di Santuario, il quale \add è\add* di venti oboli, per offerta al Signore. \v 14 Chiunque passa fra gli annoverati, di età da vent'anni in su, darà \add quell'\add* offerta al Signore. \v 15 Il ricco non darà più, nè il povero meno\x * \xo 30.15 \xo*\xk meno \xk*\xt Giob. 34.19. Efes. 6.9.\xt*\x* di un mezzo siclo, in questa offerta al Signore, per lo riscatto delle anime vostre. \v 16 E piglia que' danari de' riscatti dai figliuoli d'Israele, e impiegali nell'opera del Tabernacolo della convenenza, e sieno per ricordanza per li figliuoli d'Israele, nel cospetto del Signore, per fare il riscatto delle anime vostre. \s1 La conca di rame; l'olio santo, il profumo \p \v 17 IL Signore parlò ancora a Mosè, dicendo: \v 18 Fa', oltre a ciò, una Conca di rame\x * \xo 30.18 \xo*\xk rame \xk*\xt Esod. 38.8. 1 Re. 7.38.\xt*\x*, col suo piè di rame, per lavare; e ponila fra il Tabernacolo della convenenza e l'Altare; e mettivi dentro dell'acqua. \v 19 E lavinsene Aaronne e i suoi figliuoli le mani ed i piedi\x * \xo 30.19 \xo*\xk piedi \xk*\xt Esod. 40.31,32. Sal. 26.6. Is. 52.11. Ebr. 10.22.\xt*\x*. \v 20 Quando entreranno nel Tabernacolo della convenenza, ovvero quando si accosteranno all'Altare, per fare il servigio divino per far bruciare alcuna offerta fatta col fuoco al Signore, lavinsi con acqua, acciocchè non muoiano. \v 21 E lavinsi le mani ed i piedi, acciocchè non muoiano. Sia loro questo uno statuto perpetuo; ad Aaronne, \add dico\add*, e a' suoi figliuoli, per le loro età. \p \v 22 Il Signore parlò ancora a Mosè, dicendo: \v 23 Prenditi degli aromati eccellenti, della mirra schietta \add il peso di\add* cinquecento \add sicli\add*, del cinamomo odoroso la metà, \add cioè\add* dugencinquanta, e della canna odorosa parimente dugencinquanta; \v 24 e della cassia cinquecento \add sicli\add*, a siclo di Santurario; e un hin d'olio di uliva. \v 25 E fanne l'olio per la sacra Unzione, un unguento composto per arte d'unguentaro. \add Questo\add* sia l'olio della sacra Unzione. \v 26 Ungi con esso il Tabernacolo della convenenza, e l'Arca della Testimonianza; \v 27 e la Tavola, e tutti i suoi strumenti; ed il Candelliere, e tutti i suoi strumenti; e l'Altar de' profumi; \v 28 e l'Altar degli olocausti, e tutti i suoi strumenti; e la Conca, e il suo piè. \v 29 Così consacrerai quelle cose, e saranno cose santissime; tutto quello che le toccherà sia sacro. \v 30 Ungi parimente Aaronne e i suoi figliuoli, e consacrali acciocchè mi esercitino il sacerdozio\x * \xo 30.30 \xo*\xk sacerdozio \xk*\xt Lev. 8.12,30.\xt*\x*. \v 31 E parla a' figliuoli d'Israele, dicendo: Quest'\add olio\add* mi sarà un olio di sacra unzione, per le vostre età. \v 32 Non ungasene la carne di alcun uomo, e non ne fate alcun simigliante, secondo la sua composizione; egli \add è\add* cosa santa; siavi cosa santa. \v 33 Chi ne comporrà del simigliante, ovvero chi ne metterà sopra alcuna persona strana, sia riciso da' suoi popoli. \p \v 34 Il Signore disse oltre a ciò a Mosè: Prenditi degli aromati, storace liquida, unghia odorosa, e galbano, e incenso puro; ciascuno \add aromato\add* a parte a peso uguale. \v 35 E fanne un profumo una composizione aromatica fatta per arte di profumiere, confettata, pura e santa. \v 36 E di essa stritolane \add alquanto\add* minuto minuto, e mettilo davanti alla Testimonianza, nel Tabernacolo della convenenza, dove io mi troverò teco. Siavi questo \add profumo\add* una cosa santissima. \v 37 E non fatevi alcun profumo di composizione simigliante a quello che tu avrai fatto. Siati esso una cosa sacra al Signore. \v 38 Chi ne farà del simigliante, per odorarlo, sia riciso da' suoi popoli. \c 31 \s1 Indicazione degli operai \p \v 1 IL Signore parlò ancora a Mosè, dicendo: Vedi, io ho chiamato per nome Besaleel, \v 2 figliuol di Uri, figliuol di Hur, della tribù di Giuda. \v 3 E l'ho ripieno dello spirito di Dio, in industria, e in ingegno, e in sapere, e in ogni artificio; \v 4 per far disegni da lavorare in oro, e in argento, e in rame; \v 5 e in arte di pietre da legare, e in arte di lavorar di legno, in qualunque lavorio. \v 6 Ed ecco, io gli ho aggiunto Oholiab, figliuol di Ahisamac, della tribù di Dan. Io ho oltre a ciò messa industria nell'animo d'ogni uomo industrioso, acciocchè facciano tutte le cose che io ti ho comandate. \v 7 Il Tabernacolo della convenenza, e l'Arca per la Testimonianza, e il Coperchio che \add ha da esser\add* sopra essa, e tutti gli arredi del Tabernacolo. \v 8 E la Tavola, e i suoi strumenti; e il Candelliere puro, e tutti i suoi strumenti; e l'Altar de' profumi. \v 9 E l'Altar degli olocausti, e tutti i suoi strumenti; e la Conca, e il suo piede. \v 10 E i vestimenti del servigio divino, e i vestimenti sacri del Sacerdote Aaronne, e i vestimenti dei suoi figliuoli, per esercitare il sacerdozio. \v 11 E l'olio dell'Unzione, e il profumo degli aromati per lo Santuario. Facciano interamente com'io ti ho comandato. \s1 Il Sabato ricordato \p \v 12 IL Signore parlò ancora a Mosè, dicendo: \v 13 E tu, parla a' figliuoli di Israele, dicendo: Tuttavia osservate i miei Sabati; perciocchè il Sabato \add è\add* un segnale fra me e voi, per le vostre età; acciocchè voi conosciate ch'io \add sono\add* il Signore che vi santifico. \v 14 Osservate adunque il Sabato; perciocchè egli vi \add è\add* un \add giorno\add* santo\x * \xo 31.14 \xo*\xk santo \xk*\xt Esod. 20.8 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; chiunque lo profanerà del tutto sia fatto morire\x * \xo 31.14 \xo*\xk morire \xk*\xt Esod. 35.2. Num. 15.35.\xt*\x*; perciocchè qualunque persona farà in esso alcun lavoro, sarà ricisa d'infra i suoi popoli. \v 15 Lavorisi sei giorni, ma al settimo giorno \add è\add* il Sabato del riposo, \add giorno\add* sacro al Signore; chiunque farà lavoro alcuno nel giorno del Sabato, del tutto sia fatto morire. \v 16 Osservino adunque i figliuoli d'Israele il Sabato, per celebrarlo per le loro età, \add per\add* patto perpetuo. \v 17 Esso \add è\add* un segnale perpetuo fra me e i figliuoli d'Israele\x * \xo 31.17 \xo*\xk Israele \xk*\xt Ezec. 20.12,20.\xt*\x*; conciossiachè il Signore abbia in sei giorni fatto il cielo e la terra; e nel settimo giorno cessò, e si riposò. \p \v 18 E dopo che \add il Signore\add* ebbe finito di parlar con Mosè in sul monte di Sinai, egli gli diede le due Tavole della Testimonianza, tavole di pietra, scritte col dito di Dio\x * \xo 31.18 \xo*\xk Dio \xk*\xt Esod. 24.12; 32.15,16; 34.28. Deut. 4.13; 5.2; 9.10,11.\xt*\x*. \c 32 \s1 Il vitello d'oro \p \v 1 OR il popolo, veggendo che Mosè tardava a scender dal monte, si adunò appresso ad Aaronne, e gli disse: Levati, facci degl'iddii che vadano davanti a noi\x * \xo 32.1 \xo*\xk noi \xk*\xt Esod. 13.21. Fat. 7.40.\xt*\x*; perciocchè, quant'è a quell'uomo Mosè, che ci ha condotti fuor del paese di Egitto, noi non sappiamo che ne sia stato. \v 2 Ed Aaronne disse loro: Spiccate i pendenti d'oro che sono alle orecchie delle vostre mogli, de' vostri figliuoli, e delle vostre figliuole; e portateme\add li\add*. \v 3 E tutto il popolo si spiccò i pendenti d'oro che avea agli orecchi; e \add li\add* portò ad Aaronne. \v 4 Ed egli li prese dalle lor mani; e, dopo aver fatto il modello con lo scarpello, ne fece un vitello di getto. E \add gl'Israeliti\add* dissero: O Israele, questi \add sono\add* i tuoi dii, che ti hanno tratto fuor del paese di Egitto\x * \xo 32.4 \xo*\xk Egitto \xk*\xt Esod. 20.23. 1 Re. 12.28. Is. 46.6 ecc. Rom. 1.23.\xt*\x*. \v 5 Ed Aaronne, veggendo \add questo\add*, edificò un altare davanti ad esso; e fece fare una grida, dicendo: Domani \add sarà\add* festa solenne al Signore. \v 6 E la mattina seguente, \add i figliuoli di Israele\add* si levarono a buon'ora, e sacrificarono olocausti, e offersero sacrificii da render grazie; e il popolo si assettò per mangiare e per bere; poi si levò per sollazzare\x * \xo 32.6 \xo*\xk sollazzare \xk*\xt 1 Cor. 10.7.\xt*\x*. \p \v 7 E il Signore disse a Mosè: Va', scendi giù; perciocchè il tuo popolo, che tu hai tratto fuor del paese di Egitto, si è corrotto. \v 8 Essi si son tosto stornati dalla via che io avea lor comandata; essi si hanno fatto un vitello di getto, e l'hanno adorato, e gli hanno sacrificato, e hanno detto: Questi, o Israele, \add sono\add* i tuoi dii, che ti hanno tratto fuor del paese di Egitto. \v 9 Il Signore disse ancora a Mosè: Io ho riguardato questo popolo, ed ecco, egli \add è\add* un popolo di collo duro\x * \xo 32.9 \xo*\xk duro \xk*\xt Is. 48.4. Fat. 7.51.\xt*\x*. \v 10 Ora dunque, lasciami fare, e l'ira mia si accenderà contro a loro, e io li consumerò; e io ti farò diventare una gran nazione\x * \xo 32.10 \xo*\xk nazione \xk*\xt Num. 14.12. Deut. 9.14.\xt*\x*. \p \v 11 Ma Mosè supplicò al Signore Iddio suo, e disse: Perchè si accenderebbe, o Signore, l'ira tua contro al tuo popolo, che tu hai tratto fuor del paese di Egitto, con gran forza e con possente mano? \v 12 Perchè direbbero gli Egizj: Egli li ha tratti fuori per male, per farli morir su per que' monti, e per consumarli d'in su la terra? Racqueta il tuo cruccio acceso, e pentiti di questo male inverso il tuo popolo. \v 13 Ricordati di Abrahamo, d'Isacco e d'Israele, tuoi servitori, ai quali tu giurasti per te stesso; ed a' quali dicesti: Io moltiplicherò la vostra progenie, come le stelle del cielo\x * \xo 32.13 \xo*\xk cielo \xk*\xt Gen. 12.7 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; e darò alla vostra progenie tutto questo paese, del quale io ho parlato, acciocchè lo possegga in perpetuo. \p \v 14 E il Signore si pentì del male che avea detto di fare al suo popolo\x * \xo 32.14 \xo*\xk popolo \xk*\xt 2 Sam. 24.16. Ger. 18.8. Gioel. 2.13. Gion. 3.10.\xt*\x*. \b \p \v 15 E Mosè, rivoltosi, scese dal monte, avendo in mano le due Tavole della Testimonianza, tavole scritte da' due lati, di qua e di là. \v 16 E le Tavole erano lavoro di Dio, e la scrittura era scrittura di Dio, intagliata sopra le Tavole\x * \xo 32.16 \xo*\xk Tavole \xk*\xt Esod. 31.18.\xt*\x*. \p \v 17 Or Giosuè udì il romor del popolo, mentre gridava, e disse a Mosè: E' \add vi è\add* un grido di battaglia nel campo. \v 18 E \add Mosè\add* disse: \add Questo\add* non \add è\add* punto grido di vittoriosi; nè grido di vinti; io odo un suono di canto. \v 19 E, come \add egli\add* fu vicino al campo, vide quel vitello e le danze. E l'ira sua si accese, ed egli gittò le Tavole dalle sue mani, e le spezzò appiè del monte\x * \xo 32.19 \xo*\xk monte \xk*\xt Deut. 9.16,17 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \v 20 Poi prese il vitello, che \add i figliuoli d'Israele\add* aveano fatto, e lo bruciò col fuoco, e lo tritò, finchè fu ridotto in polvere; e sparse quella polvere sopra dell'acqua, e fece bere \add quell'acqua\add* a' figliuoli d'Israele. \p \v 21 E Mosè disse ad Aaronne: Che ti ha fatto questo popolo, che tu gli hai tratto addosso un gran peccato? \v 22 Ed Aaronne disse: Non accendasi l'ira del mio signore; tu conosci questo popolo, come egli \add è dato\add* al male\x * \xo 32.22 \xo*\xk male \xk*\xt Esod. 14.11; 15.24 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \v 23 Essi mi dissero: Facci degl'iddii che vadano davanti a noi; perciocchè, quant'è e quell'uomo Mosè, che ci ha tratti fuor del paese di Egitto, noi non sappiamo che ne sia stato. \v 24 E io dissi loro: Chi ha dell'oro? spiccatevelo \add d'addosso\add*. Ed essi mi diedero quell'oro, e io lo misi nel fuoco, e \add n'è\add* uscito questo vitello. \p \v 25 E Mosè, veggendo che il popolo era spogliato (conciossiachè Aaronne lo avesse spogliato, per \add essere\add* in vituperio appo i suoi assalitori), \v 26 si fermò alla porta del campo, e disse: Chi \add è qui\add* per lo Signore? \add venga\add* a me. E tutti i figliuoli di Levi si adunarono appresso a lui. \v 27 Ed egli disse loro: Così ha detto il Signore Iddio d'Israele: Ciascun di voi metta la sua spada al fianco; \add e\add* passate, e ripassate per lo campo, da una porta all'altra, e uccidete ciascuno il suo fratello, il suo amico, e il suo prossimo parente\x * \xo 32.27 \xo*\xk parente \xk*\xt Num. 25.5. Deut. 33.9.\xt*\x*. \v 28 E i figliuoli di Levi fecero secondo la parola di Mosè; e in quel giorno caddero morti del popolo intorno a tremila uomini. \v 29 Or Mosè avea lor detto: Consacratevi oggi al Signore; anzi ciascuno \add si consacri\add* nel suo proprio figliuolo, e nel suo fratello\x * \xo 32.29 \xo*\xk fratelio \xk*\xt Num. 25.11-13. Deut. 13.6-11. 1 Sam. 15.18,22. Mat. 10.37.\xt*\x*; e \add ciò\add* affin di attrarre oggi benedizione sopra voi. \s1 Mosè intercede per il popolo \p E IL giorno seguente, Mosè disse al popolo: Voi avete commesso un gran peccato; \v 30 ma ora io salirò al Signore: forse farò io che vi sia perdonato il vostro peccato. \v 31 Mosè dunque ritornò al Signore, e disse: Deh! \add Signore\add*; questo popolo ha commesso un gran peccato, facendosi degl'iddii d'oro. \v 32 Ma ora, rimetti loro il lor peccato; se no, cancellami ora\x * \xo 32.32 \xo*\xk ora \xk*\xt Rom. 9.3.\xt*\x* dal tuo Libro\x * \xo 32.32 \xo*\xk Libro \xk*\xt Fil. 4.3. Apoc. 3.5; 13.8; 17.8; 20.12,15; 21.27; 22.19.\xt*\x* che tu hai scritto. \v 33 E il Signore disse a Mosè: Io cancellerò dal mio Libro colui che avrà peccato contro a me\x * \xo 32.33 \xo*\xk me \xk*\xt Ezec. 18.4.\xt*\x*. \v 34 Or va' al presente, conduci il popolo al luogo del quale ti ho parlato; ecco, un mio Angelo andrà davanti a te\x * \xo 32.34 \xo*\xk te \xk*\xt Esod. 33.2,14. Num. 20.16.\xt*\x*; e al giorno della mia visitazione, io li punirò del lor peccato\x * \xo 32.34 \xo*\xk peccato \xk*\xt Deut. 32.35. Rom. 2.5,6.\xt*\x*. \p \v 35 E il Signore percosse il popolo, perciocchè avea fatto il vitello, che Aaronne avea fabbricato. \c 33 \p \v 1 Il Signore adunque disse a Mosè: Va', sali di qui, col popolo che tu hai tratto fuor del paese di Egitto, verso il paese del quale io ho giurato ad Abrahamo, a Isacco, e a Giacobbe, dicendo: Io lo darò alla tua progenie. \v 2 Ed io manderò davanti a te un Angelo, e caccerò i Cananei, gli Amorrei, gl'Hittei, i Ferezei, gl'Hivvei, e i Gebusei\x * \xo 33.2 \xo*\xk Gebusei \xk*\xt Deut. 7.22. Gios. 24.11.\xt*\x*. \v 3 \add Ed esso ti condurrà\add* in un paese stillante latte e miele; perciocchè io non salirò nel mezzo di te; conciossiachè tu \add sii\add* un popolo di collo duro; che talora io non ti consumi per lo cammino. \p \v 4 E il popolo, avendo udita questa dolorosa parola, ne fece cordoglio; e niuno si mise addosso i suoi ornamenti. \v 5 Perciocchè il Signore avea detto a Mosè: Di' a' figliuoli d'Israele: Voi \add siete\add* un popolo di collo duro; in un momento, se salgo nel mezzo di te, io ti avrò consumato; ora dunque, levati d'addosso i tuoi ornamenti, e io saprò quello che avrò da farti. \v 6 E i figliuoli d'Israele si trassero i loro ornamenti, dalla montagna di Horeb. \b \p \v 7 E Mosè prese il Padiglione, e se lo tese fuor del campo, lungi da esso; e lo nominò: Il Tabernacolo della convenenza; e, chiunque cercava il Signore, usciva fuori al Tabernacolo della convenenza, ch'\add era\add* fuor del campo\x * \xo 33.7 \xo*\xk campo \xk*\xt Esod. 29.42,43.\xt*\x*. \v 8 Ora, quando Mosè uscì verso il Padiglione, tutto il popolo si levò, e ciascuno si fermò all'entrata del suo padiglione, e riguardò dietro a Mosè, finchè fosse entrato nel Padiglione. \v 9 E avvenne, come Mosè entrava nel Tabernacolo, la colonna della nuvola si abbassò, e si fermò all'entrata del Tabernacolo, e \add il Signore\add* parlò con Mosè. \v 10 E tutto il popolo, veggendo la colonna della nuvola fermarsi all'entrata del Tabernacolo, si levò, e adorò, ciascuno all'entrata del suo padiglione. \v 11 Ora, il Signore parlava a Mosè a faccia a faccia\x * \xo 33.11 \xo*\xk faccia \xk*\xt Num. 12.8. Deut. 34.10.\xt*\x*, come un uomo parla al suo compagno. Poi \add Mosè\add* tornò nel campo; ma Giosuè, figliuol di Nun, ministro di Mosè, uomo giovane, non si partì di dentro al Tabernacolo. \b \p \v 12 E Mosè disse al Signore: Vedi, tu mi dici: Mena fuori questo popolo; e tu non mi hai fatto conoscere chi tu manderai meco; e pur tu mi hai detto: Io ti ho conosciuto per nome, e anche tu hai trovata grazia davanti agli occhi miei. \v 13 Ora dunque, se pure ho trovata grazia davanti agli occhi tuoi, fammi, ti prego, conoscere la tua via\x * \xo 33.13 \xo*\xk via \xk*\xt Sal. 25.4; 27.11; 86.11.\xt*\x*, e fa' ch'io ti conosca; acciocchè io trovi grazia davanti agli occhi tuoi; e riguarda che questa nazione \add è\add* tuo popolo. \v 14 E \add il Signore\add* disse: La mia faccia andrà\x * \xo 33.14 \xo*\xk andrà \xk*\xt Esod. 13.21; 40.34-38.\xt*\x*, e io ti darò riposo\x * \xo 33.14 \xo*\xk riposo \xk*\xt Gios. 21.44; 22.4; 23.1.\xt*\x*. \v 15 \add Mosè\add* adunque avendo detto al Signore: Se la tua faccia non va con noi, non farci partir di qui; \v 16 e a che si conoscerà egli ora che io e il tuo popolo abbiamo trovata grazia davanti agli occhi tuoi? non \add sarà\add* egli quando tu andrai con noi? onde io e il tuo popolo saremo renduti ammirabili sopra qualunque popolo che \add sia\add* sopra la terra\x * \xo 33.16 \xo*\xk terra \xk*\xt Num. 14.14. Deut. 4.7,34.\xt*\x*. \p \v 17 Il Signore gli disse: Io farò ancora questo che tu dici\x * \xo 33.17 \xo*\xk dici \xk*\xt Gen. 19.21. Giac. 5.16.\xt*\x*; conciossiachè tu abbi trovata grazia davanti agli occhi miei, e che io t'abbia conosciuto per nome. \v 18 E \add Mosè\add* disse al Signore: Deh! fammi veder la tua gloria. \v 19 E \add il Signore gli\add* disse: Io farò passare davanti a te tutta la mia bellezza\x * \xo 33.19 \xo*\xk bellezza \xk*\xt Esod. 34.5-7.\xt*\x*, e griderò il Nome del Signore davanti a te; e farò grazia a chi vorrò far grazia, e avrò pietà di chi vorrò aver pietà\x * \xo 33.19 \xo*\xk pietà \xk*\xt Rom. 9.15-18.\xt*\x*. \v 20 Ma \add gli\add* disse: Tu non puoi veder la mia faccia; perciocchè l'uomo non mi può vedere, e vivere\x * \xo 33.20 \xo*\xk vivere \xk*\xt Esod. 24.10 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \v 21 Poi \add gli\add* disse: Ecco un luogo appresso di me; fermati adunque sopra quel sasso. \v 22 E quando la mia gloria passerà, io ti metterò nella buca del sasso, e ti coprirò con la mia mano, finchè io sia passato\x * \xo 33.22 \xo*\xk passato \xk*\xt Sal. 91.1-4.\xt*\x*. \v 23 Poi rimoverò la mia mano, e tu mi vedrai di dietro; ma la mia faccia non si può vedere\x * \xo 33.23 \xo*\xk vedere \xk*\xt Giov. 1.18.\xt*\x*. \c 34 \s1 Mosè ritorna in sul monte e vede la gloria di Dio. Il patto rinnovato. Le nuove tavole di pietra \p \v 1 E IL Signore disse a Mosè: Tagliati due tavole di pietra, simili alle primiere; e io scriverò in su quelle tavole la parole ch'erano in su le primiere che tu spezzasti\x * \xo 34.1 \xo*\xk spezzasti \xk*\xt Esod. 32.15,16,19. Deut. 10.1-4.\xt*\x*. \v 2 E sii presto domattina, e sali la mattina in sul monte di Sinai, e presentati quivi davanti a me, in su la sommità del monte. \v 3 E non salga teco alcuno, nè anche si vegga alcuno in tutto il monte, nè anche pasturi alcun bestiame, minuto o grosso, dirincontro a questo monte\x * \xo 34.3 \xo*\xk monte \xk*\xt Esod. 19.12,13,21.\xt*\x*. \v 4 Mosè adunque tagliò due tavole di pietra, simili alle primiere; e si levò la mattina seguente a buon'ora, e salì in sul monte di Sinai; come il Signore gli avea comandato; e prese in mano quelle due tavole di pietra. \p \v 5 E il Signore scese nella nuvola, e si fermò quivi con lui, e gridò: Il Nome del Signore. \v 6 Il Signore adunque passò davanti a lui, e gridò: Il Signore, il Signore, l'Iddio pietoso e misericordioso, lento all'ira, e grande in benignità e verità\x * \xo 34.6 \xo*\xk verità \xk*\xt Num. 14.17,18. 2 Cron. 30.9. Neem. 9.17. Sal. 57.10; 86.15; 103.8,9; 108.4; 116.5; 145.8. Gioel. 2.13. Rom. 2.4.\xt*\x*; \v 7 che osserva la benignità in mille \add generazioni\add*\x * \xo 34.7 \xo*\xk \+add generazioni\+add* \xk*\xt Esod. 20.6. Ger. 32.18.\xt*\x*; che perdona l'iniquità, il misfatto, e il peccato\x * \xo 34.7 \xo*\xk peccato \xk*\xt Sal. 103.3; 130.4. Efes. 4.32. 1 Giov. 1.9.\xt*\x*: il quale altresì non assolve punto \add il colpevole\add*\x * \xo 34.7 \xo*\xk colpevole \xk*\xt Giob. 10.14. Na. 1.3.\xt*\x*; \add anzi\add* fa punizione della iniquità de' padri sopra i figliuoli, e sopra i figliuoli de' figliuoli, fino alla terza e alla quarta \add generazione\add*. \p \v 8 E Mosè subito s'inchinò a terra, e adorò. \v 9 E disse: Deh! Signore; se io ho trovata grazia davanti agli occhi tuoi, venga ora il Signore nel mezzo di noi; \add questo popolo è\add* veramente un popolo di collo duro; ma tu, perdonaci le nostre iniquità e il nostro peccato, e possedici\x * \xo 34.9 \xo*\xk possedici \xk*\xt Deut. 32.9. Sal. 33.12.\xt*\x*. \p \v 10 E \add il Signore\add* disse: Ecco, io fo patto nel cospetto di tutto il tuo popolo; io farò maraviglie, quali non furono mai create in tutta la terra, nè fra alcuna nazione\x * \xo 34.10 \xo*\xk nazione \xk*\xt Deut. 4.32. 2 Sam. 7.23.\xt*\x*; e tutto il popolo, nel mezzo del quale tu \add sei\add*, vedrà l'opera del Signore; conciossiachè \add quello\add* che io farò teco \add sia\add* cosa tremenda. \v 11 Osserva quello che oggi ti comando\x * \xo 34.11 \xo*\xk comando \xk*\xt Deut. 5.32; 12.28,32; 28.1.\xt*\x*. Ecco, io scaccerò d'innanzi a te gli Amorrei, e i Cananei, e gl'Hittei e i Ferezei, e gli Hivvei, e i Gebusei. \v 12 Guardati che tu non faccia lega con gli abitanti del paese, nel qual tu entrerai; che talora essi non ti sieno in laccio nel mezzo di te\x * \xo 34.12 \xo*\xk te \xk*\xt Esod. 23.33. Giud. 2.2.\xt*\x*. \v 13 Anzi disfate i loro altari, e spezzate le loro statue, e tagliate i lor boschi\x * \xo 34.13 \xo*\xk boschi \xk*\xt Deut. 7.5; 12.3. Giud. 6.25. 2 Re. 18.4; 23.14.\xt*\x*. \v 14 Perciocchè tu non hai da adorare altro dio; conciossiachè il nome del Signore \add sia:\add* Il Geloso; egli \add è\add* un Dio geloso\x * \xo 34.14 \xo*\xk geloso \xk*\xt Esod. 20.3,5 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \v 15 \add Guardati\add* dunque che tu non faccia lega con gli abitanti di quel paese; che talora, quando essi fornicheranno dietro a' lor dii, e sacrificheranno loro, non ti chiamino, e tu non mangi de' lor sacrificii\x * \xo 34.15 \xo*\xk sacrificii \xk*\xt Num. 25.2. Sal. 106.28. 1 Cor. 8.4,7,10; 10.27.\xt*\x*. \v 16 E non prenda delle lor figliuole per li tuoi figliuoli; e ch'esse, fornicando dietro a' lor dii, non facciano parimente fornicare i tuoi figliuoli dietro agl'iddii loro\x * \xo 34.16 \xo*\xk loro \xk*\xt Deut. 7.3. 1 Re. 11.2 ecc. Esd. 9.2. Neem. 13.25.\xt*\x*. \v 17 Non farti alcun dio di getto\x * \xo 34.17 \xo*\xk getto \xk*\xt Esod. 32.8. Lev. 19.4.\xt*\x*. \p \v 18 Osserva la festa solenne degli Azzimi\x * \xo 34.18 \xo*\xk Assimi \xk*\xt Esod. 12.14,15 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; mangia azzimi sette giorni, come io ti ho comandato, nel tempo ordinato del mese di Abib; conciossiachè nel mese di Abib tu sii uscito di Egitto. \p \v 19 Tutto quello che apre la matrice \add è\add* mio\x * \xo 34.19 \xo*\xk mio \xk*\xt Esod. 13.2 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; e di tutto il tuo bestiame sarà fatta offerta per ricordanza, \add cioè:\add* dei primi parti del tuo minuto e del tuo grosso bestiame. \v 20 Ma riscatta con un agnello, o con un capretto, il primogenito dell'asino\x * \xo 34.20 \xo*\xk asino \xk*\xt Esod. 13.13. Num. 18.15,16.\xt*\x*; e se pur tu non lo riscatti, fiaccagli il collo; riscatta ogni primogenito d'infra i tuoi figliuoli; e non comparisca alcuno davanti a me vuoto. \p \v 21 Lavora sei giorni, e riposati al settimo giorno\x * \xo 34.21 \xo*\xk giorno \xk*\xt Esod. 20.9; 23.12; 35.2.\xt*\x*; riposati \add eziandio\add* nel tempo dell'arare e del mietere. \p \v 22 Celebra ancora la festa solenne delle Settimane, \add ch'è la festa\add* delle primizie della mietitura del grano; e parimente la festa solenne della ricolta \add de' frutti\add*, all'uscita dell'anno\x * \xo 34.22 \xo*\xk anno \xk*\xt Esod. 23.16. Deut. 16.10,13.\xt*\x*. \p \v 23 Tre volte l'anno\x * \xo 34.23 \xo*\xk anno \xk*\xt Esod. 23.14-17. Num. 18.15,16. Deut. 16.16.\xt*\x* comparisca ogni maschio tuo davanti alla faccia del Signore, dell'Eterno Signore Iddio d'Israele. \v 24 Perciocchè io scaccerò le genti d'innanzi a te, e allargherò i tuoi confini; e quando tu salirai per comparir davanti alla faccia del Signore Iddio tuo, tre volte l'anno, niuno sarà mosso da cupidità \add per assalire\add* il tuo paese\x * \xo 34.24 \xo*\xk paese \xk*\xt Gen. 35.5. Prov. 16.7.\xt*\x*. \p \v 25 Scannando il mio sacrificio, non \add ispandere\add* il sangue di esso con \add pan\add* lievitato; e non sia il sacrificio della festa della Pasqua guardato la notte infino alla mattina\x * \xo 34.25 \xo*\xk mattina \xk*\xt Esod. 23.18 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \p \v 26 Porta nella Casa del Signore Iddio tuo le primizie de' primi frutti della tua terra. \p Non cuocere il capretto nel latte di sua madre\x * \xo 34.26 \xo*\xk madre \xk*\xt Esod. 23.19. Deut. 14.21.\xt*\x*. \p \v 27 Poi il Signore disse a Mosè: Scrivi queste parole\x * \xo 34.27 \xo*\xk parole \xk*\xt Deut. 4.13; 31.9.\xt*\x*, perciocchè su queste parole io ho fatto patto teco e con Israele. \p \v 28 E \add Mosè\add* stette quivi col Signore quaranta giorni e quaranta notti; senza mangiar pane, nè bere acqua\x * \xo 34.28 \xo*\xk acqua \xk*\xt Esod. 24.18. Deut. 9.9,18.\xt*\x*; e il \add Signore\add* scrisse sopra quelle tavole le parole del patto, le dieci parole\x * \xo 34.28 \xo*\xk parole \xk*\xt Esod. 31.18. Deut. 18.2,4.\xt*\x*. \b \p \v 29 Ora, quando Mosè scese dal monte di Sinai, avendo le due Tavole della Testimonianza in mano, mentre scendeva dal monte, egli non sapeva che la pelle del suo viso era divenuta risplendente, mentre egli parlava col Signore\x * \xo 34.29 \xo*\xk Signore \xk*\xt Mat. 17.2. 2 Cor. 3.7,13.\xt*\x*. \v 30 Ed Aaronne e tutti i figliuoli d'Israele riguardarono Mosè; ed ecco, la pelle del suo viso risplendeva; onde temettero di accostarsi a lui. \v 31 Ma Mosè il chiamò; ed Aaronne e tutti i principali ritornarono a lui alla raunanza; e Mosè parlò loro. \v 32 E, dopo questo, tutti i figliuoli d'Israele si accostarono, ed egli comandò loro tutte le cose che il Signore gli avea dette nel monte di Sinai. \v 33 E quando ebbe finito di parlar con loro, egli si mise un velo in sul viso. \v 34 E quando Mosè veniva davanti alla faccia del Signore, per parlar con lui, si toglieva il velo, finchè uscisse fuori; poi, come era uscito, diceva a' figliuoli d'Israele ciò che gli era comandato. \v 35 E i figliuoli d'Israele, riguardando la faccia di Mosè, vedevano che la pelle del suo viso risplendeva. Poi egli si rimetteva il velo in sul viso, finchè entrasse a parlar col Signore. \c 35 \s1 Doni del popolo per il Tabernacolo \p \v 1 MOSÈ adunque adunò tutta la raunanza de' figliuoli d'Israele, e disse loro: Queste \add son\add* le cose che il Signore ha comandate che si facciano: \v 2 Lavorisi sei giorni, e al settimo giorno siavi \add giorno\add* santo, il Riposo del Sabato \add consacrato\add* al Signore\x * \xo 35.2 \xo*\xk Signore \xk*\xt Esod. 20.9 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; chiunque farà in esso opera alcuna sia fatto morire. \v 3 Non accendete fuoco in alcuna delle vostre stanze nel giorno del Sabato\x * \xo 35.3 \xo*\xk Sabato \xk*\xt Esod. 16.23.\xt*\x*. \p \v 4 Poi Mosè disse a tutta la raunanza de' figliuoli d'Israele: Questo \add è\add* quello che il Signore ha comandato\x * \xo 35.4 \xo*\xk comandato \xk*\xt Esod. 25.1 ecc.\xt*\x*. \v 5 Pigliate di \add quello che avete\add* appo voi \add da fare\add* un'offerta al Signore; chiunque \add sarà\add* d'animo volenteroso, porti \add quell'\add* offerta al Signore; oro, e argento, e rame, \v 6 e violato, e porpora, e scarlatto, e fin lino, e pel di capra, \v 7 e pelli di montone tinte in rosso, e pelli di tasso, e legno di Sittim, \v 8 e olio per la lumiera, e aromati per l'olio dell'Unzione, e per lo profumo degli aromati, \v 9 e pietre onichine, e pietre da legare, per l'Efod, e per lo Pettorale. \v 10 E tutti gli uomini industriosi \add che son\add* fra voi vengano, e facciano tutto quello che il Signore ha comandato\x * \xo 35.10 \xo*\xk comandato \xk*\xt Esod. 31.6.\xt*\x*: \v 11 il Tabernacolo, la sua tenda, la sua coverta, i suoi graffi, le sue assi, le sue sbarre, le sue colonne, e i suoi piedistalli; \v 12 l'Arca, e le sue stanghe; il Coperchio, e la Cortina da tender \add davanti\add*; \v 13 la Tavola, e le sue stanghe, e tutti i suoi strumenti; e il Pane del cospetto; \v 14 e il Candelliere della lumiera, e i suoi strumenti, e le sue lampane, e l'olio per la lumiera; \v 15 e l'Altar de' profumi, e le sue stanghe; l'olio dell'Unzione, e il profumo degli aromati, e il Tappeto dell'entrata, per l'entrata del Tabernacolo; \v 16 l'Altar degli olocausti, e la sua grata di rame, e le sue sbarre, e tutti i suoi strumenti; la Conca, e il suo piede; \v 17 le cortine del Cortile, le sue colonne e i suoi piedistalli; e il Tappeto dell'entrata del Cortile; \v 18 i piuoli del Tabernacolo, e i piuoli del Cortile, e le lor corde; \v 19 i vestimenti del servigio, da fare il servigio nel Luogo santo; i vestimenti sacri del Sacerdote Aaronne, e i vestimenti de' suoi figliuoli, per esercitare il sacerdozio. \p \v 20 Allora tutta la raunanza de' figliuoli d'Israele si partì dal cospetto di Mosè. \p \v 21 E tutti coloro, il cui cuore li sospinse, e il cui spirito li mosse volenterosamente\x * \xo 35.21 \xo*\xk volenterosamente \xk*\xt 2 Cor. 8.12; 9.7.\xt*\x*, vennero, e portarono l'offerta del Signore, per l'opera del Tabernacolo della convenenza, e per ogni servigio di esso, e per li vestimenti sacri. \v 22 E tutte le persone di cuor volenteroso vennero, uomini e donne; e portarono fibbie, e monili, e anella, e fermagli; ogni \add sorte\add* di arredi d'oro; oltre a tutti coloro che offersero al Signore offerta d'oro. \v 23 E ogni uomo, appo cui si trovò violato, o porpora, o scarlatto, o fin lino, o pel di capra, o pelli di montone tinte in rosso, e pelli di tasso, \add ne\add* portò. \v 24 Chiunque potè offerire offerta d'argento, e di rame, ne portò per l'offerta del Signore; parimente ciascuno, appo cui si trovò legno di Sittim, per qualunque opera del lavorio, \add ne\add* portò. \v 25 E tutte le donne industriose\x * \xo 35.25 \xo*\xk industriose \xk*\xt Prov. 31.10-31.\xt*\x* filarono con le lor mani, e portarono il filato del violato, e della porpora, e dello scarlatto, e del fin lino. \v 26 Tutte le donne ancora, il cui cuore le sospinse ad adoperarsi con industria, filarono il pel di capra. \v 27 E i principali \add del popolo\add* portarono pietre onichine, e pietre da legare, per l'Efod, e per lo Pettorale; \v 28 e aromati, e olio, per la lumiera, e per l'olio dell'Unzione, e per lo profumo degli aromati. \v 29 Così tutti coloro d'infra i figliuoli d'Israele, così uomini come donne, il cui cuore li mosse volenterosamente a portar \add ciò che faceva bisogno\add* per tutto il lavorio, che il Signore avea comandato per Mosè che si facesse, portarono offerte volontarie al Signore\x * \xo 35.29 \xo*\xk Signore \xk*\xt 1 Cron. 29.6 ecc. Esd. 2.68.\xt*\x*. \s1 Gli artefici del Santuario. Doni sovrabbondanti del popolo \p \v 30 E MOSÈ disse a' figliuoli d'Israele: Vedete, il Signore ha chiamato per nome Besaleel, figliuol di Uri, figliuol di Hur, della tribù di Giuda\x * \xo 35.30 \xo*\xk Giuda \xk*\xt Esod. 31.2-6.\xt*\x*. \v 31 E l'ha empiuto dello Spirito di Dio, in industria, in ingegno, in sapere, e in ogni artificio; \v 32 eziandio per far disegni da lavorare in oro, e in argento, e in rame, \v 33 e in arte di pietre da legare, e in arte di lavorar di legno, per far qualunque lavorio ingegnoso. \v 34 E anche ha messo nell'animo suo \add il sapere\add* ammaestrare \add altrui\add*; e con lui Oholiab, figliuol di Ahisamac, della tribù di Dan. \v 35 Egli li ha empiuti d'industria\x * \xo 35.35 \xo*\xk industria \xk*\xt 1 Re. 7.14. 2 Cron. 2.14.\xt*\x*, da far qualunque lavorio di fabbro, e di disegnatore, e di ricamatore in violato, in porpora, in iscarlatto, e in fin lino; e di tessitore; e di artefice in qualunque lavorio e disegno. \v 36 Besaleel adunque, e Oholiab, e ogni uomo industrioso, in cui il Signore ha posto industria ed ingegno, da saper lavorare, facciano tutto il lavorio dell'opera del Santuario, secondo tutto quello che il Signore ha comandato. \c 36 \p \v 1 E Mosè chiamò Besaleel, e Oholiab, e ogni uomo industrioso, nel cui animo il Signore avea posta industria; ogni uomo il cui cuore lo sospinse a profferirsi a quell'opera, per farla. \v 2 Ed essi tolsero d'innanzi a Mosè tutta quella offerta, che i figliuoli d'Israele aveano portata, acciocchè se ne facesse l'opera del lavoro del Santuario. Ma i figliuoli d'Israele portando loro ancora ogni mattina alcuna offerta volontaria; \v 3 tutti que' maestri artefici, che facevano tutto il lavorio del Santuario, lasciato ciascuno il suo lavorio che facevano, vennero, e dissero a Mosè: \v 4 Il popolo porta troppo, vie più che non bisogna\x * \xo 36.4 \xo*\xk bisogna \xk*\xt 2 Cor. 8.1-5.\xt*\x* per lo lavoro dell'opera, che il Signore ha comandato che si faccia. \v 5 Laonde Mosè comandò che si facesse andare una grida per lo campo, dicendo: Non faccia più nè uomo nè donna offerta di alcuna roba per lo Santuario. Così si divietò che il popolo non portasse \add altro\add*. \v 6 Perciocchè coloro aveano, in quelle robe \add che si erano già portate\add*, quanto bastava loro per far tutto quel lavorio, e anche ne avanzava. \s1 Costruzione del Tabernacolo \p \v 7 COSÌ tutti i maestri artefici, d'infra coloro che facevano il lavorio, fecero il Padiglione\x * \xo 36.7 \xo*\xk Padiglione \xk*\xt Esod. 26.1 ecc.\xt*\x* di dieci \add teli\add* di fin lino ritorto, e di violato, e di porpora, e di scarlatto; essi fecero \add que' teli\add* lavorati a Cherubini, di lavoro di disegno. \v 8 La lunghezza di un telo \add era\add* di ventotto cubiti, e la larghezza di quattro cubiti: tutti que' teli \add erano\add* di una stessa misura. \v 9 E accoppiarono cinque teli l'uno con l'altro; parimente accoppiarono cinque \add altri\add* teli l'uno con l'altro. \v 10 E fecero de' lacciuoli di violato all'orlo dell'un de' teli, all'estremità dell'uno degli accoppiamenti; fecero ancora il simigliante nell'orlo dell'estremo telo nel secondo accoppiamento. \v 11 Fecero cinquanta lacciuoli all'uno di que' teli; e \add fecero\add* parimente cinquanta lacciuoli all'estremità del telo che \add era\add* al secondo accoppiamento; que' lacciuoli \add erano\add* l'uno dirincontro all'altro. \v 12 Fecero ancora cinquanta graffi d'oro, e accoppiarono i teli l'uno con l'altro con quei graffi; e così il Padiglione fu \add giunto in\add* uno. \p \v 13 Fecero, oltre a ciò, de'teli di pel di capra, per Tenda\x * \xo 36.13 \xo*\xk Tenda \xk*\xt Esod. 26.7 ecc.\xt*\x* sopra il Padiglione. \v 14 Fecero undici di que' teli. La lunghezza d'uno di essi \add era\add* di trenta cubiti, e la larghezza di quattro cubiti; quegli undici teli \add erano\add* di una stessa misura. \v 15 E accoppiarono cinque teli da parte, e sei teli da parte. \v 16 E fecero cinquanta lacciuoli all'orlo del telo estremo dell'uno degli accoppiamenti; e altri cinquanta lacciuoli all'orlo del medesimo telo del secondo accoppiamento. \v 17 Fecero, oltre a ciò, cinquanta graffi di rame, per giugnere insieme la Tenda, acciocchè fosse \add giunta in\add* uno. \p \v 18 Fecero ancora alla Tenda una coverta di pelli di montone, tinte in rosso; e un'\add altra\add* coverta di pelli di tasso, di sopra. \b \p \v 19 Poi fecero per lo Tabernacolo le assi di legno di Sittim\x * \xo 36.19 \xo*\xk Sittim \xk*\xt Esod. 26.15 ecc.\xt*\x*, \add da esser\add* ritte. \v 20 La lunghezza di ciascun'asse \add era\add* di dieci cubiti, e la larghezza di un cubito e mezzo. \v 21 E in ciascun'asse \add v'erano\add* due cardini da incastrar l'un \add pezzo\add* con l'altro; così fecero a tutte le assi del Tabernacolo. \v 22 Fecero adunque le assi per lo Tabernacolo; venti assi pel lato Australe, verso il Mezzodì; \v 23 e quaranta piedistalli di argento, \add per metter\add* sotto quelle venti assi; due piedistalli sotto ciascun'asse, per li suoi due cardini. \v 24 E per l'altro lato del Tabernacolo, verso l'Aquilone, venti assi; \v 25 co' lor quaranta piedistalli di argento, due piedistalli sotto ciascun'asse. \v 26 E per lo fondo del Tabernacolo, verso l'Occidente, fecero sei assi. \v 27 Fecero ancora due assi per li cantoni del Tabernacolo, nel fondo di esso. \v 28 E quelle erano a due facce fin da basso; e tutte erano ben commesse insieme al capo di ciascuna \add di queste assi\add*, con un anello; fecero queste due \add assi ch'erano\add* per li due cantoni, di una medesima maniera. \v 29 V'erano adunque otto assi, insieme co' lor sedici piedistalli di argento; due piedistalli sotto ciascun'asse. \v 30 Fecero, oltre a ciò, cinque sbarre di legno di Sittim, per le assi dell'uno de' lati del Tabernacolo. \v 31 Parimente cinque sbarre per le assi dell'altro lato del Tabernacolo; e cinque sbarre per le assi del fondo del Tabernacolo, verso l'Occidente. \v 32 E fecero la sbarra di mezzo, per traversar per lo mezzo delle assi, da un capo all'altro. \v 33 E copersero d'oro le assi, e fecero d'oro i loro anelli, per mettervi dentro le sbarre; copersero anche d'oro le sbarre. \b \p \v 34 Fecero ancora la Cortina di violato, e di porpora, e di scarlatto, e di fin lino ritorto, di lavoro di disegno: la fecero di lavoro di disegno a Cherubini. \v 35 E fecero per essa quattro colonne \add di legno\add* di Sittim e le copersero d'oro; e i lor capitelli \add erano\add* d'oro; e fonderono per quelle \add colonne\add* quattro piedistalli di argento. \p \v 36 Fecero eziandio per l'entrata del Tabernacolo un Tappeto di violato, e di porpora, e di scarlatto, e di fin lino ritorto, di lavoro di ricamatore; con le lor cinque colonne, \v 37 e i lor capitelli; e copersero d'oro i capitelli, e i fili di esse; e \add fecero\add* loro cinque piedistalli di rame. \c 37 \s1 Costruzione dell'Arca, della Tavola, del Candelliere e dell'Altare dei profumi \p \v 1 BESALEEL fece ancora l'Arca\x * \xo 37.1 \xo*\xk Arca \xk*\xt Esod. 25.10 ecc.\xt*\x*, di legno di Sittim; la sua lunghezza \add era\add* di due cubiti e mezzo, e la larghezza di un cubito e mezzo, e l'altezza di un cubito e mezzo. \v 2 E la coperse d'oro puro, di dentro e di fuori, e le fece una corona d'oro attorno. \v 3 E le fondè quattro anelli d'oro, \add e mise\add* quegli \add anelli\add* a' quattro piedi di essa, due dall'uno de' lati di essa, e due dall'altro. \v 4 Fece ancora delle stanghe di legno di Sittim, e le coperse d'oro. \v 5 E mise quelle stanghe dentro agli anelli, da' lati dell'Arca, per portarla. \v 6 Fece ancora il Coperchio d'oro puro; e la sua lunghezza \add era\add* di due cubiti e mezzo, e la larghezza di un cubito e mezzo. \v 7 Fece, oltre a ciò, due Cherubini d'oro; li fece di lavoro tirato al martello, da' due capi del Coperchio; \v 8 un Cherubino nell'uno de' capi di qua, e un altro nell'altro di là; fece que' Cherubini tirati dal Coperchio stesso, da' due capi di esso. \v 9 E i Cherubini spandevano l'ale in su, facendo coverta sopra il Coperchio con le loro ale; e aveano le lor facce \add volte\add* l'uno verso l'altro; le facce de' Cherubini \add erano\add* verso il Coperchio. \p \v 10 Fece ancora la Tavola\x * \xo 37.10 \xo*\xk Tavola \xk*\xt Esod. 25.23 ecc.\xt*\x*, di legno di Sittim; la sua lunghezza \add era\add* di due cubiti, e la larghezza di un cubito, e l'altezza di un cubito e mezzo. \v 11 E la coperse d'oro puro, e le fece una corona d'oro attorno. \v 12 Le fece eziandio attorno una chiusura di larghezza di un palmo, e a quella sua chiusura fece una corona d'oro attorno. \v 13 E fondè a quella Tavola quattro anelli d'oro, e mise quegli anelli a' quattro canti, ch'\add erano\add* a' quattro piedi di essa Tavola. \v 14 Quegli anelli erano dirincontro a quella chiusura, per mettervi dentro le stanghe, da portar la Tavola. \v 15 Fece, oltre a ciò, le stanghe di legno di Sittim, e le coperse d'oro. \v 16 Fece ancora d'oro puro i vasellamenti \add che s'aveano a mettere\add* sopra la Tavola, le sue scodelle, e le sue coppe, e i suoi bacini, e i suoi nappi, co' quali si doveano far gli spargimenti. \b \p \v 17 Fece eziandio il Candelliere\x * \xo 37.17 \xo*\xk Candelliere \xk*\xt Esod. 25.31 ecc.\xt*\x*, d'oro puro; egli lo fece di lavoro tirato al martello; così il suo gambo, come i suoi rami, i suoi vasi, i suoi pomi, e le sue bocce, \add erano\add* di un pezzo. \v 18 E \add v'erano\add* sei rami procedenti da' lati di esso; tre rami dall'uno de' lati di esso, e tre dall'altro. \v 19 Nell'uno di essi rami \add v'erano\add* tre vasi in forma di mandorla, un pomo, e una boccia, a ciascun vaso; parimente tre vasi in forma di mandorla, un pomo, e una boccia a ciascun vaso, nell'altro ramo; e così in \add tutti\add* i sei rami procedenti dal Candelliere. \v 20 E nel \add gambo del\add* Candelliere \add v'erano\add* quattro vasi in forma di mandorla, co' suoi pomi, e con le sue bocce. \v 21 E ne' sei rami procedenti dal Candelliere, \add v'era\add* un pomo sotto i due primi rami, d'un pezzo col Candelliere; e un pomo sotto i due \add altri\add* rami, d'un pezzo col Candelliere; e un pomo sotto i due \add altri\add* rami, d'un pezzo col Candelliere. \v 22 I pomi de' rami e i rami loro erano d'un pezzo col Candelliere; tutto il Candelliere \add era\add* d'un pezzo d'oro puro tirato al martello. \v 23 Fece ancora le sette lampane d'esso, i suoi smoccolatoi, e i suoi catinelli, d'oro puro. \v 24 Egli impiegò intorno al Candelliere, e a tutti i suoi strumenti, un talento d'oro. \b \p \v 25 Poi fece l'Altar de' profumi\x * \xo 37.25 \xo*\xk profumi \xk*\xt Esod. 30.1 ecc.\xt*\x*, di legno di Sittim; la sua lunghezza \add era\add* di un cubito, e la larghezza di un cubito, \add sì ch'era\add* quadrato; e la sua altezza \add era\add* di due cubiti; e le sue corna \add erano\add* tirate d'esso. \v 26 E lo coperse d'oro puro, il suo coperchio, i suoi lati d'intorno, e le sue corna: gli fece eziandio una corona d'oro attorno. \v 27 Gli fece ancora due anelli d'oro, disotto a quella sua corona, a' due suoi cantoni, da due de' suoi lati, \add i quali erano\add* per mettervi dentro le stanghe, per portar quell'Altare con esse. \v 28 E fece quelle stanghe di legno di Sittim, e le coperse d'oro. \p \v 29 Poi fece l'olio sacro dell'Unzione, e il profumo degli aromati, puro, di lavoro di profumiere\x * \xo 37.29 \xo*\xk profumiere \xk*\xt Esod. 30.23 \xt*\xta ecc. 34 ecc.\xta*\x*. \c 38 \s1 Costruzione dell'Altare degli olocausti, della Conca di rame, e del Cortile \p \v 1 POI fece l'Altar degli olocausti\x * \xo 38.1 \xo*\xk olocausti \xk*\xt Esod. 27.1 ecc.\xt*\x*, di legno di Sittim; la sua lunghezza \add era\add* di cinque cubiti, e la larghezza di cinque cubiti, \add tal ch'era\add* quadrato, e l'altezza di tre cubiti. \v 2 E gli fece delle corna a' suoi quattro canti, le quali \add erano\add* tirate dall'Altare; e lo coperse di rame. \v 3 Fece eziandio tutti gli strumenti dell'Altare, i calderoni, e le palette, e i bacini, e le forcelle, e le cazze; egli fece tutti gli strumenti dell'Altare di rame. \v 4 Fece ancora all'Altare una grata di rame, di lavor reticolato, disotto al procinto dell'Altare, a basso, \add ed era\add* fino a mezzo l'Altare. \v 5 E fondè quattro anelli, i quali egli mise a' quattro canti della grata di rame, per mettervi dentro le stanghe. \v 6 Fece, oltre a ciò, le stanghe di legno di Sittim, e le coperse di rame. \v 7 E mise quelle stanghe dentro agli anelli, a' lati dell'Altare, per portarlo con esse; egli fece \add l'Altare\add* di tavole, vuoto. \v 8 Fece ancora di rame la Conca\x * \xo 38.8 \xo*\xk Conca \xk*\xt Esod. 30.18 ecc.\xt*\x*, e il suo piè di rame, degli specchi delle donne, che a certi tempi ordinati venivano a servire nell'entrata del Tabernacolo della convenenza. \b \p \v 9 Fece, oltre a ciò, il Cortile\x * \xo 38.9 \xo*\xk Cortile \xk*\xt Esod. 27.9 ecc.\xt*\x*; dal lato Australe verso il Mezzodì \add v'erano\add* cento cubiti di cortine di fin lino ritorto, per lo Cortile, \v 10 con le lor venti colonne, e i lor venti piedistalli, di rame; \add ma\add* i capitelli delle colonne, e i lor fili, \add erano\add* di argento. \v 11 Così ancora dal lato Settentrionale \add v'erano\add* cento cubiti \add di cortine, con\add* le lor venti colonne, e i lor venti piedistalli, di rame; \add ma\add* i capitelli delle colonne, e i lor fili, \add erano\add* d'argento. \v 12 E dal lato Occidentale, \add v'erano\add* cinquanta cubiti di cortine, \add con\add* le lor dieci colonne, e i lor dieci piedistalli; e i capitelli delle colonne, e i lor fili, \add erano\add* di argento. \v 13 E dal lato Orientale, verso il Levante, \add v'erano\add* cinquanta cubiti \add di cortine\add*. \v 14 \add Cioè\add*, all'un de' canti \add vi erano\add* quindici cubiti di cortine, \add con\add* le lor tre colonne, e i lor tre piedistalli; \v 15 e all'altro canto, \add cioè\add* così di qua, come di là dell'entrata del Cortile, quindici cubiti di cortine, \add con\add* le lor tre colonne, e i lor tre piedistalli. \v 16 Tutte le cortine del Cortile d'intorno \add erano\add* di fin lino ritorto. \v 17 E i piedistalli e le colonne \add erano\add* di rame; \add ma\add* i capitelli delle colonne, e i lor fili \add erano\add* di argento; tutte le colonne del Cortile aveano i capitelli coperti di argento; ma i lor fili \add erano\add* di argento. \v 18 \add Fece\add* ancora all'entrata del Cortile un tappeto di lavoro di ricamatore, di violato, e di porpora, e di scarlatto, e di fin lino ritorto, di venti cubiti di lunghezza, e di cinque cubiti d'altezza, nella larghezza corrispondente alle cortine del Cortile; \v 19 con le lor quattro colonne, e i lor quattro piedistalli, di rame; \add ma\add* i lor capitelli \add erano\add* di argento; esse aveano i lor capitelli coperti \add di argento\add*, ma i lor fili \add erano\add* di argento. \v 20 E \add fece\add* tutti i piuoli del Tabernacolo, e del Cortile d'intorno, di rame. \s1 Costo complessivo del Santuario \p \v 21 QUESTE \add son\add* le somme \add dell'oro, dell'argento, e del rame\add*, impiegato intorno al Tabernacolo della Testimonianza, le quali furono fatte d'ordine di Mosè, per opera de' Leviti, sotto la condotta d'Itamar, figliuol del Sacerdote Aaronne. \v 22 Delle quali Besaleel, figliuol di Uri, figliuol di Hur, della tribù di Giuda, fece tutte quelle cose che il Signore avea comandate a Mosè; \v 23 insieme con Oholiab, figliuol di Ahisamac, della tribù di Dan, \add e altri\add* fabbri, e disegnatori, e ricamatori in violato, e in porpora, e in iscarlatto, e in fin lino. \v 24 Tutto l'oro che fu impiegato nell'opera, in tutto il lavorio del Santuario: l'oro di quell'offerta \add fu\add* ventinove talenti, e settecentrenta sicli, a siclo di Santuario. \p \v 25 E l'argento degli annoverati d'infra la raunanza \add fu\add* cento talenti, e mille settecensettantacinque sicli, a siclo di Santuario; \v 26 \add prendendo\add* un didramma per testa, ch'è la metà d'un siclo, a siclo di Santuario, da chiunque passava fra gli annoverati, dall'età di vent'anni in su, \add i quali furono\add* seicentotremila cinquecentocinquanta\x * \xo 38.26 \xo*\xk cinquecentocinquanta \xk*\xt Esod. 30.13-15. Num. 1.46.\xt*\x*. \v 27 Di questo argento cento talenti furono per fondere i piedistalli del Santuario, e i piedistalli della Cortina; cento talenti per cento piedistalli, un talento per piedistallo. \v 28 E con que' mille settecensettantacinque \add sicli\add*, egli fece i capitelli alle colonne, e coperse i lor capitelli; e fece lor de' fili. \p \v 29 E il rame dell'offerta \add fu\add* settanta talenti, e duemila quattrocento sicli. \v 30 E d'esso fece i piedistalli dell'entrata del Tabernacolo della convenenza, e l'Altar di rame, e la sua grata di rame; e tutti gli strumenti dell'Altare; \v 31 e i piedistalli del Cortile, d'intorno, e i piedistalli dell'entrata del Cortile, e tutti i piuoli del Tabernacolo, e tutti i piuoli del Cortile d'intorno. \c 39 \s1 Fattura dei vestimenti sacerdotali \p \v 1 POI del violato, e della porpora e dello scarlatto, coloro fecero i vestimenti del servigio, per fare il ministerio nel Santuario; e anche fecero i vestimenti sacri per Aaronne; come il Signore avea comandato a Mosè\x * \xo 39.1 \xo*\xk Mosè \xk*\xt Esod. cap. 28.\xt*\x*. \p \v 2 Fecero adunque l'Efod d'oro, di violato, e di porpora, e di scarlatto, e di fin lino ritorto. \v 3 E assottigliarono delle piastre d'oro e le tagliarono per fila, per metterle in opera per mezzo il violato, e per mezzo la porpora, e per mezzo lo scarlatto, e per mezzo il fin lino, in lavoro di disegno. \v 4 E fecero a quello degli omerali che si accoppiavano \add insieme; e così l'Efod\add* era accoppiato dai suoi due capi. \v 5 E il disegno del fregio ch'\add era\add* sopra l'Efod, \add era tirato\add* dell'Efod istesso, e del medisimo lavoro, d'oro, e di violato, e di porpora, e di scarlatto, e di fin lino ritorto; come il Signore avea comandato a Mosè. \v 6 Lavorarono ancora le pietre onichine, intorniate di castoni d'oro, nelle quali erano scolpiti i nomi de' figliuoli d'Israele, a lavoro d'intagli di suggello. \v 7 E le misero sopra gli omerali dell'Efod, \add per esser\add* pietre di ricordanza per li figliuoli d'Israele; come il Signore avea comandato a Mosè. \p \v 8 Fecero, oltre a ciò, il Pettorale\x * \xo 39.8 \xo*\xk Pettorale \xk*\xt Esod. 28.15 ecc.\xt*\x*, di lavoro di disegno, e dell'istesso lavoro dell'Efod, d'oro, di violato, e di porpora, e di scarlatto, e di fin lino ritorto. \v 9 Il Pettorale era quadrato ed essi lo fecero doppio; la sua lunghezza \add era\add* d'una spanna, e la sua larghezza d'una spanna; \add ed era\add* doppio. \v 10 E incastrarono in esso quattro ordini di pietre; \add nel primo v'era\add* un sardonio, un topazio, e uno smeraldo. \v 11 E nel second'ordine \add v'era\add* un carbonchio, uno zaffiro, e un diamante. \v 12 E nel terz'ordine \add v'era\add* un ligurio, un'agata, ed un'amatista. \v 13 E nel quart'ordine \add v'era\add* un grisolito, una pietra onichina, e un diaspro. Queste \add pietre erano\add* legate in oro, ciascuna nel suo castone. \v 14 E quelle pietre erano in numero di dodici, secondo i nomi dei figliuoli d'Israele; in ciascuna \add d'esse era scolpito, a lavoro\add* d'intagli di suggello, il suo nome, per le dodici tribù. \p \v 15 Fecero ancora al Pettorale le catenelle, d'oro puro, a capi, di lavoro intorcicchiato. \v 16 Fecero, oltre a ciò, due castoni d'oro, e due fibbie d'oro; misero eziandio due anelli a due capi del Pettorale. \v 17 Poi attaccarono quelle due catenelle d'oro intorcicchiate a que' due anelli, a' capi del Pettorale. \v 18 E i due capi dell'\add altre\add* due \add catenelle\add* intorcicchiate li attaccarono a que' due castoni, i quali essi misero sopra gli omerali dell'Efod, in su la parte anteriore di esso. \v 19 Fecero ancora due anelli d'oro, i quali misero agli \add altri\add* due capi del Pettorale, all'orlo di esso, ch'\add era\add* allato all'Efod, in dentro. \v 20 Fecero, oltre a ciò, due anelli d'oro, e li misero ai due omerali dell'Efod, disotto, nella parte anteriore di esso, allato alla giuntura d'esso, disopra al fregio lavorato dell'Efod. \v 21 E serrarono il Pettorale da' suoi anelli agli anelli dell'Efod, con una bendella di violato; in modo ch'egli era disopra del fregio lavorato dell'Efod, e non poteva esser tolto d'in su l'Efod; come il Signore avea comandato a Mosè. \p \v 22 Fecero ancora il Manto dell'Efod\x * \xo 39.22 \xo*\xk Efod \xk*\xt Esod. 28.31.\xt*\x*, di lavoro tessuto, tutto di violato. \v 23 E nel mezzo di quel Manto \add v'era\add* una scollatura, simile a una scollatura di corazza, avendo un orlo attorno, \add acciocchè\add* non si schiantasse. \v 24 E alle fimbrie di esso Manto d'intorno, fecero delle melagrane di violato, e di porpora, e di scarlatto, a fila ritorte. \v 25 Fecero ancora de' sonagli d'oro puro, e misero que' sonagli per mezzo quelle melagrane, alle fimbrie del Manto d'intorno, \add mescolandoli\add* con le melagrane. \v 26 \add E mettendo\add* un sonaglio, poi una melagrana; un sonaglio, poi una melagrana, alle fimbrie del Manto d'ogni intorno, per fare il ministerio; come il Signore avea comandato a Mosè. \p \v 27 Fecero ancora le toniche di fin lino, di lavoro tessuto, per Aaronne, e per li suoi figliuoli. \v 28 \add Fecero\add* parimente la Benda di fin lino, e gli ornamenti delle mitrie, altresì di fin lino; e le mutande line, di fin lino ritorto. \v 29 \add Fecero\add* ancora la Cintura, di fin lino ritorto, e di violato, e di porpora, e di scarlatto, di lavoro di ricamatore; come il Signore avea comandato a Mosè. \p \v 30 Fecero ancora la lama della sacra corona, d'oro puro; e scrissero sopra essa, in iscrittura d'intagli di suggello: LA SANTITÀ DEL SIGNORE\x * \xo 39.30 \xo*\xk SIGNORE \xk*\xt Esod. 28.36,37. Zac. 14.20.\xt*\x*. \v 31 E misero a quella una bendella di violato, per metterla in su la Benda, disopra; come il Signore avea comandato a Mosè. \p \v 32 Così fu finito tutto il lavorio del Padiglione, \add e\add* del Tabernacolo della convenenza; e i figliuoli d'Israele fecero interamente secondo che il Signore avea comandato a Mosè. \s1 Tutta l'opera presentata a Mosè \p \v 33 POI portarono a Mosè la Tenda, il Tabernacolo, e tutti i suoi arredi, i suoi graffi, le sue assi, le sue sbarre, le sue colonne, e i suoi piedistalli; \v 34 e la coverta delle pelli di montone tinte in rosso, e la coverta delle pelli di tasso, e la Cortina da tendere davanti al Luogo santissimo; \v 35 l'Arca della Testimonianza, e le sue stanghe; e il Coperchio; \v 36 la Tavola, e tutti i suoi strumenti; e il pane del cospetto; \v 37 il Candelliere puro, e le sue lampane da tenere in ordine \add del continuo\add*; e tutti i suoi strumenti, e l'olio per la lumiera; \v 38 e l'Altare d'oro, e l'olio dell'Unzione, e il profumo degli aromati, e il Tappeto dell'entrata del Tabernacolo; \v 39 l'Altar di rame, e la sua grata di rame, le sue sbarre, e tutti i suoi strumenti; la Conca, e il suo piede; \v 40 le cortine del Cortile, le sue colonne, e i suoi piedistalli; e il Tappeto per l'entrata del Cortile; le funi di esso \add Cortile\add*, e i suoi piuoli, e tutti gli arredi dell'opera della Tenda del Tabernacolo della convenenza; \v 41 i vestimenti del servigio, per fare il ministerio nel Santuario; i vestimenti sacri per il Sacerdote Aaronne, e i vestimenti de' suoi figliuoli, per esercitare il sacerdozio. \p \v 42 I figliuoli d'Israele fecero tutto il lavorio, interamente secondo che il Signore avea comandato a Mosè. \v 43 E Mosè vide tutta l'opera; ed ecco, essi l'aveano fatta come il Signore avea comandato. E Mosè li benedisse\x * \xo 39.43 \xo*\xk benedisse \xk*\xt Num. 6.23 ecc.\xt*\x*. \c 40 \s1 Mosè rizza e consacra il Tabernacolo \p \v 1 E IL Signore parlò a Mosè, dicendo: \v 2 Nel primo giorno del primo mese\x * \xo 40.2 \xo*\xk mese \xk*\xt Esod. 12.2; 13.4.\xt*\x* rizza la Tenda del Tabernacolo della convenenza. \v 3 E mettivi dentro l'Arca della Testimonianza, e tendi la Cortina davanti all'Arca. \v 4 Poi portavi \add dentro\add* la Tavola, e ordina ciò che deve essere ordinato in quella; portavi parimente il Candelliere, e accendi le sue lampane. \v 5 E metti l'Altare d'oro per li profumi davanti all'Arca della Testimonianza; metti eziandio il Tappeto all'entrata del Tabernacolo. \v 6 E metti l'Altare degli olocausti davanti all'entrata della Tenda del Tabernacolo della convenenza. \v 7 E metti la Conca fra il Tabernacolo della convenenza, e l'Altare; e mettivi dentro dell'acqua. \v 8 Disponi ancora il Cortile d'intorno, e metti il Tappeto all'entrata del Cortile. \v 9 Poi piglia l'olio dell'Unzione, e ungine il Tabernacolo, e tutto quello chi vi \add sarà\add* dentro; e consacralo, con tutti i suoi arredi; e sarà cosa santa. \v 10 Ungi parimente l'Altar degli olocausti, e tutti i suoi strumenti, e consacra l'Altare; e sarà cosa santissima. \v 11 Ungi ancora la Conca, e il suo piè, e consacrala. \v 12 Poi fa' accostare Aaronne e i suoi figliuoli, all'entrata del Tabernacolo della convenenza; e lavali con acqua\x * \xo 40.12 \xo*\xk acqua \xk*\xt Lev. 8.1-13.\xt*\x*. \v 13 E fai vestire ad Aaronne i vestimenti sacri, e ungilo, e consacralo; e così amministrimi egli il sacerdozio. \v 14 Fa' eziandio accostare i suoi figliuoli, e fa' lor vestir le toniche. \v 15 E ungili, come tu avrai unto il padre loro; e così amministrinmi il sacerdozio; e la loro Unzione sarà loro per sacerdozio perpetuo, per le lor generazioni\x * \xo 40.15 \xo*\xk generazioni \xk*\xt Num. 25.13.\xt*\x*. \p \v 16 E Mosè fece interamente come il Signore gli avea comandato. \b \p \v 17 E nell'anno secondo, nel primo \add giorno\add* del primo mese, fu rizzato il Tabernacolo. \v 18 Mosè adunque rizzò il Tabernacolo; e, posati i suoi piedistalli, dispose le sue assi, e vi mise le sbarre, e rizzò le sue colonne. \v 19 E stese la Tenda sopra il Tabernacolo, e pose la coverta della Tenda sopra essa al disopra; come il Signore gli avea comandato. \p \v 20 Poi prese la Testimonianza\x * \xo 40.20 \xo*\xk Testimonianza \xk*\xt Esod. 25.16 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, e la pose dentro all'Arca; e mise le stanghe all'Arca; e posò il Coperchio in su l'Arca, disopra. \v 21 E portò l'Arca dentro al Tabernacolo, e mise la Cortina che s'avea da tender davanti, e \add la\add* tese davanti all'Arca della Testimonianza; come il Signore gli avea comandato. \p \v 22 Poi mise la Tavola nel Tabernacolo della convenenza, dal lato settentrionale del Tabernacolo, difuori della Cortina; \v 23 e mise per ordine sopra essa i pani che si aveano da tenere in ordine davanti al Signore; come il Signore gli avea comandato. \v 24 Poi mise il Candelliere nel Tabernacolo della convenenza, dirimpetto alla Tavola, dal lato australe del Tabernacolo; \v 25 e accese le lampane davanti al Signore; come il Signore gli avea comandato. \v 26 Poi mise l'Altar d'oro nel Tabernacolo della convenenza, davanti alla Cortina; \v 27 e bruciò sopra esso il profumo degli aromati; come il Signore gli avea comandato. \v 28 Poi mise il Tappeto all'entrata del Tabernacolo. \p \v 29 E pose l'Altar degli olocausti all'entrata della Tenda del Tabernacolo della convenenza; e offerse sopra esso l'olocausto, e l'offerta; come il Signore gli avea comandato. \v 30 E pose la Conca fra il Tabernacolo della convenenza, e l'Altare; e vi mise dentro dell'acqua, da lavare. \v 31 E Mosè, ed Aaronne, e i suoi figliuoli, se ne lavarono le mani ed i piedi. \v 32 Quando entravano nel Tabernacolo della convenenza, e quando si accostavano all'Altare, si lavavano; come il Signore avea comandato a Mosè. \p \v 33 Poi rizzò il Cortile d'intorno al Tabernacolo, e all'Altare; e mise il Tappeto all'entrata del Cortile. Così Mosì fornì l'opera. \b \p \v 34 E la nuvola coperse il Tabernacolo della convenenza, e la gloria del Signore empiè il Tabernacolo\x * \xo 40.34 \xo*\xk Tabernacolo \xk*\xt Esod. 29.43. Lev. 16.2. Num. 9.15. 1 Re. 8.10,11. Is. 6.4. Apoc. 15.8.\xt*\x*. \v 35 E Mosè non potè entrare nel Tabernacolo della convenenza; conciossiachè la nuvola si fosse posata sopra esso, e la gloria del Signore empiesse il Tabernacolo. \p \v 36 Or, quando la nuvola s'alzava d'in sul Tabernacolo, i figliuoli d'Israele si partivano\x * \xo 40.36 \xo*\xk partivano \xk*\xt Esod. 13.21. Num. 9.17-22. Neem. 9.19.\xt*\x*; \add ciò avvenne\add* in tutte le lor mosse. \v 37 E, quando la nuvola non si alzava, non si partivano, fino al giorno ch'ella s'alzava. \v 38 Perciocchè la nuvola del Signore \add era\add* di giorno sopra il Tabernacolo, e un fuoco \add v'era\add* di notte, alla vista di tutta la casa d'Israele, in tutti i lor viaggi.