\id DAN Italian: Diodati Bible 1885 \usfm 3.0 \ide UTF-8 \ide 65001 - Unicode (UTF-8) \rem Copyright information: For any non-Paratext use of this text, permission must be obtained from the copyright holder \rem CAP Information: checked/updated 2008 Helen Barker \rem CAP Information: checked/corrected 2012 RAW \h DANIELE \toc1 IL LIBRO DEL PROFETA DANIELE \toc2 DANIELE \toc3 Dan. \mt2 IL LIBRO DEL \mt1 PROFETA DANIELE \c 1 \s1 Educazione di Daniele e di altri giovani Ebrei, alla corte di Nebucadnesar \p \v 1 NELL'anno terzo del regno di Gioiachim, re di Giuda, Nebucadnesar, re di Babilonia, venne contro a Gerusalemme, e l'assediò. \v 2 E il Signore diede in man sua Gioiachim, re di Giuda, ed una parte\x * \xo 1.2 \xo*\xk parte \xk*\xt Ger. 27.19,20.\xt*\x* degli arredi della Casa di Dio\x * \xo 1.2 \xo*\xk Dio \xk*\xt 2 Re. 24.10-14. 2 Cron. 36.6,7.\xt*\x*; ed egli li condusse nel paese di Sinear\x * \xo 1.2 \xo*\xk Sinear \xk*\xt Gen. 10.10; 11.2.\xt*\x*, nella casa de' suoi dii; e portò quegli arredi nella casa del tesoro de' suoi dii. \p \v 3 E il re disse ad Aspenaz, capo de' suoi eunuchi, che, d'infra i figliuoli d'Israele, e del sangue reale, e de' principi\x * \xo 1.3 \xo*\xk principi \xk*\xt 2 Re. 20.17,18.\xt*\x*, \v 4 ne menasse de' fanciulli, in cui non \add fosse\add* alcun difetto, belli d'aspetto, e intendenti in ogni sapienza, e saputi in iscienza, e dotati d'avvedimento, e di conoscimento, e prodi della persona, per istare nel palazzo del re; e che s'insegnassero loro le lettere, e la lingua de' Caldei\x * \xo 1.4 \xo*\xk Caldei \xk*\xt Fat. 7.22.\xt*\x*. \v 5 E il re assegnò loro una certa provvisione per giorno, delle vivande reali, e del vino del suo bere; e \add ordinò\add* ancora che si allevassero lo spazio di tre anni, in capo de' quali stessero davanti al re. \v 6 Or fra essi furono, de' figliuoli di Giuda, Daniele, Anania, Misael, ed Azaria. \v 7 Ma il capo degli eunuchi pose loro \add altri\add* nomi: a Daniele pose nome Beltsasar; e ad Anania, Sadrac; ed a Misael, Mesac; e ad Azaria, Abed-nego. \p \v 8 Or Daniele si mise in cuore di non contaminarsi con le vivande del re\x * \xo 1.8 \xo*\xk re \xk*\xt Esod. 34.15 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, nè col vino del suo bere; e richiese il capo degli eunuchi \add che gli fosse permesso\add* di non contaminarsi. \v 9 E Iddio fece trovare a Daniele grazia, e pietà appresso il capo degli eunuchi\x * \xo 1.9 \xo*\xk eunuchi \xk*\xt Gen. 39.21 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \v 10 Ma il capo degli eunuchi disse a Daniele: Io temo il re, mio signore, il quale ha ordinato il vostro cibo, e le vostre bevande; imperocchè, perchè s'egli vedesse le vostre facce più triste \add di quelle\add* degli \add altri\add* fanciulli, pari vostri, vorreste voi rendermi colpevole di fallo capitale inverso il re? \v 11 Ma Daniele disse al Melsar\f + \fr 1.11 \fr*\fq Melsar \fq*\ft cioè: \ft*\fk Maggiordomo .\fk*\f*, il quale il capo degli eunuchi avea costituito sopra Daniele, Anania, Misael, ed Azaria: \v 12 Deh! fa' prova dei tuoi servitori lo spazio di dieci giorni; e sienci dati de' legumi da mangiare, e dell'acqua da bere. \v 13 E poi sieno riguardate in presenza tua le nostre facce, e quelle de' fanciulli che mangiano delle vivande reali; e allora fa' co' tuoi servitori, come tu avviserai. \v 14 Ed egli acconsentì loro, e fece prova di essi per dieci giorni. \v 15 E in capo de' dieci giorni, le lor facce apparvero più belle, e più piene di carne, che quelle di tutti gli \add altri\add* fanciulli che mangiavano le vivande reali. \v 16 Laonde il Melsar \add da quel dì innanzi\add* prendeva le lor vivande, e il vino del lor bere, e dava lor de' legumi. \p \v 17 E Iddio donò a tutti e quattro quei fanciulli conoscimento\x * \xo 1.17 \xo*\xk conoscimento \xk*\xt 1 Re. 3.12. Giac. 1.5,17.\xt*\x*, e intendimento in ogni letteratura e sapienza; e rendette Daniele intendente in ogni visione, ed in sogni\x * \xo 1.17 \xo*\xk sogni \xk*\xt Num. 12.6. Dan. 5.11 ecc.\xt*\x*. \v 18 E in capo del tempo, che il re avea detto che \add que' fanciulli\add* gli fosser menati\x * \xo 1.18 \xo*\xk menati \xk*\xta ver. \xta*\xt 5.\xt*\x*, il capo degli eunuchi li menò nel cospetto di Nebucadnesar. \v 19 E il re parlò con loro; ma fra essi tutti non si trovò alcuno simile a Daniele, ad Anania, a Misael, e ad Azaria; ed essi stettero nella presenza del re. \v 20 E in ogni affare di sapienza, e d'intendimento, del quale il re li domandasse, li trovò sopravanzar per dieci volte tutti i magi, \add e\add* gli astrologi, ch'\add erano\add* in tutto il suo regno. \v 21 E Daniele fu \add così\add* fino all'anno primo del re Ciro\x * \xo 1.21 \xo*\xk Ciro \xk*\xt Dan. 6.28; 10.1.\xt*\x*. \c 2 \s1 La statua; sogno di Nebucadnesar spiegato da Daniele \p \v 1 OR Nebucadnesar, nell'anno, secondo del suo regno, sognò de' sogni\x * \xo 2.1 \xo*\xk sogni \xk*\xt Gen. 41.8. Dan. 4.5.\xt*\x*, e il suo spirito \add ne\add* fu sbigottito, e il suo sonno fu rotto. \v 2 E il re disse che si chiamassero i magi, e gli astrologi, e gl'incantatori, e i Caldei, per dichiarare al re i suoi sogni\x * \xo 2.2 \xo*\xk sogni \xk*\xt Esod. 7.11. Dan. 5.7.\xt*\x*. Ed essi vennero, e si presentarono davanti al re. \v 3 E il re disse loro: Io ho sognato un sogno, e il mio spirito è sbigottito, \add desiderando pure\add* di sapere il sogno. \v 4 E i Caldei dissero al re, in lingua siriaca: O re, possa tu vivere in perpetuo! di' il sogno a' tuoi servitori, e noi ne dichiareremo l'interpretazione. \p \v 5 Il re rispose, e disse a' Caldei: La cosa mi è fuggita \add di mente\add*; se voi non mi fate assapere il sogno, e la sua interpretazione, sarete squartati, e le vostre case saranno ridotte in latrine\x * \xo 2.5 \xo*\xk latrine \xk*\xt Esd. 6.11. Dan. 3.29.\xt*\x*. \v 6 Ma se voi \add mi\add* dichiarate il sogno, e la sua interpretazione, riceverete da me doni, presenti, e grandi onori; dichiaratemi adunque il sogno, e la sua interpretazione. \v 7 Essi risposero per la seconda volta, e dissero: Il re dica il sogno a' suoi servitori, e noi ne dichiareremo l'interpretazione. \v 8 Il re rispose, e disse: Io conosco per fermo che voi volete guadagnar tempo; perciocchè avete veduto che la cosa mi è fuggita \add di mente\add*. \v 9 Che se vio non mi dichiarate il sogno, vi è una \add sola\add* sentenza per voi. Or voi vi eravate preparati a dire in mia presenza alcuna cosa falsa, e perversa, finchè il tempo fosse mutato; perciò, ditemi il sogno, ed io conoscerò che voi me ne dichiarerete l'interpretazione. \p \v 10 I Caldei risposero in presenza del re, e dissero: Non vi è uomo alcuno sopra la terra, che possa dichiarare al re ciò ch'egli richiede; perciò anche alcun re, nè grande, nè signore, non domandò mai cotal cosa ad alcun mago, astrologo, o Caldeo. \v 11 E la cosa che il re richiede \add è\add* tanto ardua, che non vi è alcun altro che la possa dichiarare al re, se non gl'iddii, la cui abitazione non è con la carne. \p \v 12 Perciò, il re si adirò, e si crucciò gravemente, e comandò che tutti i savi di Babilonia fosser fatti morire. \v 13 E il decreto uscì fuori, e i savi erano uccisi; e si cercò Daniele, e i suoi compagni per farli morire. \v 14 Allora Daniele stolse l'\add esecuzione del\add* decreto, e della sentenza, \add commessa\add* ad Arioc, capitano delle guardie del re, ch'era uscito per uccidere i savi di Babilonia. \v 15 E fece motto ad Arioc, ufficiale del re, e gli disse: Qual è la cagione, che il re ha dato un decreto \add tanto\add* affrettato? Allora Arioc fece assapere il fatto a Daniele. \v 16 E Daniele entrò dal re, e lo richiese che gli desse tempo, e ch'egli dichiarerebbe l'interpretazione \add del sogno\add* al re. \v 17 Allora Daniele andò a casa sua, e fece assaper la cosa ad Anania, a Misael, e ad Azaria, suoi compagni. \v 18 Ed essi chiesero misericordia all'Iddio del cielo\x * \xo 2.18 \xo*\xk cielo \xk*\xt Mat. 18.19.\xt*\x*, intorno a questo segreto; acciocchè Daniele, e i suoi compagni non fosser messi a morte con gli altri savi di Babilonia. \p \v 19 Allora il segreto fu rivelato a Daniele, in vision notturna\x * \xo 2.19 \xo*\xk notturna \xk*\xt Num. 12.6. Giob. 33.14-16.\xt*\x*. In quello stante Daniele benedisse l'Iddio del cielo. \v 20 \add E\add* Daniele prese a dire: Sia il Nome di Dio benedetto di secolo in secolo\x * \xo 2.20 \xo*\xk secolo \xk*\xt Sal. 113.2; 115.18.\xt*\x*; perciocchè a lui si appartiene la sapienza, e la potenza\x * \xo 2.20 \xo*\xk potenza \xk*\xt Ger. 32.18,19.\xt*\x*; \v 21 ed egli muta i tempi, e le stagioni; egli rimuove i re, e \add altresì\add* li stabilisce\x * \xo 2.21 \xo*\xk stabilisce \xk*\xt Sal. 75.6,7. Ger. 27.5.\xt*\x*; egli dà la sapienza a' savi\x * \xo 2.21 \xo*\xk savi \xk*\xt Giac. 1.5.\xt*\x*, e il conoscimento a quelli che son dotati d'intendimento. \v 22 Egli palesa le cose profonde ed occulte\x * \xo 2.22 \xo*\xk occulte \xk*\xt Giob. 12.22. Sal. 25.14.\xt*\x*; egli conosce quel ch' \add è\add* nelle tenebre\x * \xo 2.22 \xo*\xk tenebre \xk*\xt Sal. 139.11,12. Ebr. 4.13.\xt*\x*, e la luce abita appo lui\x * \xo 2.22 \xo*\xk lui \xk*\xt 1 Tim. 6.16. Giac. 1.17.\xt*\x*. \v 23 O Dio de' miei padri, io ti rendo gloria, e lode, che tu mi hai data sapienza, e forza; e mi hai ora dichiarato quel che noi ti abbiam domandato\x * \xo 2.23 \xo*\xk domandato \xk*\xta ver. \xta*\xt 2.18.\xt*\x*, avendoci fatto assapere ciò che il re richiede. \p \v 24 Per tanto, Daniele entrò da Arioc, al quale, il re avea data commissione di far morire i savi di Babilonia; \add e\add* andò, e gli disse così: Non far morire i savi di Babilonia; menami davanti al re, ed io gli dichiarerò l'interpretazione \add del sogno\add*. \v 25 Allora Arioc menò prestamente Daniele davanti al re, e gli disse così: Io ho trovato un uomo, d'infra i Giudei, che sono in cattività, il quale dichiarerà al re l'interpretazione \add del suo sogno\add*. \v 26 Il re prese a dire a Daniele, il cui nome \add era\add* Beltsasar: Mi puoi tu dichiarare il sogno, che io ho veduto, e la sua interpretazione? \p \v 27 Daniele rispose davanti al re, e disse: Il segreto, che il re domanda, nè savi, nè astrologi, nè magi, nè indovini, non possono dichiararlo al re. \v 28 Ma vi è un Dio in cielo, che rivela i segreti\x * \xo 2.28 \xo*\xk segreti \xk*\xt Gen. 40.8 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, ed ha fatto assapere al re Nebucadnesar quello che deve avvenire nella fine de' tempi. Il tuo sogno, e le visioni del tuo capo, in sul tuo letto, erano queste: \v 29 O re, de' pensieri ti son saliti sopra il tuo letto, che cosa avverrebbe da questo tempo innanzi, e colui che rivela i segreti ti ha fatto assapere ciò che deve avvenire. \p \v 30 Ora, quant'è a me, questo segreto mi è stato rivelato, non per sapienza, che sia in me sopra tutti i viventi; ma acciocchè l'interpretazione ne sia dichiarata al re, e che tu intenda i pensieri del cuor tuo. \p \v 31 Tu, o re, riguardavi, ed ecco una grande statua. Questa statua grande, e il cui splendore \add era\add* eccellente, era in piè dirincontro a te; e il suo aspetto \add era\add* spaventevole. \v 32 Il capo di questa statua \add era\add* d'oro fino\x * \xo 2.32 \xo*\xk fino \xk*\xta ver. \xta*\xt 2.38 ecc.\xt*\x*; il suo petto, e le sue braccia, d'argento; il suo ventre, e le sue cosce, di rame; \v 33 le sue gambe, di ferro; \add e\add* i suoi piedi, in parte di ferro, in parte di argilla. \v 34 Tu stavi riguardando, finchè fu tagliata una pietra, senza opera di mani\x * \xo 2.34 \xo*\xk mani \xk*\xt Zac. 4.6.\xt*\x*, la qual percosse la statua in su i piedi, ch'\add erano\add* di ferro, e d'argilla; e li tritò\x * \xo 2.34 \xo*\xk tritò \xk*\xt Mat. 21.44.\xt*\x*. \v 35 Allora furono insieme tritati il ferro, l'argilla, il rame, l'argento, e l'oro, e divennero come la pula della aie di state\x * \xo 2.35 \xo*\xk state \xk*\xt Sal. 1.4. Os. 13.3.\xt*\x*, e il vento li portò via, e non si trovò luogo alcuno per loro\x * \xo 2.35 \xo*\xk loro \xk*\xt Sal. 37.10,35,36.\xt*\x*; e la pietra che avea percossa la statua divenne un gran monte\x * \xo 2.35 \xo*\xk monte \xk*\xt Is. 2.2,3.\xt*\x*, ed empiè tutta la terra. \p \v 36 Quest'\add è\add* il sogno; ora ne diremo l'interpretazione davanti al re. \p \v 37 Tu, o re, \add sei\add* il re dei re; conciossiachè l'Iddio del cielo ti abbia dato regno, potenza, e forza, e gloria\x * \xo 2.37 \xo*\xk gloria \xk*\xt Ger. 27.5-8. Ezec. 26.7 ecc.\xt*\x*. \v 38 E dovunque dimorano i figliuoli degli uomini, le bestie della campagna, e gli uccelli del cielo, egli te li ha dati in mano, e ti ha fatto signore sopra essi tutti\x * \xo 2.38 \xo*\xk tutti \xk*\xt Dan. 4.21,22.\xt*\x*. Tu \add sei\add* quel capo d'oro\x * \xo 2.38 \xo*\xk oro \xk*\xta ver. \xta*\xt 2.32.\xt*\x*. \v 39 E dopo te sorgerà un altro regno, più basso del tuo\x * \xo 2.39 \xo*\xk tuo \xk*\xt Dan. 5.28,31; 7.5.\xt*\x*; e poi anche un terzo regno, \add ch'è quel\add* del rame, il quale signoreggerà sopra tutta la terra. \v 40 Poi vi sarà un quarto regno\x * \xo 2.40 \xo*\xk regno \xk*\xt Dan. 7.7,23.\xt*\x*, duro come ferro; conciossiachè il ferro triti, e fiacchi ogni cosa: e come il ferro trita tutte quelle cose, \add quello\add* triterà, e romperà \add tutto\add*. \v 41 E quant'è a ciò che tu hai veduti i piedi, e le lor dita, in parte d'argilla di vasellaio, e in parte di ferro, \add ciò significa che\add* il regno sarà diviso; ed anche che vi sarà in esso della durezza del ferro; conciossiachè tu abbi veduto il ferro mescolato con l'argilla di vasellaio. \v 42 E quant'è a ciò che le dita dei piedi \add erano\add* in parte di ferro, e in parte d'argilla, \add ciò significa che\add* il regno in parte sarà duro, in parte sarà frale. \v 43 E quant'è a ciò che tu hai veduto il ferro mescolato con l'argilla di vasellaio, \add ciò significa che\add* coloro si mescoleranno per seme umano, ma non potranno unirsi l'un con l'altro; siccome il ferro non può mescolarsi con l'argilla. \v 44 E a' dì di questi re, l'Iddio del cielo farà sorgere un regno, il quale giammai in eterno non sarà distrutto\x * \xo 2.44 \xo*\xk distrutto \xk*\xt Dan. 7.14 \xt*\xta ecc. e rif.\xta*\x*; e quel regno non sarà lasciato ad un altro popolo; esso triterà\x * \xo 2.44 \xo*\xk triterà \xk*\xt Sal. 2.9 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, e consumerà tutti que' regni; ma esso durerà in eterno. \v 45 Conciossiachè tu abbi veduto che dal monte è stata tagliata una pietra, senza opera di mani, la quale ha tritato il ferro, il rame, l'argilla, l'argento, e l'oro. Il grande Iddio ha fatto assapere al re ciò che avverrà da questo tempo innanzi; e il sogno \add è\add* verace, e la sua interpretazione \add è\add* fedele. \p \v 46 Allora il re Nebucadnesar cadde sopra la sua faccia, e adorò Daniele\x * \xo 2.46 \xo*\xk Daniele \xk*\xt Fat. 10.25; 14.11-13; 28.6.\xt*\x*; e comandò che gli si offerissero offerte e profumi. \v 47 \add E\add* il re fece motto a Daniele, e \add gli\add* disse: Di vero il vostro Dio è l'Iddio degl'iddii, e il Signore dei re, e il rivelatore de' segreti; poichè tu hai potuto rivelar questo segreto. \v 48 Allora il re aggrandì Daniele, e gli donò molti gran presenti, e lo costituì rettore sopra tutta la provincia di Babilonia, e capo de' magistrati, sopra tutti i savi di Babilonia\x * \xo 2.48 \xo*\xk Babilonia \xk*\xt Dan. 4.9; 5.11.\xt*\x*. \v 49 E alla richiesta di Daniele, il re costituì sopra gli affari della provincia di Babilonia, Sadrac, Mesac, ed Abed-nego; ma Daniele \add stava\add* alla porta del re. \c 3 \s1 La statua d'oro. I compagni di Daniele nella fornace ardente \p \v 1 IL re Nebucadnesar fece una statua d'oro\x * \xo 3.1 \xo*\xk oro \xk*\xt Dan. 2.31 ecc.\xt*\x*, d'altezza di sessanta cubiti, e di larghezza di sei cubiti; \add e\add* la rizzò nella pianura di Dura, nella provincia di Babilonia. \v 2 E il re Nebucadnesar mandò a radunare i satrapi, i magistrati, e i duchi, i giudici, i tesorieri, i senatori, i presidenti, e tutti i rettori delle provincie, per venire alla dedicazione della statua, che il re Nebucadnesar avea rizzata. \v 3 Allora furono radunati i satrapi, i magistrati, e i duchi, i giudici, i tesorieri, i senatori, i presidenti, e tutti i rettori delle provincie, alla dedicazione della statua, che il re Nebucadnesar avea rizzata. Ed essi erano in piè dinanzi alla statua, che Nebucadnesar avea rizzata. \v 4 E un banditore gridò di forza, dicendo: O popoli, nazioni, e lingue, a voi si dice, \v 5 che nell'ora, che voi udirete il suon del corno, del flauto, della cetera, dell'arpicordo, del salterio, della sampogna, e d'ogni specie \add di strumenti\add* di musica, vi gettiate \add in terra\add*, e adoriate la statua d'oro, che il re Nebucadnesar ha rizzata. \v 6 E chiunque non si getterà \add in terra\add*, e \add non l\add*'adorerà, in quella stessa ora sarà gettato nel mezzo d'una fornace di fuoco ardente\x * \xo 3.6 \xo*\xk ardente \xk*\xt Ger. 29.22. Apoc. 13.15.\xt*\x*. \v 7 Per la qual cosa, tutti i popoli, nazioni, e lingue, in quello stante ch'ebbero udito il suon del corno, del flauto, della cetera, dell'arpicordo, del salterio, e d'ogni specie \add di strumenti\add* di musica, si gettarono \add in terra\add*, e adorarono la statua d'oro, che il re Nebucadnesar avea rizzata. \p \v 8 Perciò, in quel punto alcuni uomini Caldei si fecero avanti, ed accusarono i Giudei\x * \xo 3.8 \xo*\xk Giudei \xk*\xt Dan. 6.12 ecc.\xt*\x*. \v 9 \add E\add* fecero motto al re Nebucadnesar, e gli dissero: O re, possa tu vivere in perpetuo. \v 10 Tu, o re, hai fatto un decreto: che ogni uomo che avrà udito il suon del corno, del flauto, della cetera, dell'arpicordo, del salterio, della sampogna, e d'ogni specie \add di strumenti\add* di musica, si getti \add in terra\add*, ed adori la statua d'oro; \v 11 e che chiunque non si getterà \add in terra\add* e \add non\add* l'adorerà, sia gettato nel mezzo d'una fornace di fuoco ardente. \v 12 \add Or\add* vi son degli uomini Giudei, che tu hai costituiti sopra gli affari della provincia di Babilonia, \add cioè:\add* Sadrac, Mesac, ed Abed-nego\x * \xo 3.12 \xo*\xk Abed-nego \xk*\xt Dan. 2.49.\xt*\x*; questi uomini non fanno conto di te, o re; non servono a' tuoi dii, e non adorano la statua d'oro, che tu hai rizzata. \p \v 13 Allora Nebucadnesar, con ira e cruccio, comandò che si menassero Sadrac, Mesac, ed Abed-nego. In quello stante quegli uomini furono menati alla presenza del re. \v 14 \add E\add* Nebucadnesar fece loro motto, e disse loro: È egli vero, Sadrac, Mesac, ed Abed-nego, che voi non servite a' miei dii, e non adorate la statua d'oro che io ho rizzata? \v 15 Or, non siete voi presti, qualora udirete il suon del flauto, della cetera, dell'arpicordo, del salterio, della sampogna, e d'ogni specie \add di strumenti\add* di musica, a gettarvi \add in terra\add*, e adorar la statua che io ho fatta? Chè, se non l'adorate, in quell'istessa ora sarete gettati nel mezzo d'una fornace di fuoco ardente; e quale \add è\add* quel dio, che vi riscuota di man mia\x * \xo 3.15 \xo*\xk mia \xk*\xt Esod. 5.2. 2 Re. 18.35. Dan. 6.20.\xt*\x*? \p \v 16 Sadrac, Mesac, ed Abed-nego risposero, e dissero al re: O Nebucadnesar, noi non abbiamo bisogno di darti risposta intorno a questo\x * \xo 3.16 \xo*\xk questo \xk*\xt Mat. 10.19.\xt*\x*. \v 17 Ecco, l'Iddio nostro, al qual serviamo, è potente per liberarci\x * \xo 3.17 \xo*\xk liberarci \xk*\xt 1 Cor. 10.13.\xt*\x*; \add ora\add*, o re, liberi\add ci\add* egli dalla fornace del fuoco ardente, e dalla tua mano, \v 18 o no, sappi pure, o re, che noi non serviremo a' tuoi dii, e che non adoreremo la statua d'oro, che tu hai rizzata. \p \v 19 Allora Nebucadnesar fu ripieno d'ira, e il sembiante della sua faccia si alterò contro a Sadrac, Mesac, ed Abed-nego; e prese a dire che si accendesse la fornace sette volte più dell'usato. \v 20 Poi comandò a certi uomini de' più possenti del suo esercito, di legare Sadrac, Mesac, ed Abed-nego, per gettar\add li\add* nella fornace del fuoco ardente. \v 21 Allora furono legati quegli uomini, con le lor giubbe, le lor calze, le lor tiare, e \add tutti\add* i lor vestimenti, e furono gettati nel mezzo della fornace del fuoco ardente. \v 22 \add E\add* perciocchè la parola del re affrettava, e la fornace era sommamente accesa, le faville del fuoco uccisero quegli uomini, che \add vi\add* aveano gettati \add dentro\add* Sadrac, Mesac, ed Abed-nego. \v 23 E que' tre uomini, Sadrac, Mesac, ed Abed-nego, caddero legati nel mezzo della fornace del fuoco ardente. \p \v 24 Allora il re Nebucadnesar sbigottì, e si levò prestamente, e fece motto a' suoi consiglieri, e disse loro: Non abbiamo noi gettati tre uomini legati nel mezzo della fornace del fuoco ardente? Essi risposero, e dissero al re: Egli \add è\add* vero, o re. \v 25 \add Ed\add* egli rispose, e disse: Ecco, io veggo quattro uomini sciolti, i quali camminano nel mezzo del fuoco, e non vi è nulla di guasto in loro\x * \xo 3.25 \xo*\xk loro \xk*\xt Is. 43.2. Dan. 6.22,23.\xt*\x*; e l'aspetto del quarto è somigliante ad un figliuolo di Dio\x * \xo 3.25 \xo*\xk Dio \xk*\xt Giob. 1.6. Sal. 34.7.\xt*\x*. \v 26 Allora Nebucadnesar si accostò alla bocca della fornace del fuoco ardente, e prese a dire: Sadrac, Mesac, ed Abed-nego, servitori dell'Iddio altissimo, uscite, e venite. Allora Sadrac, Mesac, ed Abed-nego uscirono del mezzo del fuoco. \p \v 27 E i satrapi, i magistrati, i duchi, e i consiglieri del re, si adunarono, \add e\add* riguardavano quegli uomini, sopra i cui corpi il fuoco non avea avuto alcun potere\x * \xo 3.27 \xo*\xk potere \xk*\xt Ebr. 11.34.\xt*\x*; talchè non pure un capello del lor capo era stato arso, e le lor giubbe non erano mutate, e l'odor del fuoco non era penetrato in loro. \p \v 28 \add E\add* Nebucadnesar prese a dire: Benedetto \add sia\add* l'Iddio di Sadrac, di Mesac, e di Abed-nego, il quale ha mandato il suo Angelo\x * \xo 3.28 \xo*\xk Angelo \xk*\xt Mat. 18.10.\xt*\x*, ed ha liberati i suoi servitori, che si son confidati in lui\x * \xo 3.28 \xo*\xk lui \xk*\xt Ger. 17.7 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, ed hanno trapassato il comandamento del re, ed hanno esposti i lor corpi, per non servire, nè adorare alcun \add altro\add* dio, che il lor Dio. \v 29 Perciò, da me è fatto un decreto: che chiunque, di qual popolo, nazione, o lingua egli si sia, proferirà bestemmia contro all'Iddio di Sadrac, di Mesac, e di Abed-nego, sia squartato, e la sua casa ridotta in latrina\x * \xo 3.29 \xo*\xk latrina \xk*\xt Dan. 2.5 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; conciossiachè non vi sia alcun altro Dio, che possa liberare in questa maniera. \p \v 30 Allora il re avanzò Sadrac, Mesac, ed Abed-nego, nella provincia di Babilonia. \c 4 \s1 Egitto di Nebucadnesar. Suo sogno del grande albero. Sua follia \p \v 1 IL re Nebucadnesar, a tutti i popoli, nazioni, e lingue, che abitano in tutta la terra: La vostra pace sia accresciuta. \p \v 2 Ei mi è paruto bene di dichiarare i segni, ed i miracoli, che l'Iddio altissimo ha fatti verso me. \v 3 O quanto \add son\add* grandi i suoi segni! e quanto \add son\add* potenti i suoi miracoli! il suo regno \add è\add* un regno eterno, e la sua signoria \add è\add* per ogni età\x * \xo 4.3 \xo*\xk età \xk*\xt Dan. 6.26,27.\xt*\x*. \p \v 4 Io, Nebucadnesar, era quieto in casa mia, e fioriva nel mio palazzo. \v 5 Io vidi un sogno che mi spaventò; e le immaginazioni \add ch'ebbi\add* in sul mio letto, e le visioni del mio capo, mi conturbarono\x * \xo 4.5 \xo*\xk conturbarono \xk*\xt Dan. 2.1 ecc.\xt*\x*. \p \v 6 E da me fu fatto un comandamento, che tutti i savi di Babilonia fossero menati davanti a me, per dichiararmi l'interpretazione del sogno. \p \v 7 Allora vennero i magi, gli astrologi, i Caldei, e gl'indovini; ed io dissi loro il sogno; ma non me ne poterono dichiarare l'interpretazione. \v 8 Ma all'ultimo venne in mia presenza Daniele, il cui nome \add è\add* Beltsasar, secondo il nome del mio dio, e in cui \add è\add* lo spirito degl'iddii santi; ed io raccontai il sogno davanti a lui, \add dicendo:\add* \v 9 O Beltsasar, capo de' magi\x * \xo 4.9 \xo*\xk magi \xk*\xt Dan. 2.48; 5.11.\xt*\x*; conciossiachè io sappia che lo spirito degl'iddii santi \add è\add* in te, e che niun segreto ti è difficile; di' le visioni del mio sogno, che io veduto, cioè, la sua interpretazione. \v 10 Or le visioni del mio capo, in sul mio letto, \add erano tali:\add* Io riguardava, ed ecco un albero\x * \xo 4.10 \xo*\xk albero \xk*\xt Ezec. 31.3 ecc. \xt*\xta ver. 20.\xta*\x*, in mezzo della terra, la cui altezza \add era\add* grande. \v 11 Quell'albero \add era\add* grande, e forte, e la sua cima giungeva al cielo, e i suoi rami si stendevano fino all'estremità della terra. \v 12 I suoi rami \add eran\add* belli, e il suo frutto \add era\add* copioso, e \add vi era\add* in quello da mangiar per tutti; le bestie de' campi si riparavano all'ombra sotto ad esso, e gli uccelli del cielo albergavano ne' suoi rami, e d'esso era nudrita ogni carne. \v 13 Io riguardava nelle visioni del mio capo, in sul mio letto; ed ecco, un vegghiante, e santo, discese dal cielo\x * \xo 4.13 \xo*\xk cielo \xk*\xt Sal. 103.20.\xt*\x*. \v 14 \add E\add* gridò di forza, e disse così: Tagliate l'albero\x * \xo 4.14 \xo*\xk albero \xk*\xt Mat. 3.10.\xt*\x*, e troncate i suoi rami; scotete le sue frondi, e spargete il suo frutto; dileguinsi le bestie di sotto ad esso, e gli uccelli da' suoi rami; \v 15 ma pure, lasciate in terra il ceppo delle sue radici, e \add sia legato\add* di legami di ferro, e di rame, fra l'erba della campagna; e sia bagnato della rugiada del cielo, e la sua parte \add sia\add* con le bestie, nell'erba della terra. \v 16 Sia il suo cuore mutato, e in luogo di cuor d'uomo siagli dato cuor di bestia; e sette stagioni passino sopra lui. \v 17 La cosa \add è determinata\add* per la sentenza de' vegghianti, e la deliberazione è stata conchiusa per la parola de' santi; acciocchè i viventi conoscano che l'Altissimo signoreggia sopra il regno degli uomini\x * \xo 4.17 \xo*\xk uomini \xk*\xt Sal. 9.16 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, e ch'egli lo dà a cui gli piace, e costituisce sopra esso l'infimo d'infra gli uomini\x * \xo 4.17 \xo*\xk uomini \xk*\xt Dan. 2.21; 5.21.\xt*\x*. \p \v 18 Questo è il sogno, che io, re Nebucadnesar, ho veduto. Or tu, Beltsasar, din\add ne\add* l'interpretazione; conciossiachè fra tutti i savi del mio regno niuno me \add ne\add* possa dichiarare l'interpretazione\x * \xo 4.18 \xo*\xk interpretazione \xk*\xt Gen. 41.8,15. Dan. 5.8,15.\xt*\x*; ma tu puoi \add farlo\add*; perciocchè lo spirito degl'iddii santi \add è\add* in te. \p \v 19 Allora Daniele, il cui nome \add è\add* Beltsasar, restò stupefatto lo spazio di un'ora, e i suoi pensieri lo spaventavano. \add Ma\add* il re gli fece motto, e disse: O Beltsasar, non turbiti il sogno, nè la sua interpretazione. Beltsasar rispose, e disse: Signor mio, \add avvenga\add* il sogno a' tuoi nemici, e la sua interpretazione a' tuoi avversari\x * \xo 4.19 \xo*\xk avversari \xk*\xt 2 Sam. 18.32. Ger. 29.7.\xt*\x*. \v 20 L'albero che tu hai veduto, il quale era grande, e forte, e la cui cima giungeva fino al cielo, e i cui rami \add si stendevano\add* per tutta la terra; \v 21 e le cui frondi \add erano\add* belle, e il frutto copioso, e nel quale \add vi era\add* da mangiar per tutti; sotto il quale dimoravano le bestie della campagna, e ne' cui rami albergavano gli uccelli del cielo; \v 22 \add sei\add* tu stesso, o re\x * \xo 4.22 \xo*\xk re \xk*\xt Dan. 2.38.\xt*\x*, che sei divenuto grande, e forte, e la cui grandezza è cresciuta, ed è giunta al cielo, e la cui signoria \add è pervenuta\add* fino all'estremità della terra\x * \xo 4.22 \xo*\xk terra \xk*\xt Ger. 27.5-8.\xt*\x*. \p \v 23 E quant'è a quello che il re ha veduto un vegghiante, e santo, che scendeva dal cielo, e diceva: Tagliate l'albero, e guastatelo; ma pure, lasciate il ceppo delle sue radici in terra, \add legato\add* con legami di ferro, e di rame, fra l'erba della campagna; e sia bagnato della rugiada del cielo, e \add sia\add* la sua parte con le bestie della campagna, finchè sette stagioni sieno passate sopra lui; \v 24 questa, o re, \add ne è\add* l'interpretazione, e questo \add è\add* il decreto dell'Altissimo, che deve essere eseguito sopra il mio signore: \v 25 Tu sarai scacciato d'infra gli uomini, e la tua dimora sarà con le bestie della campagna\x * \xo 4.25 \xo*\xk campagna \xk*\xt Dan. 5.20 ecc.\xt*\x*, e pascerai l'erba come i buoi, e sarai bagnato della rugiada del cielo, e sette stagioni passeranno sopra te, infino a tanto che tu riconosca che l'Altissimo signoreggia sopra il regno degli uomini, e ch'egli lo dà a cui gli piace\x * \xo 4.25 \xo*\xk piace \xk*\xt Ger. 27.5.\xt*\x*. \p \v 26 E ciò ch'è stato detto, che si lasciasse il ceppo delle radici dell'albero, \add significa che\add* il tuo regno ti sarà ristabilito, da che avrai riconosciuto che il cielo signoreggia. \p \v 27 Perciò, o re, gradisci il mio consiglio, e poni un termine ai tuoi peccati con la giustizia, ed alle tue iniquità con la misericordia inverso gli afflitti\x * \xo 4.27 \xo*\xk afflitti \xk*\xt Mat. 25.35. Luc. 3.11.\xt*\x*; ecco, forse la tua prosperità sarà prolungata\x * \xo 4.27 \xo*\xk prolungata \xk*\xt 1 Re. 21.29. Sal. 41.1.\xt*\x*. \p \v 28 Tutte queste cose avvennero al re Nebucadnesar. \v 29 In capo di dodici mesi egli passeggiava sopra il palazzo reale di Babilonia. \v 30 \add E\add* il re prese a dire: Non è questa la gran Babilonia, che io ho edificata per istanza reale, e per gloria della mia magnificenza, con la forza della mia potenza\x * \xo 4.30 \xo*\xk potenza \xk*\xt Prov. 16.18. Dan. 5.20.\xt*\x*? \v 31 Il re avea ancora la parola in bocca, quando una voce discese dal cielo: Ei ti si dice, o re Nebucadnesar: Il regno ti è tolto\x * \xo 4.31 \xo*\xk tolto \xk*\xt Dan. 5.5. Luc. 12.20.\xt*\x*. \v 32 E sarai scacciato d'infra gli uomini, e la tua dimora \add sarà\add* con le bestie della campagna, \add e\add* pascerai l'erba come i buoi, e sette stagioni passeranno sopra te, infino a tanto che tu riconosca che l'Altissimo signoreggia sopra il regno degli uomini, e ch'egli lo dà a cui gli piace\x * \xo 4.32 \xo*\xk piace \xk*\xta ver. \xta*\xt 4.24 ecc.\xt*\x*. \v 33 In quella stessa ora fu adempiuta quella parola sopra Nebucadnesar; ed egli fu scacciato d'infra gli uomini, e mangiò l'erba come i buoi, e il suo corpo fu bagnato della rugiada del cielo; tanto che il pelo gli crebbe, come \add le penne\add* alle aquile, e le unghie, come agli uccelli. \p \v 34 Ma, in capo di quel tempo, io Nebucadnesar levai gli occhi al cielo, e il mio conoscimento ritornò in me, e benedissi l'Altissimo; e lodai, e glorificai colui che vive in eterno, la cui podestà \add è\add* una podestà eterna, e il cui regno \add è\add* per ogni generazione\x * \xo 4.34 \xo*\xk generazione \xk*\xt Sal. 10.16 e rif. Dan. 2.44 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \v 35 Ed \add appo cui\add* tutti gli abitatori della terra son riputati come niente\x * \xo 4.35 \xo*\xk niente \xk*\xt Is. 40.15,17.\xt*\x*; e il quale opera come gli piace, nell'esercito del cielo, e con gli abitatori della terra\x * \xo 4.35 \xo*\xk terra \xk*\xt Sal. 115.3; 135.6.\xt*\x*; e non vi è alcuno che lo percuota in su la mano, e gli dica: Che cosa fai\x * \xo 4.35 \xo*\xk fai \xk*\xt Giob. 9.12 \xt*\xta e rif.\xta*\x*? \v 36 In quel tempo il mio conoscimento tornò in me; e, con la gloria del mio regno, mi fu restituita la mia maestà, e il mio splendore; e i miei principi mi ricercarono; ed io fui ristabilito nel mio regno, e mi fu aggiunta maggior grandezza\x * \xo 4.36 \xo*\xk grandezza \xk*\xta ver. \xta*\xt 4.26. Giob. 42.12.\xt*\x*. \p \v 37 Al presente io Nebucadnesar lodo, esalto, e glorifico il Re del cielo, tutte le cui opere \add son\add* verità, e le vie giudicio\x * \xo 4.37 \xo*\xk guidicio \xk*\xt Sal. 33.4. Apoc. 15.3.\xt*\x*; e il quale può abbassar quelli che procedono con superbia. \c 5 \s1 Empio convito di Belsaar. — La mano misteriosa \p \v 1 IL re Belsasar\x * \xo 5.1 \xo*\xk Belsasar \xk*\xt Ger. 27.6,7. Dan. 7.1; 8.1.\xt*\x* fece un gran convito a mille de' suoi grandi, e bevea del vino in presenza di que' mille\x * \xo 5.1 \xo*\xk mille \xk*\xt Est. 1.3.\xt*\x*. \v 2 \add E\add* Belsasar, avendo assaporato il vino, comandò che fossero portati i vasi d'oro e d'argento, che Nebucadnesar, suo padre, avea tratti fuor del Tempio, ch'\add era\add* in Gerusalemme\x * \xo 5.2 \xo*\xk Gerusalemme \xk*\xt Ger. 52.19. Dan. 1.2.\xt*\x*, acciocchè il re, e i suoi grandi, le sue mogli, e le sue concubine, vi bevessero dentro. \v 3 Allora furono portati i vasi d'oro, ch'erano stati tratti fuor del Tempio della Casa del Signore, ch'\add era\add* in Gerusalemme. E il re, e i suoi grandi, le sue mogli, e le sue concubine, vi bevvero dentro. \v 4 Essi beveano del vino\x * \xo 5.4 \xo*\xk vino \xk*\xt Is. 21.5.\xt*\x*, e lodavano gl'iddii d'oro, e d'argento, di rame, di ferro, di legno, e di pietra\x * \xo 5.4 \xo*\xk pietra \xk*\xt Giud. 16.24. Apoc. 9.20.\xt*\x*. \p \v 5 In quella stessa ora\x * \xo 5.5 \xo*\xk ora \xk*\xt Dan. 4.31.\xt*\x* uscirono delle dita di man d'uomo, le quali scrivevano dirincontro al candelliere, in su lo smalto della parete del palazzo reale; e il re vide quel pezzo di mano che scriveva. \p \v 6 Allora il color della faccia del re si mutò, e i suoi pensieri lo spaventarono, e i cinti de' suoi lombi si sciolsero, e le sue ginocchia si urtarono l'un contro all'altro\x * \xo 5.6 \xo*\xk altro \xk*\xt Is. 13.8. Ger. 50.43.\xt*\x*. \v 7 \add E\add* il re gridò di forza che si facesser venire gli astrologi, i Caldei, e gl'indovini\x * \xo 5.7 \xo*\xk indovini \xk*\xt Is. 47.13. Dan. 2.2; 4.6.\xt*\x*. \add E\add* il re prese a dire a' savi di Babilonia: Chiunque leggerà questa scrittura, e me ne dichiarerà l'interpretazione, sarà vestito di porpora, e porterà una collana d'oro in collo, e sarà il terzo signore nel regno. \v 8 Allora entrarono tutti i savi del re; ma non poterono leggere quella scrittura, nè dichiararne al re l'interpretazione. \v 9 Allora il re Belsasar fu grandemente spaventato, e il color della sua faccia si mutò in lui; i suoi grandi ancora furono smarriti. \p \v 10 La regina, alle parole del re, e de' suoi grandi, entrò nel luogo del convito, e fece motto \add al re\add*, e \add gli\add* disse: O re, possi tu vivere in perpetuo; i tuoi pensieri non ti spaventino, e il colore della tua faccia non si muti. \v 11 Vi è un uomo nel tuo regno, in cui \add è\add* lo spirito degl'iddii santi\x * \xo 5.11 \xo*\xk santi \xk*\xt Dan. 2.48; 4.8,9,18.\xt*\x*; e al tempo di tuo padre si trovò in lui illuminazione, ed intendimento, e sapienza, pari alla sapienza degl'iddii; e il re Nebucadnesar, tuo padre, o re, lo costituì capo de' magi, degli astrologi, de' Caldei, \add e\add* degl'indovini. \v 12 Conciossiachè in lui, \add che è\add* Daniele, a cui il re avea posto nome Beltsasar, fosse stato trovato uno spirito eccellente, e conoscimento, e intendimento, per interpretar sogni, e per dichiarar detti oscuri, e per isciogliere enimmi. Ora chiamisi Daniele, ed egli dichiarerà l'interpretazione. \p \v 13 Allora Daniele fu menato davanti al re. \add E\add* il re fece motto a Daniele, e gli disse: \add Sei\add* tu quel Daniele, che è de' Giudei che sono in cattività, i quali il re, mio padre, condusse di Giudea\x * \xo 5.13 \xo*\xk Giudea \xk*\xt Dan. 1.2 ecc.\xt*\x*? \v 14 Io ho inteso \add dir\add* di te, che lo spirito degl'iddii santi è in te, e che si è trovata in te illuminazione, e intendimento, e sapienza eccellente. \v 15 Or al presente i savi, e gli astrologi, sono stati menati davanti a me, affin di leggere questa scrittura, e dichiararmi la sua interpretazione; ma non possono dichiarar l'interpretazione della cosa. \v 16 Ma io ho udito \add dir\add* di te, che tu puoi dare interpretazioni, e sciogliere enimmi. Ora, se tu puoi legger questa scrittura, e dichiararmene l'interpretazione, tu sarai vestito di porpora, e \add porterai\add* una collana d'oro in collo, e sarai il terzo signore nel regno. \p \v 17 Allora Daniele rispose, e disse in presenza del re: Tienti i tuoi doni, e da' ad un altro i tuoi presenti\x * \xo 5.17 \xo*\xk presenti \xk*\xt 2 Re. 5.16. Fat. 8.20.\xt*\x*; pur nondimeno io leggerò la scrittura al re, e gliene dichiarerò l'interpretazione. \p \v 18 O tu re, l'Iddio altissimo avea dato regno, e grandezza, e gloria, e magnificenza, a Nebucadnesar, tuo padre\x * \xo 5.18 \xo*\xk padre \xk*\xt Dan. 2.37,38 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; \v 19 e per la grandezza, ch'egli gli avea data, tutti i popoli, nazioni, e lingue, tremavano, e temevano della sua presenza; egli uccideva chi egli voleva, ed altresì lasciava in vita chi egli voleva; egli innalzava chi gli piaceva, ed altresì abbassava chi gli piaceva. \p \v 20 Ma, quando il cuor suo s'innalzò, e il suo spirito s'indurò, per superbire, fu tratto giù dal suo trono reale, e la sua gloria gli fu tolta\x * \xo 5.20 \xo*\xk tolta \xk*\xt Dan. 4.30-37.\xt*\x*. \v 21 E fu scacciato d'infra gli uomini, e il cuor suo fu renduto simile a quel delle bestie, e la sua dimora \add fu\add* con gli asini salvatichi; egli pascè l'erba come i buoi, e il suo corpo fu bagnato della rugiada del cielo, finchè riconobbe che l'Iddio altissimo signoreggia sopra il regno degli uomini, e ch'egli stabilisce sopra quello chi gli piace. \p \v 22 Or tu, Belsasar, suo figliuolo, non hai umiliato il tuo cuore, con tutto che tu sapessi tutto ciò. \v 23 Anzi ti sei innalzato contro al Signore del cielo, e sono stati portati davanti a te i vasi della sua Casa, e in quelli avete bevuto, tu, e i tuoi grandi, e le tue mogli, e le tue concubine\x * \xo 5.23 \xo*\xk concubine \xk*\xta ver. \xta*\xt 5.3,4 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; e tu hai lodati gl'iddii d'argento, d'oro, di rame, di ferro, di legno, e di pietra, i quali non veggono, e non odono, e non hanno conoscimento alcuno\x * \xo 5.23 \xo*\xk alcuno \xk*\xt Sal. 115.4 \xt*\xta ecc. e rif.\xta*\x*; e non hai glorificato Iddio, nella cui mano \add è\add* l'anima tua, ed a cui \add appartengono\add* tutte le tue vie\x * \xo 5.23 \xo*\xk vie \xk*\xt Ger. 10.23.\xt*\x*. \v 24 Allora da parte sua è stato mandato quel pezzo di mano, ed è stata disegnata quella scrittura. \p \v 25 Or quest'\add è\add* la scrittura ch'è stata disegnata: MENE, MENE, TECHEL, UPHARSIN\f + \fr 5.25 \fr*\fq UPHARSIN \fq*\ft cioè: \ft*\fk Contato, contato, pesato, diviso .\fk*\f*. \v 26 Questa è l'interpretazione delle parole: MENE: Iddio ha fatto ragione del tuo regno, e l'ha saldata. \v 27 TECHEL: tu sei stato pesato alle bilance, e sei stato trovato mancante\x * \xo 5.27 \xo*\xk mancante \xk*\xt Sal. 62.9.\xt*\x*. \v 28 PERES: il tuo regno è messo in pezzi, ed è dato a' Medi, ed a' Persiani\x * \xo 5.28 \xo*\xk Persiani \xk*\xt Is. 21.2 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \p \v 29 Allora, per comandamento di Belsasar, Daniele fu vestito di porpora, e portò in collo una collana d'oro; e per bando pubblico egli fu dichiarato il terzo signore nel regno. \p \v 30 In quella stessa notte Belsasar, re dei Caldei, fu ucciso\x * \xo 5.30 \xo*\xk ucciso \xk*\xt Ger. 51.31,39,57.\xt*\x*. \v 31 E Dario Medo ricevette il regno, \add essendo\add* d'età d'intorno a sessantadue anni. \c 6 \s1 Daniele nella fossa dei leoni \p \v 1 EI piacque a Dario di costituire sopra il regno cenventi satrapi, i quali fossero per tutto il regno; \v 2 e sopra essi tre presidenti, de' quali Daniele \add era\add* l'uno, a' quali que' satrapi rendessero ragione; acciocchè il re non sofferisse danno. \v 3 Or quel personaggio Daniele sopravanzava gli \add altri\add* presidenti, e satrapi; perciocchè in lui \add era\add* uno spirito eccellente\x * \xo 6.3 \xo*\xk eccellente \xk*\xt Dan. 5.12.\xt*\x*, onde il re pensava di costituirlo sopra tutto il regno. \p \v 4 Perciò, i presidenti, e i satrapi, cercavano il modo di trovar qualche cagione contro a Daniele\x * \xo 6.4 \xo*\xk Daniele \xk*\xt Eccl. 4.4.\xt*\x*, intorno agli affari del regno; ma non potevano trovare alcuna cagione, nè misfatto; perciocchè egli \add era\add* fedele, e non si trovava in lui alcun fallo, nè misfatto. \v 5 Allora quegli uomini dissero: Noi non possiamo trovar cagione alcuna contro a questo Daniele, se non la troviamo contro a lui intorno alla legge del suo Dio. \v 6 Allora que' presidenti, e satrapi, si radunarono appresso del re, e gli dissero così: Re Dario, possa tu vivere in perpetuo. \v 7 Tutti i presidenti del regno, i magistrati, e i satrapi, i consiglieri, e i duchi, han preso consiglio di formare uno statuto reale, e fare uno stretto divieto che chiunqu farà richiesta alcuna a qualunque dio, od uomo, fra qui e trenta giorni, salvo che a te, o re, sia gettato nella fossa dei leoni. \v 8 Ora, o re, fa' il divieto, e scrivi\add ne\add* lettere patenti, che non si possano mutare; quali \add son\add* le leggi di Media, e di Persia, che sono irrevocabili\x * \xo 6.8 \xo*\xk irrevocabili \xk*\xt Est. 1.19; 8.8.\xt*\x*. \p \v 9 Il re Dario adunque scrisse le lettere patenti, e il divieto. \p \v 10 Or Daniele, quando seppe che le lettere erano scritte, entrò in casa sua; e, lasciando le finestre della sua sala aperte verso Gerusalemme\x * \xo 6.10 \xo*\xk Gerusalemme \xk*\xt 1 Re. 8.44,48.\xt*\x*, a tre tempi del giorno\x * \xo 6.10 \xo*\xk giorno \xk*\xt Sal. 55.17.\xt*\x* si poneva inginocchioni, e faceva orazione, e rendeva grazie davanti al suo Dio; perciocchè \add così\add* era uso di fare per addietro. \v 11 Allora quegli uomini si radunarono, e trovarono Daniele orando, e supplicando davanti al suo Dio. \v 12 Ed in quello stante vennero al re, e dissero in sua presenza, intorno al divieto reale: Non hai tu scritto il divieto, che chiunque farà alcuna richiesta a qualunque dio, od uomo, di qui a trenta giorni, salvo che a te, o re, sia gettato nella fossa de' leoni? Il re rispose, e disse: La cosa \add è\add* ferma, nella maniera delle leggi di Media, e di Persia, che sono irrevocabili. \v 13 Allora essi risposero, e dissero in presenza del re: Daniele, che \add è\add* di quelli che sono stati menati in cattività di Giudea, non ha fatto conto alcuno di te, o re\x * \xo 6.13 \xo*\xk re \xk*\xt Dan. 3.12.\xt*\x*, nè del divieto che tu hai scritto; anzi a tre tempi del giorno fa le sue orazioni. \p \v 14 Allora, come il re ebbe intesa la cosa, ne fu molto dolente\x * \xo 6.14 \xo*\xk dolente \xk*\xt Mar. 6.26.\xt*\x*, e pose cura di liberar Daniele; e fino al tramontar del sole, fece suo sforzo, per iscamparlo. \v 15 In quel punto quegli uomini si radunarono appresso del re, e gli dissero: Sappi, o re, che i Medi, e i Persiani hanno una legge, che alcun divieto, o statuto, che il re abbia fermato, non si possa mutare\x * \xo 6.15 \xo*\xk mutare \xk*\xta ver. \xta*\xt 8 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \v 16 Allora il re comandò che si menasse Daniele, e che si gettasse nella fossa de' leoni. \add E\add* il re fece motto a Daniele, e gli disse: L'Iddio tuo, al qual tu servi con perseveranza, sarà quello che ti libererà. \v 17 E fu portata una pietra, che fu posta sopra la bocca della fossa; e il re la suggellò col suo anello, e con l'anello de' suoi grandi\x * \xo 6.17 \xo*\xk grandi \xk*\xt Mat. 27.66.\xt*\x*; acciocchè non si mutasse nulla intorno a Daniele. \p \v 18 Allora il re andò al suo palazzo, e passò la notte senza cena, e non si fece apparecchiar la mensa, e perdette il sonno. \v 19 Poi il re si levò la mattina a buon'ora, in su lo schiarir del dì, e andò in fretta alla fossa de' leoni. \v 20 E come fu presso della fossa, chiamò Daniele con voce dolorosa, \add E\add* il re prese a dire a Daniele: Daniele, servitore dell'Iddio vivente, il tuo Dio, al qual tu servi con perseveranza, avrebbe egli pur potuto scamparti da' leoni\x * \xo 6.20 \xo*\xk leoni \xk*\xt Dan. 3.15,16.\xt*\x*? \v 21 Allora Daniele parlò al re, \add dicendo:\add* O re, possi tu vivere in perpetuo. \v 22 L'Iddio mio ha mandato il suo Angelo, il quale ha turata la bocca de' leoni\x * \xo 6.22 \xo*\xk leoni \xk*\xt Dan. 3.28. Ebr. 11.33.\xt*\x*, talchè non mi hanno guasto; perciocchè io sono stato trovato innocente nel suo cospetto; ed anche inverso te, o re, non ho commesso alcun misfatto. \v 23 Allora il re si rallegrò molto di lui, e comandò che Daniele fosse tratto fuor della fossa; e Daniele fu tratto fuor della fossa, e non si trovò in lui lesione alcuna; perciocchè egli si era confidato nel suo Dio. \v 24 E per comandamento del re, furon menati quegli uomini che aveano accusato Daniele, e furon gettati nella fossa de' leoni\x * \xo 6.24 \xo*\xk leoni \xk*\xt Deut. 19.10. Est. 9.5 ecc.\xt*\x*, essi, i lor figliuoli, e le lor mogli; e non erano ancor giunti al fondo della fossa, che i leoni furono loro addosso, e fiaccaron loro tutte le ossa. \p \v 25 Allora il re Dario scrisse a tutti i popoli, nazioni, e lingue, che abitano per tutta la terra, \add lettere dell'infrascritto tenore:\add* La vostra pace sia accresciuta. \v 26 Da parte mia è fatto un decreto\x * \xo 6.26 \xo*\xk decreto \xk*\xt Dan. 3.29.\xt*\x*: che in tutto l'imperio del mio regno si riverisca, e tema l'Iddio di Daniele; perciocchè egli \add è\add* l'Iddio vivente, e che dimora in eterno; e il suo regno \add è un regno\add* che non sarà giammai distrutto, e la sua signoria \add durerà\add* infino al fine\x * \xo 6.26 \xo*\xk fine \xk*\xt Dan. 4.34 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \v 27 Egli riscuote, e libera, e fa segni, e miracoli in cielo, ed in terra\x * \xo 6.27 \xo*\xk terra \xk*\xt Dan. 4.3.\xt*\x*; \add egli è quel\add* che ha Daniele riscosso dalle branche dei leoni. \p \v 28 Or questo \add personaggio\add* Daniele prosperò nel regno di Dario, e nel regno di Ciro Persiano\x * \xo 6.28 \xo*\xk Persiano \xk*\xt Esd. 1.1,2. Dan. 1.21.\xt*\x*. \c 7 \s1 Visione dei quattro animali simbolici \p \v 1 NELL'anno primo di Belsasar\x * \xo 7.1 \xo*\xk Balsasar \xk*\xt Dan. 5.1 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, re di Babilonia, Daniele vide un sogno\x * \xo 7.1 \xo*\xk sogno \xk*\xt Num. 12.6. Am. 3.7.\xt*\x*, e delle visioni del suo capo, sopra il suo letto. Allora egli scrisse il sogno, \add e\add* dichiarò la somma delle cose. \p \v 2 Daniele \add adunque\add* prese a dire: Io riguardava nella mia visione, di notte, ed ecco, i quattro venti del cielo salivano impetuosamente in sul mar grande. \v 3 E quattro gran bestie salivano fuor del mare\x * \xo 7.3 \xo*\xk mare \xk*\xt Apoc. 13.1 ecc.\xt*\x*, differenti l'una dall'altra. \v 4 La prima \add era\add* simile ad un leone\x * \xo 7.4 \xo*\xk leone \xk*\xt Deut. 28.49. Ger. 4.7,13.\xt*\x*, ed avea delle ale d'aquila; io stava riguardando, finchè le furono divelte le ale, e fu fatta levar da terra, e che si rizzò in piè, a guisa d'uomo; e le fu dato cuor d'uomo. \v 5 Poi, ecco un'altra seconda bestia\x * \xo 7.5 \xo*\xk bestia \xk*\xt Dan. 2.39.\xt*\x*, simigliante ad un orso, la quale si levò da un lato, ed avea tre costole in bocca, fra i suoi denti. E le fu detto così: Levati, mangia molta carne. \v 6 Poi io riguardava, ed eccone un'altra, simigliante ad un pardo, la quale avea quattro ale d'uccello in sul dosso; e quella bestia avea quattro teste\x * \xo 7.6 \xo*\xk teste \xk*\xt Dan. 8.8,22.\xt*\x*, e le fu data la signoria. \v 7 Appresso, io riguardava nelle visioni di notte, ed ecco una quarta bestia\x * \xo 7.7 \xo*\xk bestia \xk*\xt Dan. 2.40,41; ver. 19 ecc.\xt*\x*, spaventevole, terribile, e molto forte, la quale avea di gran denti di ferro; ella mangiava, e tritava e calpestava il rimanente co' piedi; ed era differente da tutte le bestie, ch'\add erano state\add* davanti a lei, ed avea dieci corna. \v 8 Io poneva mente a queste corna, ed ecco un altro corno piccolo saliva fra quelle\x * \xo 7.8 \xo*\xk quelle \xk*\xta ver. \xta*\xt 7.20,21,24.\xt*\x*, e tre delle prime corna furono divelte d'innanzi a quello; ed ecco, quel corno avea degli occhi simiglianti agli occhi d'un uomo, ed una bocca che proferiva cose grandi\x * \xo 7.8 \xo*\xk grandi \xk*\xta ver. \xta*\xt Apoc. 13.5-7.\xt*\x*. \p \v 9 Io stava riguardando, finchè i troni furono posti\x * \xo 7.9 \xo*\xk posti \xk*\xt Apoc. 4.2; 20.4.\xt*\x*, e che l'Antico de' giorni\x * \xo 7.9 \xo*\xk giorni \xk*\xt Sal. 90.2. ver. 7.13,22.\xt*\x* si pose a sedere; il suo vestimento \add era\add* candido come neve\x * \xo 7.9 \xo*\xk neve \xk*\xt Sal. 104.2. Apoc. 1.14.\xt*\x*, e i capelli del suo capo \add erano\add* simili a lana netta, \add e\add* il suo trono \add era a guisa\add* di scintille di fuoco, \add e\add* le ruote d'esso \add simili a\add* fuoco ardente. \v 10 Un fiume di fuoco traeva, ed usciva dalla sua presenza; mille migliaia gli ministravano, e diecimila decine di migliaia stavano davanti a lui\x * \xo 7.10 \xo*\xk lui \xk*\xt Sal. 68.17 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; il giudicio si tenne, e i libri furono aperti\x * \xo 7.10 \xo*\xk aperti \xk*\xta ver. \xta*\xt Apoc. 20.11,12.\xt*\x*. \v 11 Allora io riguardai, per la voce delle grandi parole, che quel corno proferiva\x * \xo 7.11 \xo*\xk proferiva \xk*\xta ver. \xta*\xt 8 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; e riguardai, finchè la bestia fu uccisa\x * \xo 7.11 \xo*\xk uccisa \xk*\xt 2 Tess. 2.8-10. Apoc. 19.20; 20.10.\xt*\x*, e il suo corpo fu distrutto, e fu dato ad essere arso col fuoco. \v 12 La signoria fu eziandio tolta alle altre bestie, e fu loro dato prolungamento di vita, fino ad un tempo, e termine costituito. \p \v 13 Io riguardava nelle visioni notturne, ed ecco, con le nuvole del cielo\x * \xo 7.13 \xo*\xk cielo \xk*\xt Mat. 24.30; 26.64. Apoc. 1.7; 14.14.\xt*\x*, veniva \add uno\add*, simile ad un figliuol d'uomo\x * \xo 7.13 \xo*\xk uomo \xk*\xt Giov. 5.25-27.\xt*\x*; ed egli pervenne fino all'Antico de' giorni\x * \xo 7.13 \xo*\xk giorni \xk*\xta ver. \xta*\xt 9 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, e fu fatto accostar davanti a lui. \v 14 Ed esso gli diede signoria, e gloria, e regno\x * \xo 7.14 \xo*\xk regno \xk*\xt Sal. 2.6-9; 110.1,2. Mat. 11.27; 28.18. Giov. 3.35. 1 Cor. 15.27. Efes. 1.22.\xt*\x*; e tutti i popoli, nazioni, e lingue, devono servirgli; la sua signoria \add è\add* una signoria eterna\x * \xo 7.14 \xo*\xk eterna \xk*\xt Sal. 145.13. Is. 9.5,6. Dan. 2.44; ver. 27. Mic. 4.7. Luc. 1.33.\xt*\x*, la qual non trapasserà \add giammai\add*; e il suo regno \add è un regno\add* che non sarà \add giammai\add* distrutto. \p \v 15 Quant'è a me Daniele lo spirito mi venne meno in mezzo del corpo, e le visioni del mio capo mi conturbarono. \v 16 E mi accostai ad uno de' circostanti, e gli domandai la verità intorno a tutte queste cose; ed egli me \add la\add* disse, e mi dichiarò l'interpretazione delle cose, \add dicendo:\add* \v 17 Queste quattro gran bestie\x * \xo 7.17 \xo*\xk bestie \xk*\xta ver. \xta*\xt 3.\xt*\x* \add significano\add* quattro re, \add che\add* sorgeranno dalla terra. \v 18 E \add poi\add* i santi dell'Altissimo riceveranno il regno\x * \xo 7.18 \xo*\xk regno \xk*\xta ver. \xta*\xt 7.22,27. Mat. 25.34 ecc. 2 Tim. 2.11,12. Apoc. 2.26,27; 3.21; 22.5.\xt*\x*, e lo possederanno in perpetuo, ed in sempiterno. \p \v 19 Allora io desiderai di sapere la verità intorno alla quarta bestia\x * \xo 7.19 \xo*\xk bestia \xk*\xta ver. \xta*\xt 7.7,8.\xt*\x*, ch'era differente da tutte \add le altre, ed era\add* molto terribile; i cui denti \add erano\add* di ferro, e le unghie di rame; che mangiava, tritava, e calpestava il rimanente co' piedi; \v 20 e intorno alle dieci corna ch'ella avea in capo, e intorno a quell'ultimo, che saliva, e d'innanzi al quale tre erano cadute; e intorno a ciò che quel corno avea degli occhi, e una bocca che proferiva cose grandi; e che l'aspetto di esso \add era\add* maggiore \add di quello\add* de' suoi compagni. \v 21 Io avea riguardato, e quel corno faceva guerra co' santi, e li vinceva\x * \xo 7.21 \xo*\xk vinceva \xk*\xta ver. \xta*\xt Dan. 8.12,24; 11.31. Apoc. 11.7; 13.7.\xt*\x*; \v 22 finchè l'Antico de' giorni venne\x * \xo 7.22 \xo*\xk venne \xk*\xta ver. \xta*\xt 9 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, e il giudicio fu dato a' santi dell'Altissimo\x * \xo 7.22 \xo*\xk Altissimo \xk*\xt 1 Cor. 6.2.\xt*\x*; e venne il tempo che i santi doveano possedere il regno. \p \v 23 \add E colui mi\add* disse così: La quarta bestia \add significa\add* un quarto regno\x * \xo 7.23 \xo*\xk regno \xk*\xt Dan. 2.40.\xt*\x* \add che\add* sarà in terra, il qual sarà differente da tutti quegli \add altri\add* regni, e divorerà tutta le terra, e la calpesterà, e la triterà. \v 24 E le dieci corna \add significano\add* dieci re\x * \xo 7.24 \xo*\xk re \xk*\xta ver. \xta*\xt 7.7,8,20. Apoc. 17.12.\xt*\x*, \add che\add* sorgeranno di quel regno; ed un altro sorgerà dopo loro, il qual sarà differente da' precedenti, ed abbatterà tre re. \v 25 E proferirà parole contro all'Altissimo\x * \xo 7.25 \xo*\xk Altissimo \xk*\xt Dan. 8.24,25; 11.28,30,31,36. Apoc. 13.5-8.\xt*\x*, e distruggerà i santi dell'Altissimo\x * \xo 7.25 \xo*\xk Altissimo \xk*\xt Apoc. 17.6; 18.24.\xt*\x*; e penserà di mutare i tempi, e la Legge; e \add i santi\add* gli saran dati nelle mani\x * \xo 7.25 \xo*\xk mani \xk*\xt Apoc. 13.7.\xt*\x* fino ad un tempo, più tempi, e la metà d'un tempo\x * \xo 7.25 \xo*\xk tempo \xk*\xt Dan. 12.7. Apoc. 12.14.\xt*\x*. \v 26 Poi si terrà il giudicio\x * \xo 7.26 \xo*\xk giudicio \xk*\xta ver. \xta*\xt 7.10,22.\xt*\x*, e la sua signoria \add gli\add* sarà tolta; \add ed\add* egli sarà sterminato, e distrutto fino all'estremo. \v 27 E il regno, e la signoria, e la grandezza de' regni, \add che sono\add* sotto tutti i cieli, sarà data al popolo de' santi dell'Altissimo\x * \xo 7.27 \xo*\xk Altissimo \xk*\xta ver. \xta*\xt 7.14 \xt*\xta e rif., 18,22.\xta*\x*; il regno d'esso \add sarà\add* un regno eterno, e tutti gl'imperi gli serviranno, ed ubbidiranno. \p \v 28 Qui \add è\add* la fine delle parole. Quant'è a me Daniele, i miei pensieri mi spaventarono forte, e il color del mio volto fu mutato in me; e conservai la cosa nel mio cuore. \c 8 \s1 Visione del montone e del becco \p \v 1 NELL'anno terzo del regno del re Belsasar, una visione apparve a me, Daniele, dopo \add quella che\add* mi era apparita al principio\x * \xo 8.1 \xo*\xk principio \xk*\xt Dan. 7.1 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \v 2 Io adunque riguardava in visione (or io \add era\add*, quando vidi \add quella visione\add*, in Susan\x * \xo 8.2 \xo*\xk Susan \xk*\xt Neem. 1.1. Est. 1.2.\xt*\x*, stanza reale, ch'\add è\add* nella provincia di Elam); riguardava, \add dico\add*, in visione, essendo in sul fiume Ulai. \p \v 3 Ed alzai gli occhi, e riguardai, ed ecco un montone\x * \xo 8.3 \xo*\xk montone \xk*\xta ver. \xta*\xt 8.20.\xt*\x* stava in piè dirincontro al fiume, il quale avea due corna, e quelle due corna \add erano\add* alte; me l'uno \add era\add* più alto dell'altro, e il più alto saliva l'ultimo. \v 4 Io vidi che quel montone cozzava verso l'Occidente, verso il Settentrione, e verso il Mezzodì; e niuna bestia poteva durar davanti a lui; e non \add vi era\add* alcuno che riscotesse di man sua, e faceva ciò che gli piaceva, e divenne grande. \p \v 5 Ed io posi mente, ed ecco un becco\x * \xo 8.5 \xo*\xk becco \xk*\xta ver. \xta*\xt 8.21. Dan. 7.6.\xt*\x* veniva d'Occidente, sopra la faccia di tutta la terra, e non toccava punto la terra; e questo becco avea un corno ritorto in mezzo degli occhi. \v 6 Ed esso venne fino al montone che avea quelle due corna, il quale io avea veduto stare in piè, dirincontro al fiume; e corse sopra lui nel furor della sua forza. \v 7 Ed io vidi che, essendo presso del montone, egli infellonì contro a lui, e cozzò il montone, e fiaccò le sue due corna, e non vi fu forza nel montone da durar davanti a lui; laonde lo gettò per terra, e lo calpestò; e non vi fu chi scampasse il montone di man sua. \v 8 E il becco divenne sommamente grande; ma come egli si fu fortificato, quel gran corno fu rotto; e in luogo di quello, sorsero quattro \add altre corna\add* ritorte\x * \xo 8.8 \xo*\xk ritorte \xk*\xt Dan. 7.6; 11.4. ver. 8.22.\xt*\x*, verso i quattro venti del cielo. \p \v 9 E dell'uno d'essi uscì un piccol corno, il quale divenne molto grande verso il Mezzodì, e verso il Levante, e verso il \add paese della\add* bellezza\x * \xo 8.9 \xo*\xk bellezza \xk*\xt Sal. 48.2 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; \v 10 e divenne grande fino all'esercito del cielo, ed abbattè in terra \add una parte\add* di quell'esercito, e delle stelle, e le calpestò. \v 11 Anzi si fece grande\x * \xo 8.11 \xo*\xk grande \xk*\xta ver. \xta*\xt 8.25. Dan. 11.36.\xt*\x* fino al capo dell'esercito\x * \xo 8.11 \xo*\xk esercito \xk*\xt Gios. 5.14.\xt*\x*; e da quel \add corno\add* fu tolto via il \add sacrificio\add* continuo\f + \fr 8.11 \fr*\fk continuo \fk*\ft Esod. 29.38 ecc. e rif.\ft*\f* e fu gettata a basso la stanza del santuario d'esso\x * \xo 8.11 \xo*\xk esso \xk*\xt Dan. 11.31; 12.11.\xt*\x*. \v 12 E l'esercito fu esposto a misfatto contro al \add sacrificio\add* continuo; ed egli gettò la verità in terra, ed operò, e prosperò\x * \xo 8.12 \xo*\xk prosperò \xk*\xta ver. \xta*\xt 4. Dan. 11.28,36.\xt*\x*. \p \v 13 Ed io udii un santo, che parlava; e un \add altro\add* santo disse a quel tale che parlava: Fino a quando \add durerà\add* la visione intorno al \add servigio\add* continuo, ed al misfatto che devasta? \add infino a quando\add* saranno il santuario, e l'esercito, esposti ad esser calpestati\x * \xo 8.13 \xo*\xk calpestati \xk*\xt Dan. 12.6. 1 Piet. 1.12.\xt*\x*? \v 14 Ed egli mi disse: Fino a duemila trecento \add giorni di\add* sera, e mattina; poi il santuario sarà giustificato. \p \v 15 Ora, quando io Daniele ebbi veduta la visione, ne richiesi l'intendimento\x * \xo 8.15 \xo*\xk intendimento \xk*\xt Dan. 12.8. 1 Piet. 1.10,11.\xt*\x*; ed ecco, davanti a me stava come la sembianza di un uomo. \v 16 Ed io udii la voce d'un uomo, nel mezzo di Ulai\x * \xo 8.16 \xo*\xk Ulai \xk*\xt Dan. 12.6,7.\xt*\x*, il qual gridò, e disse: Gabriele\x * \xo 8.16 \xo*\xk Gabriele \xk*\xt Dan. 9.21. Luc. 1.19,26.\xt*\x*, dichiara a costui la visione. \v 17 Ed esso venne presso del luogo dove io stava; e quando fu venuto, io fui spaventato, e caddi sopra la mia faccia\x * \xo 8.17 \xo*\xk faccia \xk*\xt Ezec. 1.28. Apoc. 1.17.\xt*\x*; ed egli mi disse: Intendi, figliuol d'uomo; perciocchè questa visione \add è\add* per lo tempo della fine. \v 18 E mentre egli parlava a me, mi addormentai profondamente, con la faccia in terra\x * \xo 8.18 \xo*\xk terra \xk*\xt Dan. 10.9,10. Luc. 9.32.\xt*\x*; ma egli mi toccò, e mi fece rizzare in piè, nel luogo dove io stava. \v 19 E disse: Ecco, io ti farò assapere ciò che avverrà, alla fine dell'indegnazione; perciocchè \add vi sarà\add* una fine al tempo ordinato\x * \xo 8.19 \xo*\xk ordinato \xk*\xt Abac. 2.3.\xt*\x*. \v 20 Il montone con due corna\x * \xo 8.20 \xo*\xk corna \xk*\xta ver. \xta*\xt 3.\xt*\x*, che tu hai veduto, \add significa\add* i re di Media, e di Persia. \v 21 E il becco irsuto\x * \xo 8.21 \xo*\xk irsuto \xk*\xta ver. \xta*\xt 5.\xt*\x* \add significa\add* il re di Iavan\x * \xo 8.21 \xo*\xk Iavan \xk*\xt Dan. 10.20; 11.2,3.\xt*\x*; e il gran corno, ch'\add era\add* in mezzo de' suoi occhi, è il primo re. \v 22 E ciò che quello è stato rotto, e quattro son sorti in luogo di esso\x * \xo 8.22 \xo*\xk esso \xk*\xta ver. \xta*\xt 8 \xt*\xta e rif.\xta*\x* \add significa che\add* quattro regni sorgeranno della \add medesima\add* nazione, ma non già con medesima possanza di quello. \v 23 Ed alla fine del lor regno, quando gli scellerati saranno venuti al colmo, sorgerà un re audace, e sfacciato, ed intendente in sottigliezze. \v 24 E la sua potenza si fortificherà, ma non già per la sua forza; ed egli farà di strane ruine, e prospererà, ed opererà, e distruggerà i possenti, e il popolo de' santi. \v 25 E per lo suo senno, la frode prospererà in man sua\x * \xo 8.25 \xo*\xk sua \xk*\xt Dan. 11.21,23,24.\xt*\x*; ed egli si magnificherà nel cuor suo\x * \xo 8.25 \xo*\xk suo \xk*\xt Dan. 11.36.\xt*\x*, e in pace ne distruggerà molti; e si eleverà contro al Principe de' principi; ma sarà rotto senza \add opera di\add* mani\x * \xo 8.25 \xo*\xk mani \xk*\xt Giob. 34.20. Dan. 2.34,35.\xt*\x*. \p \v 26 E la visione de' giorni di sera, e mattina, ch'è stata detta, è verità; or tu, serra la visione; perciocchè \add è di cose che avverranno\add* di qui a molto tempo\x * \xo 8.26 \xo*\xk tempo \xk*\xt Dan. 10.14; 12.4,9. Apoc. 22.10.\xt*\x*. \p \v 27 Ed io Daniele fui tutto disfatto, e languido per \add molti\add* giorni; poi mi levai, e feci gli affari del re; ed io stupiva della visione; ma niuno se ne avvide. \c 9 \s1 Preghiera di Daniele. Le settanta settimane. Il Messia \p \v 1 NELL'anno primo\x * \xo 9.1 \xo*\xk primo \xk*\xt Dan. 11.1.\xt*\x* di Dario\x * \xo 9.1 \xo*\xk Dario \xk*\xt Dan. 1.21; 5.31; 6.28.\xt*\x*, figliuol di Assuero, della progenie di Media, il quale era stato costituito re sopra il regno de' Caldei\x * \xo 9.1 \xo*\xk Caldei \xk*\xt Dan. 5.30,31.\xt*\x*; \v 2 nell'anno primo di esso, io Daniele avendo inteso per i libri che il numero degli anni, de' quali il Signore avea parlato al profeta Geremia\x * \xo 9.2 \xo*\xk Geremia \xk*\xt Ger. 25.11,12; 29.10.\xt*\x*, ne' quali si dovevano compiere le desolazioni di Gerusalemme, \add era\add* di settant'anni; \v 3 volsi la mia faccia verso il Signore Iddio, con digiuno, con sacco, e con cenere, per dispormi ad orazione, e supplicazione\x * \xo 9.3 \xo*\xk supplicazione \xk*\xt Neem. 1.4. Ger. 29.12,13. Dan. 6.10. Giac. 4.8-10.\xt*\x*; e fece orazione, e confessione al Signore Iddio mio, e dissi: \p \v 4 Ahi! Signore, Dio grande, e tremendo, che osservi il patto, e la benignità, a quelli che ti amano, ed osservano i tuoi comandamenti\x * \xo 9.4 \xo*\xk comandamenti \xk*\xt Esod. 20.6 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; \v 5 noi abbiam peccato\x * \xo 9.5 \xo*\xk peccato \xk*\xt Lev. 26.39,40 e rif. 1 Re. 8.47,48. Neem. 1.4 ecc.; 9.33-35. Is. 64.5-7.\xt*\x*, ed abbiamo operato iniquamente, ed empiamente; e siamo stati ribelli, e ci siam rivolti da' tuoi comandamenti, e dalle tue leggi. \v 6 E non abbiamo ubbidito a' profeti tuoi servitori, i quali hanno, in Nome tuo, parlato a' nostri re, a' nostri principi, ed a' nostri padri, ed a tutto il popolo del paese\x * \xo 9.6 \xo*\xk paese \xk*\xt 2 Cron. 36.15,16 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \v 7 A te \add appartiene\add* la giustizia, o Signore; ed a noi la confusion di faccia, come \add appare\add* al dì d'oggi; agli uomini di Giuda, agli abitanti di Gerusalemme, ed a tutto Israele, vicini, e lontani, in tutti i paesi dove tu li hai scacciati per lo misfatto loro, che han commesso contro a te. \v 8 O Signore, a noi \add appartiene\add* la confusion di faccia, a' nostri re, a' nostri principi, e a' nostri padri; conciossiachè abbiam peccato contro a te. \v 9 Al Signore Iddio nostro \add appartengono\add* le misericordie, e i perdoni\x * \xo 9.9 \xo*\xk perdoni \xk*\xt Sal. 130.4,7 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; perciocchè noi ci siam ribellati contro a lui; \v 10 e non abbiamo ubbidito alla voce del Signore Iddio nostro, per camminar nelle sue leggi, ch'egli ci ha proposte per li profeti suoi servitori. \v 11 E tutto Israele ha trasgredita la tua Legge\x * \xo 9.11 \xo*\xk Legge \xk*\xt Is. 1.4-6. Ger. 8.5,10.\xt*\x*, e si è tratto indietro, per non ascoltar la tua voce; laonde è stata versata sopra noi l'esecrazione, e il giuramento, scritto nella Legge di Mosè, servitor di Dio\x * \xo 9.11 \xo*\xk Dio \xk*\xt Lev. 26.14 ecc. Deut. 27.15 ecc.; 28.15 ecc.; 29.20 ecc.\xt*\x*; perciocchè noi abbiam peccato contro a lui. \v 12 Ed egli ha messe ad effetto le sue parole, ch'egli avea pronunziate contro a noi, e contro a' nostri rettori, che ci han retti, facendo venir sopra noi un mal grande; talchè giammai, sotto tutti i cieli, non avvenne cosa simile a quello ch'è avvenuto in Gerusalemme\x * \xo 9.12 \xo*\xk Gerusalemme \xk*\xt Lam. 1.12; 2.13. Ezec. 5.9. Am. 3.2.\xt*\x*. \v 13 Tutto questo male è venuto sopra noi, secondo quello ch'è scritto nella Legge di Mosè\x * \xo 9.13 \xo*\xk Mosè \xk*\xta ver. \xta*\xt 11 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; e pur noi non abbiam supplicato al Signore Iddio nostro\x * \xo 9.13 \xo*\xk nostro \xk*\xt Is. 9.12. Ger. 2.30; 5.23.\xt*\x*, convertendoci dalle nostre iniquità, e attendendo alla tua verità. \v 14 E il Signore ha vigilato sopra questo male\x * \xo 9.14 \xo*\xk male \xk*\xt Ger. 31.28; 44.27.\xt*\x*, e l'ha fatto venir sopra noi; perciocchè il Signore Iddio nostro \add è\add* giusto in tutte le sue opere ch'egli ha fatte; conciossiachè noi non abbiamo ubbidito alla sua voce. \v 15 Or dunque, o Signore Iddio nostro, che traesti il tuo popolo fuoro del paese di Egitto, con man forte\x * \xo 9.15 \xo*\xk forte \xk*\xt 1 Re. 8.51 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, e ti acquistasti un Nome, qual' \add è\add* al dì d'oggi\x * \xo 9.15 \xo*\xk oggi \xk*\xt Neem. 9.10 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; noi abbiam peccato, noi abbiamo operato empiamente. \v 16 Signore, secondo tutte le tue giustizie, racquetisi, ti prego, l'ira tua, e il tuo cruccio, inverso Gerusalemme, tua città; \add inverso\add* il monte tuo santo; conciossiachè, per li nostri peccati, e per l'iniquità de' nostri padri, Gerusalemme, e il tuo popolo, \add sieno\add* in vituperio appo tutti quelli che sono d'intorno a noi\x * \xo 9.16 \xo*\xk noi \xk*\xt Sal. 44.14,15; 79.4. Lam. 2.15,16.\xt*\x*. \v 17 Ed ora, ascolta, o Dio nostro, l'orazione del tuo servitore, e le sue supplicazioni; e per amor del Signore, fa' risplendere il tuo volto\x * \xo 9.17 \xo*\xk volto \xk*\xt Num. 6.25 \xt*\xta e rif.\xta*\x* sopra il tuo santuario, che è desolato. \v 18 Inchina, o Dio mio, il tuo orecchio, ed ascolta; apri gli occhi, e vedi le nostre desolazioni\x * \xo 9.18 \xo*\xk desolazioni \xk*\xt Esod. 3.7. Sal. 80.14 ecc.\xt*\x*, e la città che si chiama del tuo Nome; perciocchè noi non presentiamo le nostre supplicazioni nel tuo cospetto, \add fondati\add* sopra le nostre giustizie, anzi sopra le tue grandi misericordie. \v 19 Signore, esaudisci; Signore, perdona; Signore, attendi, ed opera, senza indugio, per amor di te stesso\x * \xo 9.19 \xo*\xk stesso \xk*\xt Sal. 79.9,10; 102.15,16.\xt*\x*, o Dio mio; perciocchè la tua città, e il tuo popolo, si chiamano del tuo Nome. \p \v 20 Ora, \add mentre\add* io parlava ancora\x * \xo 9.20 \xo*\xk ancora \xk*\xt Sal. 32.5. Is. 65.24.\xt*\x*, e faceva orazione, e confessione del mio peccato, e del peccato del mio popolo Israele; e presentava la mia supplicazione davanti al Signore Iddio mio, per lo monte santo dell'Iddio mio; \v 21 \add mentre\add* io parlava ancora, orando, quell'uomo Gabriele\x * \xo 9.21 \xo*\xk Gabriele \xk*\xt Dan. 8.16 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, il quale io avea veduto in visione al principio, volò ratto, e mi toccò, intorno al tempo dell'offerta della sera\x * \xo 9.21 \xo*\xk sera \xk*\xt Esod. 29.38 ecc.\xt*\x*. \v 22 Ed egli \add m\add*'insegnò, e parlò meco, e disse: Daniele, io sono ora uscito per darti ammaestramento, ed intendimento. \v 23 Fin dal cominciamento delle tue supplicazioni, la parola è uscita; ed io son venuto per annunziar\add tela\add*; perciocchè tu sei \add uomo\add* gradito\x * \xo 9.23 \xo*\xk gradito \xk*\xt Dan. 10.11,12,19.\xt*\x*; ora dunque pon mente alla parola, e intendi la visione. \v 24 Vi sono settanta settimane\x * \xo 9.24 \xo*\xk settimane \xk*\xt Lev. 25.8.\xt*\x* determinate sopra il tuo popolo, e sopra la tua santa città, per terminare il misfatto, e per far venir meno i peccati, e per far purgamento per l'iniquità\x * \xo 9.24 \xo*\xk iniquità \xk*\xt Is. 53.10,11.\xt*\x*, e per addurre la giustizia eterna\x * \xo 9.24 \xo*\xk eterna \xk*\xt Ger. 23.5,6. Ebr. 9.12.\xt*\x*, e per suggellar la visione, ed i profeti; e per ungere il Santo de' santi\x * \xo 9.24 \xo*\xk santi \xk*\xt Sal. 45.7. Is. 61.1 e rif. Fat. 4.27.\xt*\x*. \v 25 Sappi adunque, ed intendi, che da che sarà uscita la parola, che Gerusalemme sia riedificata\x * \xo 9.25 \xo*\xk riedificata \xk*\xt Esd. 4.23,24; 6.1 \xt*\xta ecc., 15. Neem. 1.1-8.\xta*\x*, infino al Messia\x * \xo 9.25 \xo*\xk Messia \xk*\xt Giov. 1.41; 4.25,26.\xt*\x*, Capo dell'esercito\x * \xo 9.25 \xo*\xk esercito \xk*\xt Is. 55.4.\xt*\x*, \add vi saranno\add* sette settimaane, e \add altre\add* sessantadue settimane, \add nelle quali\add* saranno di nuovo edificate le piazze, e le mura, e i fossi; e \add ciò\add*, in tempi angosciosi\x * \xo 9.25 \xo*\xk angosciosi \xk*\xt Neem. 4.8,16-18; 6.15.\xt*\x*. \v 26 E dopo quelle sessantadue settimane, essendo sterminato il Messia\x * \xo 9.26 \xo*\xk Messia \xk*\xt Is. 53.8. Mar. 9.12. Luc. 24.26,46.\xt*\x* senza, che gli \add resti più\add* nulla, il popolo del Capo dell'esercito a venire\x * \xo 9.26 \xo*\xk venire \xk*\xt Mat. 22.7.\xt*\x* distruggerà la città, e il santuario\x * \xo 9.26 \xo*\xk santuario \xk*\xt Mat. 24.2. Luc. 19.44.\xt*\x*; e la fine di essa sarà con inondazione, e \add vi saranno\add* desolazioni determinate infino al fine della guerra. \v 27 Ed esso confermerà il patto\x * \xo 9.27 \xo*\xk patto \xk*\xt Is. 55.3. Ger. 31.31 \xt*\xta e rif.\xta*\x* a molti\x * \xo 9.27 \xo*\xk molti \xk*\xt Is. 53.11. Mat. 26.28. Rom. 5.15,19. Ebr. 9.28.\xt*\x* in una settimana; e nella metà della settimana farà cessare il sacrificio, e l'offerta; poi \add verrà\add* il desertatore sopra le ale abbominevoli\x * \xo 9.27 \xo*\xk abbominevoli \xk*\xt Mat. 24.15. Luc. 21.20.\xt*\x*; e fino alla finale e determinata perdizione, \add quell'inondazione\add* sarà versata sopra il \add popolo\add* desolato. \c 10 \s1 Gabriele appare a Daniele e gli annunzia gli eventi degli ultimi tempi \p \v 1 NELL'anno terzo di Ciro\x * \xo 10.1 \xo*\xk Ciro \xk*\xt Dan. 1.21; 6.28.\xt*\x*, re di Persia, fu rivelata una parola a Daniele, il cui nome si chiamava Beltsasar; e la parola \add è\add* verità\x * \xo 10.1 \xo*\xk verità \xk*\xt Dan. 8.26.\xt*\x*, e l'esercito \add era\add* grande. Ed egli comprese la parola, ed ebbe intelligenza della visione\x * \xo 10.1 \xo*\xk visione \xk*\xt Dan. 1.17; 8.16.\xt*\x*. \p \v 2 In quel tempo io Daniele feci cordoglio lo spazio di tre settimane. \v 3 Io non mangiai cibo di diletto, e non mi entrò in bocca carne, nè vino, e non mi unsi punto, finchè fu compiuto il termine di tre settimane. \p \v 4 E nel ventesimoquarto giorno del primo mese, essendo io in su la ripa del gran fiume, \add che\add* è Hiddechel\x * \xo 10.4 \xo*\xk Hiddechel \xk*\xt Gen. 2.14.\xt*\x*, \v 5 alzai gli occhi, e riguardai, ed ecco un uomo vestito di panni lini, avendo sopra i lombi una cintura di fino oro di Ufaz\x * \xo 10.5 \xo*\xk Ufaz \xk*\xt Apoc. 1.13 ecc.; 15.6.\xt*\x*. \v 6 E il suo corpo somigliava un grisolito, e la sua faccia \add era\add* come l'aspetto del folgore; e i suoi occhi \add eran\add* simili a torchi accesi; e le sue braccia, e i suoi piedi, somigliavano in vista del rame forbito, e il suono delle sue parole pareva il romore d'una moltitudine. \p \v 7 Ed io Daniele solo vidi la visione, e gli uomini ch'erano meco non la videro\x * \xo 10.7 \xo*\xk videro \xk*\xt 2 Re. 6.17. Fat. 9.7.\xt*\x*; anzi gran terrore cadde sopra loro, e fuggirono per nascondersi. \v 8 Ed io rimasi solo, e vidi quella gran visione, e non restò in me forza alcuna, e il mio bel colore fu mutato in ismorto, e non ritenni alcun vigore\x * \xo 10.8 \xo*\xk vigore \xk*\xt Dan. 7.28; 8.27.\xt*\x*. \v 9 Ed io udii la voce delle parole di colui; e quando ebbi udita la voce delle sue parole, mi addormentai profondamente sopra la mia faccia, col viso in terra. \v 10 Ed ecco, una mano mi toccò, e mi fece muovere, \add e stare\add* sopra le ginocchia, e sopra le palme delle mani\x * \xo 10.10 \xo*\xk mani \xk*\xt Dan. 9.21 ecc. Apoc. 1.17.\xt*\x*. \v 11 E mi disse: O Daniele, uomo gradito\x * \xo 10.11 \xo*\xk gradito \xk*\xt Dan. 9.23 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, intendi le parole che io ti ragiono, e rizzati in piè nel luogo dove stai; perciocchè ora sono stato mandato a te. E quando egli mi ebbe detta quella parola, io mi rizzai in piè tutto tremante. \p \v 12 Ed egli mi disse: Non temere, o Daniele: perciocchè, dal primo dì che tu recasti il cuor tuo ad intendere, e ad affliggerti nel cospetto dell'Iddio tuo, le tue parole furono esaudite\x * \xo 10.12 \xo*\xk esaudite \xk*\xt Dan. 9.3,4,22,23. Fat. 10.4.\xt*\x*, ed io son venuto per le tue parole. \v 13 Ma il principe del regno di Persia\x * \xo 10.13 \xo*\xk Persia \xk*\xta ver. \xta*\xt 10.20. Efes. 1.21; 2.2; 6.12.\xt*\x* mi ha contrastato ventun giorno; ma ecco, Micael\f + \fr 10.13 \fr*\fk Micael \fk*\ft cioè: \ft*\fqa Chi è simile a Dio? \fqa*\ft ver. \ft*\xt 10.21. Dan. 12.1. Giuda 9. Apoc. 12.7.\xt*\f*, l'uno de' primi principi, è venuto per aiutarmi. Io dunque son rimasto quivi appresso i re di Persia. \v 14 Ed \add ora\add* son venuto per farti intendere ciò che avverrà al tuo popolo nella fine de' giorni; perciocchè \add vi è\add* ancora visione per quei giorni\x * \xo 10.14 \xo*\xk giorni \xk*\xt Dan. 8.26. Abac. 2.3.\xt*\x*. \p \v 15 E mentre egli parlava meco in questa maniera, io misi la mia faccia in terra, ed ammutolii. \v 16 Ed ecco \add uno\add*, che avea la sembianza d'un figliuol d'uomo\x * \xo 10.16 \xo*\xk uomo \xk*\xt Dan. 8.15.\xt*\x*, mi toccò in su le labbra; allora io apersi la mia bocca, e parlai, e dissi a colui ch'era in piè davanti a me: Signor mio, le mie giunture son tutte svolte in me in questa visione, e non ho ritenuto alcun vigore. \v 17 E come portrebbe il servitore di cotesto mio Signore parlar con cotesto mio Signore? conciossiachè fino ad ora non sia restato fermo in me alcun vigore, e non sia rimasto in me alcun fiato. \v 18 Allora di nuovo una sembianza come d'un uomo mi toccò, e mi fortificò, \v 19 e disse: Non temere\x * \xo 10.19 \xo*\xk temere \xk*\xta ver. \xta*\xt 11.\xt*\x*, uomo gradito; abbi pace, fortificati, e confortati. E come egli parlava meco, io mi fortificai, e dissi: Parli il mio Signore; perciocchè tu mi hai fortificato. \p \v 20 E colui disse: Sai tu perchè io son venuto a te? Or di presente io ritornerò per guerreggiar col principe di Persia; poi uscirò, ed ecco, il principe di Iavan\x * \xo 10.20 \xo*\xk Iavan \xk*\xt Dan. 8.21 \xt*\xta e rif.\xta*\x* verrà. \v 21 Ma pure io ti dichiarerò ciò ch'è stampato nella scrittura della verità; or non \add vi è\add* niuno che si porti valorosamente meco in queste cose, se non Micael, vostro principe\x * \xo 10.21 \xo*\xk principe \xk*\xta ver. \xta*\xt 10.13 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \c 11 \p \v 1 Or io, nell'anno primo di Dario Medo\x * \xo 11.1 \xo*\xk Medo \xk*\xt Dan. 5.31; 9.1.\xt*\x*, sono stato presente per confortarlo, e per fortificarlo. \p \v 2 Ed ora, io ti dichiarerò cose vere. \p Ecco, vi saranno ancora tre re in Persia; poi il quarto acquisterà di gran ricchezze sopra tutti \add gli altri\add*; e come egli si sarà fortificato nelle sue ricchezze, egli farà muover tutti contro al regno di Iavan\x * \xo 11.2 \xo*\xk Iavan \xk*\xt Dan. 8.21.\xt*\x*. \v 3 Poi sorgerà un re possente, e valoroso\x * \xo 11.3 \xo*\xk valoroso \xk*\xt Dan. 7.6; 8.5.\xt*\x*; il quale possederà un grande imperio, e farà ciò ch'egli vorrà. \v 4 Ma tosto ch'egli sarà sorto, il suo regno sarà rotto\x * \xo 11.4 \xo*\xk rotto \xk*\xt Dan. 8.8,22.\xt*\x*, e sarà diviso per li quattro venti del cielo, e non alla sua progenie; e quello non \add sarà\add* pari all'imperio che esso avrà posseduto; perciocchè il suo regno sarà stirpato, e \add sarà\add* di altri, oltre a coloro. \p \v 5 E il re del Mezzodì si fortificherà, ed \add un altro\add* de' capitani d'esso; \add costui\add* si fortificherà sopra \add quell'altro\add*, e regnerà, \add e\add* il suo imperio \add sarà\add* grande. \p \v 6 E in capo d'alcuni anni, si congiungeranno insieme, e la figliuola del re del Mezzodì verrà al re del Settentrione, per far \add loro\add* accordi; ma ella non potrà rattener la forza del braccio; e nè colui, nè il suo braccio, non potrà durare; e colei, insieme con quelli che l'avranno condotta, e il figliuolo di essa, e chi terrà la parte sua, saranno dati \add a morte\add* in que' tempi. \p \v 7 Ma d'un rampollo delle radici di essa sorgerà \add uno, nel\add*lo stato di colui, il qual verrà con esercito, e verrà contro alle fortezze del re del Settentrione, e farà di gran fatti contro ad esse, e se \add ne\add* impadronirà; \v 8 ed anche menerà in cattività in Egitto i lor dii, co' lor principi, e co' lor preziosi arredi d'oro, e d'argento; ed egli durerà per \add alquanti anni\add*, senza \add tema del\add* re del Settentrione. \v 9 E il re del Mezzodì verrà nel suo regno, e se ne ritornerà al suo paese. \p \v 10 Poi i figliuoli di colui entreranno in guerra, e aduneranno una moltitudine di grandi eserciti; e \add l'un d'essi\add* verrà di subito, e inonderà, e passerà oltre; poi ritornerà ancora, e darà battaglia, \add e perverrà\add* fino alla fortezza del re del Mezzodì. \v 11 E il re del Mezzodì, inasprito, uscirà fuori, e combatterà con lui, \add cioè\add* col re del Settentrione, il qual leverà una gran moltitudine; ma quella moltitudine sarà data in man del \add re del Mezzodì\add*. \v 12 E dopo ch'egli avrà disfatta quella moltitudine, il cuor suo s'innalzerà; onde, benchè abbia abbattute delle decine di migliaia, non però sarà fortificato. \v 13 E il re del Settentrione leverà di nuovo una moltitudine maggiore della primiera; e in capo di qualche tempo, \add ed\add* anni, egli verrà con grosso esercito, e con grande apparecchio. \v 14 E in quei tempi molti si leveranno contro al re del Mezzodì; e degli uomini ladroni d'infra il tuo popolo si eleveranno, per adempier la visione; e caderanno. \v 15 E il re del Settentrione verrà, e farà degli argini, e prenderà le città delle fortezze; e le braccia del Mezzodì, e la scelta del suo popolo non potranno durare, e non \add vi sarà\add* forza alcuna da resistere. \v 16 E colui che sarà venuto contro ad esso farà ciò che gli piacerà; e non \add vi sarà\add* alcuno che gli possa stare a fronte; poi egli si fermerà nel paese della bellezza\x * \xo 11.16 \xo*\xk bellezza \xk*\xt Dan. 8.9 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, il quale sarà consumato per man sua. \v 17 Poi egli imprenderà di venire con le forze di tutto il suo regno, offerendo condizioni d'accordo, onde egli verrà a capo; e darà a quell'altro una figliuola per moglie, corrompendola; ma ella non sarà costante, e non terrà per lui. \v 18 Poi egli volgerà la faccia alle isole, e ne prenderà molte; ma un capitano farà cessare il vituperio fattogli da colui; e, oltre a ciò, renderà a lui stesso il suo vituperio. \v 19 Poi egli volgerà la faccia alle fortezze del suo paese, e traboccherà, e caderà, e sarà rotto, e non sarà più trovato. \p \v 20 Poi sorgerà nello stato di esso, \add con\add* maestà reale, uno che manderà attorno esattori: ma fra alquanti dì sarà rotto, non in ira, nè in guerra. \p \v 21 Appresso sorgerà nel suo stato uno sprezzato\x * \xo 11.21 \xo*\xk sprezzato \xk*\xt Dan. 8.9-12,23-25.\xt*\x*, al qual non sarà imposta la gloria reale; ma egli verrà quetamente, ed occuperà il regno per lusinghe. \v 22 E le braccia del paese inondato saranno inondate da lui, e saranno rotte, come anche il capo del patto. \v 23 E dopo l'accordo fatto con quell'\add altro\add*, egli procederà con frode, e salirà, e si fortificherà con poca gente. \v 24 Egli entrerà nel riposo, e nei luoghi grassi della provincia, e farà cose, che i suoi padri, nè i padri de' suoi padri, non avranno mai fatte; egli spargerà alla \add sua\add* gente preda, spoglie, e richezze; e farà delle imprese contro alle fortezze; e \add ciò\add* fino ad un tempo. \v 25 Poi egli moverà le sue forze, e il cuor suo, contro al re del Mezzodì, con grande esercito; e il re del Mezzodì, verrà a battaglia, con grande e potentissimo esercito; ma non potrà durare; perciocchè si faranno delle macchinazioni contro a lui. \v 26 E quelli che mangeranno il suo piatto lo romperanno; e l'esercito di colui inonderà \add il paese\add*, e molti caderanno uccisi. \v 27 E il cuore di que' due re \add sarà volto\add* ad offender \add l'un l'altro\add*, e in una medesima tavola parleranno insieme con menzogna; ma \add ciò\add* non riuscirà bene; perciocchè \add vi sarà\add* ancora una fine, al tempo determinato. \p \v 28 E colui se ne ritornerà al suo paese con gran ricchezze; e il suo cuore \add sarà\add* contro al Patto santo; ed egli far\add à di gran cose:\add* e poi se ne ritornerà al suo paese. \p \v 29 Al tempo determinato, egli verrà di nuovo contro al paese del Mezzodi; ma \add la cosa\add* non riuscirà quest'ultima volta come la prima. \v 30 E verranno contro a lui delle navi di Chittim, ed egli ne sarà contristato, e se ne ritornerà, e indegnerà contro al Patto santo, e farà \add di gran cose:\add* poi ritornerà, e porgerà le orecchie a quelli che avranno abbandonato il Patto santo. \v 31 E le braccia terranno la parte sua, e profaneranno il santuario della fortezza, e torranno via il \add sacrificio\add* continuo\x * \xo 11.31 \xo*\xk continuo \xk*\xt Dan. 8.11; 12.11.\xt*\x*, e \add vi\add* metteranno l'abbominazione disertante\x * \xo 11.31 \xo*\xk disertante \xk*\xt Mat. 24.15.\xt*\x*. \v 32 E per lusinghe egli indurrà a contaminarsi quelli che avran misfatto contro al Patto; ma il popolo di quelli che conoscono l'Iddio loro si fortificherà, e si porterà valorosamente. \v 33 E gl'intendenti d'infra il popolo ne ammaestreranno molti; e caderanno per la spada, e per le fiamme, \add e andranno\add* in cattività, e \add saranno\add* in preda, \add per molti\add* giorni\x * \xo 11.33 \xo*\xk giorni \xk*\xt Ebr. 11.35 ecc.\xt*\x*. \v 34 Ma mentre caderanno \add così\add*, saranno soccorsi di un po' di soccorso; e molti si aggiungeranno con loro con bei sembianti infinti. \v 35 Di quegl'intendenti adunque ne caderanno \add alcuni:\add* acciocchè fra loro \add ve ne sieno di quelli\add* che sieno posti al cimento, e purgati, e imbiancati\x * \xo 11.35 \xo*\xk imbiancati \xk*\xt Dan. 12.10. 1 Piet. 1.7.\xt*\x*, fino al tempo della fine; perciocchè \add vi sarà\add* ancora \add una fine\add*, al tempo determinato. \p \v 36 Questo re adunque farà ciò che gli piacerà, e s'innalzerà, e si magnificherà sopra ogni dio\x * \xo 11.36 \xo*\xk dio \xk*\xt Dan. 7.8,25; 8.11,24,25. 2 Tess. 2.3,4.\xt*\x*; e proferirà cose strane contro all'Iddio degl'iddii; e prospererà, finchè l'indegnazione sia venuta meno; conciossiachè una determinazione ne sia stata fatta. \v 37 Ed egli non si curerà degl'iddii de' suoi padri, nè d'amor di donne, nè di dio alcuno; perciocchè egli si magnificherà sopra ogni cosa. \v 38 Ed egli onorerà un dio delle fortezze sopra il suo seggio; egli onorerà, con oro, e con argento, e con gemme, e con cose preziose, un dio, il quale i suoi padri non avranno conosciuto. \v 39 Ed egli verrà a capo de' luoghi muniti delle fortezze, con quell'iddio strano; egli accrescerà d'onore quelli ch'egli riconoscerà, e li farà signoreggiar sopra molti, e spartirà la terra per prezzo. \p \v 40 Or in sul tempo della fine, il re del Mezzodì cozzerà con lui; e il re del Settentrione gli verrà addosso, a guisa di turbo, con carri, e con cavalieri, e con molto naviglio; ed entrerà ne' paesi d'esso, e inonderà e passerà a traverso; \v 41 ed entrerà nel paese della bellezza\x * \xo 11.41 \xo*\xk bellezza \xk*\xt Dan. 8.9 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, e molti \add paesi\add* ruineranno; e questi scamperanno dalla sua mano: Edom, Moab, e la principal parte de' figliuoli di Ammon. \v 42 Così egli metterà la mano sopra \add molti\add* paesi, e il paese di Egitto non iscamperà. \v 43 E si farà padrone de' tesori d'oro, e d'argento, e di tutte le cose preziose di Egitto; e i Libii, e gli Etiopi \add saranno\add* al suo seguito. \v 44 Ma rumori dal Levante e dal Settentrione lo turberanno; ed egli uscirà con grande ira, per distruggere, e per disperder molti. \v 45 E pianterà le tende del suo padiglione reale fra i mari, presso del santo monte di bellezza\x * \xo 11.45 \xo*\xk bellezza \xk*\xt Sal. 48.2.\xt*\x*; poi, come sarà pervenuto al suo fine\x * \xo 11.45 \xo*\xk fine \xk*\xt 2 Tess. 2.8. Apoc. 19.20.\xt*\x*, non \add vi sarà\add* alcun che l'aiuti. \c 12 \p \v 1 Or in quel tempo si leverà Micael\x * \xo 12.1 \xo*\xk Micael \xk*\xt Dan. 10.13 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, quel gran principe, che sta per li figliuoli del tuo popolo; e vi sarà un tempo di distretta, quel non fu giammai\x * \xo 12.1 \xo*\xk giammai \xk*\xt Mat. 24.21. Mar. 13.19.\xt*\x*, da che \add questo popolo\add* è stato nazione, fino a quel tempo; ed in quel tempo d'infra il tuo popolo sarà salvato chiunque si troverà scritto nel libro\x * \xo 12.1 \xo*\xk libro \xk*\xt Esod. 32.32 e rif. Luc. 10.20.\xt*\x*. \v 2 E la moltitudine di quelli che dormono nella polvere della terra si risveglierà\x * \xo 12.2 \xo*\xk risveglierà \xk*\xt Giob. 19.25-27 e rif. Sal. 17.15; 49.15. Is. 26.19. Ezec. 37.1-10.\xt*\x*; gli uni a vita eterna, e gli altri a vituperii, e ad infamia eterna\x * \xo 12.2 \xo*\xk eterna \xk*\xt Is. 66.24. Mat. 25.46. Giov. 5.28,29. Fat. 24.15.\xt*\x*. \v 3 E gl'intendenti risplenderanno come lo splendor della distesa\x * \xo 12.3 \xo*\xk distesa \xk*\xt Prov. 4.18 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; e quelli che avranno giustificati molti\x * \xo 12.3 \xo*\xk molti \xk*\xt Prov. 11.30. Giac. 5.20.\xt*\x*, \add risplenderanno\add* come le stelle in sempiterno. \p \v 4 Or tu, Daniele, serra queste parole, e suggella questo libro\x * \xo 12.4 \xo*\xk libro \xk*\xt Dan. 8.26 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, infino al tempo della fine; \add allora\add* molti andranno attorno, e la conoscenza sarà accresciuta. \p \v 5 Poi io Daniele riguardai, ed ecco, altri due, che stavano ritti in piè; l'uno di qua sopra l'una delle ripe del fiume\x * \xo 12.5 \xo*\xk fiume \xk*\xt Dan. 10.4.\xt*\x*; l'altro di là, sopra l'altra. \v 6 E \add l'uno d'essi\add* disse all'uomo vestito di panni lini\x * \xo 12.6 \xo*\xk lini \xk*\xt Dan. 10.5.\xt*\x*, il quale \add era\add* sopra le acque del fiume: Quando \add sarà\add* infine il compimento di queste maraviglie\x * \xo 12.6 \xo*\xk maraviglie \xk*\xt Dan. 8.13 \xt*\xta e rif.\xta*\x*? \v 7 Ed io udii l'uomo vestito di panni lini, ch'\add era\add* sopra le acque del fiume, il quale, levata la man destra, e la sinistra, al cielo, giurò per Colui che vive in eterno\x * \xo 12.7 \xo*\xk eterno \xk*\xt Dan. 4.34 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, che tutte queste cose sarebbero compiute, infra un tempo, de' tempi, e la metà \add di un tempo\add*\x * \xo 12.7 \xo*\xk tempo \xk*\xt Dan. 7.25 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; ed allora che \add colui\add* avrebbe finito di dissipar le forze del popolo santo. \p \v 8 Ed io udii ben ciò, ma non \add l\add*'intensi. E dissi: Signor mio, qual \add sarà\add* la fine di queste cose? \v 9 Ed egli \add mi\add* disse: Va', Daniele; perciocchè queste parole \add son\add* nascoste, e suggellate\x * \xo 12.9 \xo*\xk suggellate \xk*\xta ver. \xta*\xt 4.\xt*\x*, infino al tempo della fine. \v 10 Molti saranno purificati, e imbiancati, e posti al cimento\x * \xo 12.10 \xo*\xk cimento \xk*\xt Dan. 11.35 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; ma gli empi opereranno empiamente\x * \xo 12.10 \xo*\xk empiamente \xk*\xt Apoc. 9.20; 22.11.\xt*\x*; e niuno degli empi intenderà \add queste cose:\add* ma gli intendenti \add le\add* intenderanno\x * \xo 12.10 \xo*\xk intenderanno \xk*\xt Os. 14.9. Giov. 7.17; 8.47; 18.37.\xt*\x*. \v 11 Ora, del tempo che sarà stato tolto il \add sacrificio\add* continuo, e sarà stata posta l'abbominazione desertante\x * \xo 12.11 \xo*\xk desertante \xk*\xt Dan. 11.31 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, \add vi saranno\add* mille dugennovanta giorni. \v 12 Beato chi aspetterà pazientemente\x * \xo 12.12 \xo*\xk pazientemente \xk*\xt Mat. 10.22.\xt*\x*, e giungerà a mille trecentrentacinque giorni! \v 13 Ma quant'è a te, vattene al \add tuo\add* fine; or tu avrai riposo\x * \xo 12.13 \xo*\xk riposo \xk*\xt Is. 57.2.\xt*\x*, e dimorerai nella tua condizione fino alla fine de' tuoi dì.