\id 1TI Italian: Diodati Bible 1885 \usfm 3.0 \ide UTF-8 \ide 65001 - Unicode (UTF-8) \rem Copyright information: For any non-Paratext use of this text, permission must be obtained from the copyright holder \rem CAP Information: checked/updated 2008 Helen Barker \rem CAP Information: checked/corrected 2012 RAW \h I TIMOTEO \toc1 PRIMA EPISTOLA DI S. PAOLO APOSTOLO A TIMOTEO \toc2 EPISTOLA DI S. PAOLO I A TIMOTEO \toc3 1 Tim. \mt2 PRIMA EPISTOLA DI S. PAOLO APOSTOLO \mt1 A TIMOTEO \c 1 \s1 Soprascritta e saluti \p \v 1 PAOLO, apostolo di Gesù Cristo, per comandamento di Dio\x * \xo 1.1 \xo*\xk Dio \xk*\xt Fat. 9.15 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, nostro Salvatore; e del Signor Gesù Cristo, nostra speranza; \v 2 a Timoteo\x * \xo 1.2 \xo*\xk Timoteo \xk*\xt Fat. 16.1 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, \add mio\add* vero figliuolo in fede\x * \xo 1.2 \xo*\xk fede \xk*\xt Tit. 1.4.\xt*\x*; grazia, misericordia, e pace, da Dio nostro padre, e da Cristo Gesù, nostro Signore\x * \xo 1.2 \xo*\xk Signore \xk*\xt Rom. 1.7 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \s1 Le false dottrine e l'evangelo della grazia. Il buon combattimento \p \v 3 SICCOME io ti esortai di rimanere in Efeso, quando io andava in Macedonia\x * \xo 1.3 \xo*\xk Macedonia \xk*\xt Fat. 20.1 ecc.\xt*\x*, fa' che tu dinunzi ad alcuni che non insegnino dottrina diversa\x * \xo 1.3 \xo*\xk diversa \xk*\xt Gal. 1.6-8.\xt*\x*. \v 4 E che non attendano a favole, ed a genealogie senza fine\x * \xo 1.4 \xo*\xk fine \xk*\xt 1 Tim. 4.7; 6.4,20. 2 Tim. 2.14,16,23. Tit. 1.14; 3.9.\xt*\x*; le quali producono piuttosto quistioni, che edificazion di Dio, che \add è\add* in fede. \p \v 5 Or il fine del comandamento è carità\x * \xo 1.5 \xo*\xk carità \xk*\xt Rom. 13.8,10 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, di cuor puro\x * \xo 1.5 \xo*\xk puro \xk*\xt Rom. 12.9. 1 Piet. 1.22.\xt*\x*, e di buona coscienza, e di fede non finta. \v 6 Dalle quali cose alcuni essendosi sviati, si son rivolti ad un vano parlare; \v 7 volendo esser dottori della legge, non intendendo nè le cose che dicono, nè quelle delle quali affermano. \p \v 8 Or noi sappiamo che la legge \add è\add* buona\x * \xo 1.8 \xo*\xk buona \xk*\xt Rom. 7.12 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, se alcuno l'usa legittimamente. \v 9 Sapendo questo: che la legge non è posta al giusto, ma agl'iniqui, e ribelli\x * \xo 1.9 \xo*\xk ribelli \xk*\xt Gal. 3.19; 5.22,23.\xt*\x*, agli empi, e peccatori, agli scellerati, e profani, agli uccisori di padri e madri, \v 10 a' micidiali, a' fornicatori, a quelli che usano co' maschi, a' rubatori d'uomini, a' falsari, agli spergiuratori; e se vi è alcun'altra cosa contraria alla sana dottrina; \v 11 secondo l'evangelo della gloria del beato Iddio, il qual m'è stato fidato\x * \xo 1.11 \xo*\xk fidato \xk*\xt Col. 1.25 e rif. 1 Tim. 2.7.\xt*\x*. \b \p \v 12 E rendo grazie a Cristo nostro Signore, il qual mi fortifica\x * \xo 1.12 \xo*\xk fortifica \xk*\xt 2 Cor. 12.9 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, ch'egli mi ha reputato fedele, ponendo al ministerio \add me\add*, \v 13 il quale innanzi era bestemmiatore, e persecutore\x * \xo 1.13 \xo*\xk persecutore \xk*\xt Fat. 8.3 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, ed ingiurioso; ma misericordia mi è stata fatta, perciocchè io \add lo\add* feci ignorantemente\x * \xo 1.13 \xo*\xk ignorantemente \xk*\xt Luc. 23.34 e rif. Giov. 9.41.\xt*\x*, non avendo la fede. \v 14 Ma la grazia del Signor nostro è soprabbondata\x * \xo 1.14 \xo*\xk soprabbondata \xk*\xt Rom. 5.20. 1 Cor. 15.10.\xt*\x*, con fede e carità\x * \xo 1.14 \xo*\xk carità \xk*\xt Luc. 7.47.\xt*\x*, che \add è\add* in Cristo Gesù. \v 15 Certa \add è\add* questa parola, e degna d'essere accettata per ogni maniera: che Cristo Gesù è venuto nel mondo, per salvare i peccatori\x * \xo 1.15 \xo*\xk peccatori \xk*\xt Mat. 18.11 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, de' quali io sono il primo\x * \xo 1.15 \xo*\xk primo \xk*\xt Efes. 3.8.\xt*\x*. \v 16 Ma, per questo mi è stata fatta misericordia, acciocchè Gesù Cristo mostrasse in me primieramente tutta la \add sua\add* clemenza, per \add essere\add* esempio a coloro che per l'avvenire crederebbero in lui a vita eterna\x * \xo 1.16 \xo*\xk eterna \xk*\xt Fat. 13.39.\xt*\x*. \p \v 17 Or al Re de' secoli, immortale\x * \xo 1.17 \xo*\xk immortale \xk*\xt Sal. 10.16. Dan. 7.14. 1 Tim. 6.15,16.\xt*\x*, invisibile\x * \xo 1.17 \xo*\xk invisibile \xk*\xt Giov. 1.18 e rif. Col. 1.15. 1 Giov. 4.12.\xt*\x*, a Dio solo savio, \add sia\add* onore, \add e\add* gloria\x * \xo 1.17 \xo*\xk gloria \xk*\xt 1 Cron. 29.11. Rom. 11.36.\xt*\x* ne' secoli de' secoli. Amen. \p \v 18 Io ti raccomando questo comandamento, o figliuol Timoteo: che secondo le profezie che innanzi sono state di te, tu guerreggi, in \add virtù d\add*'esse, la buona guerra\x * \xo 1.18 \xo*\xk guerra \xk*\xt 1 Tim. 6.12. 2 Tim. 2.3; 4.7.\xt*\x*. \v 19 Avendo fede, e buona coscienza; la quale avendo alcuni gettata via, hanno fatto naufragio intorno alla fede\x * \xo 1.19 \xo*\xk fede \xk*\xt 1 Tim. 6.9.\xt*\x*. \v 20 De' quali è Imeneo\x * \xo 1.20 \xo*\xk Imeneo \xk*\xt 2 Tim. 2.17.\xt*\x*, ed Alessandro\x * \xo 1.20 \xo*\xk Alessandro \xk*\xt 2 Tim. 4.14.\xt*\x*, i quali io ho dati in man di Satana\x * \xo 1.20 \xo*\xk Satana \xk*\xt 1 Cor. 5.5.\xt*\x*, acciocchè sieno castigati, ed ammaestrati a non bestemmiare. \c 2 \s1 Orazioni da farsi per tutti gli uomini \p \v 1 IO esorto adunque, innanzi ad ogni cosa, che si facciano preghiere, orazioni, richieste, \add e\add* ringraziamenti per tutti gli uomini\x * \xo 2.1 \xo*\xk uomini \xk*\xt Efes. 6.18.\xt*\x*. \v 2 Pei re\x * \xo 2.2 \xo*\xk re \xk*\xt Esd. 6.10. Ger. 29.7.\xt*\x*, e per tutti quelli che sono in dignità\x * \xo 2.2 \xo*\xk dignità \xk*\xt Rom. 13.1 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; acciocchè possiam menare una tranquilla e quieta vita, in ogni pietà ed onestà. \v 3 Perciocchè quest'\add è\add* buono ed accettevole nel cospetto di Dio, nostro Salvatore. \v 4 Il quale vuole che tutti gli uomini sieno salvati\x * \xo 2.4 \xo*\xk salvati \xk*\xt Ezec. 18.23 e rif. Giov. 3.16,17. Tit. 2.11. 2 Piet. 3.9.\xt*\x*, e che vengano alla conoscenza della verità\x * \xo 2.4 \xo*\xk verità \xk*\xt Giov. 17.3.\xt*\x*. \v 5 Perciocchè \add v'è\add* un \add sol\add* Dio\x * \xo 2.5 \xo*\xk Dio \xk*\xt Rom. 3.29,30; 10.12.\xt*\x*, ed anche un \add sol\add* Mediatore\x * \xo 2.5 \xo*\xk Mediatore \xk*\xt Fat. 4.12. Ebr. 8.6; 9.15.\xt*\x* di Dio, e degli uomini: Cristo Gesù uomo. \v 6 Il quale ha dato sè stesso per prezzo di riscatto per tutti\x * \xo 2.6 \xo*\xk tutti \xk*\xt Mat. 20.28. Mar. 10.45. Efes. 1.7. Tit. 2.14.\xt*\x*; \add secondo\add* la testimonianza \add riserbata\add* a' propri tempi\x * \xo 2.6 \xo*\xk tempi \xk*\xt Efes. 3.5. Tit. 1.3.\xt*\x*. \v 7 A che io sono stato costituito banditore, ed apostolo\x * \xo 2.7 \xo*\xk apostolo \xk*\xt Efes. 3.7,8 \xt*\xta e rif.\xta*\x* (io dico verità in Cristo, non mento\x * \xo 2.7 \xo*\xk mento \xk*\xt Rom. 9.1 \xt*\xta e rif.\xta*\x*), dottor de' Gentili\x * \xo 2.7 \xo*\xk Gentili \xk*\xt Rom. 11.13; 15.18. Gal. 1.16.\xt*\x* in fede, e verità. \v 8 Io voglio adunque che gli uomini facciano orazione in ogni luogo\x * \xo 2.8 \xo*\xk luogo \xk*\xt Mal. 1.11. Giov. 4.21.\xt*\x*, alzando le mani pure\x * \xo 2.8 \xo*\xk pure \xk*\xt Sal. 24.4. Is. 1.15.\xt*\x*, senza ira e disputazione. \s1 Doveri delle donne \p \v 9 SIMIGLIANTEMENTE ancora che le donne si adornino d'abito onesto\x * \xo 2.9 \xo*\xk onesto \xk*\xt 1 Piet. 3.3,4.\xt*\x*, con verecondia e modestia; non di trecce, o d' oro, o di perle, o di vestimenti preziosi; \v 10 ma come si conviene a donne che fanno professione di servire a Dio per opere buone\x * \xo 2.10 \xo*\xk buone \xk*\xt Fat. 9.36. 1 Tim. 5.10.\xt*\x*. \v 11 La donna impari con silenzio, in ogni soggezione. \v 12 Ma io non permetto alla donna d'insegnare\x * \xo 2.12 \xo*\xk insegnare \xk*\xt 1 Cor. 14.34.\xt*\x*, nè d'usare autorità sopra il marito\x * \xo 2.12 \xo*\xk marito \xk*\xt Efes. 5.24.\xt*\x*; ma \add ordino\add* che stia in silenzio. \v 13 Perciocchè Adamo fu creato il primo, e poi Eva\x * \xo 2.13 \xo*\xk Eva \xk*\xt Gen. 2.18,24. 1 Cor. 11.8,9.\xt*\x*. \v 14 E Adamo non fu sedotto; ma la donna, essendo stata sedotta, fu in \add cagion di\add* trasgressione\x * \xo 2.14 \xo*\xk trasgressione \xk*\xt Gen. 3.6.\xt*\x*. \v 15 Ma pure sarà salvata, partorendo figliuoli, se saranno perseverate in fede, e carità, e santificazione, con onestà. \c 3 \s1 Doveri dei vescovi e dei diaconi \p \v 1 CERTA \add è\add* questa parola: Se alcuno desidera l'ufficio di vescovo\x * \xo 3.1 \xo*\xk vescovo \xk*\xt Fat. 20.28 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, desidera una buona opera\x * \xo 3.1 \xo*\xk opera \xk*\xt Efes. 4.12.\xt*\x*. \v 2 Bisogna adunque che il vescovo sia irreprensibile\x * \xo 3.2 \xo*\xk irreprensibile \xk*\xt Tit. 1.6 ecc.\xt*\x*, marito d'una \add sola\add* moglie\x * \xo 3.2 \xo*\xk moglie \xk*\xta ver. \xta*\xt 1 Tim. 5.9.\xt*\x*, sobrio, vigilante, temperato, onesto, volonteroso albergator de' forestieri\x * \xo 3.2 \xo*\xk forestieri \xk*\xt 1 Piet. 4.9.\xt*\x*, atto ad insegnare; \v 3 non dato al vino\x * \xo 3.3 \xo*\xk vino \xk*\xt Lev. 10.9.\xt*\x*, non percotitore\x * \xo 3.3 \xo*\xk percotitore \xk*\xt 2 Tim. 2.24.\xt*\x*, non disonestamente cupido del guadagno\x * \xo 3.3 \xo*\xk guadagno \xk*\xt 1 Piet. 5.2.\xt*\x*; ma benigno, non contenzioso, non avaro. \v 4 Che governi bene la sua propria famiglia, che tenga i figliuoli in soggezione, con ogni gravità. \v 5 (Ma, se alcuno non sa governar la sua propria famiglia, come avrà egli cura della chiesa di Dio?) \v 6 Che non sia novizio; acciocchè divenendo gonfio, non cada nel giudicio del diavolo\x * \xo 3.6 \xo*\xk diavolo \xk*\xt Is. 14.12. 2 Piet. 2.4.\xt*\x*. \v 7 Or conviene che egli abbia ancora buona testimonianza da que' di fuori\x * \xo 3.7 \xo*\xk fuori \xk*\xt Fat. 6.1 ecc.; 22.12. 1 Tess. 4.12.\xt*\x*, acciocchè non cada in vituperio, e nel laccio del diavolo. \p \v 8 Parimente \add bisogna che\add* i diaconi\x * \xo 3.8 \xo*\xk diaconi \xk*\xt Fat. 6.3. \xt*\xta ver. 3 \xta*\xta e rif.\xta*\x* \add sieno\add* gravi, non doppi in parole, non dati a molto vino, non disonestamente cupidi del guadagno. \v 9 Che ritengano il misterio della fede in pura coscienza. \v 10 Or questi ancora sieno prima provati\x * \xo 3.10 \xo*\xk provati \xk*\xt 1 Tim. 5.22.\xt*\x*, poi servano, se sono irreprensibili. \v 11 Simigliantemente \add sieno\add* le \add lor\add* mogli gravi\x * \xo 3.11 \xo*\xk gravi \xk*\xt Tit. 2.3.\xt*\x*, non calunniatrici, sobrie, fedeli in ogni cosa. \v 12 I diaconi sien mariti d'una \add sola\add* moglie, governando bene i figliuoli, e le proprie famiglie. \v 13 Perciocchè coloro che avranno ben servito si acquistano un buon grado\x * \xo 3.13 \xo*\xk grado \xk*\xt Mat. 25.21.\xt*\x*, e gran libertà nella fede, ch' \add è\add* in Cristo Gesù. \b \p \v 14 Io ti scrivo queste cose, sperando di venir tosto a te. \v 15 E se pur tardo, acciocchè tu sappi come si convien conversar nella casa di Dio, che è la chiesa dell'Iddio vivente\x * \xo 3.15 \xo*\xk vivente \xk*\xt Efes. 2.21,22. Ebr. 3.6.\xt*\x*, colonna e sostegno della verità. \p \v 16 E senza veruna contradizione, grande è il misterio della pietà: Iddio è stato manifestato in carne\x * \xo 3.16 \xo*\xk carne \xk*\xt Giov. 1.14. 1 Giov. 1.2.\xt*\x*, è stato giustificato in Ispirito\x * \xo 3.16 \xo*\xk Ispirito \xk*\xt Mat. 3.16,17. Giov. 15.26; 16.8,9. Rom. 1.4. 1 Giov. 5.6.\xt*\x*, è apparito agli angeli\x * \xo 3.16 \xo*\xk angeli \xk*\xt Luc. 2.13 ecc. Efes. 3.10. 1 Piet. 1.12.\xt*\x*, è stato predicato a' Gentili\x * \xo 3.16 \xo*\xk Gentili \xk*\xt Fat. 10.34 ecc.; 13.46 ecc.\xt*\x*, è stato creduto nel mondo\x * \xo 3.16 \xo*\xk mondo \xk*\xt Col. 1.6,23.\xt*\x*, è stato elevato in gloria\x * \xo 3.16 \xo*\xk gloria \xk*\xt Fat. 1.9. 1 Piet. 3.22.\xt*\x*. \c 4 \s1 L'apostasia degli ultimi tempi \p \v 1 OR lo Spirito dice espressamente, che negli ultimi tempi alcuni apostateranno dalla fede\x * \xo 4.1 \xo*\xk fede \xk*\xt 2 Tess. 2.3 ecc. 2 Tim. 3.1 ecc. 2 Piet. 3.3. 1 Giov. 2.18; 4.1.\xt*\x*, attendendo a spiriti seduttori\x * \xo 4.1 \xo*\xk seduttori \xk*\xt 2 Piet. 2.1 ecc.\xt*\x*, e a dottrine diaboliche; \v 2 d' \add uomini\add* che proporranno cose false per ipocrisia\x * \xo 4.2 \xo*\xk ipocrisia \xk*\xt Mat. 7.15 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, cauterizzati nella propria coscienza. \v 3 Che vieteranno il maritarsi\x * \xo 4.3 \xo*\xk maritarsi \xk*\xt 1 Cor. 7.28,36,38. Ebr. 13.4.\xt*\x*, \add e comanderanno\add* d'astenersi da' cibi\x * \xo 4.3 \xo*\xk cibi \xk*\xt Rom. 14.2,3,17. 1 Cor. 8.8.\xt*\x*, che Iddio ha creati\x * \xo 4.3 \xo*\xk creati \xk*\xt Gen. 1.29; 9.3.\xt*\x*, acciocchè i fedeli, e quelli che hanno conosciuta la verità, li usino con rendimento di grazie. \v 4 Poichè ogni cosa creata da Dio \add è\add* buona\x * \xo 4.4 \xo*\xk buona \xk*\xt Rom. 14.14,20 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, e niuna \add è\add* da riprovare, essendo usata con rendimento di grazie\x * \xo 4.4 \xo*\xk grazie \xk*\xt Deut. 8.10.\xt*\x*; \v 5 perciocchè ella è santificata per la parola di Dio\x * \xo 4.5 \xo*\xk Dio \xk*\xt Gen. 1.31. Fat. 10.15.\xt*\x*, e per l'orazione. \s1 Fedeltà e diligenza nel ministerio \p \v 6 RAPPRESENTANDO queste cose a' fratelli, tu sarai buon ministro di Gesù Cristo, nudrito nelle parole della fede\x * \xo 4.6 \xo*\xk fede \xk*\xt 2 Tim. 3.14,15.\xt*\x*, e della buona dottrina, la qual tu hai ben compresa. \v 7 Ma schiva le favole profane\x * \xo 4.7 \xo*\xk profane \xk*\xt 1 Tim. 1.4 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, e da vecchie; ed esercitati alla pietà. \v 8 Perciocchè l'esercizio corporale\x * \xo 4.8 \xo*\xk corporale \xk*\xt 1 Cor. 8.8. Col. 2.23.\xt*\x* è utile a poca cosa; ma la pietà è utile\x * \xo 4.8 \xo*\xk utile \xk*\xt 1 Tim. 6.6.\xt*\x* ad ogni cosa, avendo la promessa della vita presente, e della futura\x * \xo 4.8 \xo*\xk futura \xk*\xt Sal. 37.3,4,9; 84.11; 112.1 ecc. Prov. 19.23. Mat. 6.33; 19.29. Rom. 8.28.\xt*\x*. \v 9 Certa \add è\add* questa parola, a degna d'essere accettata per ogni maniera. \v 10 Poichè per questo travagliamo, e siamo vituperati\x * \xo 4.10 \xo*\xk vituperati \xk*\xt 1 Cor. 4.11,12. 2 Cor. 11.23 ecc.\xt*\x*; perciocchè abbiamo sperato nell'Iddio vivente, il quale è Salvator di tutti gli uomini, principalmente de' fedeli. \p \v 11 Annunzia queste cose, ed insegna\add le\add*. \v 12 Niuno sprezzi la tua giovanezza\x * \xo 4.12 \xo*\xk giovanezza \xk*\xt 1 Cor. 16.11. Tit. 2.15.\xt*\x*; ma sii esempio de' fedeli\x * \xo 4.12 \xo*\xk fedeli \xk*\xt Tit. 2.7. 1 Piet. 5.3.\xt*\x*, in parola, in conversazione, in carità, in ispirito, in fede, in castità. \p \v 13 Attendi alla lettura, all'esortazione, alla dottrina, finchè io venga. \v 14 Non trascurare il dono che \add è\add* in te\x * \xo 4.14 \xo*\xk te \xk*\xt 2 Tim. 1.6.\xt*\x*, il quale ti è stato dato per profezia, con l'imposizion delle mani\x * \xo 4.14 \xo*\xk mani \xk*\xt Fat. 6.6 \xt*\xta e rif.\xta*\x* del collegio degli anziani. \v 15 Medita queste cose, e datti interamente ad esse; acciocchè il tuo avanzamento sia manifesto fra tutti. \p \v 16 Attendi a te stesso, e alla dottrina; persevera in queste cose; perciocchè, facendo questo, salverai te stesso\x * \xo 4.16 \xo*\xk stesso \xk*\xt Ezec. 33.9.\xt*\x*, e coloro che ti ascoltano\x * \xo 4.16 \xo*\xk ascoltano \xk*\xt 1 Cor. 9.22. Giac. 5.20.\xt*\x*. \c 5 \s1 I vecchi e le vedove \p \v 1 NON isgridar l'uomo attempato\x * \xo 5.1 \xo*\xk attempato \xk*\xt Lev. 19.32 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, ma esorta\add lo\add* come padre, \v 2 i giovani come fratelli, le \add donne\add* attempate come madri, le giovani come sorelle, in ogni castità. \p \v 3 Onora le vedove, che \add son\add* veramente vedove\x * \xo 5.3 \xo*\xk vedove \xk*\xta ver. \xta*\xt 5.16.\xt*\x*. \v 4 Ma, se alcuna vedova ha dei figliuoli, o de' nipoti, imparino essi imprima d'usar pietà inverso que' di casa loro, e rendere il cambio a' loro antenati\x * \xo 5.4 \xo*\xk antenati \xk*\xt Gen. 45.10,11. Efes. 6.1,2.\xt*\x*; perciocchè quest'è buono ed accettevole nel cospetto di Dio. \v 5 Or quella che è veramente vedova, e lasciata sola, spera in Dio, e persevera in preghiere ed orazioni\x * \xo 5.5 \xo*\xk orazioni \xk*\xt Luc. 2.37. 1 Cor. 7.32.\xt*\x*, notte e giorno. \v 6 Ma la voluttuosa, vivendo, è morta\x * \xo 5.6 \xo*\xk morta \xk*\xt Apoc. 3.1.\xt*\x*. \v 7 Anche queste cose annunzia, acciocchè sieno irreprensibili. \v 8 Che se alcuno non provvede ai suoi, e principalmente a que' di casa \add sua\add*, egli ha rinnegata la fede\x * \xo 5.8 \xo*\xk fede \xk*\xt 2 Tim. 3.5. Tit. 1.16.\xt*\x*, ed è peggiore che un infedele. \p \v 9 Sia la vedova assunta nel numero \add delle vedove\add*, non di minore età che di sessant'anni, la qual sia stata moglie d'un \add sol\add* marito. \v 10 Che abbia testimonianza d'opere buone: se ha nudriti i suoi figliuoli, se ha albergati i forestieri\x * \xo 5.10 \xo*\xk forestieri \xk*\xt Fat. 16.14,15. Ebr. 13.2. 1 Piet. 4.9.\xt*\x*, se ha lavati i piedi dei santi\x * \xo 5.10 \xo*\xk santi \xk*\xt Gen. 18.4; 19.2. Luc. 7.38,44. Giov. 13.5,14.\xt*\x*, se ha sovvenuti gli afflitti, se del continuo è ita dietro ad ogni buona opera. \v 11 Ma rifiuta le vedove più giovani, perciocchè, dopo che hanno lussuriato contro a Cristo, vogliono maritarsi, \v 12 avendo condannazione, perciocchè hanno rotta la prima fede. \v 13 Ed anche, \add essendo\add*, oltre a ciò, oziose, imparano ad andare attorno per le case; e non sol \add sono\add* oziose, ma anche cianciatrici e curiose, parlando di cose che non si convengono. \v 14 Io voglio adunque che le giovani vedove si maritino\x * \xo 5.14 \xo*\xk maritino \xk*\xt 1 Cor. 7.9.\xt*\x*, faccian figliuoli, sieno madri di famiglia, non dieno all'avversario alcuna occasione di maldicenza\x * \xo 5.14 \xo*\xk maldicenza \xk*\xt 1 Tim. 6.1. Tit. 2.8.\xt*\x*. \v 15 Poichè già alcune si sono sviate dietro a Satana. \v 16 Se alcun uomo, o donna fedele, ha delle vedove, sovvenga loro, e non sia la chiesa gravata, acciocchè possa bastare a sovvenir quelle che \add son\add* veramente vedove. \s1 I diritti degli anziani. Consigli varii \p \v 17 GLI anziani, che fanno bene l'ufficio della presidenza, sien reputati degni di doppio onore; principalmente quelli che faticano nella parola e nella dottrina\x * \xo 5.17 \xo*\xk dottrina \xk*\xt 1 Cor. 9.10,14. Gal. 6.6. 1 Tess. 5.12,13. Ebr. 13.7,17.\xt*\x*. \v 18 Perciocchè la scrittura dice: Non metter la museruola in bocca al bue che trebbia\x * \xo 5.18 \xo*\xk trebbia \xk*\xt Deut. 25.4. 1 Cor. 9.9.\xt*\x*; e: L'operaio \add è\add* degno del suo premio\x * \xo 5.18 \xo*\xk premio \xk*\xt Lev. 19.13. Mat. 10.10.\xt*\x*. \p \v 19 Non ricevere accusa contro all'anziano, se non in su due o tre testimoni\x * \xo 5.19 \xo*\xk testimoni \xk*\xt Deut. 19.15.\xt*\x*. \p \v 20 Riprendi, nel cospetto di tutti, quelli che peccano\x * \xo 5.20 \xo*\xk peccano \xk*\xt Gal. 2.11,14. Tit. 1.13.\xt*\x*; acciocchè gli altri ancora abbian timore. \p \v 21 Io \add ti\add* scongiuro davanti a Dio, e il Signor Gesù Cristo, e gli angeli eletti, che tu osservi queste cose senza pregiudicio, non facendo nulla per parzialità. \p \v 22 Non imporre tosto\x * \xo 5.22 \xo*\xk tosto \xk*\xt 1 Tim. 3.10.\xt*\x* le mani ad alcuno, e non partecipare i peccati altrui; conserva te stesso puro. \p \v 23 Non usar più per l'innanzi acqua \add sola\add* nel tuo bere, ma usa un poco di vino\x * \xo 5.23 \xo*\xk vino \xk*\xt 1 Tim. 3.3,8.\xt*\x*, per lo tuo stomaco, e per le frequenti tue infermità. \p \v 24 D'alcuni uomini i peccati son manifesti\x * \xo 5.24 \xo*\xk manifesti \xk*\xt Gal. 5.19.\xt*\x*, prima che sian giudicati; ma ve ne sono altri che si vedono solo dopo. \v 25 Le buone opere \add d' alcuni\add* altresì son manifeste\x * \xo 5.25 \xo*\xk manifesti \xk*\xta ver. \xta*\xt 5.20,22.\xt*\x*; e quelle che sono altrimenti non possono essere occultate. \c 6 \s1 Doveri dei servi \p \v 1 TUTTI i servi che son sotto il giogo reputino i lor signori degni d'ogni onore\x * \xo 6.1 \xo*\xk onore \xk*\xt Sal. 37.6. Mat. 5.15,16.\xt*\x*, acciocchè non sia bestemmiato il nome di Dio, e la dottrina\x * \xo 6.1 \xo*\xk dottrina \xk*\xt Efes. 6.5 e rif. Tit. 2.5,8.\xt*\x*. \v 2 E quelli che hanno signori fedeli non \add li\add* sprezzino, perchè son fratelli\x * \xo 6.2 \xo*\xk fratelli \xk*\xt Mat. 23.8. Filem. 16.\xt*\x*; anzi molto più \add li\add* servano, perciocchè son fedeli e diletti, i quali hanno ricevuto il beneficio. Insegna queste cose, ed esorta \add ad esse\add*. \s1 Consigli ed esortazioni generali. Conclusione \p \v 3 SE alcuno insegna diversa dottrina\x * \xo 6.3 \xo*\xk dottrina \xk*\xt Gal. 1.6 ecc.\xt*\x*, e non si attiene alle sane parole del Signor nostro Gesù Cristo, ed alla dottrina \add che è\add* secondo pietà, \v 4 esso è gonfio, non sapendo nulla\x * \xo 6.4 \xo*\xk nulla \xk*\xt 1 Cor. 8.2. 1 Tim. 1.7.\xt*\x*, ma languendo intorno a quistioni, e risse di parole\x * \xo 6.4 \xo*\xk parole \xk*\xt 1 Tim. 1.4 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, dalle quali nascono invidia, contenzione, maldicenze, mali sospetti; \v 5 vane disputazioni d'uomini corrotti della mente e privi della verità, che stimano la pietà esser guadagno\x * \xo 6.5 \xo*\xk guadagno \xk*\xt Fil. 3.19 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; ritratti da tali\x * \xo 6.5 \xo*\xk tali \xk*\xt Rom. 16.17 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \p \v 6 Or \add veramente\add* la pietà, con contentamento d'animo\x * \xo 6.6 \xo*\xk animo \xk*\xt Sal. 37.16. Prov. 15.16,17. 1 Tim. 4.8. Ebr. 13.5.\xt*\x*, è gran guadagno. \v 7 Poichè non abbiam portato nulla nel mondo, \add e\add* chiaro \add è\add* che altresì non ne possiamo portar nulla fuori\x * \xo 6.7 \xo*\xk fuori \xk*\xt Giob. 1.21 \xt*\xta e rif.\xta*\x*; \v 8 ma, avendo da nudrirci e da coprirci\x * \xo 6.8 \xo*\xk coprirci \xk*\xt Gen. 28.20. Ebr. 13.5.\xt*\x*, saremo di ciò contenti. \v 9 Ma coloro che vogliono arricchire cadono in tentazione, ed in laccio, ed in molte concupiscenze insensate e nocive, le quali affondano gli uomini in distruzione e perdizione\x * \xo 6.9 \xo*\xk perdizione \xk*\xt Prov. 15.27; 28.20. Mat. 13.22; 19.23.\xt*\x*. \v 10 Perciocchè la radice di tutti i mali è l'avarizia\x * \xo 6.10 \xo*\xk avarizia \xk*\xt Sal. 119.36. Luc. 16.14.\xt*\x*; alla quale alcuni datisi, si sono smarriti dalla fede, e si son fitti in molte doglie. \b \p \v 11 Ma tu, o uomo di Dio, fuggi queste cose\x * \xo 6.11 \xo*\xk cose \xk*\xt 2 Tim. 2.22.\xt*\x*; e procaccia giustizia, pietà, fede, carità, sofferenza, mansuetudine. \v 12 Combatti il buon combattimento della fede\x * \xo 6.12 \xo*\xk fede \xk*\xt 1 Cor. 9.25,26. 1 Tim. 1.18. 2 Tim. 4.7.\xt*\x*, afferra la vita eterna\x * \xo 6.12 \xo*\xk eterna \xk*\xt Fil. 3.12,14. \xt*\xta ver. 19.\xta*\x*, alla quale sei stato chiamato e \add ne\add* hai fatta la buona confessione davanti a molti testimoni. \v 13 Io t'ingiungo nel cospetto di Dio, il qual vivifica tutte le cose\x * \xo 6.13 \xo*\xk cose \xk*\xt 1 Sam. 2.6. Giov. 5.21.\xt*\x*, e di Cristo Gesù, che testimoniò davanti a Ponzio Pilato la buona confessione\x * \xo 6.13 \xo*\xk confessione \xk*\xt Mat. 27.11. Giov. 18.37.\xt*\x*, \v 14 che tu osservi \add questo\add* comandamento, \add essendo\add* immacolato \add ed\add* irreprensibile, fino all'apparizione del Signor nostro Gesù Cristo\x * \xo 6.14 \xo*\xk Cristo \xk*\xt 1 Tess. 5.23 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \v 15 La quale a' suoi tempi mostrerà il beato e solo Principe, il Re dei re, e il Signor de' signori\x * \xo 6.15 \xo*\xk signori \xk*\xt Apoc. 17.14; 19.16.\xt*\x*. \v 16 Il qual solo ha immortalità ed abita una luce inaccessibile\x * \xo 6.16 \xo*\xk inaccessibile \xk*\xt 1 Tim. 1.17. 1 Giov. 1.5.\xt*\x*; il quale niun uomo ha veduto\x * \xo 6.16 \xo*\xk veduto \xk*\xt Esod. 33.20 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, nè può vedere; al quale \add sia\add* onore ed imperio eterno\x * \xo 6.16 \xo*\xk eterno \xk*\xt Efes. 3.20,21. Apoc. 4.11; 7.12.\xt*\x*. Amen. \b \p \v 17 Dinunzia a' ricchi nel presente secolo, che non sieno d'animo altiero, che non pongano la loro speranza nell'incertitudine delle ricchezze\x * \xo 6.17 \xo*\xk ricchezze \xk*\xt Prov. 23.5. Mar. 10.34. Luc. 12.16-21.\xt*\x*; ma nell'Iddio vivente, il qual ci porge doviziosamente ogni cosa, per goderne\x * \xo 6.17 \xo*\xk goderne \xk*\xt Fat. 14.17; 17.25.\xt*\x*. \v 18 Che faccian del bene, che sien ricchi in buone opere\x * \xo 6.18 \xo*\xk opere \xk*\xt Luc. 12.21. Tit. 3.8,14.\xt*\x*, pronti a distribuire, comunichevoli\x * \xo 6.18 \xo*\xk comunichevoli \xk*\xt Rom. 12.13. Ebr. 13.16.\xt*\x*; \v 19 facendosi un tesoro d'un buon fondamento per l'avvenire\x * \xo 6.19 \xo*\xk avvenire \xk*\xt Mat. 6.20 e rif. Luc. 12.33; 16.9.\xt*\x*, acciocchè conseguano la vita eterna\x * \xo 6.19 \xo*\xk eterna \xk*\xta ver. \xta*\xt 6.12 \xt*\xta e rif.\xta*\x*. \b \p \v 20 O Timoteo, guarda il deposito\x * \xo 6.20 \xo*\xk deposito \xk*\xt 2 Tim. 1.14. Tit. 1.9. Apoc. 3.3.\xt*\x*, schivando le profane vanità di parole\x * \xo 6.20 \xo*\xk parole \xk*\xt 1 Tim. 1.4 \xt*\xta e rif.\xta*\x*, e le contradizioni della falsamente nominata scienza; \v 21 della quale alcuni facendo professione, si sono sviati dalla fede. \p La grazia \add sia\add* teco. Amen.